Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho notato già da ieri che il canale Lottomatica ha aggiunto nell'identificativo la scritta bkp e quindi ora compare Lottomatica bkp. :5eek:

Chissà cosa vorranno dire quelle lettere? :eusa_think:

Sì, significa back-up.
E' già da un po' che ogni tanto rinominano il canale in quella maniera, specialmente nelle ore serali, per poi tornare come prima.
 
Tieni presente che, nella futura configurazione definitiva, verranno aggiunti altri due ulteriori pannelli da, presumibilmente, 250 W, per aumentare l'angolo di apertura dell'area servita, quindi, se non sbaglio, la tua zona sarà servita ancora meglio di adesso da viale Palmanova, anche se nella nuova situazione non avendo ostacoli verso il Piancavallo, potrai tranquillamente ricevere la RAI da quella postazione, eliminando un'antenna, ovviamente se le previsioni vengono rispettate.

praticamente per noi di Udine città soprattutto zona Nord non cambierà niente ; i canali Rai entrano e entreranno sempre forti :)
 
praticamente per noi di Udine città soprattutto zona Nord non cambierà niente ; i canali Rai entrano e entreranno sempre forti :)
Cambierà solo il fatto che, chi da nord del trasmettore di Viale Palmanova, se deve o vuole ricevere i programmi RAI da quel sito e se vuole ottenere il massimo del segnale, dovrà cambiare in verticale la polarizzazione dell'antenna UHF. Ovviamente il segnale, che sarà più debole, non penso sarà in grado di arrivare di molto oltre a Tricesimo o distante equivalenti. Mentre, chi vuole riceverli da Castaldia, dovrà rimuovere eventuali mix che bloccano la ricezione dei canali RAI da quella postazione.
Ciao.
 
Cambierà solo il fatto che, chi da nord del trasmettore di Viale Palmanova, se deve o vuole ricevere i programmi RAI da quel sito e se vuole ottenere il massimo del segnale, dovrà cambiare in verticale la polarizzazione dell'antenna UHF. Ovviamente il segnale, che sarà più debole, non penso sarà in grado di arrivare di molto oltre a Tricesimo o distante equivalenti. Mentre, chi vuole riceverli da Castaldia, dovrà rimuovere eventuali mix che bloccano la ricezione dei canali RAI da quella postazione.
Ciao.

:icon_thumleft: molto bene ,girerò l'antenna in verticale ( quando sarà il momento):happy3:
 
Tanto per cominciare, nella notte del 27/6 inizierà il primo step dell'operazione, con la ricanalizzazione dal 24 al 25 UHF dell'impianto che attualmente trasmette il mux 1 dalla postazione di Udine Baldasseria, mantenendo l'attuale potenza e diagramma di irradiazione. E, se ho capito bene, continuando a trasmettere il mux 1 sul 24 UHF verso nord dall'impianto a bassa potenza con la configurazione dell'attuale 25 di test. Ma per questo credo che, nella maggior parte dei casi, sarà sufficiente una risintonizzazione, visto che, almeno credo in molti casi, i mix selettivi, lasciano passare da Udine i canali che vanno dal 24 al 26, 25 compreso.
Buona giornata.
 
Tanto per cominciare, nella notte del 27/6 inizierà il primo step dell'operazione, con la ricanalizzazione dal 24 al 25 UHF dell'impianto che attualmente trasmette il mux 1 dalla postazione di Udine Baldasseria, mantenendo l'attuale potenza e diagramma di irradiazione. E, se ho capito bene, continuando a trasmettere il mux 1 sul 24 UHF verso nord dall'impianto a bassa potenza con la configurazione dell'attuale 25 di test. Ma per questo credo che, nella maggior parte dei casi, sarà sufficiente una risintonizzazione, visto che, almeno credo in molti casi, i mix selettivi, lasciano passare da Udine i canali che vanno dal 24 al 26, 25 compreso.
Buona giornata.

Ma poi questa nuova configurazione verrà utilizzata anche per il 26/30/40?
 
Ci saranno due mux 1?

Se da Ud fosse tutto così facile e già risolto per capire se funziona davvero basterebbe provare per qualche decina di minuti o 1 ora a spegnere il 24 attuale e riaccenderlo col sistema del test, suggerisco previo notevole potenziamento dei centralini Rai. :)

x Stradivario ...: è possibile che tu usi un ampli a larga banda e senza filtri verso Pn?
 
Ultima modifica:
In risposta a Stradivario: a regime, dovrebbe essere così, Udine perderà le caratteristiche di impianto principale e servirà solo a coloro che da nord di Udine sono in ombra rispetto al Piancavallo e hanno già l'impianto predisposto a ricevere le private da Pedrosa. Uso il condizionale perché non sono sicuro che le decisioni siano definitive, o che non possano venire cambiate. In teoria avrebbe dovuto partire da subito anche il mux 1 sul 24 UHF da Castaldia con la copertura e la potenza dell'attuale 25, ma possibili incompatibilità con l'impianto di Trieste Monte Belvedere, il cui sistema radiante dovrà essere adeguato al fine di fare servizio esclusivamente sulla città di Trieste, probabilmente porteranno allo slittamento di quest'ultima accensione. Mi scuso per eventuali imprecisioni e incompletezze, ma scrivo ciò che sono riuscito a capire.
 
Ci saranno due mux 1?

Se da Ud fosse tutto così facile e già risolto per capire se funziona davvero basterebbe provare per qualche decina di minuti o 1 ora a spegnere il 24 attuale e riaccenderlo col sistema del test, suggerisco previo notevole potenziamento dei centralini Rai. :)

x Stradivario ...: è possibile che tu usi un ampli a larga banda e senza filtri verso Pn?

Si, mi è stato detto che per tutto il periodo sperimentale, a Udine resteranno accesi entrambi i mux 1.
 
In risposta a Stradivario: a regime, dovrebbe essere così, Udine perderà le caratteristiche di impianto principale e servirà solo a coloro che da nord di Udine sono in ombra rispetto al Piancavallo e hanno già l'impianto predisposto a ricevere le private da Pedrosa. Uso il condizionale perché non sono sicuro che le decisioni siano definitive, o che non possano venire cambiate. In teoria avrebbe dovuto partire da subito anche il mux 1 sul 24 UHF da Castaldia con la copertura e la potenza dell'attuale 25, ma possibili incompatibilità con l'impianto di Trieste Monte Belvedere, il cui sistema radiante dovrà essere adeguato al fine di fare servizio esclusivamente sulla città di Trieste, probabilmente porteranno allo slittamento di quest'ultima accensione. Mi scuso per eventuali imprecisioni e incompletezze, ma scrivo ciò che sono riuscito a capire.
Forse ho capito male per non dire niente, ma questo (mi riferisco esclusivamente a Udine città) significherebbe dover modificare migliaia di impianti di antenna che ora ricevono la Rai da V.le Palmanova, dovendola ricevere da Castaldia?? Andando a cambiare amplificatori o girando le varie Logaritmiche verso il Piancavallo?? Perchè altrimenti l'unica alternativa per chi sta a Udine Nord potrebbe essere girare la Logaritmica in V? E per chi sta a Udine sud resterebbe solo Castaldia??
Se fosse così cosa dirà la gente che sarebbe costretta a sborsare ulteriori soldi per vedere la tv?
E sul fatto che io adesso non ricevo sull'impianto fisso il 25 Test nè dal Piancavallo nè da V.le Palmanova come riportato da test precedente, devo cominciare a preoccuparmi?
Scusa le tante domande ma come avrai capito non mi è molto chiaro il discorso su "da dove" verranno trasmessi i mux Rai per Udine città.
Grazie e ciao ;)
 
Ultima modifica:
Non si può risolvere un problema senza pensare di toccare nulla...
In realtà sono numerosissimi gli impianti che non hanno ancora aggiornato le vecchie canalizzazioni analogiche...e per tutti questi è quindi solo un vantaggio.: alla fine ricevere da un unica postazione semplifica e migliora...basta eliminare vecchi filtri...
Per Udine riceverete dalla stessa direzione dove arrivano Mediaset ecc...e Palmanova resta un alternativa per chi invece non è ben coperto da lì e riceve ora in verticale da pedrosa.
PS impianto nuovo verrà a costare MOLTO di meno...e aggiornamento si può fare anche da soli in quanto antenne su Castaldia-Piancavallo sono già presenti ovunque
 
Non si può risolvere un problema senza pensare di toccare nulla...
In realtà sono numerosissimi gli impianti che non hanno ancora aggiornato le vecchie canalizzazioni analogiche...e per tutti questi è quindi solo un vantaggio.: alla fine ricevere da un unica postazione semplifica e migliora...basta eliminare vecchi filtri...
Per Udine riceverete dalla stessa direzione dove arrivano Mediaset ecc...e Palmanova resta un alternativa per chi invece non è ben coperto da lì e riceve ora in verticale da pedrosa.
PS impianto nuovo verrà a costare MOLTO di meno...e aggiornamento si può fare anche da soli in quanto antenne su Castaldia-Piancavallo sono già presenti ovunque
Quindi io che ho l'impianto nuovo con ampli canalizzato per i Rai dovrò "solo" girare la Log verso il Piancavallo e dovrei risolvere eventuali problemi? E l'eventuale Europa 7 in VHF da dove arriverà????
 
Quindi io che ho l'impianto nuovo con ampli canalizzato per i Rai dovrò "solo" girare la Log verso il Piancavallo e dovrei risolvere eventuali problemi? E l'eventuale Europa 7 in VHF da dove arriverà????

Il problema più che altro lo avrà chi ha l'antenna uhf puntata verso Pedrosa perchè da li la Rai non trasmette e deve cambiare la polarizzazione della logaritmica verso Udine; ma per chi come me e te abbiamo l'Uhf puntata verso Piancavallo non cambierà niente anzi potremmo fare anche a meno della logaritmica su Udine tanto i segnali Rai da Piancavallo sono forti ... Con un'antenna sola potremmo vedere tutto (l'uhf) se poi vuoi vedere i vari Vhf allora bisognerà tenere le due antenne.
 
Forse ho capito male per non dire niente, ma questo (mi riferisco esclusivamente a Udine città) significherebbe dover modificare migliaia di impianti di antenna che ora ricevono la Rai da V.le Palmanova, dovendola ricevere da Castaldia?? Andando a cambiare amplificatori o girando le varie Logaritmiche verso il Piancavallo?? Perchè altrimenti l'unica alternativa per chi sta a Udine Nord potrebbe essere girare la Logaritmica in V? E per chi sta a Udine sud resterebbe solo Castaldia??
Se fosse così cosa dirà la gente che sarebbe costretta a sborsare ulteriori soldi per vedere la tv?
E sul fatto che io adesso non ricevo sull'impianto fisso il 25 Test nè dal Piancavallo nè da V.le Palmanova come riportato da test precedente, devo cominciare a preoccuparmi?
Scusa le tante domande ma come avrai capito non mi è molto chiaro il discorso su "da dove" verranno trasmessi i mux Rai per Udine città.
Grazie e ciao ;)
Non è che io voglia seminare il panico ma in effetti, quando la futura nuova configurazione verrà messa in atto con lo spegnimento dei trasmettitori dei mux Rai da 2.500 W che irradiano il segnale in polarizzazione verticale a 360 gradi, lo scenario da te dipinto potrebbe essere realistico, anche se probabilmente nella maggior parte dei casi potrà essere "sufficiente" (per così dire) rimuovere i filtri o sostituire l'amplificatore.
Certo rimettere mano agli impianti, specialmente per chi li ha rinnovati dopo lo switch off, non sarà piacevole.
Comunque, non per difendere le scelte della Rai in quanto tali, ma, se non ricordo male, questa era una soluzione già auspicata in passato da alcuni utenti del forum.
Per quanto riguarda il tuo caso personale, secondo me, potrai scegliere se mantenere una antenna UHF unica verso PN, miscelata con quella per Capodistria più una larga banda VHF verso Viale Palmanova, infatti, per quanto riguarda Europa 7, nessuno l'ha nominata, quindi credo che non cambierà nulla.
Rispetto alla configurazione di test attuale, mi è stato detto, che ci saranno delle modifiche, nel senso che il diagramma di irradiazione di Udine verso nord sarà un po' allargato, mentre il segnale definitivo da Piancavallo sarà più potente di quanto non lo sia adesso, ma per quest'ultimo impianto non so darti i valori di potenza nè attuali nè futuri.
Credo che, se non ci fosse stata l'esigenza di risolvere i problemi che ci sono sulla riviera romagnola, nessuno si sarebbe sognato di fare altri cambiamenti.
Ciao.
 
Ultima modifica:
Mah, vedremo se queste sono solo teorie in contraddizione con quanto sostenuto finora dai vari responsabili.

Da Monfalcone a Grado Latisana Codroipo Tarcento Nimis Cividale Cormons ...per un'area di circa un milione di abitanti che dovranno "semplicemente" adattare e/o "semplificare" gli impianti tv a chi si manderà il conto degli antennisti? Ai romagnoli che a momenti non riescono(??) a vedere alcuni canali tv in spiaggia?
 
Ultima modifica:
Mah, vedremo se queste sono solo teorie in contraddizione con quanto sostenuto finora dai vari responsabili.

Da Monfalcone a Grado Latisana Codroipo Tarcento Nimis Cividale Cormons ...per un'area di circa un milione di abitanti che dovranno "semplicemente" adattare e/o "semplificare" gli impianti tv a chi si manderà il conto degli antennisti? Ai romagnoli che a momenti non riescono(??) a vedere alcuni canali tv in spiaggia?

Quoto:thumbsup::thumbsup::thumbsup:
 
e di tutti quelli che in friuli risparmieranno da ora in avanti sugli impianti futuri, ottenendo fra l'altro un risultato migliore (evitando filtri/trappole) cosa dici?
Insomma col digitale lasciare la rete com'era in analogico per raccontare la balla di poter usare le stesse antenne è un suicidio tecnico...quindi bisogna farsene una ragione e non solo da voi...Ci sarebbero tante correzioni da fare in giro... e piano piano si dovrà andare inevitabilmente verso una omogeneizzazione dei siti e ad una conseguente semplificazione degli impianti

Certo rimettere mano agli impianti, specialmente per chi li ha rinnovati dopo lo switch off, non sarà piacevole.
Comunque, non per difendere le scelte della Rai in quanto tali, ma, se non ricordo male, questa era una soluzione già auspicata in passato da alcuni utenti del forum.
esatto

Credo che, se non ci fosse stata l'esigenza di risolvere i problemi che ci sono sulla riviera romagnola, nessuno si sarebbe sognato di fare altri cambiamenti.
mah...direi magari con meno fretta, ma pian piano le reti dovranno per forza "migliorare" discostandosi sempre di più dalle situazioni "analogiche" se no dig terr resterebbe troppo poco efficace e competitivo
 
Ultima modifica:
se la mettiamo fra chi risparmierà e chi dovrà pagare per adeguare , be credo che i secondi vincono a mani basse, anche perchè molti impianti erano già stati adeguati
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso