Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Lo fanno e come. I canali UHF 23, e UHF 52, entrambi assegnati all'Italia, sono tutt'ora usati dalla slovenia per TV Slovenija 1 (UHF 23 o da Crni Kal), e Sponka.TV (UHF 52 o dall'Antignano), entrambi in analogico.Dario5 ha scritto:E una vergogna per Italia che permette violazioni a accordi internazionali.
In Veneto e Friuli V.G. non si dovrebero usare i canali Croati e Sloveni.
Come sarebbe se loro usasero i canali asegnati a Italia?
Battler ha scritto:Lo fanno e come. I canali UHF 23, e UHF 52, entrambi assegnati all'Italia, sono tutt'ora usati dalla slovenia per TV Slovenija 1 (UHF 23 o da Crni Kal), e Sponka.TV (UHF 52 o dall'Antignano), entrambi in analogico.![]()
E vero che i canali 23 e 52 sono assegnati a Italia, ma non e vero che Slovenia violi gli accordi internazionali. Lo switch off di questi canali analogici sarà secondo i piani Sloveni e cesseranno di funzionare nel prossimo futuro (Sponka probabilmente fino il 31. Dicembre)Battler ha scritto:Lo fanno e come. I canali UHF 23, e UHF 52, entrambi assegnati all'Italia, sono tutt'ora usati dalla slovenia per TV Slovenija 1 (UHF 23 o da Crni Kal), e Sponka.TV (UHF 52 o dall'Antignano), entrambi in analogico.![]()
Veramente, ci sono parti di Trieste dove Sponka.TV dall'Antignano arriva bella forte, e quindi si potrebbe anche dire che disturbi emissioni italiane in territorio italiano.ZWOBOT ha scritto:Appunto, in analogico, quindi il tutto rientra perfettamente negli accordi. Quei canali sono destinati a venir spenti a breve e non disturbano emissioni italiane in territorio italiano.
Inoltre il 23 non è assegnato all'Italia.
Il 52 ora è assegnato all'Italia, ma in base agli accordi vigenti per l'analogico era assegnato alla Jugoslavia.
Sarebbe interessante vedere come sono spartiti tra Slovenia e Croazia, i canali assegnati a questi due Stati.
Ad esempio il 27 è della Slovenia, il 28 ed il 29 della Croazia, il 34 ed il 51 della Slovenia, il 45 ed il 53 della Croazia. Ma gli altri?
Cioè il 21, 22, 23, 31, 33, 35, 39, 41, 43, 46, 57, 59
oltre a 61, 64, 66, 67, 68
Di questi vengono già usati in Italia in zone confinarie i seguenti: 22, 23, 28, 33, 39, 43, 45, 53, 61, 67
Homer.S ha scritto:E vero che i canali 23 e 52 sono assegnati a Italia, ma non e vero che Slovenia violi gli accordi internazionali. Lo switch off di questi canali analogici sarà secondo i piani Sloveni e cesseranno di funzionare nel prossimo futuro (Sponka probabilmente fino il 31. Dicembre)
E un’altra cosa se si usano abusivamente le frequenze secondo i piani per il digitale e si usino per i nuovi trasmettitori.
Bravi croati, speriamo che riescano a sistemare le cose.Battler ha scritto:Traduzione:
L'HAKOM ha rilasciato una dichiarazione ai media:
Nelle ore pomeridiane della giornata di ieri, ripetitori italiani digitali illegali sono stati accesi sui canali 28 e 53 della banda UHF, contro gli accordi e le frequenze internazionali sabilite a Ginevra nell'anno 2006. Con questo venne resa impossibile la ricezione dei canali croati nei mux A e B in DVB-T nella regione ovest dell'Istria.
Il veicolo di misurazione dell'HAKON è da stamattina sul territorio nell'Istria e sta acquisendo i risultati di misura per mandare una denuncia delle interferenze all'amministrazione italiana, responsabile della gestione dello spettro delle radiofrequenze, la quale è notificata del problema.
Quindi non solo se ne deve andare La 9 dall'UHF 28, ma anche Canale Italia dall'UHF 53.![]()
A me ieri sera hà risposto l'operatore, dopo attesa di 5 minuti che invierà la mia segnalazione.mondosporco ha scritto:Ho appena chiamato il numero verde di Raiway, 800111555.
20 minuti di segreteria automatica e nessun operatore.
RAIAWAY!!!!!!![]()
ZWOBOT ha scritto:Riguardo alle frequenze croate disturbate da La8 e Canale Italia è apparso anche un articolo sul sito di un giornale croato