Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ci aspetiamo un po troppo dallo stato

E poi con i beni dell tesoro dei qualli stato predispone, non e che contribuiscono tanto , non ci si puo arricchire affatto . Lo stato stesso ha il debito con l unione europea, che speriamo non salga.:eusa_think:
 
Un saluto a tutti, oggi sulla frequenza analogica ch.40 (623,25), al posto di ricevere male TVM, o in alternativa ancora peggio Slovenia 1, riuscivo a vedere Raitre.
Nel pomeriggio il segnale risulta molto disturbato e lo vedo molto male. Purtroppo non ero a casa all'ora del tg regionale per capire di quale regione fosse, però ho provato a cercare un pò e mi risulta che Raitre analogico sul ch.40 c'è solo a Trieste, qualcuno sa darmi qualche spiegazione sul fatto di avere quel segnale da Trieste, quando finora da lì non avevo mai ricevuto nulla?
E' possibile che sia entrato in qualche maniera dall'antenna puntata verso il Nanos anche se filtrata sul 51?
Grazie e ciao ;)
 
Posto anche io una parte di risposta avuta da Raiway in merito a delle domande da me fatte:

"Quanto all'impiego, anche futuro, della banda VHF in FVG da parte di RAI, alla luce delle attuali disposizioni ministeriali non vi sono risorse disponibili essendo stati assegnati ad emittenti locali gli unici due canali (8 e 9) previsti dagli accordi internazionali, il 5 è utilizzato da M.Venda, 6, 7 e 10 sono utilizzati da Slovenia e/o Croazia mentre 11 e 12 sono destinali alla diffusione radiofonica digitale (DAB)."

Ora sapendo che il ch.8 è destinato ad Europa 7, qualcuno sa a chi sarebbe destinato il 9?
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
Posto anche io una parte di risposta avuta da Raiway in merito a delle domande da me fatte:

"Quanto all'impiego, anche futuro, della banda VHF in FVG da parte di RAI, alla luce delle attuali disposizioni ministeriali non vi sono risorse disponibili essendo stati assegnati ad emittenti locali gli unici due canali (8 e 9) previsti dagli accordi internazionali, il 5 è utilizzato da M.Venda, 6, 7 e 10 sono utilizzati da Slovenia e/o Croazia mentre 11 e 12 sono destinali alla diffusione radiofonica digitale (DAB)."

Ora sapendo che il ch.8 è destinato ad Europa 7, qualcuno sa a chi sarebbe destinato il 9?
Ciao ;)
Il 9 è utilizzato in verticale da piancavallo e in orrizzontale dal visentin sempre dal mux 1 rai.
Per quanto riguarda il 40 da trieste mi sembra normale che ogni tanto ti arrivi.Io ricevo abbastanza bene il mux dell'espresso sul 45 da conconello con un'antenna puntata bene.
 
non ci sto capendo più niente: sta RAI a Trieste avrà un mux in VHF o no. Avevo letto di sì, ora leggo di no. :(
 
per dire togliamo lo spazio pubblicitario alla tv nazionale

:XXcomputer: Per concludere il mio dibatitto , perche se no, si potrebbe aprire un tema che altrimenti durerebbe ore e ore. Prima ho scritto di come per decenni non si e fatto niente per le infrastruture e dove sono finiti i soldi per le ristrutturazioni.... La domanda non ha bisogno di una risposta, e evidente. E per finire una curiosita della quale si e parlato ,e poi fatto niente,- per fortuna - Si sa che Rtv sta perdendo la querra contro la Tv commerciale con la quale non puo competere, perche vincolata dal suo carattere nazionale ,e valori culturali. Non essendo entita economica, ma istituzione culturale di vasta gamma. La pubblicita e solo la punta dell iceberg che non corrisponde ,a cosi dette istituzioni culturali .Cosi si vuole che i finanziamenti siano fatti dall bilancio dello stato ,al discapito del partito che vi si trovi al governo.:read2:
 
mauruczko ha scritto:
Posto anche io una parte di risposta avuta da Raiway in merito a delle domande da me fatte:

"Quanto all'impiego, anche futuro, della banda VHF in FVG da parte di RAI, alla luce delle attuali disposizioni ministeriali non vi sono risorse disponibili essendo stati assegnati ad emittenti locali gli unici due canali (8 e 9) previsti dagli accordi internazionali, il 5 è utilizzato da M.Venda, 6, 7 e 10 sono utilizzati da Slovenia e/o Croazia mentre 11 e 12 sono destinali alla diffusione radiofonica digitale (DAB)."

Ora sapendo che il ch.8 è destinato ad Europa 7, qualcuno sa a chi sarebbe destinato il 9?
Ciao ;)
Hanno sbagliato di risponderti i canali assegnati alle tv private sono l'8 e il 7, il 9 è assegnato alla rai x il mux 1
Slovenia e Croazia x la tv utilizzeranno solo la banda uhf
Ciao;)
 
UFO ROBOT ha scritto:
Hanno sbagliato di risponderti i canali assegnati alle tv private sono l'8 e il 7, il 9 è assegnato alla rai x il mux 1
Slovenia e Croazia x la tv utilizzeranno solo la banda uhf
Ciao;)

Quindi è vero che Rai mux 1 (Rai 1/2/3 e quant'altro) sarà in VHF da M.te Belvedere... :(
 
serreb ha scritto:
Quindi è vero che Rai mux 1 (Rai 1/2/3 e quant'altro) sarà in VHF da M.te Belvedere... :(
No dal belvedere sarà sul ch 24, hò solo risposto @ mauruczco che mi chiedeva a chi fosse assegnato il ch 9
Al mux 1 sono stati assegnati i ch 5, 9 e un ch in uhf diverso x ogni regione, Friuli 24 Veneto 34 etc.
Dagli impianti di pianura il mux 1 verrà in sfn ch 24, da subito Piancavallo, Udine, e Belvedere.
Da Gorizia e Muggia provvisoriamente il mux 1 verrà attivato sul ch 54 per poi passare in sfn sul 24
Da Trieste Bovedo sul 9
Ciao.
 
Ora si parla anche in Slovenia, che bisogna spostare la data dello switch-off. Non capisco... ce proprio bisogno che tutto succede in un attimo.
Si puo fare più sofficemente? Con dei spegnimenti graduali?
Mi chiedo perche no?
 
Friuli o Slovenia, io direi di avere solo un po' pazienza e non pensarci troppo, se anche slitta di uno o due mesi in avanti, che differenza potrà mai fare...
Le cose sono ormai imminenti ed indietro non si torna.
Staremo a vedere.

Non ho mai capito perchè non si è provveduto a digitalizzare il terrestre già dal 1995, come è avvenuto per le trasmissioni satellitari.
Se l'avessero fatto da subito ora ci "preoccuperemmo" degli ultimi canali ancora in DVB-T invece che DVB-T2.
 
Niente più TgR delle 23.30 su Rai3 da lunedì

Salve a tutti,
comunico che da lunedì 13 settembre il TgR delle 23.30 non sarà più su Rai3, ma su Rai News che a Trieste non riceviamo più sul digitale terrestre perchè è stato spostato dal Mux Rai B al Mux Rai A.
Quindi ora restiamo senza TgR delle 23.30 perchè qui non c'è stato lo switch-over e perciò restiamo senza il canale Rai News che prima si riceveva, ma ora non si riceverà fino a quando non ci sarà lo switch-off.
Perciò mi aspetto che non ci siano ulteriori rinvii e che si concluda lo switch-off entro il 15 dicembre, altrimenti oltre alle proteste delle tv locali si aggiungeranno anche quelle degli utenti che non potranno più vedere il TgR in tarda serata!!
 
luc1428 ha scritto:
Salve a tutti,
comunico che da lunedì 13 settembre il TgR delle 23.30 non sarà più su Rai3, ma su Rai News che a Trieste non riceviamo più sul digitale terrestre perchè è stato spostato dal Mux Rai B al Mux Rai A.
Quindi ora restiamo senza TgR delle 23.30 perchè qui non c'è stato lo switch-over e perciò restiamo senza il canale Rai News che prima si riceveva, ma ora non si riceverà fino a quando non ci sarà lo switch-off.
Perciò mi aspetto che non ci siano ulteriori rinvii e che si concluda lo switch-off entro il 15 dicembre, altrimenti oltre alle proteste delle tv locali si aggiungeranno anche quelle degli utenti che non potranno più vedere il TgR in tarda serata!!
Altrimenti come abbiamo già detto più volte sia io che luc1428 in caso di un ulteriore rinvio(speriamo di no:doubt: ) dateci almeno il Mux A della Rai,ma speriamo veramente che tutto si concluda a metà dicembre perchè cominciamo ad essere un pò stufi di questa barzelletta:mad:
 
dr.1m ha scritto:
Ora si parla anche in Slovenia, che bisogna spostare la data dello switch-off. Non capisco... ce proprio bisogno che tutto succede in un attimo.
Si puo fare più sofficemente? Con dei spegnimenti graduali?
Mi chiedo perche no?
Non è possibile, cambiano le frequenze tra analogico e digitale, tutto dev'essere coordinato.
 
ZWOBOT ha scritto:
Friuli o Slovenia, io direi di avere solo un po' pazienza e non pensarci troppo, se anche slitta di uno o due mesi in avanti, che differenza potrà mai fare...
Le cose sono ormai imminenti ed indietro non si torna.
Staremo a vedere.

Non ho mai capito perchè non si è provveduto a digitalizzare il terrestre già dal 1995, come è avvenuto per le trasmissioni satellitari.
Se l'avessero fatto da subito ora ci "preoccuperemmo" degli ultimi canali ancora in DVB-T invece che DVB-T2.
Se invece non slitta più nulla ancora meglio:D ...Noi abbiamo pazienza,ma onestamente un altro rinvio farebbe ridere e farebbe capire che non siamo veramente in grado di rispettare una scadenza...Si poteva fare almeno per tutte le regioni lo switch-over intanto,come sembra sia stato fatto in altre nazioni...Prima parziale e poi definitivo...
 
luc1428 ha scritto:
Quindi ora restiamo senza TgR delle 23.30 perchè qui non c'è stato lo switch-over e perciò restiamo senza il canale Rai News che prima si riceveva, ma ora non si riceverà fino a quando non ci sarà lo switch-off.
Perciò mi aspetto che non ci siano ulteriori rinvii e che si concluda lo switch-off entro il 15 dicembre, altrimenti oltre alle proteste delle tv locali si aggiungeranno anche quelle degli utenti che non potranno più vedere il TgR in tarda serata!!

Suvvia, si può fare a meno di un tg regionale della durata di 5 minuti a quell'ora, e trasmesso solo 4 ore dopo quello delle 19.30.
Secondo me hanno fatto bene a spostarlo su RaiNews, così RaiTre è libera di cambiare il proprio palinsesto, in caso di necessità.

paolo-steel ha scritto:
Non è possibile, cambiano le frequenze tra analogico e digitale, tutto dev'essere coordinato.

Questo in Italia, ma in altri paesi, tra cui la Slovenia, ci sono molte frequenze terrestri non utilizzate, per cui è possibile, almeno in parte, far coesistere analogico e digitale. Il problema è che alcune di quelle libere magari non sono state assegnate alla Slovenia.

80revival ha scritto:
Si poteva fare almeno per tutte le regioni lo switch-over intanto,come sembra sia stato fatto in altre nazioni...Prima parziale e poi definitivo...

Appunto, in altre nazioni, come ho spiegato sopra, ma in Italia non è possibile, in quanto se non si spegne l'analogico, non c'è posto per il digitale perchè le frequenze sono tutte occupate, e non si potrebbe applicare il nuovo piano frequenze.
In altre nazioni hanno fato lo switch-over accendendo in digitale nuove frequenze che prima non venivano utilizzate, e dopo un periodo di convivenza hanno spento quelle analogiche.
 
ZWOBOT ha scritto:
In altre nazioni hanno fato lo switch-over accendendo in digitale nuove frequenze che prima non venivano utilizzate, e dopo un periodo di convivenza hanno spento quelle analogiche.
In Italia il solito casotto comunque...Cmq intendevo anche che potevano fin da subito spegnere in ogni regione l'analogico di Rai2 e Rete4 in modo da abituare subito le persone e mettere in quelle due frequenze i relativi Mux...
 
luc1428 ha scritto:
Salve a tutti,
comunico che da lunedì 13 settembre il TgR delle 23.30 non sarà più su Rai3, ma su Rai News che a Trieste non riceviamo più sul digitale terrestre perchè è stato spostato dal Mux Rai B al Mux Rai A.
Quindi ora restiamo senza TgR delle 23.30 perchè qui non c'è stato lo switch-over e perciò restiamo senza il canale Rai News che prima si riceveva, ma ora non si riceverà fino a quando non ci sarà lo switch-off.
Perciò mi aspetto che non ci siano ulteriori rinvii e che si concluda lo switch-off entro il 15 dicembre, altrimenti oltre alle proteste delle tv locali si aggiungeranno anche quelle degli utenti che non potranno più vedere il TgR in tarda serata!!

Piccolo aggiornamento fresco fresco:
L'edizione della notte del Tgr continuerà su RaiTre per almeno ancora 2 mesi, poi si valuterà. Tempo dell'arrivo dello switch off anche da noi in regione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso