Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
varvez ha scritto:
E, non potendo spostare l'antenna, cosa devo fare? ci sono possibilità che si aggiusti domani e domenica?
Dipende se i tecnici di mediaset (di Elettronica Industriale nel caso specifico) si accorgono del problema e rimediano subito, altrimenti è meglio mandare una segnalazione urgente, ho trovato l'indirizzo e telefono di Venezia che è il più vicino a noi
Elettronica Industriale
30175 Venezia (Marghera)
Via Orsato 3/d
Tel. +39 041 2589111
Oppure prova a contattare mediaset premium.

Intanto segnalo che proprio su questo canale,neanche a farlo apposta, il 52 dal Piancavallo, di tutto il bouquet di canali mediaset presenti
http://www.otgtv.it/listabouquet.php?Code=220
in questo momento i canali Disney Channel+1 e Disney Junior non vengono decriptati dalla tessera, tutti gli altri si vedono senza problemi.
Ciao ;)
 
piter.joao ha scritto:
E' ovvio che tutto questo sia un bisness per gli antennisti, come lo è stato la storia delle revisioni delle auto e via discorrendo, ma l'antennista cosa ti ha detto, ha dati spiegazioni?:mad:.....proprio per quello che hai raccontato non ho ancora messo mano alle mie, un po xchè sono nuove di 7 anni fa (casa nuova), un po xchè si vedeva tutto, bene o male, fino a 2 settimane fa.....ora senza la7hd, la7dhd, real time, k2 e freesbe sono nella..........ancora una domanda, quanto ha voluto l'antennista x il lavoro?
Ieri ho fatto un rapido sondaggio e confermo che LA 7 a San Vito al Tagl.to non la riceve nessuno, avevo già deciso di cambiare l'antenna a dicembre scorso ma mi è stato consigliato di aspettare che si stabilizzasse la situazione, la realtà è che Timb prima aveva un segnale debordante ora troppo basso che crea coni d'ombra, vedremo se lo sistemeranno.
Abbiamo capito che a Trieste e Pordenone si riceve Timb, a San Vito il segnale è zero, non ne faremo una tragedia, se vogliono sistemare che lo facciano.
 
3750... ha scritto:
Evidentemente in Slovenia sono più bravi di Timb. ;)

Ma quanto è grande la Slovenia? Quante frequenze sono utilizzate in SFN? Quante assegnate univocamente a ciascun operatore? E il MSE è come quello italiano? :icon_rolleyes:

Timb con la nuova antenna di Piancavallo ha migliorato tantissimo su Udine e Pordenone città. Con Conconello migliorerá su Trieste. Questo era l'obiettivo principale, oltre a limitare le interferenze in alcune aree, su cui occorrerà lavorare tanto nei prossimi giorni.

La rete Timb non è quella di Mediaset o di Rai (anche capitali e numero di siti non sono gli stessi!). Ognuno fa le sue scelte.

Da te Mediaset può andar bene, ma prova a leggere altri thread e vedrai che la situazione si inverte. ;)

Detto questo, l'SFN in Italia è nata male e - nella sua negatività - non ha paragoni in nessuna parte del globo. :doubt:
La Slovenia è più piccola dell'Italia ma ha una densità dei ripetitori maggiore. Basta solo contare quanti ne ricevo qua a Capodistria.

Comunque, per ora, ci sono due mux nazionali, il mux A, operato da RTV Slovenija, e il mux B, operato da Norkring, e pochi mux locali.
Né il mux A, né il mux B usano la stessa frequenza in tutto il paese, ma invece, il paese è stato diviso in tre zone (ovest, centro, ed est) e ognuna ha due frequenze diverse.

Comunque, in Italia, una divisione del genere è pressocché impossible perché le frequenze utilizzate in digitale terrestre sono troppe.

Ma il vero problema è che in Italia, la SFN è troppo limitata, per esempio, c'è solo tra Piancavallo e Pedrosa, e tra Conconello e Chiampore. Il che significa che in qualsiasi zone dove si riceve lo stesso segnale da una combinazione dei ripetitori diversa da quelle due, il segnale comincia ad avere problemi.
Qua in Slovenia invece, in qualsiasi delle tre zone, la SFN è fatta tra tutti i ripetitori in modo da sommarne il segnale e garantire la ricezione in qualsiasi parte della zone. ;)
 
La situazione non può essere banalizzata come stai facendo. Tutti i ripetitori di una certa area sono progettati per essere in SFN. Ci mancherebbe che non fosse così!
Ma in Italia, con l'attuale piano di assegnazione delle frequenze, la situazione è molto differente e i margini ridottissimi. Come tu stesso hai detto, in Slovenia, poche emittenti, poche frequenze, più frequenze per lo stesso operatore (k-SFN). In Italia non è così ! ;)
 
Battler ha scritto:
Comunque, per ora, ci sono due mux nazionali, il mux A, operato da RTV Slovenija, e il mux B, operato da Norkring, e pochi mux locali.
Né il mux A, né il mux B usano la stessa frequenza in tutto il paese, ma invece, il paese è stato diviso in tre zone (ovest, centro, ed est) e ognuna ha due frequenze diverse.

Comunque, in Italia, una divisione del genere è pressocché impossible perché le frequenze utilizzate in digitale terrestre sono troppe.

Questa divisione, sia in Italia che in Slovenia deriva dagli accordi internazionali di Ginevra del 2006, che in fase di stipulazione ha tenuto conto in maniera reciproca delle divisioni da attuare nei paesi confinanti. E' stata una cosa molto difficile da fare.
In Italia infatti i mux nazionali usano, almeno dove è possibile, la stessa frequenza. Unica eccezione il mux 1 Rai perchè è diverso da regione a regione. Mentre sono le tv locali che coprono aree troppo grandi, andando ad invadere le aree tecniche dei paesi confinanti.
 
xantas ha scritto:
Ieri ho fatto un rapido sondaggio e confermo che LA 7 a San Vito al Tagl.to non la riceve nessuno, avevo già deciso di cambiare l'antenna a dicembre scorso ma mi è stato consigliato di aspettare che si stabilizzasse la situazione, la realtà è che Timb prima aveva un segnale debordante ora troppo basso che crea coni d'ombra, vedremo se lo sistemeranno.
Abbiamo capito che a Trieste e Pordenone si riceve Timb, a San Vito il segnale è zero, non ne faremo una tragedia, se vogliono sistemare che lo facciano.

Questo ragionamento può andare bene x me ma non x te che hai pagato soldi per aggiustare l'antenna e NON vedere il 20% dei canali seri visibili.
 
xantas ha scritto:
Ieri ho fatto un rapido sondaggio e confermo che LA 7 a San Vito al Tagl.to non la riceve nessuno, avevo già deciso di cambiare l'antenna a dicembre scorso ma mi è stato consigliato di aspettare che si stabilizzasse la situazione, la realtà è che Timb prima aveva un segnale debordante ora troppo basso che crea coni d'ombra, vedremo se lo sistemeranno.
Abbiamo capito che a Trieste e Pordenone si riceve Timb, a San Vito il segnale è zero, non ne faremo una tragedia, se vogliono sistemare che lo facciano.
Le misure fatte sul campo in questi giorni da TIMB confermano senza dubbio il raggiungimento dell'obiettivo su Pordenone ed Udine e la limitazione delle interferenze nelle aree critiche (es. zona Punta Sabbioni), ma - come detto - in alcune aree il segnale ha subito una riduzione più forte del dato di progetto (che comunque prevedeva una riduzione del segnale in queste aree) e la ricezione ora risulta difficoltosa o non possibile. Ci si sta già lavorando. Occorrerà rimettere mano alla nuova antenna di Piancavallo per recuperare anche queste aree. :doubt:

Ovviamente, con il vecchio filtro sul 47 in antenna verso Piancavallo, la ricezione del 47 (e del 48) risulterà cmq d'ora in poi praticamente impossibile. Ma qui l'anomalia era prima (quando i "debordanti" 47 e 48 si ricevevano cmq, nonostante il filtro ...). ;)
 
Ultima modifica:
mauruczko ha scritto:
Dipende se i tecnici di mediaset (di Elettronica Industriale nel caso specifico) si accorgono del problema e rimediano subito, altrimenti è meglio mandare una segnalazione urgente, ho trovato l'indirizzo e telefono di Venezia che è il più vicino a noi
Elettronica Industriale
30175 Venezia (Marghera)
Via Orsato 3/d
Tel. +39 041 2589111
Oppure prova a contattare mediaset premium.

Intanto segnalo che proprio su questo canale,neanche a farlo apposta, il 52 dal Piancavallo, di tutto il bouquet di canali mediaset presenti
http://www.otgtv.it/listabouquet.php?Code=220
in questo momento i canali Disney Channel+1 e Disney Junior non vengono decriptati dalla tessera, tutti gli altri si vedono senza problemi.
Ciao ;)


Ho fatto la segnalazione sia a mediaset premium che a Elettronica Industriale, speriamo che sistemino... (spero entro domani sera per Napoli - Milan :) )
 
Buongiorno a tutti.
Leggo dai commenti che c'è uno stato di ansia notevole per i lavori di Timb: premesso che non pagando un canone, al di fuori di avvisare l'amico 3750 se ci sono problemi di ricezione in certe zone, mi pare esagerato alzare il tono della dialettica. Attendiamo che questi cristi lavorino in pace e partecipiamo in senso positivo. In Italia si ha sempre il difetto di dimenticare le cose. Perchè ci sono questi casini? Perchè da un monopolio oscurantista si è passato all'apertura totale con televisioni da cortile....
Pensiamo piuttosto al fatto che analogico o digitale il contenuto delle trasmissioni è di livello infimo. C'è gente su questo forum che passa le giornate a scrivere: ora ricevo il mux "pippo", ora non più, aah ora lo ricevo nuovamente.. sono tranquillo.Ma chissenefrega di ricevere televisioni che trasmettono ore su ore di televendite del menga. Se la gente protestasse invece perchè gli editori non hanno voluto sfruttare questa nuova teconologia per proporre qualcosa di migliore. Ma forse perchè a qualcuno va bene così....
P.S: agli amici di oltre confine... si certo effettivamente Lubiana senza antenne sul tetto è bellissima, non avete problemi di segnale.. però anche voi forse dei problemini di qualità di programmi... oltre alle orchestrine con la fisarmonica... non è che si va molto più in la. Ma forse è per quello che vi lamentate che non vedete bene i canali italiani?
 
varvez ha scritto:
Ho fatto la segnalazione sia a mediaset premium che a Elettronica Industriale, speriamo che sistemino... (spero entro domani sera per Napoli - Milan :) )
ci sono ancora problemi?
A me è scaduto ieri il mese di visione gratuito e quindi non posso verificare:eusa_wall:
 
spriz ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Leggo dai commenti che c'è uno stato di ansia notevole per i lavori di Timb: premesso che non pagando un canone, al di fuori di avvisare l'amico 3750 se ci sono problemi di ricezione in certe zone, mi pare esagerato alzare il tono della dialettica. Attendiamo che questi cristi lavorino in pace e partecipiamo in senso positivo.
Personalmente non ho alcuna intenzione di fare polemiche, San Vito ha 15.000 abitanti quindi non è una grossa città, ma immagino sia interesse di Timb migliorare il servizio, è pur vero che ho approfittato di questa problema per cambiare l'antenna, una decisione che avevo già preso mesi fa, piuttosto molti hanno chiamato l'antennista sperando di risolvere il problema e scoprendo dopo l'intervento che non si poteva far nulla per risolverlo.
3750 è una preziosa fonte di informazioni, e visto che era stato suggerito che la causa della mancata ricezione fossero i filtri, stentavo a credere all'antennista, ma dopo aver sentito una decina di persone mi sono dovuto ricredere.
Vorrei un parere sull'antenna nuova che ha installato, io non ne capisco nulla, è migliore o peggiore di quelle di prima ?
 
Vedo che ora c'è una sola antenna. Dove è puntata? Piancavallo? :icon_rolleyes:
Cmq non preoccuparti. Tornerete a ricevere i Timb a S. Vito. L'importante è che non ci siano filtri sul 47... ;)

Stranamente a S. Vito e a Sacile (e altrove) il campo ha subito una riduzione più drastica (7-9 dB) del previsto. Altrove è aumentato più del previsto (e questo non è cmq un problema). Sono in corso le verifiche con il fornitore dell'antenna. ;)
 
Ultima modifica:
spriz ha scritto:
C'è gente su questo forum che passa le giornate a scrivere: ora ricevo il mux "pippo", ora non più, aah ora lo ricevo nuovamente.. sono tranquillo.Ma chissenefrega di ricevere televisioni che trasmettono ore su ore di televendite del menga.

Hai proprio ragione! :D

spriz ha scritto:
P.S: agli amici di oltre confine... si certo effettivamente Lubiana senza antenne sul tetto è bellissima, non avete problemi di segnale.. però anche voi forse dei problemini di qualità di programmi... oltre alle orchestrine con la fisarmonica... non è che si va molto più in la. Ma forse è per quello che vi lamentate che non vedete bene i canali italiani?

Beh, certo la qualità dei programmi è degradata dappertutto, e ci sono le orchestrine folk ogni tanto su TV Slovenija, ma a molti sloveni piace, così come a molti italiani piacciono dei programmi che ad altri europei farebbero schifo. Però via cavo hanno moltissimi canali sportivi e di film. E c'è anche GolicaTV che manda le orchestrine tutto il giorno! ;)
I canali italiani sono seguiti per lo più dove si ricevevano anche prima in terrestre, cioè nella zona di confine vicino all'Italia, ma a Lubiana nessuno guarda la tv italiana. Fa invece più breccia la tv tedesca.

Qui sotto un link all'offerta premium di uno dei vari operatori via cavo, dove sono presenti canali sloveni, canali internazionali in versione slovena, e canali vari dai paesi confinanti, nonchè canali pan-europei ed internazionali:
http://upc.si/sl/zasebni-uporabniki/televizija/digitalna-televizija/filmski-paket

Di certo non è proprio economico, ma con la tv via cavo non serve alcun tipo di impianto d'antenna e di solito il decoder viene fornito gratis. E si può scegliere tra vari operatori in base al prezzo e all'offerta.
 
3750... ha scritto:
Vedo che ora c'è una sola antenna. Dove è puntata? Piancavallo? :icon_rolleyes:
Cmq non preoccuparti. Tornerete a ricevere i Timb a S. Vito. L'importante è che non ci siano filtri sul 47... ;)

Stranamente a S. Vito e a Sacile (e altrove) il campo ha subito una riduzione più drastica (7-9 dB) del previsto. Altrove è aumentato più del previsto (e questo non è cmq un problema). Sono in corso le verifiche con il fornitore dell'antenna. ;)
Infatti l'antenna è puntata su Piancavallo, mentre prima una era puntata verso Piancavallo e l'altra verso Udine, ma ora che mi dici che questa è una antenna singola e da quello che so la RAI trasmette da Udine, potrei avere una diminuzione del segnale RAI ?
La prima cosa che ho detto all'antennista è stata proprio di togliere i filtri.
Sono certo che tra qualche giorno la Timb risolverà il problema.
 
xantas ha scritto:
Infatti l'antenna è puntata su Piancavallo, mentre prima una era puntata verso Piancavallo e l'altra verso Udine, ma ora che mi dici che questa è una antenna singola e da quello che so la RAI trasmette da Udine, potrei avere una diminuzione del segnale RAI ?
La prima cosa che ho detto all'antennista è stata proprio di togliere i filtri.
Sono certo che tra qualche giorno la Timb risolverà il problema.
I mux Rai sono trasmessi anche dal Piancavallo (Castaldia), solo che sono a bassa copertura solo per alcune zone del pordenonese, se tu adesso li ricevi evidentemente sei in una zona coperta dal segnale Rai di Castaldia, se invece dovessi avere dei problemi con i Rai allora dovrai rimettere l'antenna verso Udine, ma se l'antennista ha fatto quel lavoro lì, si spera (per te :D ) che abbia fatto le giuste misurazioni con lo strumento.
Ciao ;)
 
Ok Zwobot, è evidente che le "orchestrine" erano un esempio per metterla in ridere! Per esempio non ti nascondo che sul satellite uno dei programmi che mi mette più allegria è la visione delle montagne innevate con le musichette zum-zum su TW :lol: (che sono sicuro conoscerai!). Ma questo è un forum sul DTT regionale free e IPTV, SKY o altro non vale nella discussione.
Per me la tv doveva evolversi in una forma internazionale e monotematica (e la RAI con i suoi Storia / News / 5 è l'unica). Noi in FVGiamo tra diverse nazioni e ceppi liguistici; ma Telefriuli non poteva fare accordi con ORF per trasmettere d'estate un canale e Telequattro un accordo con TVSLO per mandarne un altro? (e viceversa?) Imparare dal prossimo per vivere tutti meglio... anche facendo lo sforzo di cercare di capire il tedesco (o carinziano) e lo sloveno.... E invece doppioni, triploni, quadrupli di canali (e qui ci metto tutti... anche l'amico "Timb":eusa_naughty: ) oppure film di categoria Z o vendite, vendite.
 
spriz ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Leggo dai commenti che c'è uno stato di ansia notevole per i lavori di Timb: premesso che non pagando un canone, al di fuori di avvisare l'amico 3750 se ci sono problemi di ricezione in certe zone, mi pare esagerato alzare il tono della dialettica. Attendiamo che questi cristi lavorino in pace e partecipiamo in senso positivo. In Italia si ha sempre il difetto di dimenticare le cose. Perchè ci sono questi casini? Perchè da un monopolio oscurantista si è passato all'apertura totale con televisioni da cortile....
Pensiamo piuttosto al fatto che analogico o digitale il contenuto delle trasmissioni è di livello infimo. C'è gente su questo forum che passa le giornate a scrivere: ora ricevo il mux "pippo", ora non più, aah ora lo ricevo nuovamente.. sono tranquillo.Ma chissenefrega di ricevere televisioni che trasmettono ore su ore di televendite del menga. Se la gente protestasse invece perchè gli editori non hanno voluto sfruttare questa nuova teconologia per proporre qualcosa di migliore. Ma forse perchè a qualcuno va bene così....
P.S: agli amici di oltre confine... si certo effettivamente Lubiana senza antenne sul tetto è bellissima, non avete problemi di segnale.. però anche voi forse dei problemini di qualità di programmi... oltre alle orchestrine con la fisarmonica... non è che si va molto più in la. Ma forse è per quello che vi lamentate che non vedete bene i canali italiani?


Straquoto
 
elbeppe86 ha scritto:
ci sono ancora problemi?
A me è scaduto ieri il mese di visione gratuito e quindi non posso verificare:eusa_wall:

Nessuna novità, si vede ancora male. a questo punto penso che non vedrò Napoli-Milan. Di solito, quanto ci vuole perchè questo tipo di problema venga risolto?
 
spriz ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Leggo dai commenti che c'è uno stato di ansia notevole per i lavori di Timb: premesso che non pagando un canone, al di fuori di avvisare l'amico 3750 se ci sono problemi di ricezione in certe zone, mi pare esagerato alzare il tono della dialettica. Attendiamo che questi cristi lavorino in pace e partecipiamo in senso positivo. In Italia si ha sempre il difetto di dimenticare le cose. Perchè ci sono questi casini? Perchè da un monopolio oscurantista si è passato all'apertura totale con televisioni da cortile....
Pensiamo piuttosto al fatto che analogico o digitale il contenuto delle trasmissioni è di livello infimo. C'è gente su questo forum che passa le giornate a scrivere: ora ricevo il mux "pippo", ora non più, aah ora lo ricevo nuovamente.. sono tranquillo.Ma chissenefrega di ricevere televisioni che trasmettono ore su ore di televendite del menga. Se la gente protestasse invece perchè gli editori non hanno voluto sfruttare questa nuova teconologia per proporre qualcosa di migliore. Ma forse perchè a qualcuno va bene così....
P.S: agli amici di oltre confine... si certo effettivamente Lubiana senza antenne sul tetto è bellissima, non avete problemi di segnale.. però anche voi forse dei problemini di qualità di programmi... oltre alle orchestrine con la fisarmonica... non è che si va molto più in la. Ma forse è per quello che vi lamentate che non vedete bene i canali italiani?



Straquotoooo ;) :hat46:
 
spriz ha scritto:
Ok Zwobot, è evidente che le "orchestrine" erano un esempio per metterla in ridere! Per esempio non ti nascondo che sul satellite uno dei programmi che mi mette più allegria è la visione delle montagne innevate con le musichette zum-zum su TW :lol: (che sono sicuro conoscerai!). Ma questo è un forum sul DTT regionale free e IPTV, SKY o altro non vale nella discussione.

Sì, lo conosco! :D
Però anche se qui si parla di DTT, non si può per questo ignorare la diversa configurazione della fruibilità della tv in Italia e Slovenia. Va sottolineato che se il DTT in Slovenia non va, è sì perchè il mercato è più piccolo, ma soprattutto perchè altri metodi di trasmissione sono ormai consolidati e più moderni, e quindi le emittenti scelgono questi per trasmettere.

spriz ha scritto:
Per me la tv doveva evolversi in una forma internazionale e monotematica (e la RAI con i suoi Storia / News / 5 è l'unica). Noi in FVGiamo tra diverse nazioni e ceppi liguistici; ma Telefriuli non poteva fare accordi con ORF per trasmettere d'estate un canale e Telequattro un accordo con TVSLO per mandarne un altro? (e viceversa?) Imparare dal prossimo per vivere tutti meglio... anche facendo lo sforzo di cercare di capire il tedesco (o carinziano) e lo sloveno.... E invece doppioni, triploni, quadrupli di canali (e qui ci metto tutti... anche l'amico "Timb":eusa_naughty: ) oppure film di categoria Z o vendite, vendite.

Tutto giusto, sono d'accordo! :icon_cool:
Però nè Telefriuli nè Telequattro sono interessati. Ma proprio questo è il punto cruciale. Ci dovrebbe essere un operatore sopra alle parti che metta i canali nel mux, magari un mux gestito dalla Regione, e non altre emittenti come Telefriuli o Telequattro, che se non hanno un tornaconto, di sicuro non si muovono.
Via cavo e IPTV in Slovenia hanno spesso entrambi i canali ORF, almeno due canali Rai e Mediaset, tutto l'anno, non solo in estate, e così la gente impara anche le lingue.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso