Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I canali premium calcio sono ora ricomparsi (ore 14)! Forse era solo un problema momentaneo!
Ciao a tutti!;)
 
luc1428 ha scritto:
Ciao 80revival, forse avevi ragione tu nel dire che era sparita TeleAltoVeneto.
Infatti io mi sono accorto della sparizione soltanto venerdì pomeriggio, mentre giovedì sera si vedeva e così è successo anche venerdì in tarda serata quando è ricomparsa TeleAltoVeneto, ma ci sono stati problemi di audio con tutti i canali del Mux Play di Antenna 3.
Invece sabato la situazione è ritornata normale e ora si vedono bene tutti i canali di questo Mux.
Ora ho notato che TeleAltoVeneto trasmette solo di giorno, mentre di notte lo schermo rimane nero ma il canale non sparisce perchè ricompare al mattino e quindi ora non trasmette 24 ore su 24 come gli altri canali del Mux.
Ciao

Ciao ho visto anch'io questa cosa.Tra l'altro a parte un programma sportivo l'emittente da solo televendite...perciò non sarebbe una gran perdita:D ...tra l'altro mi erano comparsi dei canali sul 150 del decoder ma non mi ricordo i nomi...erano cmq criptati e trasmettevano programmi erotici;) ,ma il giorno dopo sono scomparsi.
 
BillyClay ha scritto:
orientando l'antenna in dir friuli, quando c'è buona propagazione, ma entra anche coi lobi posteriori/laterali dell'antenna orienatata verso montegrande "rigando" canale 5
Confermo anch'io che non risultano ripetitori con MTV sul 39 in Friuli. Del resto, il 39 è usato da Telepordenone analogico da Castaldia per coprire la pianura friulana, da Telequattro digitale su Trieste e da Telefriuli analogico su Gorizia, non c'è spazio per altri.
Guardando su OTGTV in Veneto e Friuli Venezia Giulia il 39 risulta occupato da MTV solamente da Verona Cancello. Può essere quella la fonte del segnale che ricevi?
 
80revival ha scritto:
Ciao ho visto anch'io questa cosa.Tra l'altro a parte un programma sportivo l'emittente da solo televendite...perciò non sarebbe una gran perdita:D
Ciao, il canale TeleAltoVeneto trasmette di giorno televendite come dici tu, ma di sera si collega con l'emittente ODEON e perciò ero contento di poter vedere in digitale Odeon perchè in analogico la vedo malissimo sul canale 67 di TVM.
Invece proprio da ieri sera TeleAltoVeneto non trasmette più e lo schermo è rimasto nero anche questa mattina quando invece gli altri giorni partiva con le trasmissioni iniziando con il TG dalle province del Veneto.
Siccome non è sparito spero che si tratti di un problema momentaneo, altrimenti se sparirà nei prossimi giorni non potrò più vedere i programmi di Odeon in digitale perchè TeleAltoVeneto era l'unica emittente del Veneto a trasmettere i programmi di Odeon della serata!!
Questa sera vedrò come sarà la situazione di TeleAltoVeneto e spero che questo canale rimanga visibile in digitale!!
ciao.
 
Masbi210 ha scritto:
Confermo anch'io che non risultano ripetitori con MTV sul 39 in Friuli. Del resto, il 39 è usato da Telepordenone analogico da Castaldia per coprire la pianura friulana, da Telequattro digitale su Trieste e da Telefriuli analogico su Gorizia, non c'è spazio per altri.
Guardando su OTGTV in Veneto e Friuli Venezia Giulia il 39 risulta occupato da MTV solamente da Verona Cancello. Può essere quella la fonte del segnale che ricevi?
molto probabile, grazie. Prob in direzione friuli mi trovavo più attenuato il 39 di montegrande e sembrava quindi che MTV arrivasse da lì, ma sarà sicuramente quello di verona.
 
luc1428 ha scritto:
Ciao, il canale TeleAltoVeneto trasmette di giorno televendite come dici tu, ma di sera si collega con l'emittente ODEON e perciò ero contento di poter vedere in digitale Odeon perchè in analogico la vedo malissimo sul canale 67 di TVM.
Invece proprio da ieri sera TeleAltoVeneto non trasmette più e lo schermo è rimasto nero anche questa mattina quando invece gli altri giorni partiva con le trasmissioni iniziando con il TG dalle province del Veneto.
Siccome non è sparito spero che si tratti di un problema momentaneo, altrimenti se sparirà nei prossimi giorni non potrò più vedere i programmi di Odeon in digitale perchè TeleAltoVeneto era l'unica emittente del Veneto a trasmettere i programmi di Odeon della serata!!
Questa sera vedrò come sarà la situazione di TeleAltoVeneto e spero che questo canale rimanga visibile in digitale!!
ciao.
Per il momento posso dirti che è di nuovo scomparso:doubt:
 
Breve apparizione del nuovo canale NM

80revival ha scritto:
Per il momento posso dirti che è di nuovo scomparso:doubt:
Ciao, ho visto anch'io ieri pomeriggio la scomparsa di TeleAltoVeneto, ma al suo posto è comparso un nuovo canale denominato NM che trasmetteva la stessa programmazione di TeleAltoVeneto.
Poi in serata è sparito anche questo nuovo canale, ma è ricomparso TeleAltoVeneto e quindi per ora rimane.
Invece resta un mistero la breve apparizione del canale NM che si era collocato alla posizione 40 della lista LCN e poi è sparito quando è ricomparso TeleAltoVeneto.
Vedrò nei prossimi giorni se NM ricomparirà e se trasmetterà programmi diversi da quelli di TeleAltoVeneto.
 
luc1428 ha scritto:
Ciao, ho visto anch'io ieri pomeriggio la scomparsa di TeleAltoVeneto, ma al suo posto è comparso un nuovo canale denominato NM che trasmetteva la stessa programmazione di TeleAltoVeneto.
Poi in serata è sparito anche questo nuovo canale, ma è ricomparso TeleAltoVeneto e quindi per ora rimane.
Invece resta un mistero la breve apparizione del canale NM che si era collocato alla posizione 40 della lista LCN e poi è sparito quando è ricomparso TeleAltoVeneto.
Vedrò nei prossimi giorni se NM ricomparirà e se trasmetterà programmi diversi da quelli di TeleAltoVeneto.

Tra l'altro sul decoder mi segnava canale NM ma sullo schermo scriveva sempre TeleAltoVeneto,poi come dici tu questo canale è sparito e sul 27 è tornato regolarmente TeleAltoVeneto...
 
Attivato nuovo Blu-Mux

Oggi è stata spenta Rete Azzurra in analogico sul ch. 25 V da Pedrosa, al suo posto è stato inserito il Blu Mux di Tv7, con i soliti 30 canali, cioè 10 canali ripetuti per tre volte + i 3 canali Menù.
Io ho l'antenna su Pedrosa canalizzata sul 27 per Dahlia, ma riesce ad entrarmi lo stesso questo mux, seppur molto debolmente, infatti la visione è a squadrettamenti continui.
Devo dire che hanno fatto un'altra scelta a mio avviso azzardata, dato che il 25 a switch off è riservato al mux 5 della Rai (almeno stando a quello che si è visto finora nelle altre zone). Secondo me era meglio se attivavano il 29 dal Piancavallo, avrebbero avuto maggior visibilità. Ma è solo un parere personale.
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
Oggi è stata spenta Rete Azzurra in analogico sul ch. 25 V da Pedrosa, al suo posto è stato inserito il Blu Mux di Tv7, con i soliti 30 canali, cioè 10 canali ripetuti per tre volte + i 3 canali Menù.
Ciao ;)
Invece a Trieste è presente da molti mesi Blu Mux di Tv7, ma proprio ieri sono scomparsi i canali Tv7 Azzurra posizionati al 107 e 118 della lista LCN oltre ad un altro posizionato dopo l'850, ma sono comparsi al 101 e 112 oltre ad un altro posizionato dopo l'850 con il nome di Tv Azzurra facendo sparire Tv7 Triveneta Network che però era la copia quasi esatta di Tv7 Triveneta Friuli Venezia Giulia che continua a rimanere al suo posto.
Non capisco perchè ora i canali Azzurra hanno perso il 7 nel titolo chiamandosi solo Tv Azzurra, ma forse si tratta di una svista momentanea poichè nel logo in basso è riportata la dicitura esatta di Tv7 Azzurra.
Quindi forse è stato proprio lo spegnimento di Rete azzurra in analogico a spostare Tv7 Azzurra in digitale perchè ora a Trieste non ci sono più 10 canali, ma 8 che sono ripetuti 3 volte + il canale Menù ripetuto 5 volte per un totale di 29 canali complessivi, ma solo 9 originali dopo la scomparsa di Tv7 Triveneta Network!!
Ciao.
 
mauruczko ha scritto:
to è stato inserito il Blu Mux di Tv7, con i soliti 30 canali, cioè 10 canali ripetuti per tre volte + i 3 canali Menù.

ma riesce ad entrarmi lo stesso questo mux, seppur molto debolmente, infatti la visione è a squadrettamenti continui.

ti assicuro che questa è la loro normale qualità di trasmissione. dalle mie parti è andato avanti così per mesi e mesi. ancora oggi anche se più raramente di prima, avvengono cali di segnale (comunque a me non ha mai superato il 50, anche quando si vede bene) che portano all'impossibilità di visualizzare quanto trasmettono.
 
kor_jap_hk ha scritto:
ti assicuro che questa è la loro normale qualità di trasmissione.

Dipende da come il segnale viene trasmesso, ma anche ricevuto. Qui da me il mux TV7 è stabilissimo.
 
mauruczko ha scritto:
Oggi è stata spenta Rete Azzurra in analogico sul ch. 25 V da Pedrosa, al suo posto è stato inserito il Blu Mux di Tv7, con i soliti 30 canali, cioè 10 canali ripetuti per tre volte + i 3 canali Menù.
Io ho l'antenna su Pedrosa canalizzata sul 27 per Dahlia, ma riesce ad entrarmi lo stesso questo mux, seppur molto debolmente, infatti la visione è a squadrettamenti continui.
Devo dire che hanno fatto un'altra scelta a mio avviso azzardata, dato che il 25 a switch off è riservato al mux 5 della Rai (almeno stando a quello che si è visto finora nelle altre zone). Secondo me era meglio se attivavano il 29 dal Piancavallo, avrebbero avuto maggior visibilità. Ma è solo un parere personale.
Ciao ;)

ciao!
io è da 4 giorni che non aggancio + il blu mux invece...
il decoder indica segnale molto basso.
ho provato a rifare la ricerca ma niente da fare.

in compenso però,magari sarò l'ultimo nel senso che tanti di voi già lo prendono ma ora ricevo il mux di antenna 3 nordest con telealtoveneto-odeon(odeon che è da 2-3 anni che mancava qui a udine mentre a gorizia c'è su canale6 che io non prendo), free, poker tv e antenna3 nordest appunto.

:)
 
Maiky28 ha scritto:
ciao!
io è da 4 giorni che non aggancio + il blu mux invece...
il decoder indica segnale molto basso.
ho provato a rifare la ricerca ma niente da fare.
in compenso però,magari sarò l'ultimo nel senso che tanti di voi già lo prendono ma ora ricevo il mux di antenna 3 nordest con telealtoveneto-odeon(odeon che è da 2-3 anni che mancava qui a udine mentre a gorizia c'è su canale6 che io non prendo), free, poker tv e antenna3 nordest appunto.
:)
Per quanto riguarda il mux di Antenna3, sono daccordo con te che ci sono canali interessanti.
Se ti può essere di conforto, per il Blu mux, in due decoder Dtt differenti, uno riesce a memorizzare i canali (ma è come se non ci fossero) e l'altro no, nonostante veda un segnale bassissimo. Comunque ho provveduto a cancellare quelli memorizzati, tanto erano davvero inguardabili, e mi pare che posso fare anche a meno di questo mux, tanto non mi perdo niente.
Inoltre avendo io l'antenna canalizzata sul ch.27, è già tanto se entra quel poco di segnale sul ch.25, e qui quoto in pieno ZWOBOT:
ZWOBOT ha scritto:
Dipende da come il segnale viene trasmesso, ma anche ricevuto. Qui da me il mux TV7 è stabilissimo.
Ciao ;)
 
Ragazzi ciao a tutti! Finalmente un forum doce si può parlare un pò di DTT! E si deve fare dato che fra un pò vedremo solo quello.
Circa 3 anni fa ho dato una regolata all'impianto di casa, abito in periferia di Udine con visibilità Pedrosa+Piancavallo. Ho 2 5°bande puntate (una a Pedrosa e una a Piancavallo) collegate a un Mix, entro quindi in una centralina vecchio stampo (dovrebbe essere dal ch 36 al 69), + una canalizzata sul 27 (puntata ora a capodistria: la vecchia champions league gratis!) + logaritmica 3-4-5° a Baldasseria sull'ingresso 3°-4°+47.
Vi faccio questo esempio perchè credo che in molti saranno nella mia stessa situazione, e finora le scelte delle frequenze DTT a volte sono state fin troppo bizzarre! (il 27 verticale perdrosa per La7.. con già tutte le antenne puntate su capodistria.. e chi la vede?? Anzi disturba capodistria), scendere in banda 4° e trasmettere mux sul 34 dal piancavallo.. ma per quale motivo? La Rai che trasmette mux in verticale da Baldasseria.. ma perchè in verticale?? Non arriva nulla a 5km.

Insomma vorrei capire come si è evoluta la situazione o come si evolverà in futuro al liberarsi delle freq, cerco principalmente uno schema di tutte le frequenze e ripetitori provinciali, per poi fare delle considerazioni sull'adeguamento dell'impianto. Spero esista.
Ad esempio se poter mantenere le 2 5° bande in mux (fin'ora c'era solo un canale sovrapposto). Se dover cambiare centralina + antenna 5° per ricevere anche la 4° banda dal Piancavallo, se ignorare Baldasseria (visto che la Rai mux arriva dal Piancavallo).. se magari a sto punto potrebbe bastare solo 1 antenna da puntare a Piancavallo o a Pedrosa (!!!) x vedere tutto. Inoltre vorrei sapere i nuovi mux a disposizione. Il mio decoder fa molta confusione e non mi dà la possibilità di stabilire frequesnze e pacchetti di canali.

Se volete vi posso allegare un file excell ben fatto dove ai tempi avevo raccolto tutti i dati sui canali analogici e qualche mux, livelli e frequenze!
Ciao a tutti
 
Ultima modifica:
GiovanniG ha scritto:
Insomma vorrei capire come si è evoluta la situazione o come si evolverà in futuro al liberarsi delle freq, cerco principalmente uno schema di tutte le frequenze e ripetitori provinciali, per poi fare delle considerazioni sull'adeguamento dell'impianto. Spero esista.
Ad esempio se poter mantenere le 2 5° bande in mux (fin'ora c'era solo un canale sovrapposto). Se dover cambiare centralina + antenna 5° per ricevere anche la 4° banda dal Piancavallo, se ignorare Baldasseria (visto che la Rai mux arriva dal Piancavallo).. se magari a sto punto potrebbe bastare solo 1 antenna da puntare a Piancavallo o a Pedrosa (!!!) x vedere tutto. Inoltre vorrei sapere i nuovi mux a disposizione. Il mio decoder fa molta confusione e non mi dà la possibilità di stabilire frequesnze e pacchetti di canali.
Ciao a tutti
Ciao e benvenuto, vado subito al punto, le scelte di alcune frequenze digitali attuali hanno sempre lasciato perplesso anche me (l'esempio lampante del 27V da Pedrosa per Dahlia ne è un esempio, io ho un'antenna dedicata solo per quel canale).
La cosa importante da sottolineare è che TUTTE le frequenze in DTT occupate ora, allo switch off saranno diverse.
Ad esempio la Rai non è detto che continui a trasmettere solo dal Piancavallo, potrebbe anche decidere di trasmettere anche tutto da Baldasseria, visto che è un sito di sua proprietà.
Qui trovi tutte le frequenze dei mux nazionali utilizzate finora nelle aree di switch off e che probabilmente saranno anche le nostre (sottolineo probabilmente perchè ancora non si sa nulla al riguardo), sono alla voce "Mux nazionali in aree di switch off":
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761
Il mio consiglio è di aspettare lo switch off, o comunque di avere notizie certe (e chissà se ce le daranno prima) per cambiare l'impianto, altrimenti comunque fra 6 mesi dovrai sicuramente cambiare almeno i miscelatori di ingresso delle antenne, ti spiego il perchè:
prendiamo ad esempio Raitre FVG sul ch.47 O da Baldasseria, bene allo switch off sul ch.47 O da Piancavallo ci sarà il mux Timb con i canali di Sportitalia, quindi capisci che gli attuali miscelatori di mezzo Friuli andranno cambiati per ricevere il 47 non più da Baldasseria ma dal Piancavallo.
Quindi se devo darti un consiglio, l'impianto ottimale a switch off, ma già adesso, nella zona di Udine prevede 2 antenne, una IV e V banda verso Piancavallo, ed una Logaritmica VHF+UHF verso Baldasseria, da miscelare poi tramite appositi miscelatori che sicuramente verranno prodotti e messi in commercio.
Ti allego poi il link con la divisione delle frequenze in vigore dal 2006, tra i paesi che si affacciano sul Mediterraneo, ti accorgerai da questa tabella, che il ch.27 è assegnato alla Slovenia, quindi è ancora più incomprensibile la scelta di piazzare l'attuale mux Timb su quel canale, vedrai inoltre che l'Italia è fuori legge già da 4 anni, ma che finalmente con le frequenze dello switch off si sistemerà tutto.
http://igorfuna.com/dvb-t/slovenia/adriatic-agreement-dividing-uhf-channels
Spero di esserti stato d'aiuto, se hai bisogno di altro chiedi pure, sono di Udine anch'io ed eventualmente ci si può sempre trovare in giro.
Ti consiglio anche di leggere almeno qualche pagina (so che sono tante) di questo post, così capirai meglio la situazione.
Mandi ;)
 
Per quanto mi riguarda facendo ieri una nuova memorizzazione manuale sul decoder mi è capitato di ricevere sul 27 (il canale dove in analogico vedevo Tv Koper) i seguenti canali:

Mantova Uno
TeleVeneto
TeleVicenza
Rete 55
Studio Uno
Punto Sat

Oggi questi canali erano già scomparsi...misteri:D !
 
Grazie mille per le risposte! Sei stato chiarissimo :)
C'è una gran confusione invece riguardo alla frequenze, e credo che gli antennisti siano abbastanza preoccupati sulle scelta da fare.. anche se saranno contenti che con questo a dir poco scellerata assegnazione delle frequenza le famiglie dovranno sborsare ancora per adeguarsi (!!) oltre al fatto che già devono spendere per comprare tutti i decoder! Che tranvata! Io direi che qualche tutela consumatori debba farsi già sentire.

Che poi la tranvata continuerà, quando da DVB-T si passerà a DVB-T2, e quando da MPG2 andiamo all'MPG4, quante volte dovremmo cambiarli sti decoder? E ancora: da quello che vedo i decoder ora a disposizione hanno solo l'uscita scart.. mentre in DVB si trasmettono spesso streaming in 16:9 con 1024pixel di risoluzione orizzontale.. è chiaro che in PAL si perde. Se hai uno di quei televisori LCD/plasma che non hanno il decoder? O se volessimo registrare a piena risoluzione? Io non trovo decoder con uscita HDMI..

Torniamo a noi: ma le frequenze "nazionali" saranno fisse e valide per ogni ripetitore? Trasmettere sullo stesso canale non è pericoloso? (basta una riflessione e ti entra il doppio segnale..). E se così fosse non capisco il RaiMux4 sul 40 che si incrocia col mediaset2 sul 36.. potevano dividersi la banda bassa e la banda + alta? Sono definitive queste frequenze?

Sono d'accordo, meglio aspettare lo switch off, o meglio.. spero che la situazione sia + nitida prima delle stacco, vi immaginate il panico della gente che non vede + mezzi canali con il decoder nuovo? Mi sa che farò l'antennista per un paio di mesi :).
Si possiamo berci un taglietto assieme, magari quando avremmo le info giuste e possiamo fare un punto della situazione :) Magari potremmo metterci d'accordo per ordinativi consistenti di decoder x risparmiare un pò.. a me ne servono circa 6.
Allego il mio vecchio lavoro di ricerca, un punto della situazione che ormai ha poco valore ed è già sorpassato ma può sevire per qualche riflessione :)
 
Ultima modifica:
GiovanniG ha scritto:
Che poi la tranvata continuerà, quando da DVB-T si passerà a DVB-T2, e quando da MPG2 andiamo all'MPG4, quante volte dovremmo cambiarli sti decoder? E ancora: da quello che vedo i decoder ora a disposizione hanno solo l'uscita scart.. mentre in DVB si trasmettono spesso streaming in 16:9 con 1024pixel di risoluzione orizzontale.. è chiaro che in PAL si perde. Se hai uno di quei televisori LCD/plasma che non hanno il decoder? O se volessimo registrare a piena risoluzione? Io non trovo decoder con uscita HDMI..
Torniamo a noi: ma le frequenze "nazionali" saranno fisse e valide per ogni ripetitore? Trasmettere sullo stesso canale non è pericoloso? (basta una riflessione e ti entra il doppio segnale..). E se così fosse non capisco il RaiMux4 sul 40 che si incrocia col mediaset2 sul 36.. potevano dividersi la banda bassa e la banda + alta? Sono definitive queste frequenze?
Sono d'accordo, meglio aspettare lo switch off, o meglio.. spero che la situazione sia + nitida prima delle stacco, vi immaginate il panico della gente che non vede + mezzi canali con il decoder nuovo? Mi sa che farò l'antennista per un paio di mesi :).
Si possiamo berci un taglietto assieme, magari quando avremmo le info giuste e possiamo fare un punto della situazione :) Magari potremmo metterci d'accordo per ordinativi consistenti di decoder x risparmiare un pò.. a me ne servono circa 6.
Allego il mio vecchio lavoro di ricerca, un punto della situazione che ormai ha poco valore ed è già sorpassato ma può sevire per qualche riflessione :)
Penso che per il DVB-T2 da noi passerà qualche (credo parecchi) anno.
I ripetitori trasmetteranno in SFN, ti rimando al 3d dedicato per spiegazioni più tecniche che non mi competono:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=82011
ti dico solo che non ci sarà nessun problema di interferenze tra un canale ed un altro, già adesso ad esempio io ricevo il mux Timb sul ch.27 V da Pedrosa ed il mux croato sul 28 O dalla Croazia, e non c'è nessun tipo di interferenza, vedo bene entrambi. E che tra due postazioni che trasmetteranno lo stesso canale non ci saranno problemi, anzi si "completeranno" a vicenda.
Le frequenze dovrebbero essere quelle.
Per quanto riguarda i decoder, ci sono i due decoder HD Telesystem e ADB, anzi sta uscendo un terzo sempre Telesystem, che trasmettono anche i canali HD ed hanno l'uscita HDMI, oppure devi (come ho fatto io) andare su decoders combo HD, ma per questi ultimi se non hai il sat non te ne fai quasi niente. Io ho due decoders combo HD e due decoders SD per i videoregistratori.
Il tuo vecchio appunto assomiglia molto al sito di OTGTV, dove trovi tutte le frequenze ed i ripetitori aggiornati:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=UD10&posto=Udine
A presto, mandi ;)
 
80revival ha scritto:
Per quanto mi riguarda facendo ieri una nuova memorizzazione manuale sul decoder mi è capitato di ricevere sul 27 (il canale dove in analogico vedevo Tv Koper) i seguenti canali:

Mantova Uno
TeleVeneto
TeleVicenza
Rete 55
Studio Uno
Punto Sat

Oggi questi canali erano già scomparsi...misteri:D !

Inizia a fare caldo, ti sarà entrato un segnale di propagazione dalla Romagna.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso