Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
salute ha scritto:
Sono più di due settimane che mi sono iscritto per l'appuntamento di pordenone.
Spero di riuscire ad andarci visto che in quei giorni dovrei diventare papà.
Speriamo tu riesca ad andare così poi ci fai un bel report :D
Comunque mi anticipi di tre mesi giusti giusti, anch'io sarò papà a Settembre :happy3:
Intanto auguri ;)
 
Ciao ragazzi, un ringraziamento particolare per il vostro aiuto sullo streaming DVB, ora molte cose mi sono chiare.
Se posso aggiungere un'altra domanda, che spero sia utile a tutti nella comprensione del formato, ho alcuni dubbi sul sistema interlacciato in cui vengono trasmessi i canali. Mi riferisco in particolare ai difetti "da interlacciamento", cioè quelle righe "sfalsate" che compaiono sugli oggetti in movimento quando visualizziamo il video su un PC, che propone il quadro nella sua interezza. Da qui deduco che i canali DVB vengano trasmessi in interlacciato (come succede in analogico) e cioè ad ogni quadro "catturato" e decodificato dall'MPG2 vengano trasmesse al TV prima le righe dispari e poi le righe pari.. ma siccome dai difetti si deduce che anche il campionamento pari/dispari è stato fatto in tempi diversi (cioè le pari a 1/2 periodo in più, risultando in un campionamento di 50Hz a 2 semiquadri)suppongo questo "doni" una maggiore "fluidità" alla riproduzione. Il mio dubbio è: è corretto quello che ho scritto?
Il sistema PAL e quindi tutto il discorso PAL e Video Composito lavorano sempre in interlacciato?
A questo punto se ho ragione per ipotesi un'immagine progressiva trasmessa per gli stessi canali (via PAL ad esempio) risulterebbe di qualità/fluidità leggermente inferiore.. è possibile?

Grazie per le risposte.
Vi leggo volentieri, certo che tutti questi cambiamenti/esperimenti nell'etere non fanno che complicare la vita ai poveri antennisti, che figura ci fanno se poi allo switch off l'impianto è da modificare?
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
Siccome il segnale viene preso dal satellite, è probabile che per un errore il programma criptato non sia stato decriptato dal ricevitore presso il ripetitore, per cui il flusso dati è andato in onda criptato anche in terrestre.

Chi ha un ricevitore combo (DTT+SAT) dotato di scheda Tivusat, sarebbe molto probabilmente riuscito a decriptare anche il segnale trasmesso in terrestre.
Ciao, hai perfettamente ragione perchè lo stesso problema si era verificato a Bari diversi mesi fa quando un utente del forum si lamentava di non poter vedere i programmi di Champions sul digitale terrestre di RaiSport+.
Spero dunque che questo problema venga risolto perchè io vedo solo il digitale terrestre e non quello satellitare non avendo la parabola e la scheda Tivusat.
Perciò spero che il mancato decriptaggio sia stato solo un episodio e ritorni tutto normale la prossima volta, altrimenti non riuscirò più a vedere questi programmi come è successo a Bari dove il problema è durato moltissimo tempo e non so se poi lo hanno risolto o se persiste tuttora!!
 
GiovanniG ha scritto:
Se posso aggiungere un'altra domanda, che spero sia utile a tutti nella comprensione del formato, ho alcuni dubbi sul sistema interlacciato in cui vengono trasmessi i canali. Mi riferisco in particolare ai difetti "da interlacciamento", cioè quelle righe "sfalsate" che compaiono sugli oggetti in movimento quando visualizziamo il video su un PC, che propone il quadro nella sua interezza. Da qui deduco che i canali DVB vengano trasmessi in interlacciato (come succede in analogico) e cioè ad ogni quadro "catturato" e decodificato dall'MPG2 vengano trasmesse al TV prima le righe dispari e poi le righe pari.. ma siccome dai difetti si deduce che anche il campionamento pari/dispari è stato fatto in tempi diversi (cioè le pari a 1/2 periodo in più, risultando in un campionamento di 50Hz a 2 semiquadri)suppongo questo "doni" una maggiore "fluidità" alla riproduzione. Il mio dubbio è: è corretto quello che ho scritto?
Il sistema PAL e quindi tutto il discorso PAL e Video Composito lavorano sempre in interlacciato?
A questo punto se ho ragione per ipotesi un'immagine progressiva trasmessa per gli stessi canali (via PAL ad esempio) risulterebbe di qualità/fluidità leggermente inferiore.. è possibile?

In realtà l'interlacciato risulta meno fluido a causa dei due campi alternati. Per cui un singolo fotogramma (es. in fermo immagine) avrà sempre due campi che si riferiscono a momenti diversi del video.

Il PAL, ma anche l'NTSC, lavora sempre in interlacciato.
Un'immagine prgressiva risulterebbe più fluida, ma avrebbe bisogno di più banda nel digitale, e non è possibile nell'analogico.

Nella progessiva avremmo 50 fotogrammi al secondo, ma 50 fotogrammi pieni, mentre con l'interlacciato ne abbiamo 50, ma non completi, nel senso che ce ne sono 25 con solo le linee pari e 25 con solo le linee dispari, e questi vengono visualizzati assieme, cioè invece di un fotogramma pieno intero, un fotogramma con linee pari ed uno con linee dispari insieme, per cui ad esempio una trasmissione digitale basterebbe metà banda rispetto ad un segnale porgressivo, ma quest'ultima modalità non viene comunque usata.

Addirittura in HD, si usa il progressivo solo per la risoluzione 1280 x 720p (usata specialmente dai tedeschi), mentre per il full HD, viene usata la risoluzione 1920 x 1080i, quindi interlacciata.
 
Ultima modifica:
ancora grazie per la spiegazione, confesso che ho qualche dubbio sul modo in cui vengono trasmessi i 2 semiquadri via mpg2, sembrerebbe come dici che vengano separatamente trattati e quindi compressi (perchè non ha senso metterli assieme e comprimere un quadro visto che i 2 semiq hanno tempi differenti e contengono differenze.. e comprimendo in jpg si mescolerebbero). Resto abbastanza convinto che cmq in questo modo il tv possa presentare il 2° semiq mezzo periodo successivo con un immagine scattata mezzo periodo successivo e che quindi aiuti l'occhio a percepire meglio i movimenti.
Di contro il progressivo avrebbe migliore definizione, ma a 25Hz non sarebbe così fluido. Cercherò di informarmi da solo, non voglio uscire troppo dal seminato. Grazie!
 
luc1428 ha scritto:
Ciao UFO ROBOT, io sono di Trieste e devo dirti che hai ragione nel post seguente quando dici che il canale 37 è stato assegnato all'Italia perchè insieme al canale 38 questi sono per il DVB-H e cioè per i videofonini, ma non sono d'accordo nella numerazione che hai fatto in questo post!!
Infatti il 33 e il 57 non potranno essere assegnati a Trieste perchè questi 2 canali sono riservati alla Croazia o alla Slovenia e quindi a Trieste non ci sarà Rete Capri sul 57 e nemmeno Rete A1 sul 33.
Poi inizialmente era previsto il canale 46 per Rete A2 che è stato assegnato alla Croazia o alla Slovenia e quindi non si sarebbe vista nemmeno Rete A2, ma fortunatamente è stato cambiato il canale da 46 a 44 per Rete A2 che quindi potrà essere visto a Trieste.
Per quanto riguarda Rete Capri non so se a Trieste verrà assegnato un altro canale oppure non potrà trasmettere essendo il canale 57 occupato oltre confine!!
secondo me i ch 33 e 57 possono essere assegnati a Trieste, mi spiego il ch 33 è assegnato alla Croazia che viene utilizzato per la copertura nella parte a sud, zona di Spalato e non va ad interferire a Trieste, mentre il ch 57 è assegnato alla Slovenia che lo utilizza x la copertura della zona di Idrija che si trova all'interno della Slovenia con una potenza di soli 0,2 kw, e quindi anche questo non interferisce con Trieste e resto del Friuli
ciao
 
UFO ROBOT ha scritto:
secondo me i ch 33 e 57 possono essere assegnati a Trieste, mi spiego il ch 33 è assegnato alla Croazia che viene utilizzato per la copertura nella parte a sud, zona di Spalato e non va ad interferire a Trieste, mentre il ch 57 è assegnato alla Slovenia che lo utilizza x la copertura della zona di Idrija che si trova all'interno della Slovenia con una potenza di soli 0,2 kw, e quindi anche questo non interferisce con Trieste e resto del Friuli
ciao

Al momento io sul ch.33 ricevo non benissimo La8 e La9...
 
ma il mux di tv7 sul 25 arriva da pedrosa? Perche se prendo il mux rai sul 23 che è sempre sulla banda quarta mi pare strano che non prendo triveneta and co
 
Maiky28 ha scritto:
ma il mux di tv7 sul 25 arriva da pedrosa? Perche se prendo il mux rai sul 23 che è sempre sulla banda quarta mi pare strano che non prendo triveneta and co
il mux blu di tv7 ch 25 arriva da pedrosa mentre il mux rai b ch 23 arriva dal piancavallo
devi assicurarti di aver un antenna in polarizzazione verticale in direzione di pedrosa .
 
UFO ROBOT ha scritto:
il mux blu di tv7 ch 25 arriva da pedrosa mentre il mux rai b ch 23 arriva dal piancavallo
devi assicurarti di aver un antenna in polarizzazione verticale in direzione di pedrosa .

grazie x la risposta. Quindi l antenna è senz altro puntata verso piancavallo e infatti il blu mux non lo ricevo
 
Volevo segnalare che a Udine città da almeno 3 giorni il mux Rai A sul ch.37 dal Piancavallo è praticamente inguardabile, segnale molto scarso con i decoders che agganciano e sganciano il segnale in continuazione, problema rilevato su 6 decoders/tv diversi, qualcun altro può confermare questa "scarsità di segnale" su questo mux in questi ultimi giorni?
Grazie e ciao ;)
 
confermo anche da me stesso problema con il mux A d'ora in avanti con la propagazione estiva sarà sempre cosi
almeno avessero fatto lo switch over anche da noi cosi si risolveva questo problema
 
UFO ROBOT ha scritto:
confermo anche da me stesso problema con il mux A d'ora in avanti con la propagazione estiva sarà sempre cosi
almeno avessero fatto lo switch over anche da noi cosi si risolveva questo problema
Già, hai ragione, sarebbe stato utile anche per gli abitanti della zona di Trieste che il mux A non l'hanno mai ricevuto.
Inoltre i mondiali di calcio che arrivano (e con il mux A così instabile o non visibile) praticamente nella nostra regione dovremo guardarli sull'analogico!!
Esclusi ovviamente i possessori di antenna Sat e scheda Tivùsat.
Ciao ;)
 
salute ha scritto:
Nessun problema per me del 37 dal gaiardin.
Devo dire che la visione "normale" dalle tue parti me l'aspettavo....ne avevamo gia parlato alcune pagine fa:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=354&page=266
Volevo solo la conferma che in questi giorni almeno nella parte centro settentrionale del Friuli il segnale è notevolmente peggiorato ed UFO ROBOT me l'ha confermato.
Ciao ;)
 
Ciao a tutti, vi risulta qualche disturbo su Rai3 sul 47 analogico? E' un periodo che il segnale arriva distorto, non capisco se è un problema dell'impianto.. il TV fa fatica a leggere il burts del colore. Mi chiedevo se c'è una sovrapposizione proveniente da qualche altra fonte (abito esattamente a nord di Baldasseria).
Esiste una tabella in via di definizione con le frequenze assegnate per lo switch over, vorrei valutare le modifiche al mio impianto. Grazie.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso