Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Masbi210 ha scritto:
Piuttosto, non capisco come mai a Telepadova sia stato dato il 41 invece del 32 a Pordenone, lasciando quest'ultimo vuoto. E lo stesso vale per Free a Udine sul 34 invece del 23 del resto della regione e del Veneto. Si potrebbero razionalizzare e recuperare canali, liberando quelli utilizzati in Slovenia e Croazia?

Sarebbe già un primo passo, però non è sufficiente.
I canali assegnati a Slovenia e Croazia non vanno usati nemmeno se in quei paesi non sono utilizzati. Non lo sono ora, ma in futuro? Forse anche no, non si sa, ma per ora non vanno occupate, poi si possono fare accordi, se di comune accordo i due paesi riterranno di non avere bisogno di tutte le frequene loro assegnate dagli accordi internazionali, sottoscritti pure dall'Italia.
L'occupare frequenze non assegnate da parte di operatori italiani rischia pure di compromettere l'eventuale sviluppo del DVB-T in Slovenia e Croazia, allontanando eventuali investitori al corrente del problema delle interferenze provenienti dall'Italia, quindi un grave danno economico, che porterebbe a denunce di vario tipo.
 
Masbi210 ha scritto:
Non credo che il 32 possa essere usato per il beauty contest come alternativa al 28. Essendo già acceso su Telepadova nel resto della regione e in Veneto, non avrebbe senso usarlo a Pordenone per un'emittente nazionale. E comunque la rete A.3 per il beauty contest userà le frequenze 24, 28 o 59; da noi l'unica libera è il 59 e lo è su tutta la regione, perciò con ogni probabilità sarà lì (e analogamente in Veneto potrebbe essere sul 24, l'unica libera da loro, Rai permettendo). ;)
Piuttosto, non capisco come mai a Telepadova sia stato dato il 41 invece del 32 a Pordenone, lasciando quest'ultimo vuoto. E lo stesso vale per Free a Udine sul 34 invece del 23 del resto della regione e del Veneto. Si potrebbero razionalizzare e recuperare canali, liberando quelli utilizzati in Slovenia e Croazia?
E infatti per quello che ho concluso la frase con il "Toto Frequenze" (Castaldia):
32 mistero (Telepadova & C sul 41), 24 teoricamente assegnato al B.C. per la zona adriatica, sposteranno il Mux1 RAI ?, 59 libero, probabilmente si metteranno d'accordo con la Slovenia ?, 51 della Slovenia libero, forse lì andrà qualcosa ?.22 libero anche lì ci cacceranno qualcosa ?.
vai di rilancio :D
 
xantas ha scritto:
Questa sera a San Vito, mux Rai dvb4, ch40 ( Rai 5, Rai hd e Rai Storia), intensità 49%, qualità zero, canale inesistente.

Invece clamorosamente a rivignano mo prende... poco ma prende :D Domanda.. perché tra tutti i mux trasmessi da udine viale palmanova... il ch40 è il più messo male?
 
JUMP_PN ha scritto:
E infatti per quello che ho concluso la frase con il "Toto Frequenze" (Castaldia):
32 mistero (Telepadova & C sul 41), 24 teoricamente assegnato al B.C. per la zona adriatica, sposteranno il Mux1 RAI ?, 59 libero, probabilmente si metteranno d'accordo con la Slovenia ?, 51 della Slovenia libero, forse lì andrà qualcosa ?.22 libero anche lì ci cacceranno qualcosa ?.
vai di rilancio :D
Il 22 è vuoto solo in Piancavallo, nel resto della regione c'è il mux TVM.
Se sposteranno il mux 1 Rai dal 24, dopo che migliaia di persone hanno adeguato gli impianti, prevedo una rivoluzione regionale :D Spero abbiano la coerenza di mettere quel mux sul 59, anche se mi pare che di persone coerenti che decidano sul Dtt ce ne siano veramente poche :doubt:

@cesko446:
qua a Udine il mux Rai sul 40 è ottimo con segnale e qualità a livelli come al solito spropositati, come gli altri tre tra l'altro :D

Ciao ;)
 
JUMP_PN ha scritto:
E infatti per quello che ho concluso la frase con il "Toto Frequenze" (Castaldia):
32 mistero (Telepadova & C sul 41), 24 teoricamente assegnato al B.C. per la zona adriatica, sposteranno il Mux1 RAI ?, 59 libero, probabilmente si metteranno d'accordo con la Slovenia ?, 51 della Slovenia libero, forse lì andrà qualcosa ?.22 libero anche lì ci cacceranno qualcosa ?.
vai di rilancio :D

Ciao Jump,pur non essendo della zona pordenonese azzardo i pronostici;) ...sul 41 potrebbe andarci il mux La10 che sta sul 68,e ovviamente il mux 7Gold sul 32...Sul 22 potrebbero mettere il mux Teleregione(7Gold Plus) che così sarebbe su un'unica frequenza tra Fvg,Veneto ed Emilia Romagna,ed il 46 potrebbe andare a Tvm(secondo me si dovrà consorziare se vuol vivere:D ) o rimanere libera per qualche altro operatore...il 24 trasmette da noi ed in Emilia Romagna...dici che potrebbero spostare il mux 1 della Rai in Vhf?In analogico a Trieste trasmetteva su VHF 9 da Conconello,ma da Muggia sul 35 in UHF...Muggia non ha niente in III Banda...sul 34 che da voi trasmette un doppione di Free potrebbe andare Tivuitalia...cmq un bel casotto...

PS:Queste sono mie supposizioni e ovviamente pronostico anche buttato a casaccio:icon_cool:
 
mauruczko ha scritto:
Il 22 è vuoto solo in Piancavallo, nel resto della regione c'è il mux TVM.
Se sposteranno il mux 1 Rai dal 24, dopo che migliaia di persone hanno adeguato gli impianti, prevedo una rivoluzione regionale :D Spero abbiano la coerenza di mettere quel mux sul 59, anche se mi pare che di persone coerenti che decidano sul Dtt ce ne siano veramente poche :doubt:
Ciao ;)
Si si lo so, spostare il mux 1 rai a PN , specialmente che dopo lo switch off tutti hanno cambiato le antenne a PN ? :eusa_naughty: , insurrezione popolare.
Speriamo, come la pensiamo noi sul forum, che abbiano un po' di sale in zucca.
Certo che capire quello che pensano quelli che sono a Roma è un problema.:eusa_think:
 
80revival ha scritto:
Ciao Jump,pur non essendo della zona pordenonese azzardo i pronostici;) ...sul 41 potrebbe andarci il mux La10 che sta sul 68,e ovviamente il mux 7Gold sul 32...Sul 22 potrebbero mettere il mux Teleregione(7Gold Plus) che così sarebbe su un'unica frequenza tra Fvg,Veneto ed Emilia Romagna,ed il 46 potrebbe andare a Tvm(secondo me si dovrà consorziare se vuol vivere:D ) o rimanere libera per qualche altro operatore...il 24 trasmette da noi ed in Emilia Romagna...dici che potrebbero spostare il mux 1 della Rai in Vhf?In analogico a Trieste trasmetteva su VHF 9 da Conconello,ma da Muggia sul 35 in UHF...Muggia non ha niente in III Banda...sul 34 che da voi trasmette un doppione di Free potrebbe andare Tivuitalia...cmq un bel casotto...

PS:Queste sono mie supposizioni e ovviamente pronostico anche buttato a casaccio:icon_cool:
La Rai non ha concorso per la frequenza del Beauty Contest in Vhf, vedasi discussione al riguardo
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=114451
Per quella frequenza l'unica offerta è di Europa7, la Rai concorre per il ch.55, mentre il ch.25 che da sempre sembrava destinato a mamma Rai, potrebbe finire a Sky (new entry in dtt free).
Quindi se le assegnazioni saranno quelle previste, ci sarà ancora un mucchio di confusione con canali di IV e V banda che dovremo ricevere da più direzioni (almeno qui in provincia di Udine e di Pordenone) ed i nuovi miscelatori già in uso da molti dovranno essere nuovamente sostituiti.
Poi ci sono i reclami che forse bloccheranno tutto, insomma con questo Dtt la situazione è ben lontana dallo stabilizzarsi e regnerà la confusione. :doubt:
 
80revival ha scritto:
Ciao Jump,pur non essendo della zona pordenonese azzardo i pronostici;) ...sul 41 potrebbe andarci il mux La10 che sta sul 68,e ovviamente il mux 7Gold sul 32...Sul 22 potrebbero mettere il mux Teleregione(7Gold Plus) che così sarebbe su un'unica frequenza tra Fvg,Veneto ed Emilia Romagna,ed il 46 potrebbe andare a Tvm(secondo me si dovrà consorziare se vuol vivere:D ) o rimanere libera per qualche altro operatore...il 24 trasmette da noi ed in Emilia Romagna...dici che potrebbero spostare il mux 1 della Rai in Vhf?In analogico a Trieste trasmetteva su VHF 9 da Conconello,ma da Muggia sul 35 in UHF...Muggia non ha niente in III Banda...sul 34 che da voi trasmette un doppione di Free potrebbe andare Tivuitalia...cmq un bel casotto...

PS:Queste sono mie supposizioni e ovviamente pronostico anche buttato a casaccio:icon_cool:
Ciao 80revival
Tieni presente che Castaldia è una rogna:qualsiasi cosa che venga acceso, se non opportunamente regolato o dosato, và ad invadere l'Alto Adriatico o meglio le province di PN,UD,TV,VE,PD e ovviamente l'Istria.
Così come la sorella Col Gaiardin, che và ad invadere le province di TV e VE.
Alcune scelte di canali sono state fatte in base (nel bene e nel male) tenendo conto di queste propagazioni.
Ecco perchè alcune frequenze sono diverse rispetto al resto del'FVG.
Al solo pensiero per esempio che dopo il B.C. venga acceso in VHF qualcosa da quassù in polarizzazione orizzontale, già mi vengono i brividi.
 
A roma mi sà che non hanno sale nella zucca considerando tutti i casini che hanno fatto :D
Spostare il mux 1? una cosa improponibile per Udine/Pordenone per il fatto dei nuovi filtri messi x la rai da Udine, certo se avessimo avuto tutte le emittenti piancavallo e pedrosa, e quindi con i centralini a larga banda si poteva anche fare, ad es a Gorizia e Muggia a breve il mux 1 passerà dal 54 al 24 ma in questo caso basterà fare la risintonizzazione
A roma avrebbero dovuto pensarci prima, e il mux 1 che è quello che interessa alla maggiorparte degli utenti, come da richiesta dei tecnici di rai way, avrebbero dovuto lasciarlo in mfn x garantire un ottimo servizio nel tempo, ecco cosa scriveva il tecnico di rai way a tal proposito http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2081927&postcount=9386

@ mauruczko a udine è normale che i mux rai li riceviate molto bene, e ci mancherebbe visto la vicinanza del trasmettitore ;)

@ cesko446 in effetti il mux 4 sul 40 è quello più debole, i canali di banda 5° sono meno trasmissibili di quelli di 4° banda, aggiungi anche che il trasmettitore è in pianura, e fuori Udine il segnale arriva con meno potenza, certo che non potrebbero nemmeno aumentare di potenza altrimenti a Udine andrebbero in sovramodulazione :D ,
Da noi in zona collinare peggio ancora, x ricevere decentemente il mux 1 la maggiorparte degli impianti deve appoggiarsi ai trasmettitori del Venda, Monte di Muris e Monte Cumieli che essendo in altura si ricevono molto bene, x questo sono stato sempre del parere che la rai avrebbe dovuto abbandonare Udine, e trasmettere da pedrosa piancavallo, si avrebbe avuto salvo rare eccezzioni un ottimo segnale e sarebbe bastata un unica antenna senza filtri ;)
 
UFO ROBOT ha scritto:
@ mauruczko a udine è normale che i mux rai li riceviate molto bene, e ci mancherebbe visto la vicinanza del trasmettitore ;)

@ cesko446 in effetti il mux 4 sul 40 è quello più debole, i canali di banda 5° sono meno trasmissibili di quelli di 4° banda, aggiungi anche che il trasmettitore è in pianura, e fuori Udine il segnale arriva con meno potenza, certo che non potrebbero nemmeno aumentare di potenza altrimenti a Udine andrebbero in sovramodulazione :D ,
Da noi in zona collinare peggio ancora, x ricevere decentemente il mux 1 la maggiorparte degli impianti deve appoggiarsi ai trasmettitori del Venda, Monte di Muris e Monte Cumieli che essendo in altura si ricevono molto bene, x questo sono stato sempre del parere che la rai avrebbe dovuto abbandonare Udine, e trasmettere da pedrosa piancavallo, si avrebbe avuto salvo rare eccezzioni un ottimo segnale e sarebbe bastata un unica antenna senza filtri ;)
Quoto tutto!!!
Ed aggiungo, riguardo alla potenza Rai a Udine città, che l'altro giorno ho effettuato delle misurazioni sulla mia terrazza (pianoterra in palazzina di tre piani, circondato da palazzine simili) con un'antenna Uhf in mano, ebbene i mux Rai entravano in qualsiasi direzione e polarizzazione mettessi l'antenna, compreso verso Pedrosa in Verticale che a casa mia è esattamente in direzione opposta a V.le Palmanova :5eek:
Ciao ;)
 
80revival ha scritto:
Ciao Jump,pur non essendo della zona pordenonese azzardo i pronostici;) ...sul 41 potrebbe andarci il mux La10 che sta sul 68,e ovviamente il mux 7Gold sul 32...Sul 22 potrebbero mettere il mux Teleregione(7Gold Plus) che così sarebbe su un'unica frequenza tra Fvg,Veneto ed Emilia Romagna,ed il 46 potrebbe andare a Tvm(secondo me si dovrà consorziare se vuol vivere:D ) o rimanere libera per qualche altro operatore..

Sulle frequenze non assegnate all'Italia non si potrebbero creare reti che coprono aree così grandi.
Il 41 in particolare è intoccabile come il 27. :D
 
ZWOBOT ha scritto:
Sulle frequenze non assegnate all'Italia non si potrebbero creare reti che coprono aree così grandi.
Il 41 in particolare è intoccabile come il 27. :D

Non sapevo questa del 41...
 
Entro il 18 di questo mese, nel piano della conversione delle frequenze in Slovenia, è previsto il passaggio anche del trasmettitore del pec/monte forno che serve la zona del tarvisiano, dal ch 45 al ch32, così a Tarvisio potranno rivedere il mux A che si scontrava con il mux Telefriuli ;)
 
mauruczko ha scritto:
Se non vedi nulla nemmeno sul 60 allora è la mancanza di segnale il problema principale, però sono quasi sicuro che tu abbia il filtro sul 47, dove, quando c'era l'analogico, vedevi Raitre da Udine.
Quante antenne ha il tuo impianto? E come sono posizionate una rispetto all'altra?
In base a queste risposte potremo dirti se hai o no il filtro sul 47.
Ciao ;)

Ho queste due:

09-10-2010-antenna-logaritmica-alb-15k-8710.jpg

09-10-2010-antenna-logaritmica-dal-414-5421.jpg


una su udine ed una su piancavallo!
 
piter.joao ha scritto:
Ho queste due:

una su udine ed una su piancavallo!
Se una delle due, la prima dellla foto sicuramente, è su Udine, allora è automatico che hai il filtro sul 47.
Ciao ;)
 
UFO ROBOT ha scritto:
Entro il 18 di questo mese, nel piano della conversione delle frequenze in Slovenia, è previsto il passaggio anche del trasmettitore del pec/monte forno che serve la zona del tarvisiano, dal ch 45 al ch32, così a Tarvisio potranno rivedere il mux A che si scontrava con il mux Telefriuli ;)

Sono scritte da qualche parte queste notizie?Grazie!;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso