Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
serreb ha scritto:
Cioè, Conconello, uno dei tralicci RAI più grandi che ci sono, sarà ridotto, come importanza, ad un traliccino con pannellino stile tv private? Fammi pure dubitare un po'...
E poi da Muggia mica copri tutto il territorio triestino.

No serreb, tranquillo, saranno in SFN da entrambe. Finalmente useranno le frequenze pianificate da accordi internazionali e anche in maniera oculata.

conte65 ha scritto:
SI
Monte BELVEDERE Salita CONCONELLO
Se sbaglio mi corigerete!

aleten ha scritto:

Esattissimo non direi, perdonami.

Il Monte Belvedere è il nome del monte sulla cui cima si trovano le antenne della Rai e di Mediaset (quest'ultima un po' più sotto). Questo monte è subito dietro all'abitato di Conconello (in sloveno Ferlugi o anche Konkonelj), che non è Salita di Conconello, una via che si trova più sotto, prima di giungere a Conconello.
Mentre i grandi tralicci di Rai e Mediaset si trovano fuori dal centro abitato, i tralicci delle emittenti locali si trovano sparsi in mezzo alle case.
Magari vi posterò delle foto dei ripetitori, ma intanto uno snapshot di Google Earth per vedere la loro posizione. Ho segnato con un cerchietto le postazioni dei ripetitori

conconello.jpg

golfo.jpg

mauruczko ha scritto:
Credo che si intendesse Filtri Miscelatori, in quanto visto che serve un'antenna dedicata, servirà miscelarla alle altre, perciò se non si trova un miscelatore d'ingresso per tutte le antenne che comprenda ad esempio il ch.51, bisognerà per forza usare un filtro miscelatore per quell'antenna.

Grazie per la precisazione.
 
Poi vedremo se per lo switch off verranno prodotti miscelatori già adatti alla nostra regione (come adesso che prevedono anche l'ingresso per il ch.27 per Koper analogico), sarebbe una bella cosa.
Ciao ;)[/QUOTE]
Se come confermato da rai way, che il mux 1 verrà in sfn sul ch 24 quindi tutti i mux rai, mediaset tv locali in uhf, non penso che serviranno miscelatori dedicati, in quanto x chi non è interessato alla la tv slovena e tv capodistria, e riceve i segnali dal piancavallo, belvedere, muggia e gorizia sarà sufficente un'unica antenna uhf con miscelatore a larga banda, x chi non riceve il piancavallo serviranno due antenne uhf una da udine x la rai e una da pedrosa x le private collegate ad un miscelatore con due ingressi uhf
x chi è interessato a ricevere anche mux sloveno, è sufficente aggiungere, come ho fatto a casa mia, un 'antenna di 5° banda, miscelata insieme alla uhf sul piancavallo e collegate con un semplice miscelatore a due ingressi uhf.
Ciao
 
salute ha scritto:
Raiway ha dichiarato che solo muggia e belvedere avra Tutti e quattro i mux rai.
Poi che belvedere sia conconello o no non è alla mia portata geografica.
Comunque Conconello lo ricevo anch'io.

Appunto, quindi entrambe le postazioni per Trieste città e dintorni!
Sia Muggia (Chiampore) che Conconello (Belvedere) trasmetteranno tutti e 4 i mux sulla stessa frequenza in SFN. (Vedi foto più sopra per posizione località).

La RAI chiama Belvedere il suo ripetitore invece che Conconello, perchè si trova proprio sulla cima del monte, invece le locali sono in mezzo alle case di Conconello, che si trova più sotto alla cima.
Per completezza aggiungo che in sloveno il Monte Belvedere si chiama Banovski Hrib.
 
Ultima modifica:
Comunque non aspettatevi che il 24 resti per tanto tempo e abbia ampia copertura.
Tale doppione serve sopratutto per chi riceve adesso in prima banda rai 1 o ha antenne di terza banda monocanale (tipo E7 di Udine che diventerà E9 da Pedrosa).
 
UFO ROBOT ha scritto:
Se come confermato da rai way, che il mux 1 verrà in sfn sul ch 24 quindi tutti i mux rai, mediaset tv locali in uhf, non penso che serviranno miscelatori dedicati, in quanto x chi non è interessato alla la tv slovena e tv capodistria, e riceve i segnali dal piancavallo, belvedere, muggia e gorizia sarà sufficente un'unica antenna uhf con miscelatore a larga banda, x chi non riceve il piancavallo serviranno due antenne uhf una da udine x la rai e una da pedrosa x le private collegate ad un miscelatore con due ingressi uhf
x chi è interessato a ricevere anche mux sloveno, è sufficente aggiungere, come ho fatto a casa mia, un 'antenna di 5° banda, miscelata insieme alla uhf sul piancavallo e collegate con un semplice miscelatore a due ingressi uhf.
Ciao
Esatto.
Solo una cosa, come dicevi anche tu qui:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1741506&postcount=2918
il mux sul 24 dovrebbe essere provvisorio, per poi (chissà quando) essere trasmesso solo in III Banda, quindi in futuro, almeno per la nostra zona è meglio avere anche una III Banda puntata verso Udine.
Secondo me la configurazione ideale sarà una Logaritmica VHF+UHF verso Udine ed una Blu (o simili) UHF verso Piancavallo (o Pedrosa). Con relativo miscelatore è ovvio.
Poi come detto ci sarebbero le antenne dedicate per Sloveni ed eventualmente Croati.
Ciao ;)
 
All'inizio il piano prevedeva in alcune zone le attivazioni provvisorie del mux 1 in uhf per passare poi definitivamente in vhf, ma ora dall'incontro rai way antennisti sembra che sia tutto cambiato, x che la rai x il mux 1 in vhf utilizzerà i ch E5 ed E9 che non bastano x creare una rete in mfn, quindi secondo me, il ch 24 dovrebbe rimanere definitivo, come gli anno risposto a conte 65, dove a Gorizia attiveranno un mux provvisorio in un canale di 5° banda per poi passare in sfn con Udine sul 24, altrimenti non si spiega come mai non abbiano lasciato il mux 1 da udine sul ch E7
ciao.
 
UFO ROBOT ha scritto:
ma ora dall'incontro rai way antennisti sembra che sia tutto cambiato, x che la rai x il mux 1 in vhf utilizzerà i ch E5 ed E9 che non bastano x creare una rete in mfn,
Nulla è cambiato in quell'incontro hanno detto che la frequenza in uhf come per tutto il resto dell'italia è provvisoria.
Per fare una rete mfn basta un solo canale (in friuli il E9).
Il canale E7 non è più utilizzabile per la rai perche è una delle frequenze che andranno in gara.
 
salute ha scritto:
Nulla è cambiato in quell'incontro hanno detto che la frequenza in uhf come per tutto il resto dell'italia è provvisoria.
Per fare una rete mfn basta un solo canale (in friuli il E9).
Il canale E7 non è più utilizzabile per la rai perche è una delle frequenze che andranno in gara.
secondo me non basta solo il ch E9 per una rete in mfn
ci sono diversi trasmettitori che si accavallano , Udine, Piancavallo ,Purgessimo, Venzone, Gorizia, Belvedere e Muggia, senza dimenticare il Venda,attualmente in analogico, ognuno di questi utilizza una frequenza differente x evitare interferenze tra un trasmettitore e l'altro .

ciao.
 
UFO ROBOT ha scritto:
secondo me non basta solo il ch E9 per una rete in mfn
ci sono diversi trasmettitori che si accavallano , Udine, Piancavallo ,Purgessimo, Venzone, Gorizia, Belvedere e Muggia, senza dimenticare il Venda,attualmente in analogico, ognuno di questi utilizza una frequenza differente x evitare interferenze tra un trasmettitore e l'altro .

ciao.
Si hai ragione pero sta di fatto che a disposizione ci sono solo E5 e E9 in quanto E6 per il dab (o addiritura é per la slovenia?), E7 sarà assegnata, E8 è di europa sette,E10 e E11 è utilizzabile dalle locali e E12 per il dab.
Comunque una mia ipotesi:
castaldia usera E9 in verticale(visto la poca copertura)
Udine usera E9 in orrizontale
Le altre si alterneranno tra E9 verticale e E5 in diverse polarità.
Comunque non è da escludere (lo ha detto raiway) delle piccole sincronizzazione dove servono in terza banda.
 
salute ha scritto:
Nulla è cambiato in quell'incontro hanno detto che la frequenza in uhf come per tutto il resto dell'italia è provvisoria.
Per fare una rete mfn basta un solo canale (in friuli il E9).
Il canale E7 non è più utilizzabile per la rai perche è una delle frequenze che andranno in gara.
E quindi a Gorizia Rai 1/MUX 1 dove lo riceveremo in VHF o UHF? dovendo fare un'antenna cosa metto? prevedo una banda III oltre all'antenna per l'attuale B e alla UHF??
Scusatemi se rompo sempre con gorizia ma dovendo fare dei lavori li non so come regolarmi senza dover reintervenire.
nn ci sto capendo un .....
 
Ultima modifica:
conte65 ha scritto:
E quindi a Gorizia Rai 1/MUX 1 dove lo riceveremo in VHF o UHF? dovendo fare un'antenna cosa metto? prevedo una banda III oltre all'antenna per l'attuale B e alla UHF??
Scusatemi se rompo sempre con gorizia ma dovendo fare dei lavori li non so come regolarmi senza dover reintervenire.
nn ci sto capendo un .....
secondo un articolo pubblicato sul sole 24 ore, sulle anticipazioni del nuovo piano nazionale delle frequenze, che ho letto oggi on line http://www.ilsole24ore.com/art/econ...frequenze-080500.shtml?uuid=AYKKHmvB#continue
Nella banda UHF sono pianificate 19 frequenze per le tv nazionali, compresa quella che comporrà la prima rete Rai insieme a due canali VHF, il 5 e il 9.
da questa interpretazione il mux 1, verrà in uhf sfn con il supporto dei ch 5 e 9 quindi da gorizia dovrebbe rimanere in uhf, mentre il piano precedente prevedeva l'attivazione provvisoria di un mux in uhf x poi passare in vhf.
Secondo me puoi predisporre l'impianto con un miscelatore che preveda anche un ingresso in banda 3° ed eventualmente installare l'antenna vhf in futuro, oppure installarla già direttamente.
Comunque la prossima settimana dovrebbe essere pubblicato il nuovo piano delle frequenze così ne sapremo di più.
 
conte65 ha scritto:
E quindi a Gorizia Rai 1/MUX 1 dove lo riceveremo in VHF o UHF? dovendo fare un'antenna cosa metto? prevedo una banda III oltre all'antenna per l'attuale B e alla UHF??
Scusatemi se rompo sempre con gorizia ma dovendo fare dei lavori li non so come regolarmi senza dover reintervenire.
nn ci sto capendo un .....
Prevederei la terza banda e la uhf.
Per la banda prima se proprio devi ma dopo ottobre puoi buttarla via.
 
salute ha scritto:
Mah vedremo tra un paio di anni quando verranno a mancare anche i canali dal 61 al 69 se la rai si potra permettere di tenere un doppione per ogni postazione.

A cosa verranno destinati i canali dal 61 al 69?
E di quali doppioni parli?
 
UFO ROBOT ha scritto:
secondo me non basta solo il ch E9 per una rete in mfn
ci sono diversi trasmettitori che si accavallano , Udine, Piancavallo ,Purgessimo, Venzone, Gorizia, Belvedere e Muggia, senza dimenticare il Venda,attualmente in analogico, ognuno di questi utilizza una frequenza differente x evitare interferenze tra un trasmettitore e l'altro .

ciao.
Intanto Muggia e Gorizia dovrebbero trasmettere il mux 1 Rai in UHF visto che da Gorizia Rai1 è sul B e da Muggia sull'A e sul 35.
UFO ROBOT ha scritto:
Comunque la prossima settimana dovrebbe essere pubblicato il nuovo piano delle frequenze così ne sapremo di più.
Quindi le cambieranno anche in Piemonte e nelle altre regioni già switchate visto che le frequenze nazionali (eccetto il mux 1 Rai) devono essere tutte sulla stessa frequenza?
 
Stefano83 ha scritto:
Quindi le cambieranno anche in Piemonte e nelle altre regioni già switchate visto che le frequenze nazionali (eccetto il mux 1 Rai) devono essere tutte sulla stessa frequenza?
mah , aspettiamo di vedere pubblicato il piano e relative frequenze.
ciao.
 
Tutte uguali ma nel rispetto degli accordi internazionali.

adriatic-agreement.gif


All'interno del poligono rosso vale la seguente frase:

Italy agrees that assignments using any of channels allocated to Administrations of Albania, Croatia, and Montenegro inside Polygon A_1 exceeding 1 kW ERP shall be subject to further examinations from Albania, Croatia and Montenegro Administrations. Depending on compatibility analysis the administrative declarations from Administrations of Albania Croatia and Montenegro will be given to Italian Administration.

In order to avoid harmful interference in the coastal area of Adriatic sea, caused by the propagation over hot sea, 25 channels are allocated to the Administrations of Italy and San Marino and another 24 channels are allocated to the Administrations of Albania, Croatia, Montenegro and Slovenia inside Area of Incompatibility as given in the table of Annex 2.

Come si legge qui: http://igorfuna.com/dvb-t/slovenia/adriatic-agreement-dividing-uhf-channels
 
ZWOBOT ha scritto:
A cosa verranno destinati i canali dal 61 al 69?
E di quali doppioni parli?
secondo il nuovo piano fonte il sole 24 ore
Alle 24 reti nazionali si affiancano 13 frequenze riservate alle tv locali, cui si aggiungono le nove da 61 a 69, che però potrebbero essere liberate per assegnarle alle Tlc. Restano altre cinque frequenze libere
 
Pultroppo i canali dal 61 al 69 non verranno più utilizzati per le trasmissioni televisive in tutta europa dal 2015 cosi tra tlc, dab e dvb-h restano poche frequenze.
Per doppioni intendo il mux 1 rai che si avra sia in vhf che in uhf.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso