Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
UFO ROBOT ha scritto:
..., con il decoder hd con tuner mpeg4 collegato al tv catodico non potrai vedere i programmi in hd ma solo quelli a definizione standard,...

Per il resto OK, ma questo è proprio assolutamente sbagliato.

Vedrai tutto, come quelli che li usano già ora con normali tv catodici analogici, ovviamente con la definizione "standard" attuale.
 
charliemax ha scritto:
Per il resto OK, ma questo è proprio assolutamente sbagliato.

Vedrai tutto, come quelli che li usano già ora con normali tv catodici analogici, ovviamente con la definizione "standard" attuale.

Infatti, dalla scart esce un segnale analogico che viene prodotto dal decoder, e questo viene prodotto nel classico PAL 625, per cui cosa ci sia all'origine (SD, HD, MPEG2, Sat, DTT, ecc.) è ininfluente.

Un segnale rimane digitale fino alla fine solo se giunge da un cavo HDMI o dal tuner interno del televisore, oppure se visto sul PC tramite scheda/chiavetta USB.
 
salute ha scritto:
Probabilmente da tutti e due.
Mi sono spiegato male intendevo dire che si potranno ricevere o dall'una o dall'altra postazione in quanto continueranno a trasmettere sia dal Piancavallo che da Pedrosa
Ciao.
 
charliemax ha scritto:
... Comunque per quanto riguarda RAI1, visto che il tecnico parlava di Piancavallo, su quale canale la ricevi? 9 (castaldia) o sul 7 (udine). Se è sul 9 allora sarebbe già pronta per il digitale, almeno per il mux1 rai(1,2,3)però non credo che "per adesso" sia la soluzione ottimale, se è sul 7 mi sa che devi risentire il tecnico.
Consiglio mio personale, compra un decoder hd(99>139 eu), puoi gia sfruttarlo appieno ora con il mux sloveno(ch51), oltre a capodistria puoi vedere film/telefilm recenti in lingua originale sugli altri canali, e così sarai già pronto per i canali hd che ci saranno dopo lo switch off, e per il momento comunque ci puoi vedere anche Rai1 e rete4

Ciao charlie e grazie anche agli altri che hanno risposto.

Il problema di RAI 1 non è solo mio ma della zona, infatti anche i vicini ricevono male.
Il televisore ( loewe ) mi dice RAI 1 : V/UHF 7... immagino sia il canale di Udine. Facendo la ricerca dei canali il successivo V/UHF 9 ha "effetto neve" .
Se mi dite che il canale 9 è basilare per capire la predisposizione dell'antenna al DGTV allora contatterò il tecnico.

Riguardo al decoder facendo un riassunto se non ho mal capito il vostro consiglio è un hd con codifica mpeg2... tipo quelli della samsung bollino gold.
Ho visto che alcuni hanno la doppia scart... serve a connettere contemporaneamente videoregistratore e televisore o non c'entra ?
 
RefiL ha scritto:
Riguardo al decoder facendo un riassunto se non ho mal capito il vostro consiglio è un hd con codifica mpeg2... tipo quelli della samsung bollino gold.
Ho visto che alcuni hanno la doppia scart... serve a connettere contemporaneamente videoregistratore e televisore o non c'entra ?

Meglio con codec MPEG-4, altrimenti ad esempio una Rai HD non potresti vederla, e nemmeno eventuali canali SD se decidessero di trasmettere con l'MPEG-4 come fanno già in Slovenia.

Ricordati che la scart è comunque analogica e vedresti una conversione analogica dei canali digitali. Questo non significa che si vedrebbe male, anzi, ma rimane analogico, per cui va bene sui televisori standard a tubo catodico, ma per le tv LCD e LED, molto meglio tramite presa HDMI, così il segnale rimane digitale.
 
RefiL ha scritto:
Ciao charlie e grazie anche agli altri che hanno risposto.

Il problema di RAI 1 non è solo mio ma della zona, infatti anche i vicini ricevono male.
Il televisore ( loewe ) mi dice RAI 1 : V/UHF 7... immagino sia il canale di Udine. Facendo la ricerca dei canali il successivo V/UHF 9 ha "effetto neve" .
Se mi dite che il canale 9 è basilare per capire la predisposizione dell'antenna al DGTV allora contatterò il tecnico.

Riguardo al decoder facendo un riassunto se non ho mal capito il vostro consiglio è un hd con codifica mpeg2... tipo quelli della samsung bollino gold.
Ho visto che alcuni hanno la doppia scart... serve a connettere contemporaneamente videoregistratore e televisore o non c'entra ?
Ciao, forse ho capito male ma se parli di effetto neve sei in analogico, se è capitato dopo un temporale viene da ipotizzare una rotazione dell'antenna dovuta al vento,a Tricesimo ho fatto poche antenne ma non ho avuto problemi con le rai o piancavallo.
Se mi posso permettere richiama l'antennista e fargli ricontrollare ed eventualmente ritarare gli ampli, in genere se non hai palazzi davanti o colline dovresti vedere tutto bene l'analogico e il ddt senza saltellamenti, a parte mux di canali minori
 
Federico69 ha scritto:
...dovresti vedere tutto bene l'analogico e il ddt senza saltellamenti, a parte mux di canali minori

Scusa, ma vedo che ripeti sempre ddt.
Si chiama DTT (Digital Terrestrial Television). ;)
 
RefiL ha scritto:
Ciao charlie e grazie anche agli altri che hanno risposto.

Il problema di RAI 1 non è solo mio ma della zona, infatti anche i vicini ricevono male.
Il televisore ( loewe ) mi dice RAI 1 : V/UHF 7... immagino sia il canale di Udine. Facendo la ricerca dei canali il successivo V/UHF 9 ha "effetto neve" .
Se mi dite che il canale 9 è basilare per capire la predisposizione dell'antenna al DGTV allora contatterò il tecnico.
Quindi Rai 1 lo prendi da Udine, sul ch 9 vedi l'effetto neve in quanto non ricevi nessun canale, sul 9, come ho scritto nel precedente post, in analogico trasmette rai 1 dal Piancavallo in polarizzazione verticale per la sola zona di Pordenone e da noi non si riceve.
il canale 9 non è basilare x capire se l'antenna è predisposta al dtt, il ch 9 insieme al ch 5 e un canale in uhf diverso regione x regione, in Friuli dovrebbe essere assegnato il ch 24, sono stati assegnati alla Rai x trasmettere il mux 1 con rai 1, rai 2 rai 3 regionale e rai news
la Rai trasmetterà il mux 1 sia dal Piancavallo che da Udine probabilmente sul ch 24 in sfn
anchio concordo con federico 69 sul fatto di richiamare l'antennista, comunque un altro cosiglio è di aquistare il decoder così vedi quello che ricevi in Digitale
 
Composizione Mux locali: da un po' di tempo non trovo news riguardo la composizione dei mux locali (quel poco che c'e' in regione....). A parte Antenna3 e Triveneta con tutti i loro doppioni, cosa propongono le altre tv locali? Qui a TS Telequattro non propone nulla di nuovo, a parte se stessa. Grazie per l'info.
 
80revival ha scritto:
In teoria dopo la Lombardia tocca a noi e dovremmo vedere come stanno le cose,ma visto che siamo in Italia ho paura che le scadenze non vengano rispettate...intanto segnalo da qualche giorno i problemi col Mux di Triveneta,mentre ora rivedo Tele4 sul ch.39...se salta lo switch-off speriamo almeno nello switch-over:D ...spero che le locali (certe cmq no le sopporto:icon_cool: ) facciano valere i propri diritti e possano continuare la loro attività e non ci siano persone che rimangano disoccupate...
Ciao 80revival, concordo con quello che dici, perchè proprio ieri sera ho visto nel programma IKONE su TV7 News del Mux TV7 Triveneta (che ha ricominciato a funzionare bene da un paio di giorni) che si parlava dello switch-off e quasi tutti erano convinti del rinvio di questo switch-off.
Quindi se lo switch-off verrà rinviato al 2011 per problemi non ancora risolti delle frequenze per le tv locali, spero proprio come te che ci sia almeno lo switch-over come è stato fatto in Lombardia il 18 maggio.
Se ci sarà lo switch-over potremo almeno ricevere il Mux Rai A con il ritorno di Rai News e Rai 4 che non abbiamo mai visto.
Se invece non ci sarà lo switch-over, ho paura che dovremo aspettare ancora un altro anno per avere finalmente lo switch-off!!
Naturalmente spero tanto di sbagliarmi, ma la vedo dura nel rispettare le date previste per lo switch-off di quest'anno!!
 
luc1428 ha scritto:
Ciao 80revival, concordo con quello che dici, perchè proprio ieri sera ho visto nel programma IKONE su TV7 News del Mux TV7 Triveneta (che ha ricominciato a funzionare bene da un paio di giorni) che si parlava dello switch-off e quasi tutti erano convinti del rinvio di questo switch-off.
Quindi se lo switch-off verrà rinviato al 2011 per problemi non ancora risolti delle frequenze per le tv locali, spero proprio come te che ci sia almeno lo switch-over come è stato fatto in Lombardia il 18 maggio.
Se ci sarà lo switch-over potremo almeno ricevere il Mux Rai A con il ritorno di Rai News e Rai 4 che non abbiamo mai visto.
Se invece non ci sarà lo switch-over, ho paura che dovremo aspettare ancora un altro anno per avere finalmente lo switch-off!!
Naturalmente spero tanto di sbagliarmi, ma la vedo dura nel rispettare le date previste per lo switch-off di quest'anno!!
Ciao luc1428,adesso rivedo bene tutto meno ovviamente il Mux sloveno che io non ricevo sul 51(c'è Telefriuli),ma sul 67...Ho visto anch'io qualche programma riguardante questo tema e letto anche qualche sito internet...mi sa che sarà posticipato a meno che non si mettano d'accordo...cmq come già detto da me e da te se non ci sarà spegnimento totale dell'analogico auspichiamo almeno di ricevere il mux A della Rai...per il resto ora siamo nei mesi di stanca perciò penso che ulteriori sviluppi ci saranno dopo ferragosto...non resta che aspettare!
 
luc1428 ha scritto:
Ciao 80revival, concordo con quello che dici, perchè proprio ieri sera ho visto nel programma IKONE su TV7 News del Mux TV7 Triveneta (che ha ricominciato a funzionare bene da un paio di giorni) che si parlava dello switch-off e quasi tutti erano convinti del rinvio di questo switch-off.
Quindi se lo switch-off verrà rinviato al 2011 per problemi non ancora risolti delle frequenze per le tv locali, spero proprio come te che ci sia almeno lo switch-over come è stato fatto in Lombardia il 18 maggio.
Se ci sarà lo switch-over potremo almeno ricevere il Mux Rai A con il ritorno di Rai News e Rai 4 che non abbiamo mai visto.
Se invece non ci sarà lo switch-over, ho paura che dovremo aspettare ancora un altro anno per avere finalmente lo switch-off!!
Naturalmente spero tanto di sbagliarmi, ma la vedo dura nel rispettare le date previste per lo switch-off di quest'anno!!
L'ideale è che da voi come da noi subito prima NON ci sia rinvio; è molto importante rispettare i tempi previsti, siccome siamo già molto lenti nel processo di digitalizzazione e per non fare la solita figuraccia di fare le cose all'italiana, cioè di iniziare il tutto per primi e finire ( se si finisce) per ultimi.
Ciao! ;)
 
franz1963 ha scritto:
L'ideale è che da voi come da noi subito prima NON ci sia rinvio; è molto importante rispettare i tempi previsti, siccome siamo già molto lenti nel processo di digitalizzazione e per non fare la solita figuraccia di fare le cose all'italiana, cioè di iniziare il tutto per primi e finire ( se si finisce) per ultimi.
Ciao! ;)
Ciao franz1963,questo è quello che ci auguriamo tutti...Anche qua siamo pronti allo switch-off e tanta gente vedo che si sta preparando con decoder e tv con decoder integrato.Molte persone anziane pensavano che al 18 maggio c'era lo switch-over anche in Fvg;) ...mancano solo tre mesi,sarebbe un peccato dover rimandare magari di un altro anno...Auspichiamo tutti che si trovi un accordo con le tv locali e che il 21 ottobre finalmente passiamo anche noi al digitale...
 
RefiL ha scritto:
Il problema di RAI 1 non è solo mio ma della zona, infatti anche i vicini ricevono male.

UFO ROBOT: anchio concordo con FEDERICO 69 sul fatto di richiamare l'antennista, comunque un altro consiglio è di aquistare il decoder così vedi quello che ricevi in Digitale

ZWOBOT: Meglio con codec MPEG-4, altrimenti ad esempio una Rai HD non potresti vederla, e nemmeno eventuali canali SD se decidessero di trasmettere con l'MPEG-4 come fanno già in Slovenia.

Ricordati che la scart è comunque analogica e vedresti una conversione analogica dei canali digitali. Questo non significa che si vedrebbe male, anzi, ma rimane analogico, per cui va bene sui televisori standard a tubo catodico, ma per le tv LCD e LED, molto meglio tramite presa HDMI, così il segnale rimane digitale.

Ricapitolando: ti hanno installato un'antenna standard per la tua zona che purtroppo risente di alcune problematiche.
Se la situazione è sempre più o meno la stessa, ricordandosi che comunque meglio dell'installazione originale probabilmente non potresti vedere, mi sembra che il consiglio dell'acquisto di un decoder hd sia un tentativo/investimento che potrebbe risolverti questi problemi.
Quando ci sarà il passaggio totale al digitale anche la tua zona non avrà più problemi, solo che una ritaratura dell'impianto antenna sarà necessaria e questo a prescindere se tu ora richiami o meno l'antennista.

Hai un MP
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
Infatti, dalla scart esce un segnale analogico che viene prodotto dal decoder, e questo viene prodotto nel classico PAL 625, per cui cosa ci sia all'origine (SD, HD, MPEG2, Sat, DTT, ecc.) è ininfluente.

Un segnale rimane digitale fino alla fine solo se giunge da un cavo HDMI o dal tuner interno del televisore, oppure se visto sul PC tramite scheda/chiavetta USB.

se quindi il decoder sat usando il cavo hdmi passa il segnale satellitare al tv lcd mantenendolo tal quale in digitale, se un segnale satellitare è criptato, è possibile quindi che la common interface del televisore lcd, ovviamente con dentro l'opportuno lettore e relativa scheda abilitata alla visione, si occupi di decriptarmi il segnale satellitare giunto dal decoder e me lo presenti in chiaro sullo schermo ?
 
ZWOBOT ha scritto:
Scusa, ma vedo che ripeti sempre ddt.
Si chiama DTT (Digital Terrestrial Television). ;)

o eventualmente TDT televisione digitale terrestre ( in Spagna difatti dicono tutti TDT).
Il DTT in effetti andrebbe usato, ma per eliminare i canali zanzara che ci infestano, tipo gli inutili e fastidiosissimi cloni vari
 
Non ci sono proroghe, obblighi internazionali, e poi se va bene a Rai e Mediaset, delle private locali non gliene frega niente a nessuno ( a Roma).
Prossimamente non chi sono elezioni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso