Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
luc1428 ha scritto:
In questi giorni pasquali ho agganciato sempre con il mio antennino da interni anche il Mux TV7 sul CH 64 da Muggia e ho ricevuto 12 canali. :5eek:
...
Perciò ora questo diventa (secondo me) il Mux 4 di TV7. :D

Dal loro punto di vista avrebbe un senso, hanno messo i canali tolti dal VHF 10, più i soliti doppioni dei loro canali principali.
Ti risultano ancora? Ho provato poco fa e sul 64 ricevo una copia del mux "2" presente sull'UHF 29.
 
Pordenone:
Tornando alle questioni tecniche, il MUX CH40 RAI (preso in considerazione da Castaldia) è piu' basso rispetto al normale (rispetto a prima di ca 3 dB).
Le misure effettuate confermano anche nella bassa friulana la carenza sostanziale di tale tale MUX.
Per Pordenone per chi non ha dimestichezza con tali valori, ed è abituato ai valori "percentuali" del decoder, la differenza è scesa dal 82% al 73%.
E siamo sempre punto e a capo !
 
JUMP_PN ha scritto:
Pordenone:
Tornando alle questioni tecniche, il MUX CH40 RAI (preso in considerazione da Castaldia) è piu' basso rispetto al normale !

Confermo empiricamente in zona Rivignano.
Col mio impianto (rimasto lo stesso dell'analogico coi vecchi filtri) prima si vedeva a tratti con qualità oscillante, ora non si vede più MAI.

con l'impianto del suocero (senza alcun filtro), prima era ok, mentre ora il segnale è degradato parecchio, si vede ma squadrettante.

di bene in meglio insomma!!!
 
JUMP_PN ha scritto:
Pordenone:
Tornando alle questioni tecniche, il MUX CH40 RAI (preso in considerazione da Castaldia) è piu' basso rispetto al normale (rispetto a prima di ca 3 dB).
Le misure effettuate confermano anche nella bassa friulana la carenza sostanziale di tale tale MUX.
Per Pordenone per chi non ha dimestichezza con tali valori, ed è abituato ai valori "percentuali" del decoder, la differenza è scesa dal 82% al 73%.
E siamo sempre punto e a capo !
nel sanvitese la situazione è anche peggiore, il ch 40 dà intensità 56% e il dato della qualità, che sappiamo essere determinante, addirittura il 37%, con impianto d'antenna nuovo di pacca.
 
Lo sò ragazzi, con tristezza, la questione è giunta oramai all' "inverecondo".
Purtroppo a nulla sono valsi tutti i solleciti fatti a tutte le istituzioni competenti.
E da molti anni purtroppo che si trascina sta cosa.
C'é solo da sperare, l'unica cosa che è rimasta, anche se con riserva.
Non sò più cosa dire.:crybaby2:
 
cesko446 ha scritto:
CH40 rivignano confermo che è K.O.
steadi ha scritto:
Confermo empiricamente in zona Rivignano.
Col mio impianto (rimasto lo stesso dell'analogico coi vecchi filtri) prima si vedeva a tratti con qualità oscillante, ora non si vede più MAI.
con l'impianto del suocero (senza alcun filtro), prima era ok, mentre ora il segnale è degradato parecchio, si vede ma squadrettante.
di bene in meglio insomma!!!
Se non sbaglio voi ricevete da Udine e non da Castaldia, segno evidente che sono andati a "toccare" qualcosa nei pannelli verso la bassa ed il pordenonese, mandando in tilt la sfn con il Piancavallo :eusa_wall:
Per quanto mi riguarda io ho sempre il segnale a palla, ma non faccio testo in quanto "vedo" il traliccio Rai e quindi essendo vicino non risento di eventuali cali di segnale, a meno che non siano proprio enormi.
Ciao ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
Dal loro punto di vista avrebbe un senso, hanno messo i canali tolti dal VHF 10, più i soliti doppioni dei loro canali principali.
Ti risultano ancora? Ho provato poco fa e sul 64 ricevo una copia del mux "2" presente sull'UHF 29.
Non ho più segnale e quindi non posso controllare se sul CH 64 hanno rimesso i canali del Mux 2 presenti sull'UHF 29, ma non mi stupirei se fanno continuamente questi cambiamenti aggiungendo e togliendo canali, come del resto fanno quelli di Canale Italia. :D
 
Loris40 ha scritto:
Anche zona Chions canale 40 K.O. e chiamato e inviato email piu volte a RAIWAY ma niente ancora!!!!
Oggi ritornato canale 40 dopo 2 settimane di mancanza segnale.
 
Bassa Friulana, CH40 ok!

rai_storia.jpg


Dopo lunga attesa, è stato ripristinato il segnale del Mux 4 Rai. Il CH40 non trasmette solo Rai Storia e Rai 5, ma l’importante Rai HD (alta definizione), per chi naturalmente è dotato di TV predisposto per tale formato.

Bisogna resistere alla tentazione di salire sul tetto ogni qualvolta qualche canale salta nel timore che dipenda dall’impianto antenna: 99 volte su 100 sono problematiche dovute alle emittenti….;)
 
luc1428 ha scritto:
Non ho più segnale e quindi non posso controllare se sul CH 64 hanno rimesso i canali del Mux 2 presenti sull'UHF 29, ma non mi stupirei se fanno continuamente questi cambiamenti aggiungendo e togliendo canali, come del resto fanno quelli di Canale Italia. :D
Io francamente non riesco proprio a capire a che gioco stiano giocando o comunque a cosa serva questo continuo spostamento di canali (che apprendo da voi dato che nemmeno mi sogno di guardarli) per i vari TV7 e Canale Italia.
Capirei se fosse una strategia commerciale, ma cambiare in continuazione canali all'interno dei propri mux non credo che serva a nessuno.
Questo comunque conferma che per certe tv (intese come aziende) un mux digitale è anche troppo, invece ad esempio TV7 si ritrova con 4 e dico 4 mux digitali a Trieste :5eek: :5eek: :5eek:
Che poi si chiamino Triveneta dvb o Rete Azzurra dvb cambia poco, visto che alla fine gira o volta sono sempre quelli i canali nei mux.
Ringraziamo il ministero per l'assegnazione delle frequenze :badgrin:
Oserei dire delle situazioni scandalose :eusa_naughty: :eusa_wall:
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
Io francamente non riesco proprio a capire a che gioco stiano giocando o comunque a cosa serva questo continuo spostamento di canali (che apprendo da voi dato che nemmeno mi sogno di guardarli) per i vari TV7 e Canale Italia.
Capirei se fosse una strategia commerciale, ma cambiare in continuazione canali all'interno dei propri mux non credo che serva a nessuno.
Questo comunque conferma che per certe tv (intese come aziende) un mux digitale è anche troppo, invece ad esempio TV7 si ritrova con 4 e dico 4 mux digitali a Trieste :5eek: :5eek: :5eek:
Che poi si chiamino Triveneta dvb o Rete Azzurra dvb cambia poco, visto che alla fine gira o volta sono sempre quelli i canali nei mux.
Ringraziamo il ministero per l'assegnazione delle frequenze :badgrin:
Oserei dire delle situazioni scandalose :eusa_naughty: :eusa_wall:
Ciao ;)
Ti quoto in pieno, anche perchè con 4 Mux che si ritrova TV7, molti di questi canali sono replicati almeno 3 volte!! :5eek:
 
E a proposito dei mux TV7, al momento il mux "1" sull'UHF 63 viene trasmesso senza tutte le tabelle necessarie al ricevitore per posizionare i relativi PID audio/video con l'identificativo giusto sull'LCN giusto.

Per cui se vi posizionate su uno dei canali del mux, nessun problema, ma se risintonizzate, i canali perdono tutti i PID audio/video e vengono sintonizzati tutti senza nome, come se fossero dei canali dati vuoti, e molto probabilmente senza LCN.
 
Un po' di sollecitazione "in più" non ha guastato ;)
Bene. Chiedo per cortesia , dato che non sono a PN se da "PN" verso il Veneto Orientale la situazione dei MUX RAI si è ristabilita. Grazie.
Un ringraziamento anche anche a Joe Antenna che tiene sotto controllo la Bassa Friulana.
 


Piove a dirotto da 10 ore e la visione sui principali Mux Rai (17 canali), Mediaset, LA7, Cielo, MTV Music, Deejay TV, è semplicemente perfetta con cavi e antenne degli anni ’80, neppure un minimo squadrettamento.

Vi ricordate le balle che ci raccontavano dopo aver sperimentato invano per 8 anni il DTT e non voler decidersi a tarare opportunamente I LORO IMPIANTI?...:mad:


___________________


Perchè quando piove non si vedono più i canali del digitale terrestre?

ottobre 29, 2010

antenna.jpg


La perdita del segnale tv durante i temporali e quando piove intensamente è un tipico problema della tv digitale terrestre che non si verificava o si verificava in modo diverso con la tv analogica. Infatti nel mezzo di un acquazzone o di una giornata molto ventosa con la vecchia tv si potevano riscontrare al massimo dei disturbi e delle interferenze sullo schermo del tv.
Oggi con la nuova tecnologia i motivi possono essere diversi:
1) alla tua antenna arriva un segnale un pochino debole (di scarsa qualità) dai ripetitori e i fenomeni elettrici di un temporale possono influire su di esso;
2) può esserci un’interferenza e una sovrapposizione di canali sulla frequenza dei canali non più visibili, un’anomalia dello spettro che verrà eliminata dopo lo Switch-off;
3) lo stato della tua antenna è deteriorato, giunture e cavi potrebbero essersi ossidati con la pioggia.

L’unione del primo e dell’ultimo motivo può causare la momentanea perdita del segnale del digitale terrestre quando piove a dirotto e in modo continuativo, soprattutto se si verificano infiltrazioni d’acqua nelle connessioni dell’antenna e nelle cassette dove si derivano i cavi. La formazione di condensa e di un alto tasso di umidità all’interno del palo d’antenna e delle scatole di derivazione può addirittura attenuare il segnale fino a perdere progressivamente la ricezione delle frequenze più alte. L’improvviso oscuramento dei canali avviene anche perchè i normali decoder dtt hanno bisogno di una soglia minima di segnale per visualizzare le immagini sul tv.
La soluzione? Controlla lo stato dell’antenna (forse è un pò vecchia), dei cavi e di tutte le connessioni e le derivazioni, isolando bene le scatole e le parti più a rischio di infiltrazioni d’acqua.

__________________________


Ve le dò mì le infiltrazioni d'acqua!!!...:mad:
 
Ultima modifica:
JUMP_PN ha scritto:
Un po' di sollecitazione "in più" non ha guastato ;)
Bene. Chiedo per cortesia , dato che non sono a PN se da "PN" verso il Veneto Orientale la situazione dei MUX RAI si è ristabilita. Grazie.
Un ringraziamento anche anche a Joe Antenna che tiene sotto controllo la Bassa Friulana.

A S. Stino con una 40 el. verso Piancavallo ho segnale basso sul ch40 (di solito ricevevo con segnale medio). Ch26 e 30 al massimo.
Saluti
 
Da San Vito non ho mai perso il segnale del Mux 40. L'unico su cui ho problemi a certi orari quello con i canali sportivi della Rai che sta al 53% perciò ogni tanto squadretta, di solito la sera.
 
Oggi sono stato chiamato da un tecnico RaiWay di Trieste per chiedermi se il probloema del mux 4 era stato risolto.
Complimenti a RaiWay.
Il tecnico è stato molto genitile sia ha spiegarmi che ad ascoltarmi.
Mi ha r ferito che i tecnici hanno avuto difficolta a capire il problema!Comunque era un problema di SFN.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso