Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buon giorno a tutti, abito a Sacile. Vorrei sapere su che canali (o frequenze) si trovano:

-La7
-D max
-Italia2
-Pet Mania

Ultimamente ho qualche problema (tanto per cambiare) nella ricezione.

Grazie
 
Robert77 ha scritto:
Buon giorno a tutti, abito a Sacile. Vorrei sapere su che canali (o frequenze) si trovano:

-La7
-D max
-Italia2
-Pet Mania

Ultimamente ho qualche problema (tanto per cambiare) nella ricezione.

Grazie
Ciao Robert77,
La7 è sul Mux Timb3 (UHF 48).
D Max e Italia 2 sono sul Mux Timb 1 (UHF 47).
E Pet Mania la trovi sul Mux La 10 (UHF 68).

Comunque su questo sito trovi tutte le informazioni sui canali che ti interessano nella tua zona: ;)
http://www.otgtv.it/lista.php?code=PN21&posto=Sacile
 
80revival ha scritto:
Anche qua Triveneta ancora presente su Uhf 63 e su Uhf 29 e Vhf 10...sembrerebbe spento solo il 64:eusa_think:
Ciao 80revival,
confermo che anche stamattina si vedono tutti i 3 Mux e ora quello che vedo meglio è il Mux su UHF 63, perchè ha il 100% di qualità. :5eek:

E io che pensavo che ieri avrebbero spento il Mux su UHF 63, dopo tutte quelle informazioni sul fatidico giorno del 10 ottobre e invece non è cambiato nulla nemmeno stamattina!! :eusa_naughty:

L'unica variazione l'ho rilevata ieri pomeriggio sul Mux su UHF 29, perchè quando sono andato su uno dei canali, si è bloccato per alcuni secondi e poi ho visto che TV7 Doc si era spostata da LCN 605 a 620. :icon_cool:

Perciò ora rimarrò sul Mux su UHF 63 (che vedo molto bene ;)) e così mi accorgerò quando questo Mux verrà spento!! :D
 
Predisposto dalla MyTek nuovo ampli-mix
anti-interferenze con taglio al ch 60

http://www.my-tek.it/prodotti/prodotti/amplificatori/amplificatori_tv_da_palo/amplificatori_palo_2_ingressi/AP1332%20

  • Ingressi. . . . . n. 2
  • Amplificazione. . singola
  • Livello uscita. . 110 dBμV
  • Ingresso 1. . . . ch 21:40 12dB regolabile
  • Ingresso 2. . . . ch 42:60 12dB regolabile
Sembra che i tecnici di Rai Way abbiano deciso di fornire da Castaldia-Piancavallo un buon segnale all’ampia fascia della Bassa ai limiti di ricezione con quello irradiato (male) da Udine. Ciò significa che ora è possibile ricevere tutti i Mux (Rai e non) con un'unica antenna UHF puntata sul Piancavallo o, ancora meglio e senza compromessi, con due antenne di IV e V^ banda collegate al nuovo mix-ampli sopradescritto, entrambe orientate sullo stesso punto... :icon_thumright:
 
Joe Antenna ha scritto:
Predisposto dalla MyTek nuovo ampli-mix
anti-interferenze con taglio al ch 60

Sembra che i tecnici di Rai Way abbiano deciso di fornire da Castaldia-Piancavallo un buon segnale all’ampia fascia della Bassa ai limiti di ricezione con quello irradiato (male) da Udine. Ciò significa che ora è possibile ricevere tutti i Mux (Rai e non) con un'unica antenna UHF puntata sul Piancavallo o, ancora meglio e senza compromessi, con due antenne di IV e V^ banda collegate al nuovo mix-ampli sopradescritto, entrambe orientate sullo stesso punto... :icon_thumright:
Bene, è sicuramente positivo sapere che fabbricano già i nuovi prodotti con filtro LTE.
Andrei però un attimino cauto ed aspetterei anche altri prodotti, perchè questo modello in particolare non lo vedo adattissimo per la nostra regione vale solo nel caso descritto sopra da te, e non sono sicuro neanche di quello, perchè se la IV banda è fatta bene, perdi i canali dal 36 al 40 sul primo ingresso e non li avresti neanche sul secondo ingresso.
Tra l'altro chi riceve e continuerà a ricevere da due siti, tipo a Udine, utilizzando questo ampli/mix si troverebbe senza parecchi mux provenienti da Piancavallo e/o Pedrosa a causa del taglio canali troppo ampio. Senza contare che non ha ingresso Vhf, che potrebbe sempre tornare utile in futuro e già adesso per chi ha Europa 7.
Sicuramente produrranno qualcosa che andrà bene anche da noi, basta avere un pò di pazienza.
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Forse già dalla prossima settimana potrebbe riapparire InfoTV nel mux A di RTV Slovenija (UHF 27).

Noto che il canale TV7 DOC nel mux sul VHF 10 ora è presente all'LCN 699 (come in Veneto), mentre nel mux sull'UHF 29 è presente con doppio LCN, alle posizioni 605 e 620.
 
Joe Antenna ha scritto:
Sembra che i tecnici di Rai Way abbiano deciso di fornire da Castaldia-Piancavallo un buon segnale all’ampia fascia della Bassa ai limiti di ricezione con quello irradiato (male) da Udine.
Secondo me, questo dovrebbe centrare con i prossimi lavori previsti sul tx di Udine, in pratica hanno aumentato la potenza dal Piancavallo, in modo che gli utenti della bassa e litorale, possano ricevere bene la rai da la, disimpegnando Udine che come ben sappiamo, nei mesi estivi con la propagazione dalla Romagna la rai si vedeva a scacchi, e quindi a Udine dovrebbero fare il tiltaggio abbassando i pannelli verso sud in modo che il segnale non vada ad interferire in Romagna :D
 
Joe Antenna ha scritto:
Predisposto dalla MyTek nuovo ampli-mix
anti-interferenze con taglio al ch 60

http://www.my-tek.it/prodotti/prodotti/amplificatori/amplificatori_tv_da_palo/amplificatori_palo_2_ingressi/AP1332%20

  • Ingressi. . . . . n. 2
  • Amplificazione. . singola
  • Livello uscita. . 110 dBμV
  • Ingresso 1. . . . ch 21:40 12dB regolabile
  • Ingresso 2. . . . ch 42:60 12dB regolabile
Sembra che i tecnici di Rai Way abbiano deciso di fornire da Castaldia-Piancavallo un buon segnale all’ampia fascia della Bassa ai limiti di ricezione con quello irradiato (male) da Udine. Ciò significa che ora è possibile ricevere tutti i Mux (Rai e non) con un'unica antenna UHF puntata sul Piancavallo o, ancora meglio e senza compromessi, con due antenne di IV e V^ banda collegate al nuovo mix-ampli sopradescritto, entrambe orientate sullo stesso punto... :icon_thumright:


Trovo in questa operazione un'altra "italianata".. con l'avvento del DTT avrebbero dovuto predisporre l'eliminazione del traliccione Rai di V.le Palmanova cominciando a trasmettere da Valle e Piancavallo, in modo che i nuovi impianti utilizzassero solo un'antenna come adesso sembra possibile fare,ma quale torto agli antennisti e alle industri di antenne e filtri! Ma come si vede.. alla fine ci sono arrivati lo stesso.
Trovo cmq assurdo construire un mux con tale divisione di frequenze, tutti i canali fino al 42 non Rai (ad esempio Mediaset sul 36) andrebbero persi.. e nel caso si puntasse as un solo ripetitore basterebbe una sola antenna cercando un compromesso di amplificazione tra che ha il turbo e chi trasmette con pochi watt.
Un'altra precisazione a mio avviso, i problemi con l'LTE difficilmente capiteranno a chi abita in aperta campagna e vede senza ostacoli il Piancavallo o Valle, visto che le stazioni di telefonia trasmettono con potenze notevolmente inferiori ai canali TV esse devono essere in traiettoria e a una distanza non superiore a un paio di km per portare problemi di saturazione. Credo che la maggioranza di noi può stare tranquilla.
 
E infatti. Ecco il perchè degli esperimenti. I privati lo hanno capito da tempo. E' giusto che l'emittente di stato capisca questa circostanza. Ormai le cose si sanno e negare l'evidenza oramai è inutile. Ma secondo Voi "quelli là lo hanno capito o no"? Ci rigiriamo sta storia da 35 anni or sono.....
E che cavolo .... pare che siamo tutti deficienti ..... :mad: la pazienza ha un limite ...
Edit: Non do' la colpa ai tecnici della RAI che sono sul campo e che immagino siano tutte delle brave persone, bravi tecnici, preparati e con tanto di cappello. Putroppo chi ha deciso non è un tecnico .....
 
Ultima modifica:
JUMP_PN ha scritto:
Edit: Non do' la colpa ai tecnici della RAI che sono sul campo e che immagino siano tutte delle brave persone, bravi tecnici, preparati e con tanto di cappello. Putroppo chi ha deciso non è un tecnico .....
Bè, ma quelli che decidono adesso dovrebbero essere sulla carta dei... "tecnici" :D :D :badgrin:
 
ZWOBOT ha scritto:
Noto che il canale TV7 DOC nel mux sul VHF 10 ora è presente all'LCN 699 (come in Veneto), mentre nel mux sull'UHF 29 è presente con doppio LCN, alle posizioni 605 e 620.
Ciao ZWOBOT,
io ho TV7 DOC all'LCN 699 sul VHF 10 già da più di 2 settimane, mentre ho solo una copia sull'UHF 29, che si è spostata al 620 dal 605 (come ho segnalato qualche post fa). :evil5:

Forse devo fare una risintonizzazione manuale sull'UHF 29 per vedermi ricomparire la seconda copia di TV7 DOC al 605, che è stata cancellata e spostata al 620 automaticamente, senza che io facessi nulla!! :eusa_think:
 
GiovanniG ha scritto:
Trovo in questa operazione un'altra "italianata".. con l'avvento del DTT avrebbero dovuto predisporre l'eliminazione del traliccione Rai di V.le Palmanova cominciando a trasmettere da Valle e Piancavallo, in modo che i nuovi impianti utilizzassero solo un'antenna come adesso sembra possibile fare,ma quale torto agli antennisti e alle industri di antenne e filtri! Ma come si vede.. alla fine ci sono arrivati lo stesso.
Dalla Rai ti risponderebbero che l'hanno fatto per non costringere migliaia di utenti ad adeguare i sistemi di antenna... No comment
 
Otg Tv ha scritto:
Dalla Rai ti risponderebbero che l'hanno fatto per non costringere migliaia di utenti ad adeguare i sistemi di antenna... No comment

Ciao, ho scritto predisporre apposta per creare un periodo di transizione, e chi cambia nel frattempo l'impianto punti una sola antenna verso il ripetitore montano più conveniente.. Si riuscirebbe a ridurre la potenza a Udine nel frattempo (a vantaggio dell'ER e degli abitanti della zona circostante che si troverebbero qualche kw in meno di onde nel cervello) e se ci pensiamo bene anche sui siti montani un domani, ogni accoppiamento di antenna porta via 4dB e non è poco in termini di watt risparmiati.
Io credo questo processo prima o poi comincerà, a discapito come sempre di chi ha rinnovato da poco..
 
GiovanniG ha scritto:
Ciao, ho scritto predisporre apposta per creare un periodo di transizione, e chi cambia nel frattempo l'impianto punti una sola antenna verso il ripetitore montano più conveniente.. Si riuscirebbe a ridurre la potenza a Udine nel frattempo (a vantaggio dell'ER e degli abitanti della zona circostante che si troverebbero qualche kw in meno di onde nel cervello) e se ci pensiamo bene anche sui siti montani un domani, ogni accoppiamento di antenna porta via 4dB e non è poco in termini di watt risparmiati.
Io credo questo processo prima o poi comincerà, a discapito come sempre di chi ha rinnovato da poco..
Ma infatti ormai se uno mette mano all'impianto lo semplifica al massimo. Per fortuna, direi!
 
Joe Antenna ha scritto:
antenna-fracarro-10bl5f-v-banda~34306277.jpg

Fracarro 10BL5F V^B, 14 €

Da Latisana ricezione dei principali Mux (1) da Castaldia-Piancavallo, Gaiardin (per ora :icon_rolleyes:) con assenza di disturbi anche con pioggia intensa. Impianto con unica antenna di V^ banda (Fracarro 10BL5F) e amplificatore Mitan 20dB 2 uscite UHF di cui solo una utilizzata con regolazione trimmer al max.

(1) 4 Mux Rai, Timb, Mediaset, Cielo-Sky, Telefriuli, Antenna 3 NE, etc.

1658592d1350045398-quel-grande-eroico-insostituibile-capezzone-4-5.jpg

Antico miscelatore-attenuatore degli anni '70-80 di IV^ e V^ banda UHF

Come dal mio post del 4/10 u.s., prosegue con successo il test di ricezione con la sola antenna di V^ banda collegata e puntata su Castaldia-Piancavallo. Non è dato a sapere come facciano ad entrare su una V^ banda i ch 24-26-30, sopratutto il 24, ricevuto con potenza e qualità all'80%, ciò sta a significare che il mux principale Rai viene sparato a palla da Castaldia.

Con l'anno nuovo, dopo i tagli dei canali dal 61 al 69, se tutto proseguirà come ora, orienterò la restante antenna di IV^b (ora scollegata su UD ), verso il Piancavallo e predisporrò l'impianto divenuto unidirezionale come facevano gli antichi antennisti: suddivisione della banda UHF in IV e V^ con due antenne collegate ad un mixer a due ingressi di IV e V^ dimodochè quella di IV^ sarà dedicata ai ch 24-26-30 Rai e quella di V^ al 40 Rai e a tutti i restanti Mux.
 
Per le discussioni tecniche che si addentrano nella materia, vi prego di usare questo thread: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=117543 ;)

luc1428 ha scritto:
Ciao ZWOBOT,
io ho TV7 DOC all'LCN 699 sul VHF 10 già da più di 2 settimane, mentre ho solo una copia sull'UHF 29, che si è spostata al 620 dal 605 (come ho segnalato qualche post fa). :evil5:

Forse devo fare una risintonizzazione manuale sull'UHF 29 per vedermi ricomparire la seconda copia di TV7 DOC al 605, che è stata cancellata e spostata al 620 automaticamente, senza che io facessi nulla!! :eusa_think:
Per il 699 può essere benissimo che non me ne sia accorto.
Invece per la coppia di LCN 605-620, c'è un'anomalia, infatti non c'è una seconda copia del canale, c'è una sola copia di TV7 DOC ma nelle tabelle scritte nel flusso dati hanno assegnato allo stesso canale, inteso come singola copia, due numeri LCN. Non l'avevo ancora vista questa casistica. :5eek:
 
da stamattina a fagagna(ud) non è piu ricevibile il mux profit.
succede solo a me? saranno problemi tecnici o l'hanno spento x via della rottamazione?
 
Maiky28 ha scritto:
da stamattina a fagagna(ud) non è piu ricevibile il mux profit.
succede solo a me? saranno problemi tecnici o l'hanno spento x via della rottamazione?
Ciao Maiky ;) secondo me hanno dei problemi tecnici, perchè ogni tanto per qualche frazione di secondo il segnale torna a livelli normali (e di conseguenza torna la visione), per poi scomparire subito ed avere quindi assenza di segnale per un tempo più lungo.
Vediamo se sistemano. Manca comunque poco allo spegnimento della frequenza, forse ci vorranno abituare pian piano :D
Ciao ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso