Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusate a voi la propagazione offre effetti positivi?
perché noto che grazie ad essa ricevete più canali, anche quelli di provenienza lontana, mentre io ne ricevo di meno semmai o addirittura schermo nero :eusa_think: :eusa_think:
 
sopron ha scritto:
Scusate a voi la propagazione offre effetti positivi?
perché noto che grazie ad essa ricevete più canali, anche quelli di provenienza lontana, mentre io ne ricevo di meno semmai o addirittura schermo nero :eusa_think: :eusa_think:
Pure io zona Azzano i canali Rai frammentati se non adiritura il nulla. Schermo nero:icon_redface:
 
non é vero che l'analogico ne era immune!:5eek: mi ricordo dei momenti con forte attivita troposferica che su certi canali cominciavano ad apparire delle righe oblique che andavano e venivano (fading) e si intensificavano fino al punto che si vedeva in negativo il canale interferente che nei picchi di segnale riusciva addirittura a passare sopra al nostro canale! specialmente in vhf.
 
gherardo ha scritto:
non é vero che l'analogico ne era immune!:5eek: mi ricordo dei momenti con forte attivita troposferica che su certi canali cominciavano ad apparire delle righe oblique che andavano e venivano (fading) e si intensificavano fino al punto che si vedeva in negativo il canale interferente che nei picchi di segnale riusciva addirittura a passare sopra al nostro canale! specialmente in vhf.
Quoto in toto!
Si potrebbe dire che in analogico il fastidio c'era ma magari si sopportava.
La differenza principale infatti è che in analogico quando i disturbi erano minimi dava un pò di fastidio ma si vedeva lo stesso, mentre ora col digitale o si vede, oppure appena un segnale è interferito si ha schermo nero e assenza di segnale.
Ciao ;)
 
si ma la soglia é alta: fai conto che l'interferenza (di qualsiasi provenienza) che manda a nero un segnale dvbt deve corrispondere in analogico non a righine ma a rigone e qualche perdita di sincro di quadro...
 
luc1428 ha scritto:
Infatti al posto di Romit Tv era apparso l'identificativo Svc 105, che ieri è sparito per far posto a questo nuovo canale, che per il momento è ancora a schermo nero!! :eusa_think:
Mi auto quoto per dire con precisione che ho visto che l'identificativo Svc 105 non era sparito, ma si era spostato oltre l'850!! :5eek:

Infatti è sempre presente, anche se è a schermo nero, perchè è un canale di servizio dati come il canale Dinamica con LCN 249 che su questo Mux di 7 Gold Plus (UHF 46) ha preso da qualche giorno l'identificativo Svc 108 e non è ancora ritornato a trasmettere Dinamica, come succede sugli altri Mux locali delle altre regioni che hanno questo canale al 249 funzionante!! :eusa_think:
 
80revival ha scritto:
Infatti ieri arrivava benissimo il Veneto dalle mie parti...28,31 e 41 a stra palla:D ,e sul 39 Telechiara;)
Anche a me è risultato di vedere molto bene il Mux Televenezia su UHF 41 e il Mux La 9 su UHF 28, che continuavo a vedere molto bene fino a ieri sera!! ;)

Io non ricevevo segnale su UHF 31 e 39, ma in compenso sono ritornato a vedere molto bene il Mux 1 Rai su VHF 5, che ho visto bene anche stamattina!! :icon_cool:

Infatti mi sono guardato il Buongiorno Regione dell'Emilia Romagna e del Veneto ed ho notato su Buongiorno Regione Veneto che evidentemente non dispongono di un orologio, perchè alle 8 stavano ancora trasmettendo gli appuntamenti culturali del Veneto, quando giustamente li è stata tolta bruscamente la linea, perchè c'è stato il normale collegamento con Rai 3 nazionale!! :lol: :lol:
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
non é vero che l'analogico ne era immune!:5eek: mi ricordo dei momenti con forte attivita troposferica che su certi canali cominciavano ad apparire delle righe oblique che andavano e venivano (fading) e si intensificavano fino al punto che si vedeva in negativo il canale interferente che nei picchi di segnale riusciva addirittura a passare sopra al nostro canale! specialmente in vhf.

no no, almeno da me i problemi sono apparsi col DTT!
prima poteva piovere, nevicare, quello che vuoi, umidità, 37° o meno 7, non avevo problemi di visione.
:eusa_think:
cioè accade l'esatto opposto di quello che accade a voi. misteri dell'etere ;)
 
mauruczko ha scritto:
Quoto in toto!
Si potrebbe dire che in analogico il fastidio c'era ma magari si sopportava.
La differenza principale infatti è che in analogico quando i disturbi erano minimi dava un pò di fastidio ma si vedeva lo stesso, mentre ora col digitale o si vede, oppure appena un segnale è interferito si ha schermo nero e assenza di segnale.
Ciao ;)

hai detto poco hai detto! hehe ;)
indi...tirando le somme... (ok non le tiriamo ;) )
 
dipende dalle zone...la propagazione da noia nelle pianure o sul mare, invece le interferenze possono benissimo essere anche locali (trasmettitori fuori sfn ecc.) e si manifestano, come qui da me che non risento di effetti propagativi, anche in mezzo alle montagne.
 
gherardo ha scritto:
si ma la soglia é alta: fai conto che l'interferenza (di qualsiasi provenienza) che manda a nero un segnale dvbt deve corrispondere in analogico non a righine ma a rigone e qualche perdita di sincro di quadro...

allora per timb avverto gli effetti di Betelgeuse scalpitante ;)
è un disastro timb, sempre stato, ma sempre peggiora, anno dopo anno.
come dissi molte volte non conosco nessuno (a parte i partecipanti qui) che prenda timb, quindi 5 su 200 circa. so che è inutile parlarne, alrimenti avrei (avremmo) risolto già da un paio d'anni hehe
 
gherardo ha scritto:
dipende dalle zone...la propagazione da noia nelle pianure o sul mare, invece le interferenze possono benissimo essere anche locali (trasmettitori fuori sfn ecc.) e si manifestano, come qui da me che non risento di effetti propagativi, anche in mezzo alle montagne.

questo potevo accettarlo ai tempi di Marconi, ma nel 2013...
eppure è come dici tu, concordo. :crybaby2:

allora riassumendo problemi in:
pianura, sul mare (propagazione)
locali (sfn)
montagne (interferenze)....

quindi rimane la Fossa delle Marianne e poco altro ;)
in attesa di eventuali colonizzazioni dello spazio è qui sulla Terra che dobbiamo far funzionare le trasmissioni e si sapeva a priori che il nostro pianeta avesse pianure, montagne, mare.... :)
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
in italia hanno fatto e continuano a farlo un enorme marasma hertziano nell'etere!

parole sante.
era qui che volevo arrivare.
di solito, in ALTRI ambiti, se si sbaglia si paga le conseguenze, ma questi le pagano/pagheranno? :icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso