Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sì, è vero, ogni tanto ho notato una ricaduta della qualità su Rai3 TGR FVG, compreso l'audio basso ed il ronzio di sottofondo. Anche ieri è successo, poi è tornato tutto alla normalità, ed ora di nuovo.
Tutto ok invece su Rai3 bis.
Ma cosa combinano! :eusa_wall:
 
pippo123456 ha scritto:
scusate zona tolmezzo mediaset film quando arrivano grazie

Ho come l'impressione che nell'alto friuli non vedremo molto più di così.
La RAI per fortuna ha attivato tutti e 4 i mux televisivi, e tanto mi basta.:icon_bounce:
Mediaset ha attivato "il pacchetto base" e, bene o male, si vedono i canali in chiaro, i canali per bambini ed i canali Premium Calcio, mancano i canali HD, i +1, i film e le serie tv. Peccato.:doubt:
TIMB non pervenuta e, visto che non trasmetteva in analogico, non credo che avrà mai l'interesse a trasmettere in digitale per un bacino d'utenza così ristretto. Comunque, aspetto ancora la risposta di timbrisponde (illuso!):sad:
Per le locali, si vede Telefriuli (un solo canale per un'intera frequenza, mah) e da giovedì anche Telechiara. Prossimamente dovrebbe arrivare anche Canale Italia.

Da un'altro punto di vista, abbiamo la fortuna di non aver avuto i problemi che hanno avuto altrove: a casa mia (condominio recente) prendo tutto ciò che viene trasmesso dal primo giorno di switch-off senza particolari problemi e con ottima qualità.

Rimango in attesa, non si sa mai che possa esserci qualche piacevole sopresa in futuro.
 
madsm2002 ha scritto:
ciao chiedo a tutti coloro che sono in zona ronchi dei legionari ( vermegliano ) se in questi giorni o oggi hanno buona ricezione del mux rai ch 24 da udine? oggi era da un amico per aggiungere una log III IV e V LP345 Fracarro su udine e cambiare l'amplificatore con uno UHF + UHF. dopo svariati tentativi il misuratore mi aggancia solo il 26 mentre il 24 lo rileva con una potenza bassa di appena 60 -70 dB mentre dal piancavallo arriva tutto sui 102dB. Ho letto l'annuncio di quell'emitennte privata che trasmette sempre sul 24, ma non mi spiego come non arrivino il 30 e 40. non dovrò mica mettere una in verticale su muggia? anche se non penso ci sia peina visibilità? Un vicino ho notato che ha inserito un miscelatore da palo uhf uhf e poi è entrato sull'amplificatore singolo ingresso a larga banda. Domani vediamo di recuperarne uno e fare una prova, anche se non capisco come mai non arrivino bene.
Grazie dei consigli.
ciao a tutti
Dal Piancavallo i segnali arrivano bene in quanto i trasmettitori sono in alto, mentre il trasmettitore di Udine come ho già spiegato + volte è in pianura ed il segnale arriva meno potente, penso che aumentare la potenza da Udine non si a facile, nel senso che magari a Udine sud il segnale entrerebbe con troppa potenza da non permettere la corretta ricezione.
Anche i mux sloveni dal nanos che è in alto si ricevono bene senza particolari problemi, anche da noi in zona collinare, a differenza della rai da Udine che non è di facile ricezione, io per il momento mi sono dovuto appoggiare al trasmett. di Forgaria poi c'e chi ha girato la vhf sul Venda oppure sul monte Cumieli a Gemona
Le logaritmiche su Udine, ma anche dal Piancavallo, secondo me non vanno bene, nel senso che sono poco direttive e hanno poco guadagno x assicurare una corretta ricezione del segnale digitale, conviene affidarsi ad antenne + direttive, certo le direttive costano di piu delle log, una buona direttiva dai 30€ in su, contro i 15 delle logaritmiche ma fanno la differenza, ad es mia sorella con la log dal piancavallo metà mux non li riceve e gli altri sono al limite, da me con la direttiva ricevo tutti i mux con buon segnale
Ciao;)
 
pelli_syndrome ha scritto:
Ho come l'impressione che nell'alto friuli non vedremo molto più di così.
La RAI per fortuna ha attivato tutti e 4 i mux televisivi, e tanto mi basta.:icon_bounce:
Mediaset ha attivato "il pacchetto base" e, bene o male, si vedono i canali in chiaro, i canali per bambini ed i canali Premium Calcio, mancano i canali HD, i +1, i film e le serie tv. Peccato.:doubt:
TIMB non pervenuta e, visto che non trasmetteva in analogico, non credo che avrà mai l'interesse a trasmettere in digitale per un bacino d'utenza così ristretto. Comunque, aspetto ancora la risposta di timbrisponde (illuso!):sad:
Per le locali, si vede Telefriuli (un solo canale per un'intera frequenza, mah) e da giovedì anche Telechiara. Prossimamente dovrebbe arrivare anche Canale Italia.

Da un'altro punto di vista, abbiamo la fortuna di non aver avuto i problemi che hanno avuto altrove: a casa mia (condominio recente) prendo tutto ciò che viene trasmesso dal primo giorno di switch-off senza particolari problemi e con ottima qualità.

Rimango in attesa, non si sa mai che possa esserci qualche piacevole sopresa in futuro.
Ciao, qui trovi i documenti di Rai e mediaset con le frequenze ed i mux dalle varie postazioni. Il documento Mediaset è in excel, trovi il contenuto dei mux, e per la nostra regione devi andare su Area7 (il Piancavallo è nell'Area6, non so perchè). Vedrai che per Tolmezzo sono previsti solo 3 mux.
http://www.radioforniture.org/frequenze-definitive-switch-off-2.html
Auguri per la risposta di Timb, io è un anno e mezzo che aspetto :D TimbNONrisponde :lol:
Mandi ;)
 
Sfn

Scusate ragazzi, ma per i canali RAI (e altri eventualmente), funziona o no sto SFN?
Siccome dal piancavallo arrivano deboli, volevo montare una IV e V verso Udine con un ampli UHF + UHF ma non vorrei non prendere più nulla....Mi conviene aspettare i filtri quando e se verranno commercializzati?

Grazie mille.
 
FRIULIOCCIDENTALE ha scritto:
Grazie per gli auguri, ma da pordenonese ho sempre pensato di essere friulano....
Non capisco perché parli di pordenonesi come qualcosa di diverso dai friulani. La storia e la geografia ci insegnano che Pordenone (come del resto Monfalcone) ha sempre fatto parte del Friuli.

Mandi

Credo che buona parte dei pordenonesi apprezzi di essere differenziata.
A Pordenone e Monfalcone i parlanti friulano sono la più sparuta minoranza ed è invece il veneto, nella varietà locale, a fare da lingua corrente in entrambe. Giusto quindi non fare di tutta l'erba un fascio. In particolare ti sconsiglio di andare a monfalcone e dare del friulano a chi incontri. non dico che verrai preso a sberle ma non credo la passerai liscia.
 
Ma vale la pena che divento scemo a trovare la posizione "meno peggio" dell'antenna per riuscire a vedere ANCHE i TIMB 1 e 3, che continuano ad essere i peggiori nell'etere da Conconello? Mi arrivano al massimo col 20% di qualità, con tendenza al ribasso, mentre TUTTO il resto mi arriva a 100% o quasi... e che OO !!!!
 
serreb ha scritto:
Ma vale la pena che divento scemo a trovare la posizione "meno peggio" dell'antenna per riuscire a vedere ANCHE i TIMB 1 e 3, che continuano ad essere i peggiori nell'etere da Conconello? Mi arrivano al massimo col 20% di qualità, con tendenza al ribasso, mentre TUTTO il resto mi arriva a 100% o quasi... e che OO !!!!

Verissimo, anche con una piccola antennina filiforme da tavolo, alta 15 cm, si riceve tutto bene, tranne i TIMB 1 e 3, UHF 47, 48... e TVM/Canale6, che non ricevo proprio.
Ciao! ;)
 
paradeiser ha scritto:
Credo che buona parte dei pordenonesi apprezzi di essere differenziata.
A Pordenone e Monfalcone i parlanti friulano sono la più sparuta minoranza ed è invece il veneto, nella varietà locale, a fare da lingua corrente in entrambe. Giusto quindi non fare di tutta l'erba un fascio. In particolare ti sconsiglio di andare a monfalcone e dare del friulano a chi incontri. non dico che verrai preso a sberle ma non credo la passerai liscia.

A Monfalcone le persone che parlano in friulano si contano sulle dita delle mani.
Figurati che è ancora un miracolo se senti parlare in bisiaco :eusa_wall:
Qui, tra bangla e napoletani, sembra di essere ad IndiaNapoli (soprannome che ormai diamo a Monfalcone).
Per chi abita a Trieste, Monfalcone è Friuli, anche se di Friuli c'è solo il nome della regione nella quale viviamo.
Pordenone e la sua provincia invece sono sia friulane che venete. In alcuni paesi si parla in friulano, mentre in altri il dialetto veneto.
Che poi ci sentiamo tutti appartenenti alla stessa regione, su quello non ci piove ed è una cosa che mi fa enormemente piacere.
Più che sconsigliare di dare del friulano ad un monfalconese, sconsiglio di frequentare Monfalcone.
Altro che preso a sberle, qui rischi la coltellata da parte dei nostri "ospiti" napoletani.
 
maxximilian71 ha scritto:
Per chi abita a Trieste, Monfalcone è Friuli, anche se di Friuli c'è solo il nome della regione nella quale viviamo.
Pordenone e la sua provincia invece sono sia friulane che venete. In alcuni paesi si parla in friulano, mentre in altri il dialetto veneto.

OT
A prescindere da ciò che vi si parla e da ciò che il singolo sente di essere (a volte a causa di ignoranza nutrita dai politici), dal punto di vista storico Monfalcone è Friuli, è sempre stato così per secoli, finchè non si sono inventati la cosiddetta "Venezia Giulia", che in realtà non esiste.
Se anche la regione amministrativa FVG si chiamasse Disneyland, le tre province di Udine, Pordenone e Gorizia sarebbero comunque storicamente Friuli, così come Tarvisio è Carinzia e Muggia è Istria.
Udine e Pordenone compongono il Friuli ex-veneto, Gorizia il Friuli ex-austriaco.
/OT
 
Babau2 ha scritto:
Inseriti anche gli altri nuovi canali. Hrt3 e Hrt4 sono a schermo nero, mentre Rtl2 e Doma Tv trasmettono dei promo.
Grazie per le info.
Purtroppo nella nostra regione al momento i canali croati dei due mux sono off-limits a causa delle interferenze dei mux italiani fuorilegge :eusa_wall: nonostante antenne dedicate e rispettivi filtri :mad:
Ciao ;)
 
cesko446 ha scritto:
Per me prima di prendere i canali altrui cerchiamo di prendere bene i nostri lol
Hai sicuramente ragione ;)
Io però sono tra i fortunati che riesce già a ricevere tutto il ricevibile (vedi firma), quindi mi do da fare nella lotta contro le ingiustizie delle frequenze rubate :badgrin:
 
serreb ha scritto:
Ma vale la pena che divento scemo a trovare la posizione "meno peggio" dell'antenna per riuscire a vedere ANCHE i TIMB 1 e 3, che continuano ad essere i peggiori nell'etere da Conconello? Mi arrivano al massimo col 20% di qualità, con tendenza al ribasso, mentre TUTTO il resto mi arriva a 100% o quasi... e che OO !!!!

Ciao serreb,io da qualche giorno il Timb3 lo prendo con potenza 85% perciò nessun squadrettamento,mentre continuo a vedere molto a scatti il Timb1 e il mux Rete A1...ancora nulla per quanto riguarda il mux Rete A2 e per Free...TVM/Canale 6 mi è proprio sparito mentre segnalo che sul 34 da Conconello è stato acceso il mux Tivùitalia con dentro i tre Sportitalia,Class Horse Tv e quattro canali test...la potenza è buona visto che segna 85%...
 
cesko446 ha scritto:
Per me prima di prendere i canali altrui cerchiamo di prendere bene i nostri lol

Certamente, purchè con "nostri" tu non intenda quelle oscenità tipo La14, ecc. ;)

mauruczko ha scritto:
Io però sono tra i fortunati che riesce già a ricevere tutto il ricevibile (vedi firma), quindi mi do da fare nella lotta contro le ingiustizie delle frequenze rubate :badgrin:

Più che giusto! :notworthy:
 
80revival ha scritto:
segnalo che sul 34 da Conconello è stato acceso il mux Tivùitalia con dentro i tre Sportitalia,Class Horse Tv e quattro canali test...la potenza è buona visto che segna 85%...

Vero, è la stesso mux che fu acceso "per errore" sul 27 a inizio dicembre, e che trasmette anche via satellite sui 31°.5 est.

Aggiungo che la risoluzione ed il bitrate dei canali Sportitalia in questo mux sono di gran lunga superiori a quelli del mux TIMB. Risoluzione piena 720 x 576 (su TIMB sono 544 x 576), ed il bitrate per SI1 e SI2 è praticamente doppio.
Purtroppo però il risultato non è un granchè perchè il segnale originario che danno in pasto agli encoder è di qualità peggiore di quello di TIMB, quindi alla fine si vedono meglio su TIMB. Direi che solo Sportitalia1 è ok su entrambi i mux.

Non so quanta banda il gruppo Interactive, proprietario dei canali, abbia affittato su Tivuitalia, ma potrebbe essere che gli diano un bitrate alto ora che il mux Tivuitalia ha ancora spazio, oppure che, costando meno Tivuitalia rispetto a TIMB, a parità di prezzo, possano trasmettere con un bitrate maggiore.
 
paradeiser ha scritto:
Credo che buona parte dei pordenonesi apprezzi di essere differenziata.
A Pordenone e Monfalcone i parlanti friulano sono la più sparuta minoranza ed è invece il veneto, nella varietà locale, a fare da lingua corrente in entrambe. Giusto quindi non fare di tutta l'erba un fascio. In particolare ti sconsiglio di andare a monfalcone e dare del friulano a chi incontri. non dico che verrai preso a sberle ma non credo la passerai liscia.

Non vedo cosa ci sia di così terribile nell'essere friulani; tu lo consideri un insulto, tanto grave da correre il rischio di essere presi a sberle!!! A me questo sembra razzismo, della peggior specie. Razzismo di cui sono vittima, tanto per cambiare, le minoranze. Chiudo qui questa discussione, non è certo il tema del forum.

P.S. Qualcuno invece di andare in giro a prendere a sberle le persone impiegherebbe meglio il proprio tempo a informarsi sulla storia delle propria terra, leggendo qualche libro magari ...
 
Tornando sull'argomento :p
Una domanda tecnica: hanno performance differenti una logaritmica IV e V e una logaritmica a larga banda?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso