Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
paolo-steel ha scritto:
Teniamo sempre presente che nelle aree ancora analogiche il digitale è qualcosa in più, al limite sperimentale, e che in tale aree il servizio Rai primario è ancora quello analogico e quindi per il momento è primaria l'attenzione per il servizio analogico
Si, siamo daccordo, però volevo solo fare questa considerazione, il mux Rai A almeno da dove lo ricevo io copre mezzo Friuli e parte del Veneto Orientale, ed è attivo da 6/7 anni, (e quindi è un esperimento un pò lungo) e problemi come nell'ultimo anno non ce ne sono mai stati, quindi dopo averci abituato per tanti anni a guardare i loro canali già in digitale, ci fanno tornare indietro all'analogico proprio pochi mesi prima dello switch-off (rinvii o meno mancano sempre pochi mesi).
Sul fatto che sia qualcosa in più direi che è vero, infatti ad esempio a Trieste (capoluogo di regione) non hanno mai visto i 3 Rai in Dtt :5eek:
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
Sul fatto che sia qualcosa in più direi che è vero, infatti ad esempio a Trieste (capoluogo di regione) non hanno mai visto i 3 Rai in Dtt :5eek:
Ciao ;)

Ti dirò che qualcuno che conosco li vede...ovviamente puntando un'antenna verso il Piancavallo;) ...
 
mauruczko ha scritto:
Si, siamo daccordo, però volevo solo fare questa considerazione, il mux Rai A almeno da dove lo ricevo io copre mezzo Friuli e parte del Veneto Orientale, ed è attivo da 6/7 anni, (e quindi è un esperimento un pò lungo) e problemi come nell'ultimo anno non ce ne sono mai stati, quindi dopo averci abituato per tanti anni a guardare i loro canali già in digitale, ci fanno tornare indietro all'analogico proprio pochi mesi prima dello switch-off (rinvii o meno mancano sempre pochi mesi).
Sul fatto che sia qualcosa in più direi che è vero, infatti ad esempio a Trieste (capoluogo di regione) non hanno mai visto i 3 Rai in Dtt :5eek:
Ciao ;)
Ok, tieni solo presente che per switch off si intende spegnimento dell'analogico e poi accensione del digitale non viceversa
 
80revival ha scritto:
Ti dirò che qualcuno che conosco li vede...ovviamente puntando un'antenna verso il Piancavallo;) ...
Bè, questo è ovvio, trasmette solo da lì, ma non credo che tutti a Trieste puntino il Piancavallo.....
 
paolo-steel ha scritto:
Ok, tieni solo presente che per switch off si intende spegnimento dell'analogico e poi accensione del digitale non viceversa
Perchè io cosa ho detto....
 
Ultima modifica:
paolo-steel ha scritto:
E allora finchè non si spegne l'analogico non ci si deve preoccupare se non si vede il digitale...dopo si...
E allora mi chiedo perchè mai abbiano attivato mux digitali prima dello switch off se poi non posso vederli......
 
Avranno acceso quello che potevano sulle frequenze che potevano con le potenze che potevano...ti faccio l'esempio di Milano dove hanno acceso il mux B sul 22...però copre una certa zona..ci sono in giro altre emittenti su quella frequenza, se piazzavano un 22 dal Penice con la potenza che ha il 23 (mux A) avrebbe coperto una zona ben più vasta ma chissà quanti ne avrebbe sotterrati
 
Ultima modifica:
salute ha scritto:
Si pero oggi ho dovuto guardare la formula 1 sull'analogico perche sul sat è chiuso (anche se mi bastava accendere il tivusat).
Infatti ho detto che era una mia opinione (ed infatti ho usato Tivusat) ;)
 
mauruczko ha scritto:
Bè, questo è ovvio, trasmette solo da lì, ma non credo che tutti a Trieste puntino il Piancavallo.....

In provincia di Trieste puntano il Piancavallo gli abitanti del carso occidentale, ma in centro città nessuno.
Solo in alcune zone (ad esempio Chiadino o San Giusto) riescono a ricevere il Piancavallo, ma devono fare un impianto appositamente studiato per poter avere un segnale simil-stabile.
Dalla conformazione del territorio mi verrebbe da pensare inoltre che forse anche dalle colline sopra Muggia riescono a ricevere dal Piancavallo.
 
ZWOBOT ha scritto:
Dalla conformazione del territorio mi verrebbe da pensare inoltre che forse anche dalle colline sopra Muggia riescono a ricevere dal Piancavallo.

Posso confermarti che due persone amiche mie che abitano a Muggia parte alta ricevono il Mux A della Rai...;)
 
Maiky28 ha scritto:
ragazzi ma anche a voi è sparito il blu mux di triveneta? cosi dice un mio amico
Ciao Maiky28, per curiosità di dove sei??
Ti chiedo questo perchè a Trieste era sparito il Mux Antenna3 NE e anche l'analogico di Antenna3 dopo il violento temporale di giovedì sera come aveva scritto 80revival.
Poi sabato sera è ritornato il Mux di Antenna3 NE e anche l'analogico!!
Invece il Mux TV7 Triveneta (ex BluMux) ha continuato a funzionare regolarmente e continua a funzionare molto bene a Trieste!!
Perciò forse il tuo amico si è confuso con il Mux di Antenna 3 oppure è sparito il Mux TV7 Triveneta nella tua zona che non so ancora quale sia!!
 
Aggiornamento Mux Rai A: visione su Rai 1, 3 e 4, su Rai 2 ancora schermo nero.

@luc1428
in attesa di un suo intervento mi permetto di risponderti io, Maiky28, che ho avuto il piacere di conoscere l'anno scorso, abita ad una ventina di km da Udine in direzione opposta alla tua, cioè verso ovest per capirci, quindi per la ricezione dei vari mux non può esserti troppo d'aiuto ricevendo da tutt'altra parte.
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
@luc1428
in attesa di un suo intervento mi permetto di risponderti io, Maiky28, che ho avuto il piacere di conoscere l'anno scorso, abita ad una ventina di km da Udine in direzione opposta alla tua, cioè verso ovest per capirci, quindi per la ricezione dei vari mux non può esserti troppo d'aiuto ricevendo da tutt'altra parte.
Ciao ;)
Grazie mauruczko, allora la sparizione del Mux TV7 Triveneta è avvenuta in Friuli, mentre a Trieste continua a funzionare regolarmente!!
Altre volte capita esattamente il contrario e cioè un Mux locale che sparisce a Trieste funziona regolarmente in Friuli!!
Mandi.
 
RefiL ha scritto:
Sono un nuovo utente, un saluto a tutto il forum !

Abito dalle parti di Tricesimo (Friuli Venezia Giulia)
Un anno fa abbiamo cambiato l'antenna televisiva causa fulmine (ora già predisposta per il digitale terresrte a detta dei tecnici ), da quella volta RAI 1 e RETE 4 non si vedevano nitidamente ( il tecnico diceva che spettava a pinacavallo sistemare il segnale ).
Dopo il temporale di 10 gg fa, RAI 1 è diventata molto più offuscata.

Non ho letto l'intero forum, ma da quanto posso capire stanno già facendo delle prove sul digitale... se compro già oggi un decoder posso risolvere i problemi di ricezione ?
E soprattutto quali sono i dati tecnici da tenere davvero in considerazione nell'acquisto ?

Grazie a tutti in anticipo.

Ho comprato il decoder e ho risolto i problemi di visualizzazione su RAI 1 .
Ora rimangono i problemi legati strettamente al digitale... infatti se il tempo volge al brutto il segnale sparisce e i canali RAI si oscurano, mentre quelli Mediaset no.
Se può interessare nella mia zona il segnale ha intensità 77% e qualità 97%.

Continuerò a seguirvi per conoscere il quadro futuro e se davvero lo switch off averrà in Ottobre.

Grazie a tutti per le info che mi avete dato !
 
Apparso a Trieste il canale Tivuitalia sul DTT

Salve a tutti,
sono di Trieste e mi è capitato una decina di giorni fa di agganciare il canale TivuItalia sulla frequenza 29, ma dopo poche ore non c'era più segnale.
Ho provato a fare la scansione manuale sul canale 29, ma non c'era più nessun segnale e quindi penso di aver agganciato il segnale non da Conconello, ma da un'altra postazione.
Siccome ho visto oggi questa news di digital-sat, vorrei sapere se anche altri hanno agganciato questo canale e se rimane stabile??

http://www.digital-sat.it/new.php?id=23078
 
luc1428 ha scritto:
Grazie mauruczko, allora la sparizione del Mux TV7 Triveneta è avvenuta in Friuli, mentre a Trieste continua a funzionare regolarmente!!
Altre volte capita esattamente il contrario e cioè un Mux locale che sparisce a Trieste funziona regolarmente in Friuli!!
Mandi.

Caro luc1428,è tutto un gran casino ancora:D ...Anch'io una volta ho agganciato Tivùitalia sul 29...la frequenza dove c'è Antenna 3 da Muggia;)
 
ZWOBOT ha scritto:
Dalla conformazione del territorio mi verrebbe da pensare inoltre che forse anche dalle colline sopra Muggia riescono a ricevere dal Piancavallo.

Non ho conferme dirette, ma considerando che molti dei ripetitori a Muggia sono alimentati da Piancavallo, non è illogico pensare che si riceva da là anche il DTT, con le solite limitazioni del mare nel mezzo e i "disturbi" da Conconello, che è proprio di fronte.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso