Masbi210 ha scritto:Piuttosto, non capisco come mai a Telepadova sia stato dato il 41 invece del 32 a Pordenone, lasciando quest'ultimo vuoto. E lo stesso vale per Free a Udine sul 34 invece del 23 del resto della regione e del Veneto. Si potrebbero razionalizzare e recuperare canali, liberando quelli utilizzati in Slovenia e Croazia?
Sarebbe già un primo passo, però non è sufficiente.
I canali assegnati a Slovenia e Croazia non vanno usati nemmeno se in quei paesi non sono utilizzati. Non lo sono ora, ma in futuro? Forse anche no, non si sa, ma per ora non vanno occupate, poi si possono fare accordi, se di comune accordo i due paesi riterranno di non avere bisogno di tutte le frequene loro assegnate dagli accordi internazionali, sottoscritti pure dall'Italia.
L'occupare frequenze non assegnate da parte di operatori italiani rischia pure di compromettere l'eventuale sviluppo del DVB-T in Slovenia e Croazia, allontanando eventuali investitori al corrente del problema delle interferenze provenienti dall'Italia, quindi un grave danno economico, che porterebbe a denunce di vario tipo.