Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grande re-entry sulle scene nostrane! Habemus Padre Pio TV. Lascio a voi l'emozione della ricerca del mux......:crybaby2:
 
spriz ha scritto:
Grande re-entry sulle scene nostrane! Habemus Padre Pio TV. Lascio a voi l'emozione della ricerca del mux......:crybaby2:

Eh sì, TIMB2, purtroppo lo sapevamo già, era stato annunciato nel thread sui mux TIMB già da tempo. Che spreco di banda! Un canale dedicato ad un feticcio! :doubt:
 
Novita da Slovenija

Siccome non ho notato nessuna notizia riguardo la nostra parte ho deciso che lo faro io.
Dunque:
Sponka TV ha finalmente la licenza per trasmettere dal Tinjan (Antignano) su canale 34!
Poi l'APEK ha cambiato il decreto dei tutti altri ripetitori del MUX-A che trasmettono su canale 31. Ora hanno tutti gli ripetitori importanti (come per esempio Trstelj) il permesso di trasmettere su canale 27. Pero non si sa ancora per quando sono previsti gli trasferimenti, come che ancora non si sa per il trasferimento del MUX-B.
 
dr.1m ha scritto:
Siccome non ho notato nessuna notizia riguardo la nostra parte ho deciso che lo faro io.
Dunque:
Sponka TV ha finalmente la licenza per trasmettere dal Tinjan (Antignano) su canale 34!
Poi l'APEK ha cambiato il decreto dei tutti altri ripetitori del MUX-A che trasmettono su canale 31. Ora hanno tutti gli ripetitori importanti (come per esempio Trstelj) il permesso di trasmettere su canale 27. Pero non si sa ancora per quando sono previsti gli trasferimenti, come che ancora non si sa per il trasferimento del MUX-B.
A proposito del ch 34, dal M. S.Michele (GO) TVM Dvb ci tramette la copia del suo Mux del ch 22(Tvm, Canale 6, Trieste Oggi e Program 4) sempre dallo stesso sito.

Info che dovrebbe servire anche per la lista di OTG TV che invece riporta sempre e solo il mux di Vitel dal Trstelj
 
Ultima modifica:
Sei sicuro di questo, perché io da M.S. Michele non ho mai ricevuto niente. E neanche su ch.22. non ricevo un tubo. Può darsi che abbia gli pannelli orientati solamente verso Monfalcone?
 
Confermo sia il 22 che il 34, verificato da varie postazioni. Solo che i pannelli e le zone di irraggiamento si riferiscono a Gorizia città e zone limitrofe, cioè ovviamente anche Slovenia e Nova Gorica in particolare, e non Monfalcone.
 
dr.1m ha scritto:
Siccome non ho notato nessuna notizia riguardo la nostra parte ho deciso che lo faro io.
Dunque:
Sponka TV ha finalmente la licenza per trasmettere dal Tinjan (Antignano) su canale 34!
Poi l'APEK ha cambiato il decreto dei tutti altri ripetitori del MUX-A che trasmettono su canale 31. Ora hanno tutti gli ripetitori importanti (come per esempio Trstelj) il permesso di trasmettere su canale 27. Pero non si sa ancora per quando sono previsti gli trasferimenti, come che ancora non si sa per il trasferimento del MUX-B.

In tal caso come giusto che sia Tivuitalia deve sloggiare dal 34 e nel caso come sembra al Mux B fosse riservato il canale 21 deve sloggiare il mux Telealtoveneto...ma del mux in Hd non si sa più nulla?O non cè proprio interesse?
 
Al posto del canale di televendite identificato con "ANTENNA 3 - TVision" nel mux TVision2, che trasmetteva con un vecchio logo di Antenna3, è ora presente il canale "UDINESE CALCIO - TVision".
Sia il canale precedente che questo nuovo, originano chiaramente da un'uscita VGA di un PC.
LCN 687.
 
ZWOBOT ha scritto:
Al posto del canale di televendite identificato con "ANTENNA 3 - TVision" nel mux TVision2, che trasmetteva con un vecchio logo di Antenna3, è ora presente il canale "UDINESE CALCIO - TVision".
Sia il canale precedente che questo nuovo, originano chiaramente da un'uscita VGA di un PC.
LCN 687.

Ci mancano anche i canali di calcio ora:D ...
 
Notizia della scorsa settimana, l'Udinese Calcio lancerà un suo canale sul Dtt free, fino ad ora non si sapeva su quale mux potrebbe essere trasmesso, per l'organizzazione del canale la società si è affidata a Michele Criscitiello di Sportitalia, e trasmetterà interviste, allenamenti e repliche delle partite dell'Udinese, fonte Messaggero Veneto e Udineseblog.it.
A quanto pare molto probabilmente sarà trasmesso dal mux T-Vision.
In questo momento sta trasmettendo i filmati di Udinesecalcio.tv, presi pari pari dal PC.
Lasciatemi dire che quando inizierà le trasmissioni "normali", ma anche adesso, io sarò molto contento di guardare questo canale :D
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
piter.joao ha scritto:
SITUAZIONE "MIA" TIMB SU SAN VITO: 0 SU TUTTI I FRONTI!:mad:
Non è che ripetendolo tutti i giorni le cose cambino! :doubt:

Nulla è ancora cambiato su Piancavallo. Ho indicato una pianificazione qualche post fa... per Piancavallo e Conconello.
 
3750... ha scritto:
Non è che ripetendolo tutti i giorni le cose cambino! :doubt:

Nulla è ancora cambiato su Piancavallo. Ho indicato una pianificazione qualche post fa... per Piancavallo e Conconello.

Scusa se te lo richiedo, ma se io da rivignnao vedo da sanvito (che è più vicino e in linea con rivi guardando il piancavallo) perché non si vede?
 
julianross ha scritto:
... con lo spostamento sul monte belvedere irradierete anche voi verso Opicina e il Carso in generale?

Zwobot tempo fa mi aveva detto che per tutti c'è, comunque, la volontà di abbandonare le postazioni in mezzo alle case e spostarsi più sopra sul monte belvedere... c'è qualche novità?
Mi permetto di quotare le due domande poste da Julianross, alle quali non mi sembra sia stata data risposta (se sì chiedo scusa :icon_redface: ) e sono entrambe molto interessanti.

@3750
Se le antenne vengono spostate su Belvedere, non ci dovrebbe essere nessun motivo logico per non illuminare anche l'altipiano, giusto?

@ZWOBOT
Togliere le antenne dal centro di Conconello e... confederarle in un unico traliccio su Belvedere.... Io ne ho sentito parlare almeno 5 anni fa :icon_rolleyes: Che fine hanno fatto questi buoni propositi (oltre a lastricare la strada per l'inferno :icon_twisted: ) ?

Ciao!
 
madworld57 ha scritto:
Togliere le antenne dal centro di Conconello e... confederarle in un unico traliccio su Belvedere.... Io ne ho sentito parlare almeno 5 anni fa :icon_rolleyes: Che fine hanno fatto questi buoni propositi (oltre a lastricare la strada per l'inferno :icon_twisted: ) ?

Ciao!

Lo stanno dicendo da tempo anche in riferimento a Chiampore/Muggia. Ma non fanno altro che vedere disponibilità di società a costruire, elaborano piani che poi (non so) scadono o che (uno è ora sul sito del Comune di Muggia)... e le antenne sono sempre lì.
 
Segnalo che Free (lcn 17) dopo il passaggio al 16:9, ha "aggiustato" anche il logo, adeguandolo alla trasmissione, un pò più grande ma sempre poco invasivo, prima era davvero piccolino. Ben fatto!
Ciao ;)
 
Segnalo che chi non riceve il mux 7GoldPlus può però ricevere via satellite un altro dei canali del mux, e cioè il canale Acqua.
Infatti questo canale trasmette sull'Europa intera dal satellite Express AM44 (11° ovest, frequenza 11556 Mhz orizzontale, SR 3600, FEC 5/6 in DVB-S2 con modulazione 8PSK).
Ovviamente ciò vale solo per chi ha un ricevitore satellitare HD ed una parabola motorizzata, non per chi ha solo il decoder Sky e la parabola fissa sui 13° est.

Del medesimo mux sono visibili via satellite in chiaro anche Virgin Radio TV e Nuvolari, presenti sui 13° est e visibili anche con decoder Sky.
 
cesko446 ha scritto:
Scusa se te lo richiedo, ma se io da rivignnao vedo da sanvito (che è più vicino e in linea con rivi guardando il piancavallo) perché non si vede?
Forse avrai sentito parlare volgarmente di "Zone d'ombra" o "Coni d'Ombra".
Sono quelle particolari aree dove il segnale ha difficoltà, nel caso, ad essere irradiato.
L'antenna di casa, per capirci, quella che è fissata sul "palo", una volta che viene orientata sul sito trasmittente, ha assolto in buona parte il suo compito, e l'utente finale non deve preoccupasi di altro.(Tranne per la distribuzione interna, miscelatori, filtri, amplificatori, etc, che non facciano "schifo").
Ben diverso è il discorso per quanto riguarda le antenne trasmittenti, che in questo caso sono veri e propri multipli sistemi radianti oppurtunamente progettatti per irradiare il segnale, sopratutto, dove serve. (E non sparato all'orizzonte all'infinito sprecando kW inutilmente. Cosa che qualcuno in Castaldia continua a fare, trovandosi magari poi in difficoltà in altre aree).
A loro volta le antenne trasmittenti, (pannelli), sono "impilate in asse", "una sopra l'altra" per costituire una parte del sistema radiante che a sua volta deve "propagare" il segnale nella effettiva direzione desiderata.
E qui arriva il bello: vero che il sistema deve irradiare il segnale nella direzione desiderata, ma anche deve essere a sua volta opportunamente "direzionato" verso le aree di interesse.
Ed ecco che parte dei famosi "pannelli" devono essere "tiltati" cioè "inclinati verso il basso" per ottenere l'effetto desiderato al fine di avere il massimo rendimento con la minima potenza erogata del finale.(TX)
Purtroppo tale operazione è molto complessa in quanto la radiofrequenza, è vero che risponde alle leggi della fisica, nella fattispecie a quelle dell'ottica, ma il sistema radiante è un'altra cosa.
Bisogna smanettarci sopra fino a "sputare sangue" e tanti diagrammi di propagazione "buttati a tavolino" o meglio elaborati al calcolatore spesso "toppano".
A sua volta "all'interno del sistema radiante" devono essere ben tarate le guide d'onda altrimenti "salta fuori un disastro" , il Rapporto di Onda Stazionaria, ed una caterba di parametri da far paura.
Con il satelliti geostazionari invece è molto più semplice: si applicano delle placche nella parabola in modo che il segnale iraddiato dall'illuminatore, venga riflesso dalla parabola stessa nelle aree terrestri a piacimento.(Ai miei tempi si usava il martello, adesso le cose sono cambiate).
Mi scuso per la spiegazione "spartana" e poco scientifica, ma spero di avere reso "l'idea".
 
ZWOBOT ha scritto:
Segnalo che chi non riceve il mux 7GoldPlus può però ricevere via satellite un altro dei canali del mux, e cioè il canale Acqua.
Infatti questo canale trasmette sull'Europa intera dal satellite Express AM44 (11° ovest, frequenza 11556 Mhz orizzontale, SR 3600, FEC 5/6 in DVB-S2 con modulazione 8PSK).
Ovviamente ciò vale solo per chi ha un ricevitore satellitare HD ed una parabola motorizzata, non per chi ha solo il decoder Sky e la parabola fissa sui 13° est.

Del medesimo mux sono visibili via satellite in chiaro anche Virgin Radio TV e Nuvolari, presenti sui 13° est e visibili anche con decoder Sky.

Manca solo Anime Gold a questo punto:D ...Cmq potrebbero sempre attivare questo mux anche a Trieste:eusa_whistle:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso