Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
paradeiser ha scritto:
se quindi il decoder sat usando il cavo hdmi passa il segnale satellitare al tv lcd mantenendolo tal quale in digitale, se un segnale satellitare è criptato, è possibile quindi che la common interface del televisore lcd, ovviamente con dentro l'opportuno lettore e relativa scheda abilitata alla visione, si occupi di decriptarmi il segnale satellitare giunto dal decoder e me lo presenti in chiaro sullo schermo ?

La scheda va inserita nella Common Interface del ricevitore satellitare, non in quella eventuale del televisore, a meno che questo non abbia il sintonizzatore DVB-S (satellitare) incorporato, per cui non avresti bisogno del ricevitore sat, ma collegheresti la parabola direttamente all'ingresso sat del televisore.
 
80revival ha scritto:
A meno di rinvii mancano 3 mesi esatti allo switch-off...;)

Si questo lo so, volevo sapere come sono attualmente composti i vari mux locali dove gia' sono stati attivati.... Ovviamente tra tre mesi cambiera' tutto ma almeno e' una indicazione di massima...
 
ZWOBOT ha scritto:
Scusa, ma vedo che ripeti sempre ddt.
Si chiama DTT (Digital Terrestrial Television). ;)
Hai ragione! DDT, non si capisce se mi riferivo all'insetticida o alle attuali bolle di accompagnamento!
Lapsus.....
 
Qualcuno sta usando decoder Dtt con slot common interface e hdd a bordo?
Se si, registrate sfruttando la guida Epg per l'orario di inizio/fine e titolo della registrazione?
Lo facevo con un dream 7025 con slot Dtt ed era molto pratico ma non ha l'hdmi....
 
ZWOBOT ha scritto:
La scheda va inserita nella Common Interface del ricevitore satellitare, non in quella eventuale del televisore, a meno che questo non abbia il sintonizzatore DVB-S (satellitare) incorporato, per cui non avresti bisogno del ricevitore sat, ma collegheresti la parabola direttamente all'ingresso sat del televisore.

si questo lo sappiamo.
personalmente ho un unico decoder sat+dtt multislot, che mi decripta contemporaneamente 4 diversi bouquet, supportando egregiamente 4 diverse schede di vari sistemi .... ma non tutti sono così ben equipaggiati. Poi anch'io un giorno potrei disporre di una 5 scheda...che non mi starebbe più sul deco...

io mi chiedevo quindi se in caso di bisogno ( non è poi raro che qualcuno ha il deco freeair senzta slot per schede o con un unico slot, già occupato per esempio dalla tessera tivusat), si potesse ipotizzare che portando il segnale per hdmi al tv e inserendo appunto l'adeguata interface + tessera nella ci del tv quest'ultimo fosse in grado di decodificare il segnale hdmi in arrivo dal deco....
Appena ho tempo farò una prova.
 
non so se sono stati risolti i problemi di mediaset premium da belvedere ma sono sempre più frequenti su quelli irradiati da muggia. , iniziano squadrettamenti video e crepitii audio, sempre peggio, finchè diventa inguardabile ( notare che indicatori di livello del segnale e qualità risultano stabili) , poi si spenge il segnale su tutto il bouquet, il livello di segnale e qualità vanno direttamente a 0. dopo una mezz'ora di colpo tutto riprende normalmente e si vede benissimo poi resta solo da aspettare che riprendano i problemi con il copione appena esposto che si ripete pari pari.
Nel frattempo tutti gli altri bouquet ( 7, tel4, dahlia, qvc, sportitalia ) si continuano a vedere egregiamente, e anche l'mpg4 da oltreconfine. anche Steel +1 e mya +1 che se non sbaglio sono inseriti sull'altro mux assieme col calcio, non danno problemi e sono gli unici di premium che continuano imperterriti.

:eusa_think: complimenti vivissimi anche per i vari triveneta, free & co. e pletora di cloni, proprio inguardabili, se e quando trasmettono.
Non mi pare molto incoraggiante: a pochi mesi dallo switch off che dovrebbe implementare finalmente tutti i canali, si vedono male o sono spenti molti dei pochi che trasemettono finora, e i mediaset non sono lì per prova tecnica, visto che sono a pagamento. Se i canali digitali on air da tanto tempo e dopo tanto rodaggio vanno ancora così male figuriamoci quelli che allo switch off dalla sera alla mattina dovranno funzionare di colpo.
 
Ultima modifica:
maskuba ha scritto:
Non ci sono proroghe, obblighi internazionali, e poi se va bene a Rai e Mediaset, delle private locali non gliene frega niente a nessuno ( a Roma).
Prossimamente non chi sono elezioni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


se le private trasmettessero tutte su un mux ( visto la qualità devastante dei loro programmi anche un bitrate di mezzo bit all'ora per ciascuna tv sarebbe sufficiente, e quindi ce ne starebbero migliaia ) non ci sarebbe problema,

..... lo stato gli affidi una data frequenza ( possibilmente di quelle irricevibili dai normali tv, grazie) e si mettano tutte li.

Fastidioso leggere sui giornali delle private che protestano chiedendo frequenze, quando poi le frequenze le occupano irradiando 10 cloni squadrettati, riempiendo l'etere di "disturbi radio" ( questo è il livello delle trasmissioni) e lcn a tradimento che ti scombinano il tv giornalmente...
 
paradeiser ha scritto:
se le private trasmettessero tutte su un mux ( visto la qualità devastante dei loro programmi anche un bitrate di mezzo bit all'ora per ciascuna tv sarebbe sufficiente, e quindi ce ne starebbero migliaia ) non ci sarebbe problema,

..... lo stato gli affidi una data frequenza ( possibilmente di quelle irricevibili dai normali tv, grazie) e si mettano tutte li.

Quoto completamente;) ...anche perchè con tutto rispetto per queste emittenti ci sono solo ed esclusivamente televendite...Canali come La8 e La9 o Telecampione non hanno veramente nulla d'interessante...per me anche le nostre Tele4,Telefriuli e Tvm potrebbero tranquillamente mettersi su un'unica frequenza...
 
Ultima modifica di un moderatore:
paradeiser ha scritto:
io mi chiedevo quindi se in caso di bisogno ( non è poi raro che qualcuno ha il deco freeair senzta slot per schede o con un unico slot, già occupato per esempio dalla tessera tivusat), si potesse ipotizzare che portando il segnale per hdmi al tv e inserendo appunto l'adeguata interface + tessera nella ci del tv quest'ultimo fosse in grado di decodificare il segnale hdmi in arrivo dal deco....
Appena ho tempo farò una prova.

Ora ti sei spiegato meglio, però non lo so se si può fare, anche se sembra plausibile. Se provi facci sapere con quali risultati.

paradeiser ha scritto:
se le private trasmettessero tutte su un mux ( visto la qualità devastante dei loro programmi anche un bitrate di mezzo bit all'ora per ciascuna tv sarebbe sufficiente, e quindi ce ne starebbero migliaia ) non ci sarebbe problema,

..... lo stato gli affidi una data frequenza ( possibilmente di quelle irricevibili dai normali tv, grazie) e si mettano tutte li.

Fastidioso leggere sui giornali delle private che protestano chiedendo frequenze, quando poi le frequenze le occupano irradiando 10 cloni squadrettati, riempiendo l'etere di "disturbi radio" ( questo è il livello delle trasmissioni) e lcn a tradimento che ti scombinano il tv giornalmente...

Sono pienamente d'accordo, via quella spazzatura, che la confinino su una o due frequenze, e non rompano le scatole.
Hanno goduto della giungla dell'etere italiano, sarebbe ora che rientrino nei parametri, e se non hanno abbastanza soldi, trasmettano un canale solo, inutile che si facciano grandi creando canali "tematici" che poi trasmettono sempre le stesse cose e di bassa qualità.

Comunque ancora una volta e sempre di più, sono contento di aver abbandonato le trasmissioni terrestri ancora nel 1990, e viva i satelliti.
 
DTT: Agcom, Umbria avrà 13 frequenze regionali

Rassicurazioni da parte dell'Agcom sono state fornite sull'applicazione del nuovo piano delle frequenze in Umbria, che ricevera' ''13 frequenze digitali regionali garantite, piu' che sufficienti a coprire il riposizionamento delle 10 emittenti locali umbre che vedranno moltiplicati per sei i propri canali''.
A renderlo noto e' il Comitato regionale per le comunicazioni che martedi' scorso e' stato ricevuto nella sede romana dell'Agcom. Secondo il presidente del Corecom, Luciano Moretti, cio' rappresenta ''un primo passo incoraggiante per la predisposizione del futuro piano regionale delle frequenze che dovra' emergere quanto prima attraverso il rilancio di un tavolo tecnico di confronto tra istituzioni nazionali e regionali e gli operatori del settore. Ipotesi - aggiunge Moretti - che lo stesso Corecom ha recentemente proposto e messo a punto con l'assessore alle Infrastrutture immateriali della Regione Stefano Vinti". Nella nota del Corecom si precisa che gli uffici hanno recentemente trasmesso all'Agcom il resoconto sulla prima fase di attivita' di monitoraggio dei media e di aver appreso con soddisfazione di ''avere svolto tali compiti con puntualita' e compiutezza e di essere stati gli unici in Italia ad aver assolto a tutte le prerogative previste dalla convenzione nazionale''. (AGI)

Ps:Buon per l'Umbria ma sarebbe bello sapere anche per il Friuli Venezia Giulia quante sono le frequenze disponibili...:icon_cool:
 
Per la regione, si sa da tempo quali saranno le frequenze disponibili:

24 25 26 30 32 36 37 38 40 42 44 47 48 49 50 52 54 55 56 58 60 62 63 65 69

Le rimanenti potranno essere utilizzate solo se di bassa potenza e col permesso di Slovenia e Croazia, in maniera che non producano la minima interferenza, così come previsto dagli accordi di Ginevra del 2006.

Inoltre quelle dal 61 al 69 nel 2015 dovranno essere lasciate libere da emissioni destinate alla radio e alla tv.

Comunque da noi le tv locali sono pochissime, per fortuna, per cui non ci sarà bisogno di tante frequenze per loro.
 
ZWOBOT ha scritto:
Per la regione, si sa da tempo quali saranno le frequenze disponibili:

24 25 26 30 32 36 37 38 40 42 44 47 48 49 50 52 54 55 56 58 60 62 63 65 69

Le rimanenti potranno essere utilizzate solo se di bassa potenza e col permesso di Slovenia e Croazia, in maniera che non producano la minima interferenza, così come previsto dagli accordi di Ginevra del 2006.

Inoltre quelle dal 61 al 69 nel 2015 dovranno essere lasciate libere da emissioni destinate alla radio e alla tv.

Comunque da noi le tv locali sono pochissime, per fortuna, per cui non ci sarà bisogno di tante frequenze per loro.
Penso che il problema maggiore sia per il Veneto sotto questo punto...
 
Elenco delle tv private in Friuli V.G. dopo ricerca nel web
Telefriuli, Tele 4, Telepordenone, Videoregione, Canale 55, che sono le principali, con copertura regionale, Telealtobut, che trasmette in carnia nella valle del but, Canale 6, Tvm e Telemare,di cui non ho informazioni, in un elenco ho trovato Telepiccolo trasmette ancora?
Ciao.
 
UFO ROBOT ha scritto:
Elenco delle tv private in Friuli V.G. dopo ricerca nel web
Telefriuli, Tele 4, Telepordenone, Videoregione, Canale 55, che sono le principali, con copertura regionale, Telealtobut, che trasmette in carnia nella valle del but, Canale 6, Tvm e Telemare,di cui non ho informazioni, in un elenco ho trovato Telepiccolo trasmette ancora?
Ciao.
Aggiungo la "giovane" Free tv.
Ciao ;)
 
UFO ROBOT ha scritto:
Elenco delle tv private in Friuli V.G. dopo ricerca nel web
Telefriuli, Tele 4, Telepordenone, Videoregione, Canale 55, che sono le principali, con copertura regionale, Telealtobut, che trasmette in carnia nella valle del but, Canale 6, Tvm e Telemare,di cui non ho informazioni, in un elenco ho trovato Telepiccolo trasmette ancora?
Ciao.

Telepiccolo ha smesso di trasmettere attorno al 1983!

A Trieste sono esistite le seguenti emittenti:

- Telequattro
- TeleAntenna (chiusa nel 1995, le sue frequenze rilevate da Telemarket, poi cedute A Telecom - Il suo archivio si trova all'Archivio di Stato di Trieste)
- TeleTriesteMia (chiusa già nei primi anni '80)
- IBC Telepuntozero (chiusa nei primi anni '80, non è mai veramente partita)
- Telepiccolo (emittente del quotidiano Il Piccolo, durata solo un anno circa, collegata al circuito PinTV)
- Canale 33
- Monitor TV

E' rimasta solo Telequattro.
 
salute ha scritto:
meglio 30 giorni più tardi che grossi problemi da risolvere dopo

Sperando che siano solo 30 giorni,e non andiamo direttamente all'anno nuovo...Visto dove viviamo non ci sarebbe da stupirsi:doubt: ...Mi augurerei invece che ci si dasse da fare per rispettare le giuste scadenze tecniche;)
 
perché in Italia chi di dovere non riesce a rispettare le scadenze e non ci sono conseguenze e se non le rispettiamo noi cittadini dobbiamo pagare immediatamente le multe? Manco fosse una cosa dall'oggi al domani: sono anni che si sa degli switch off con relative date.
Secondo me se lo si faceva in tutta Italia nello stesso momento, sarebbe andata meglio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso