Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Battler ha scritto:
Si, le relazioni scadenti. Basti pensare che, ad esempio, in Polonia, i film giapponesi horror della serie Ring erano disponibili per vederli nei cinema, mentre qua in Slovenia, nei cinema, di giapponese, con c'è niente. C'è roba perfino dalla Cina, ma dal Giappone, niente.
Poi, sulla TV slovena, gli anime non ci sono proprio. Nel litorale, la gente li guarda su Italia Uno e su MTV Italia, nel nord sui canali austriaci, e nel nord-est sui canali ungheresi, ma su quelli sloveni non ce ne sono.
E poi che non dico nemmeno della straordinaria assenza di corsi della lingua giapponese, che ci sono in tutto il mondo, tranne nei paesi ex-Jugoslavi. E lo stesso vale anche per dizionari giapponesi, ecc.

Ma guarda che se cerchi in rete trovi solo notizie riguardanti intensi accordi commerciali e rapporti molto cordiali tra Giappone e Slovenia.
Addirittura esiste un intero dipartimento di Japanologia presso l'Università di Lubiana, al quale ogni anno 200 persone si iscrivono ed imparano la lingua giapponese. Nel dicembre del 2008 l'ambasciatore giapponese a Lubiana si è congratulato per questo con le autorità slovene.
Anche per la Croazia, trovo solo relazioni definite "eccellenti". Nel 2008 i turisti provenienti dal Giappone sono stati 145.000.

Battler ha scritto:
No, è la Telemach che si rifiuta di ritrasmetterlo, puoi leggerlo nei forum sloveni. Vari canali sono in continuazione richiesti dai giovani qua, e Telemach non fa altro che ignorare le richieste. Mandano le e-mail a Telemach, e la Telemach nemmeno gli risponde.

Il fatto che la Telemach non risponda alle e-mail non è minimamente una prova automatica che siano loro a non voler ritrasmettere La7 ed MTV Italia.

Battler ha scritto:
Ma se quasi tutto il litorale sloveno è già coperto da Conconello. E poi, gli unici tre canali Sloveni, i quali Conconello disturba, sono TV 3 dal Nanos (colpa della TV 3, che non è capace di trovarsi frequenze su altri ripetitori qua nel litorale).

No, mi dispiace, in base agli accordi di Ginevra del 2006, il canale 61 è stato assegnato alla Slovenia, per cui sono i canali italiani che attualmente stanno usando questa frequenza nella nostra area, che devono sloggiare. Anzi, TV3 potrebbe fargli causa, e questo già dal luglio 2007, quando sono entrati in vigore gli accordi, per cui sono anche troppo buoni.
E poi eri tu che ti lamentavi perchè non sparano segnale a bomba dal "maledetto ripetitore di Conconello". Ora mi dici che il litorale è già coperto.

Battler ha scritto:
No. Sono stato in Ucraina, e ho guardato la TV via cavo lì. Lì, le scritte sono in Russo. ;)

E chi ha mai parlato di Ucraina? Non mi stupisce che in Ucraina quei canali siano in russo, e/o ucraino, ma sono altre versioni, non quelle che si vedono in Slovenia.
Io intendevo, ovviamente, che i paesi i quali vedono la stessa versione di Zone Reality, Disney, National Geographic, ecc. che si vede in Slovenia, vedono anch'essi i promo ed altre scritte, tipo in romeno.
Ad esempio National Geographic ha un'unica versione per Slovenia, Croazia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Serbia. Cambiano i sottotitoli o le tracce audio, se ci sono.
E' normale così, Telemach non c'entra, non possono fare un canale apposta per ogni Stato, ma solo per gruppi di Stati, se poi un mercato si rivela essere forte, allora lanciano una versione separata. Funziona così con la maggior parte dei canali tematici in Europa. Essendo la Slovenia, un piccolo Stato, è naturale che non sarà mai tra le prime ad evere un canale fatto apposta, almeno inizialmente. ;)
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
Ma guarda che se cerchi in rete trovi solo notizie riguardanti intensi accordi commerciali e rapporti molto cordiali tra Giappone e Slovenia.
Addirittura esiste un intero dipartimento di Japanologia presso l'Università di Lubiana, al quale ogni anno 200 persone si iscrivono ed imparano la lingua giapponese. Nel dicembre del 2008 l'ambasciatore giapponese a Lubiana si è congratulato per questo con le autorità slovene.
Anche per la Croazia, trovo solo relazioni definite "eccellenti". Nel 2008 i turisti provenienti dal Giappone sono stati 145.000.
Sì, appunto. In Slovenia, devo per forza studiare giapponologia all'università per imparare il giapponese. Nei paesi occidentali, esistono anche corsi amatoriali per il giapponese. Mentre da noi, sono capaci di fare corsi amatoriali per il tedesco, ecc., addirittura per il cinese, ma non per il giapponese. Poi, i film giapponesi nei cinema non ci sono, i libri giapponesi è impossibile trovarli tradotti in sloveno, devo farmeli ordinare dalla libreria o dal Regno Unito, o additittura dagli Stati Uniti, mentre in Polonia, ed addirittura in Croazia, lo possono comprare in lingua loro nelle loro librerie.

Il fatto che la Telemach non risponda alle e-mail non è minimamente una prova automatica che siano loro a non voler ritrasmettere La7 ed MTV Italia.
La 7 c'era sulla Telemach, significa che l'accordo ce l'hanno, quindi è stata tolta per altri motivi.

No, mi dispiace, in base agli accordi di Ginevra del 2006, il canale 61 è stato assegnato alla Slovenia, per cui sono i canali italiani che attualmente stanno usando questa frequenza nella nostra area, che devono sloggiare. Anzi, TV3 potrebbe fargli causa, e questo già dal luglio 2007, quando sono entrati in vigore gli accordi, per cui sono anche troppo buoni.
I canali assegnati sono per le trasmissioni in DVB-T e DVB-H, non per trasmissioni analogiche. E poi, ho solo detto che TV 3 dovrebbe trovarsi frequenze secondarie qua nel litorale, così che anche se la frequenza dal M. Nanos risulta disturbata, la gente può comunque seguire il canale su un'altra frequenza.
Ma no, l'APEK assegna frequenze a TV in nero, tipo Sponka.TV, e poi, è logico, che per TV 3, non ne rimane nessuna.
Poi, ti ricordo, che Sponka.TV c'ha addirittura due frequenze in nero, non registrate alla APEK - una a Sesana (UHF 34, se non mi sbaglio), e una a Bovec. E l'APEK non fa niente contro di loro. Quindi l'affere puzza, e proprio.

E poi eri tu che ti lamentavi perchè non sparano segnale a bomba dal "maledetto ripetitore di Conconello". Ora mi dici che il litorale è già coperto.
È coperto, ma così-così. La 7/ex. TeleMonteCarlo sono in pochi a vederla bene, lo stesso per MTV Italia/ex. TMC 2/VideoMusic. All Music/Rete A in analogico era sempre un'avventura prenderlo, quindi i canali da Conconello che coprono bene tutto il litorale sloveno, sono Rai Uno, Rai Due, Rai Tre, Rai Tre Sloveno, Canale Cinque, Rete Quattro, TeleQuattro, 7 Gold, Antenna 3 Nord Est, TRI Veneta, La 9, TelePordenone, e TeleChiara.
Italia Uno era tra essi, fino a che non arrivò la Sponka.TV a sporcare il suo segnale un po' dappertutto, e La 7/ex. TeleMonteCarlo, già problematica prima, ora si vede ancora di meno, grazie ancora alla Sponka.TV. E, grazie a troppe antenne per i cellulari, MTV Italia/ex. TMC 2/VideoMusic, sull'UHF 69 o da Conconello c'ha molti problemi, specialmente a Capodistria.
TeleFriuli c'ha problemi già dall'ultimo trimestre del 2003, quando si è indebolita di colpo. E TVM è praticamente inesistente, da quando esiste il mux TV Slovenija DVB sull'UHF 67 o dall'Antignana.

Ora, se Conconello trasmettesse con la stessa potenza del Piancavallo, oltre a migliorare la qualità d'immagine dei canali che già si ricevono bene dappertutto, farebbe finalmente ritornare, e bene, nelle case del litorale sloveno, La 7, MTV Italia, Canale Italia, TVM, TeleFriuli, e mux, come La 8 DVB, Timb2 DVB, Blu-Mux DVB, e Mediaset DVB 1.
Anzi, in tal caso, si potrebbe addirittura spegnere finalmente Chiampore (non servirebbe più, Trieste e la Bassa sarebbero coperti perfettamente da Conconello), e accendere da Conconello mux, come Timb1 DVB, Telefriuli DVB, TVM DVB, VideoRegione DVB, e forse addirittura RAI DVB A.
E usare alcune frequenze per risolvere i problemi di disturbo tra Italia e Slovenia, come per esempio usare il 26 per Italia Uno, togliendolo dal 52, e il 25 per La 7, togliendolo dal 30. E, perché no, mettere Rai Tre Sloveno sul 48, liberando il 40, ed il 64, per l'uso sloveno.

Mi imagino qualcosa tipo questo:
5 TeleChiara
7 TeleNordEst DVB
9 Rai Uno
12 Blu-Mux DVB
21 Mediaset DVB 1
22 Free TV
23 La 8 DVB
25 La 7
26 Italia Uno
28 Rai Due
31 RAI DVB A
32 VideoRegione DVB
34 Rete Quattro
35 MTV Italia (potrebbero comprare la frequenza dalla RAI)
36 La 3 DVB-H
37 TelePadova
42 TeleQuattro
43 TeleFriuli DVB
44 Rai Tre
45 All Music DVB
46 Timb1 DVB
47 RAI DVB B
48 Rai Tre Sloveno
50 Timb2 DVB
55 Antenna 3 Nord Est
56 Mux D-Free DVB
57 Canale Cinque
59 Mediaset DVB 2
63 La 9
65 Canale Italia
66 TelePordenone
Che te ne pare?

E chi ha mai parlato di Ucraina? Non mi stupisce che in Ucraina quei canali siano in russo, e/o ucraino, ma sono altre versioni, non quelle che si vedono in Slovenia.
Io intendevo, ovviamente, che i paesi i quali vedono la stessa versione di Zone Reality, Disney, National Geographic, ecc. che si vede in Slovenia, vedono anch'essi i promo ed altre scritte, tipo in romeno.
Ad esempio National Geographic ha un'unica versione per Slovenia, Croazia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Serbia. Cambiano i sottotitoli o le tracce audio, se ci sono.
E' normale così, Telemach non c'entra, non possono fare un canale apposta per ogni Stato, ma solo per gruppi di Stati, se poi un mercato si rivela essere forte, allora lanciano una versione separata. Funziona così con la maggior parte dei canali tematici in Europa. Essendo la Slovenia, un piccolo Stato, è naturale che non sarà mai tra le prime ad evere un canale fatto apposta, almeno inizialmente. ;)
Sì, capisco. ;)
 
Battler ha scritto:
Sì, appunto. In Slovenia, devo per forza studiare giapponologia all'università per imparare il giapponese. Nei paesi occidentali, esistono anche corsi amatoriali per il giapponese. Mentre da noi, sono capaci di fare corsi amatoriali per il tedesco, ecc., addirittura per il cinese, ma non per il giapponese. Poi, i film giapponesi nei cinema non ci sono, i libri giapponesi è impossibile trovarli tradotti in sloveno, devo farmeli ordinare dalla libreria o dal Regno Unito, o additittura dagli Stati Uniti, mentre in Polonia, ed addirittura in Croazia, lo possono comprare in lingua loro nelle loro librerie.

Ok, ma questo non significa che le relazioni tra i due Stati siano scadenti, questo è quello che voglio farti capire. E' forse la domanda ad essere scarsa. Credimi che, dovunque al mondo, se c'è domanda, c'è sempre qualcuno che offre e cerca di trarne guadagno.

Battler ha scritto:
La 7 c'era sulla Telemach, significa che l'accordo ce l'hanno, quindi è stata tolta per altri motivi.

Forse l'accordo aveva dei termini che non sono stati rispettati, oppure sono semplicemente scaduti, e magari La7 stessa non glieli ha rinnovati. Se non si sa una notizia certa, si possono fare solo ipotesi, di mille tipi, ma non si può dare la colpa ad un solo soggetto. Prima i fatti certi, solo poi si può anche tentare di protestare.

Battler ha scritto:
Ma no, l'APEK assegna frequenze a TV in nero, tipo Sponka.TV, e poi, è logico, che per TV 3, non ne rimane nessuna.
Poi, ti ricordo, che Sponka.TV c'ha addirittura due frequenze in nero, non registrate alla APEK - una a Sesana (UHF 34, se non mi sbaglio), e una a Bovec. E l'APEK non fa niente contro di loro. Quindi l'affere puzza, e proprio.

Puzza di sicuro e non va bene che l'APEK non faccia niente, ma credimi che ad esempio in Italia questa puzza non la sente ormai più nessuno, perchè è sempre nell'aria, visto che le irregolarità di questo tipo sono molto numerose. Speriamo che il DVB-T faccia un po' di pulizia.

Battler ha scritto:
Mi imagino qualcosa tipo questo:
Che te ne pare?

Mi pare che avrebbe risolto molte cose, ma non è una cosa praticabile. Ed oramai che ci si avvicina allo switch-off, nessuna emittente sarebbe interessata a tutti questi spostamenti. ;)
 
Battler ha scritto:
Ora, se Conconello trasmettesse con la stessa potenza del Piancavallo, oltre a migliorare la qualità d'immagine dei canali che già si ricevono bene dappertutto, farebbe finalmente ritornare, e bene, nelle case del litorale sloveno, La 7, MTV Italia, Canale Italia, TVM, TeleFriuli, e mux, come La 8 DVB, Timb2 DVB, Blu-Mux DVB, e Mediaset DVB 1.
Anzi, in tal caso, si potrebbe addirittura spegnere finalmente Chiampore (non servirebbe più, Trieste e la Bassa sarebbero coperti perfettamente da Conconello), e accendere da Conconello mux, come Timb1 DVB, Telefriuli DVB, TVM DVB, VideoRegione DVB, e forse addirittura RAI DVB A.
E usare alcune frequenze per risolvere i problemi di disturbo tra Italia e Slovenia, come per esempio usare il 26 per Italia Uno, togliendolo dal 52, e il 25 per La 7, togliendolo dal 30. E, perché no, mettere Rai Tre Sloveno sul 48, liberando il 40, ed il 64, per l'uso sloveno.

Mi imagino qualcosa tipo questo:
Che te ne pare?
Sarebbe bello se ci fosse già adesso la situazione che hai proposto tu perchè io che sto a Trieste vedo male in analogico Canale Italia e TVM.
In digitale sono riuscito ad agganciare di notte il mux Multi Program che trasmette Canale 6, TVM, Program 3 e Program 4, ma è impossibile da vedere perchè anche se il livello del segnale è accettabile, la qualità del segnale è 1 e perciò squadretta in continuazione. Poi sul canale 59 Mediaset DVB 1 non si vede da diverso tempo perchè livello e qualità segnale sono sullo zero.
Mi piacerebbe se spegnessero Chiampore e potenziassero Conconello, ma purtroppo, come ha scritto ZWOBOT, questo non sarà possibile perchè il mux Rai DVB A sarà sul canale 31 il prossimo anno quando ci sarà lo switch-over e quindi ora rimane Rai 2 sul canale 31.
Poi quando ci sarà lo switch-off tutto cambierà perchè ci saranno i canali nazionali in SFN e quelli locali e quindi non si potranno più utilizzare i canali 21, 22, 23, 28, 31, 34, 35, 43, 45, 46, 57, 59 e 66 assegnati a Slovenia e Croazia.
Perciò la situazione dei canali ora resta immutata fino alle date dello switch-over e dello switch-off del prossimo anno.
 
Ho letto ora sul sito dell'APEK (http://dvb-t.apek.si/predvidena_pokrivanja), che il canale che sarà usato nella Slovenia occidentale (quindi anche nel Litorale) per il mux TV Slovenija DVB B, sarà l'UHF 66.
Questo significa che dall'anno prossimo, TelePordenone da Conconello, TeleChiara da Pedrosa e dal Piancavallo, e Antenna 3 Nord Est dal M. S. Michele di Gorizia è meglio che passino al più presto possibile in digitale, se no, avranno moltissimi problemi di segnale.

Poi, l'accensione del ripetitore digitale del M. Nanos è stata postposta a novembre di quest'anno. Boh, vedremo. Comunque sia, è meglio che TeleFriuli da Pedrosa, e VideoRegione dal M. S. Michele di Gorizia comincino a passare in digitale, se no, avranno presto problemi di ricezione, visto che il segnale digitale dal M. Nanos verrà trasmesso con una potenza di 200 kW (esattamente 40 volte la potenza di Croce Bianca (5 kW)).
Credo ci potranno essere problemi anche con TeleNuovo da Padova, che se non passa al più presto possibile in digitale, il mux dal M. Nanos lo farà quasi sparire.
E ho paura che il segnale dal M. Nanos potrebbe causare problemi anche ai canali limitrofi, ovvero, l'UHF 50, e l'UHF 52, causando gravi problemi ai seguenti canali:
UHF 50 o Mediaset DVB 1 (M. Madonna);
UHF 50 o Rete Quattro (Piancavallo);
UHF 50 o Timb1 DVB (Conconello);
UHF 50 v TV Slovenija 2 (M. Taiano);
UHF 50 o Nova TV (Veli Vrh Pula);
UHF 52 o Italia Uno (M. Madonna);
UHF 52 v Italia Uno (Pedrosa);
UHF 52 v Italia Uno (M. S. Michele di Gorizia);
UHF 52 o Italia Uno (Conconello);
UHF 52 o Sponka.TV (Antignana);
UHF 52 o NIT 25. Kanal (Veli Vrh Pula).
E ovviamente, a questi:
UHF 51 o TeleNuovo (M. Madonna);
UHF 51 v TeleFriuli (Pedrosa);
UHF 51 v TeleFriuli DVB (Chiampore).

Col Mux B sul 66, arriveranno problemi a questi canali:
UHF 65 o Timb2 DVB (M. Madonna);
UHF 65 o 7 Gold (C. Gajardin);
UHF 65 o Canale Italia (Conconello);
UHF 67 o Mediaset DVB 1 (M. Stoze);
UHF 67 o Mediaset DVB 1 (Piancavallo);
UHF 67 o TVM (Conconello);
UHF 67 v Canale 6 (Chiampore);
UHF 67 o TV Primorka (Tersteli);
UHF 67 o TV Slovenija DVB (Antignana).
E ovviamente, a questi:
UHF 66 o MTV Italia (M. Madonna);
UHF 66 o TeleChiara (C. Gajardin);
UHF 66 v TeleChiara (Pedrosa);
UHF 66 v Antenna 3 Nord Est (M. S. Michele di Gorizia);
UHF 66 o TelePordenone (Conconello).

Quindi, molti di questi canali è meglio che passino al più presto possibile in digitale, se no, ci sarà una strage. :D
Ma penso che passeranno comunque in digitale, visto che manca solo un anno allo switch-off. ;)
 
Comunque non ci saranno problemi dopo il passaggio al digitale se tutti rispetteranno gli accordi transfrontalieri
 
OK, ricevo perfettamente il mux Timb2 DVB sull'UHF 27 v da Pedrosa, forza 52%, qualità 98%. Vedremo domani, quando riaccenderanno TV Capodistria sullo stesso canale dal M. Nanos.

Il Timb1 DVB sull'UHF 30 v da Pedrosa non mi arriva, sarà colpa di Sponka.TV da Ancarano-Crevatini che mi arriva a tutta potenza.

Non arriva nemmeno nessun mux da Gorizia. E il Timb1 DVB sull'UHF 46 v dal M. S. Michele di Muggia, è come se non ci fosse, anche se dalla stessa postazione mi arriva Canale Italia (UHF 24 v) perfettamente, e moderatamente bene anche 7 Gold (UHF 37 v), quindi è molto strano.

Il mux TV Slovenija DVB sull'UHF 67 o dall'Antignana mi arriva talmente forte che lo prendo con forza 58%, e qualità 98% anche con l'antenna in verticale, e girata verso Pedrosa/Udine. Forza 57% e qualità 98% anche per lo stesso mux, sull'UHF 51 v dal M. Taiano, anche se c'ho Pedrosa/Udine, ed il M. Taiano a 180 gradi l'uno dall'altro.

Forza 51%, qualità 57%, e leggero squadrettamento sul mux RAI DVB B sull'UHF 47 o dal M. Belvedere, con l'antenna in verticale, girata verso Pedrosa/Udine. Tutto il resto da quella direzione (Conconello e il M. Belvedere), non si vede con l'antenna così.

L'antenna è ovviamente la piccola antennina interna.

Niente MTV Italia, ma ambè, almeno c'è La 7. Per l'MTV, sopravviverò con la MTV Adria, non dovrebbe esserci poi così tanta differenza tra le due.
E riguardo a La 7, vedremo che differenza farà, quando riaccenderanno TV Capodistria dal M. Nanos.
A Udine, parte del problema è che Pedrosa e il M. Nanos stanno quasi esattamente nella stessa direzione, mentre da me stanno a almeno 90 gradi l'uno dall'altro, quindi vedremo.
Provando in analogico, ho visto che a seconda dell'orientamento e della polarizzazione dell'antenna, riesco a far sparire quasi completamente TV Capodistria, quindi speriamo. ;)
 
Battler ha scritto:
Questo significa che dall'anno prossimo, TelePordenone da Conconello, TeleChiara da Pedrosa e dal Piancavallo, e Antenna 3 Nord Est dal M. S. Michele di Gorizia è meglio che passino al più presto possibile in digitale, se no, avranno moltissimi problemi di segnale.

E ho paura che il segnale dal M. Nanos potrebbe causare problemi anche ai canali limitrofi, ovvero, l'UHF 50, e l'UHF 52, causando gravi problemi ai seguenti canali:

UHF 50 o Mediaset DVB 1 (M. Madonna);
UHF 50 o Rete Quattro (Piancavallo);
UHF 50 o Timb1 DVB (Conconello);
UHF 50 v TV Slovenija 2 (M. Taiano);
UHF 50 o Nova TV (Veli Vrh Pula);
UHF 52 o Italia Uno (M. Madonna);
UHF 52 v Italia Uno (Pedrosa);
UHF 52 v Italia Uno (M. S. Michele di Gorizia);
UHF 52 o Italia Uno (Conconello);
UHF 52 o Sponka.TV (Antignana);
UHF 52 o NIT 25. Kanal (Veli Vrh Pula).

Quindi, molti di questi canali è meglio che passino al più presto possibile in digitale, se no, ci sarà una strage. :D
Ma penso che passeranno comunque in digitale, visto che manca solo un anno allo switch-off. ;)
Spero che venga anticipato lo switch-off, ma ho forti dubbi poichè non si sa ancora niente della Lombardia e del Piemonte orientale che dovrebbero avere lo switch-off nel primo semestre del 2010.
Poi ho una precisazione da fare e cioè sul canale 50 a Conconello c'è TIMB2 DVB che trasmette LA7 A, i canali Dahlia e Telequattro e non TIMB1 DVB che trasmette LA7 B con MTV e Sportitalia.
Comunque non so perchè ci dovrebbero essere problemi sul canale 50 e 52 che resteranno all'Italia anche dopo lo switch-off del prossimo anno perchè il canale 50 sarà del mux D-Free e il canale 52 sarà di Mediaset 1.
 
I problemi ci saranno perché il segnale sull'UHF 51 o dal M. Nanos del mux TV Slovenija DVB A, che verrà tramesso con una potenza di 200 kW (40 volte quella di Croce Bianca), rischia di sbucare sugli UHF 50, e UHF 52. ;)
 
PUNICA FIDES ha scritto:
non vedo piu il mux mediaset!
Quale? Ce ne sono 2 + DFree.
Comunque a Udine si ricevono tutti i canali mediaset dal Piancavallo da tutti i mux (ch36,64 e 67) senza nessun problema.
 
PUNICA FIDES ha scritto:
quello rete4, can5 ita1. Non me lo trova piu e se scansiono me li skippa senza trovarli, come se nn esistessero
Devi solo riprovare, anche a me prima verso le 20 era momentaneamente sparito Boing (stesso mux, il mediaset 2 ch.64), ma poi tutto è tornato normale, probabilmente un problema al ripetitore.
Ciao
 
Oggi zona Pordenone nel mux di blumux (canale 55 triveneta ecc)presenti i canali + e Glamour Plus solo che la frequenza nella mia zona è disturbata da un canale Sloveno in analogico
 
BluMux triplica e cambia nome a Trieste sul canale 49

Loris40 ha scritto:
Oggi zona Pordenone nel mux di blumux (canale 55 triveneta ecc)presenti i canali + e Glamour Plus solo che la frequenza nella mia zona è disturbata da un canale Sloveno in analogico
Blumux ha cambiato nome in Site - 1 in tutto il Nord-est perchè anche a Trieste è comparso Glamour Plus al n. 199 della lista LCN e poi i 4 canali locali si sono triplicati perchè sono comparse le versioni +1 e +2 e quindi ora in questo Mux ci sono 13 canali che a Trieste si vedono benissimo perchè il segnale è forte e stabile, mentre fino a qualche mese fa squadrettavano.
Perciò hanno potenziato il segnale, ma è curiosa la numerazione LCN per la versione base, +1 e +2 che vado ad elencare:
Triveneta FVG è rispettivamente al 12, 34 e 45.
Reteazzurra è al n. 854 per la versione base e poi al 35 e 48.
Tv7 Lady è al n. 855 e poi al n. 853 e al 49.
Canale 55 è al n. 856 e poi al 38 e 50.
Quindi è veramente strano che su Reteazzurra e Canale 55 venga prima la versione +1, poi la +2 e infine la versione base, mentre su Tv7 Lady viene prima la versione +2, poi la +1 e infine la versione base.
Solamente Triveneta FVG segue la numerazione logica perchè viene prima la versione base, seguita poi dalla +1 e infine dalla +2.
Comunque ho visto che per il momento le 3 versioni sono uguali e non so se in futuro i programmi della versione +1 saranno posticipati di un'ora e quelli della versione +2 verranno posticipati di 2 ore!!
Per concludere è veramente curioso che ci siano 2 versioni aggiuntive di un canale, mentre finora avevo visto solo la versione +1 di un canale.
 
Ho dovuto chiamare l'antennista perchè non vedevo più niente con l'antenna diretta su piancavallo... che oltretutto mi sporcava anche il segnale analogico dei 3 rai su conconello (ho capito subito che doveva essersi rotto qualcosa tra alimentatore-centralina-amplificatore perchè se staccavo la corrente, escludendo di fatto Piancavallo, i 3 rai analogici tornavano a vedersi perfetti...)

Speravo, per un discorso prettamente economico e di comodità, che il problema fosse l'alimentatore... invece era la centralina... ergo, per rimettere in funzione l'impianto com'era prima avrei dovuto spendere più di 100 euro.
Spesa secondo me eccessiva visto che avremo lo switchoff il prossimo anno e centraline, miscelatori, filtri e quant'altro non dovrebbero servire più...

Alla fine ho sacrificato (quasi) del tutto l'analogico, escludendo l'antenna da conconello e rinunciando all'amplificazione... risultato, da piancavallo il digitale mi entra con potenza e qualità migliore di prima (spero che la cosa sia stabile)... pagando 30 euro di intervento...

Secondo l'antennista dovrebbe andar bene così anche al momento dello switchoff... nel caso ci fossero dei problemi basterà girare l'antenna verso Conconello che, da quel che sa lui, dovrebbe trasmettere anche verso il Carso visto che non ci saranno più problemi di interferenze coi canali sloveni...

Considerato che dell'analogico mi importava poco (tra l'altro qualche canale riesco a riceverlo comunque, peccato che ho perso slo2 e koper che invece si vedono malissimo), avrei potuto puntare su Conconello già ora ma ci avrei rimesso i 2 SportItalia e la cosa mi scocciava... il mux1 della RAI sul 37 da Piancavallo, invece, mi entra anche senza antenna quindi l'avrei recuperato comunque...

Adesso non resta che monitorare la situazione... ripeto, il segnale mi sembra più stabile di prima però bisogna vedere se sarà sempre così...
 
PUNICA FIDES ha scritto:
io continuo a non vedere piu il mux di rete4, canale5, Ita1 ecc... :eusa_wall:
A Udine tutto OK su quel mux.
Hai provato a chiedere a qualche vicino se ha lo stesso tuo problema?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso