Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...ma da Trieste centro, con antenna puntata su Conconello, dopo lo switch-off, si riuscirà a prendere il mux sloveno? Io adesso vedo in analogico SLO1, ma malissimo.
 
Per coloro che ancora non l'hanno letto, segnalo che Otg Tv è ritornato tra noi per portarci una bozza di masterplan (grazie!), il massimo che si poteva avere per ora: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=114459 ;)
Queste sono le parti che più ci interessano (NB: non è precisato quali di questi canali saranno usati solo verso il Veneto e quali anche vicino al confine):

Antenna 3 Nord Est: 61
Canale 55: non so ancora il canale (terzo mux di TV7?)
Canale 6 (GO): non so ancora il canale
Canale Italia: 53
Canale Italia2: 65
Free Tv: 23
La8: 35 in veneto, 68 in Romagna e niente ancora in Friuli
La9: 28
Studio Nord Tv: 39 (rilevato in Carnia)
Tele Alto But: non so ancora il canale
Telepordenone: 43 (in Veneto 68)
Telechiara: non so ancora il canale
Telefriuli: 45
Telemare (GO): non so ancora il canale
Telepadova: 32 (a Bologna pare il 69)
Telequattro: non so ancora il canale
Teleregione: 22
Televicenza: 21 (rilevato a Gorizia)
Tivu Italia: 27
Tlc: 62
Rete Azzurra: non so ancora il canale
Triveneta Network: 63
Tvm (GO): non so ancora il canale
Videoregione PN: 68
 
80revival ha scritto:
Grazie per l'info...;) .Ma si sanno invece le frequenze per Tele4 e Tpn?
Per Tele4 ancora non si hanno notizie, mentre sembra che TPN avrà il 43.
Dovrebbe esserci anche 7Gold associata a Telepadova sul 32.
L'ho letto in questo post, per cui sono ancora notizie da confermare:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2047265&postcount=1
Ciao ;)

@Masbi210
mi hai preceduto di 6 secondi :)
 
mauruczko ha scritto:
Per Tele4 ancora non si hanno notizie, mentre sembra che TPN avrà il 43.
Dovrebbe esserci anche 7Gold associata a Telepadova sul 32.
L'ho letto in questo post, per cui sono ancora notizie da confermare:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2047265&postcount=1
Ciao ;)

Grazie per le info...Ho solo i dubbi su Tivuitalia sul 27 e Canale Italia sul 53 visto che sono due frequenze per Slovenia e Croazia come non capisco le due frequenze per Free e Antenna 3 che trasmettono le stesse cose e idem Tpn e Videoregione...
 
buonasera ho bisogno di una informazione ma raiuno canale d in analogico ora non trasmette sulla frequenza del canale 7 mi sbaglio o una volta era il canale 5 poi diventato d per la ricezione dal venda
 
80revival ha scritto:
Grazie per le info...Ho solo i dubbi su Tivuitalia sul 27 e Canale Italia sul 53 visto che sono due frequenze per Slovenia e Croazia come non capisco le due frequenze per Free e Antenna 3 che trasmettono le stesse cose e idem Tpn e Videoregione...
Le informazioni sono ancora frammentarie, sono convinto che questi canali non saranno usati troppo vicino al confine, così come il 28 per La9, ma saranno sostituiti magari da altri canali usati in Veneto e non qui. Comunque a breve ne sapremo di più.
Riguardo alle emittenti che hai citato, Antenna 3 e Free (e allo stesso modo Tpn e Videoregione) sono società diverse pur facendo capo alla stessa proprietà, perciò ognuna ottiene una frequenza indipendentemente dalla presenza dell'altra. Dopo lo switch off è probabile che vengano attivati nuovi canali differenziando così i due mux. Oppure una delle frequenze potrebbe essere ceduta a emittenti di altre regioni. Sarebbe ridicolo mantenere due mux identici.
 
willythevoice ha scritto:
buonasera ho bisogno di una informazione ma raiuno canale d in analogico ora non trasmette sulla frequenza del canale 7 mi sbaglio o una volta era il canale 5 poi diventato d per la ricezione dal venda

In effetti nella tua zona si ricevono due frequenze di Rai1, una irradiata dal monte Venda sul canale VHF D che corrisponde al canale VHF 5 nella canalizzazione europea,
l'altra frequenza è irradiata da Udine sul VHF 7 che fino al 29-06-2009 era trasmesso sul canale VHF F che stava 3 mhz più in alto rispetto al canale VHF 7 e che dopo la cosiddetta "ricanalizzazione" si è posizionato sulla frequenza europea VHF 7 per lasciare posto al canale VHF 8 per l'emittente Europa 7.

Lo sò che ho scritto male la cosa, ma tra VHF 7, VHF 8 ed Europa 7 stò andando in confusione....:eusa_shifty:

Che tristezza però la morte dell'analogico!
E' vero che il digitale è una svolta epocale, ma con le frequenze tutte uguali, non riuscirò a capire quando c'è la propagazione da dove arriva il canale interferente...mentre adesso se (quì dove abito a Gorizia città), tele mare sul UHF 32 si vede disturbato, sò che la Rai3 disturbante arriva sul canale 32 dal Venda, oppure se vedo Rai1 da Udine sul canale VHF 7 disturbato, sò che l'emittente arriva da Padova (telecittà).
Con le frequenze digitali sarà tutto più difficile e praticamente pur essendoci il fenomeno della propagazione non si capirà che cosa e da dove arriva...
 
willythevoice ha scritto:
dai che mancano poche ore al passaggio definitivo per la provincia di pordenone non vedo l'ora che ciò avvenga e poi pure venerdì sono in un attesa spasmodica
Pordenone switch off venerdì con il Piancavallo Udine etc.
Domani solo la rai dal Venda + alcuni canali che potrebbero arrivare dal Monte Madonna .
Ciao;)
 
80revival ha scritto:
Grazie per le info...Ho solo i dubbi su Tivuitalia sul 27 e Canale Italia sul 53 visto che sono due frequenze per Slovenia e Croazia come non capisco le due frequenze per Free e Antenna 3 che trasmettono le stesse cose e idem Tpn e Videoregione...
Spero vivamente che in Friuli non siano così pazzi da assegnare il 27 /28 etc, probabilmente lo faranno in Veneto.
Ciao;)
 
Tecnico rw nel post Veneto ha comunicato switch off analogico rai Venda alle ore 1.00 subito viene acceso il mux 1 entro le ore 6 dovrebbero essere accesi anche gli altri mux.
Ciao;)
 
Ottimo !
UFO ROBOT ha scritto:
Tecnico rw nel post Veneto ha comunicato switch off analogico rai Venda alle ore 1.00 subito viene acceso il mux 1 entro le ore 6 dovrebbero essere accesi anche gli altri mux.
Ciao;)

se ce la faccio a stare in piedi a quell'ora non mi voglio perdere l'evento. Ho messo la III e IV sul "Grande Venda" apposta per stasera.

Buon switch off per parte di Pordenone e auguri.
 
Maxsat64 ha scritto:
Che tristezza però la morte dell'analogico!
E' vero che il digitale è una svolta epocale, ma con le frequenze tutte uguali, non riuscirò a capire quando c'è la propagazione da dove arriva il canale interferente...mentre adesso se (quì dove abito a Gorizia città), tele mare sul UHF 32 si vede disturbato, sò che la Rai3 disturbante arriva sul canale 32 dal Venda, oppure se vedo Rai1 da Udine sul canale VHF 7 disturbato, sò che l'emittente arriva da Padova (telecittà).
Con le frequenze digitali sarà tutto più difficile e praticamente pur essendoci il fenomeno della propagazione non si capirà che cosa e da dove arriva...

Infatti, finisce un'epoca! Vado OT.
Non ci si accorgerà nemmeno delle interferenze dovute alla propagazione, in parte per l'SFN, in parte perchè per vedere qualcosa si devono agganciare prima i segnali, altrimenti non riconoscibili.
Mentre durante certe sere estive umide un canale analogico che di solito si vede bene, si copre di righe interferenti e si scorge il logo del canale che vi passa sopra.
Quante volte in passato ho ricevuto l'intero set di canali dalla Romagna, con i classici TeleSanterno, Rete1, oppure Rai3 Veneto sul 32 al posto di TPN, quando ancora si vedeva il monoscopio al mattino e al posto della scritta F.V.G. si leggeva VENETO. O in tempi più remoti ricevere Videomusic quando qui ancora non aveva sue frequenze, o i canali ora Mediaset, all'epoca Fininvest, sfasati temporalmente rispetto a quelli locali, in quanto invece di venir prelevati dal satellite, erano ancora preregistrati du videocassette e mandati in onda su network locali che il Berlusca avevo preso nel suo consorzio. Ad esempio da noi c'era Videoveneto per Canale 5.

Qualcuno si ricorda di Tele Porcia? Ero bambino, ma ricordo benissimo di averla ricevuta, credo da ripetitori locali. In Google non compare proprio.
Fine OT
 
ZWOBOT ha scritto:
Infatti, finisce un'epoca! Vado OT.
Qualcuno si ricorda di Tele Porcia? Ero bambino, ma ricordo benissimo di averla ricevuta, credo da ripetitori locali. In Google non compare proprio.
Fine OT
OT Mamma mia ZWOBOT, :crybaby2: mi fai ricordare epoche di quando avevo 18 anni :crybaby2: Tele Porcia è passata in quei tempi in "un lampo" poi non ricordo piu', dati gli anni trascorsi, è diventata tele Polcenigo e insieme a TeleRadioScarpandibus sparavano dal Piancavallo tanti di quei Kilowatt che li vedevano fino a Mestre e in Croazia... Bei tempi /OT :crybaby2:
 
Masbi210 ha scritto:
Le informazioni sono ancora frammentarie, sono convinto che questi canali non saranno usati troppo vicino al confine, così come il 28 per La9, ma saranno sostituiti magari da altri canali usati in Veneto e non qui. Comunque a breve ne sapremo di più.
Riguardo alle emittenti che hai citato, Antenna 3 e Free (e allo stesso modo Tpn e Videoregione) sono società diverse pur facendo capo alla stessa proprietà, perciò ognuna ottiene una frequenza indipendentemente dalla presenza dell'altra. Dopo lo switch off è probabile che vengano attivati nuovi canali differenziando così i due mux. Oppure una delle frequenze potrebbe essere ceduta a emittenti di altre regioni. Sarebbe ridicolo mantenere due mux identici.
Infatti...speriamo sia come dici tu che i mux almeno siano differenziati con nuovi canali(non di televendite però:D )...Almeno qui da noi credo che 27-28-53 non devono venire toccati da altri!
 
Rai 3 Bis

Salve, nessuno oggi ha visto il Tg regionale di rai 3 friuli? Sia stamattina che alle ore 14:00 hanno trasmesso un intervista ad un responsabile di Raiway, il quale affermava che solo da noi in Friuli, dopo il passaggio totale al DTT, avremo un canale rai in più, "Rai 3 bis"!:icon_rolleyes: Qualcuno ne sa di più? Cosa trasmetteranno?
Grazie!
 
ghost50 ha scritto:
Salve, nessuno oggi ha visto il Tg regionale di rai 3 friuli? Sia stamattina che alle ore 14:00 hanno trasmesso un intervista ad un responsabile di Raiway, il quale affermava che solo da noi in Friuli, dopo il passaggio totale al DTT, avremo un canale rai in più, "Rai 3 bis"!:icon_rolleyes: Qualcuno ne sa di più? Cosa trasmetteranno?
Grazie!

Ciao,Trasmette programmi a carattere regionale oltreche in italiano, anche in friulano e in sloveno, per quest'ultima minoranza linguistica dispone di un'apposita redazione.......
Se vuoi approfondire vai qui...il palinsesto.....

http://it.wikipedia.org/wiki/RAI_Friuli-Venezia_Giulia
 
ghost50 ha scritto:
Salve, nessuno oggi ha visto il Tg regionale di rai 3 friuli? Sia stamattina che alle ore 14:00 hanno trasmesso un intervista ad un responsabile di Raiway, il quale affermava che solo da noi in Friuli, dopo il passaggio totale al DTT, avremo un canale rai in più, "Rai 3 bis"!:icon_rolleyes: Qualcuno ne sa di più? Cosa trasmetteranno?
Grazie!

Aggiungo che è un canale che a Trieste esiste dal 1995.
Sarebbe ora avesse un suo nome ed un suo logo. Il nome con cui lo chiamano (Rai3 bis) è infelice.

Credo sarà visibile in tutta la regione più che altro per una comodità tecnica della rai. Già che devono distinguere il segnale nazionale mettendoci il Rai3 con il TG regionale giusto, gli sarebbe risultato scomodo creare due mux separati, per cui estendono la ricezione di questo canale anche al resto della regione, anche in vista di futuri programmi in friulano.
 
Rai 3 Bis

Grazie a tutti per avermi risposto. In effetti mancava qui in friuli una tv pubblica che parlasse in friulano, soprattutto per uno come me che proviene dal profondo sud! :D :icon_bounce:
 
Buona sera a tutti e grazie per il servizio ed il prezioso aiuto che offrite con i Vostri contributi.
Avrei qualche domanda:

1) Io punto verso Conconello e Monte Nanos. In analogico non ho mai potuto vedere i canali HRT di Zagabria. Desidero sapere se, dopo lo switch off, essi saranno visibili, oppure se continueranno ad esserlo soltanto per quelli che puntano verso Monte Maggiore.

2) Mi scuso se è OT per questo forum dedicato al FVG, ma sono rimasto molto favorevolmente impressionato dalla Vostra competenza!
sarei davvero molto interessato a vedere i canali ORF2 e Bayerisches Fernsehen. Cosa dovrei fare? (a parte traslocare in Alto Adige:D )

3) Se si punta su Conconello a vista, sarà possibile ricevere bene i canali (anche quelli VHF) con una piccola antennina dipolare da tavolo di 10 cm, NON alimentata, o si rischia di vedere tutto pixelato?

Colgo l'occasione per segnalare che, dopo lo switch off di martedì scorso, i canali di Lubiana si vedono con una qualità davvero strabiliante, a volte -parlo da analfabeta- mi sembrano in HD. Abbastanza buona la qualità di TvKoper.

Grazie a tutti per la pazienza.
Un caro saluto.
 
ZWOBOT ha scritto:
Aggiungo che è un canale che a Trieste esiste dal 1995.
Sarebbe ora avesse un suo nome ed un suo logo. Il nome con cui lo chiamano (Rai3 bis) è infelice.

Credo sarà visibile in tutta la regione più che altro per una comodità tecnica della rai. Già che devono distinguere il segnale nazionale mettendoci il Rai3 con il TG regionale giusto, gli sarebbe risultato scomodo creare due mux separati, per cui estendono la ricezione di questo canale anche al resto della regione, anche in vista di futuri programmi in friulano.

Così come esiste Radio Rai4 che trasmette in lingua slovena.
Rai3bis non è altro che RaiTrstA che è visibile in analogico nelle zone con presenza della comunità slovena in Friuli Venezia Giulia.
Alle 24 TVKC trasmette il tg dalle stesse frequenze di Rai3bis.
Concordo che potevano chiamarlo almeno Rai3FVGbis. Quello che credo è che trasmetterà gli stessi programmi di Rai3, con la sola eccezione dei tg.
Spero che TVKC non trasmetta più il tg in lingua slovena alle 24, visto che sarebbe solamente un doppione di quello italiano.
Il motivo della scelta di istituire questo canale è dovuto ad una specifica legge regionale che tutela le comunità linguistiche (io non le chiamerei più minoranze linguistiche, perchè sono parte integrante del tessuto regionale).
Esiste "Canal Furlan" per i friulani, e trovo giusto che ci sia anche Rai3bis. Magari riusciremo a far imparare il friulano anche ai triestini, e lo sloveno anche a chi è di madrelingua italiana :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso