Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io con decoder vu+duo2 vedo schermo nero sul canale Hd ..ma hanno sospeso i test o è colpa del mio ricevitore ??
 
Ho fatto delle prove veloci per mancanza di tempo, senza andare a fondo in merito ai problemi su Telefriuli HD: sul PC un programma lo decodifica tranquillamente e gli altri due no (anche cambiando processo), sul Samsung si vede correttamente, mentre sul TS 7900 HD, si sente solo l'audio.
Mi sa che devono ancora affinare l'encoder.
Al di là di tutto comunque bene che un'emittente regionale inizi dei cambiamenti in questo senso.
 
Io con decoder vu+duo2 vedo schermo nero sul canale Hd ..ma hanno sospeso i test o è colpa del mio ricevitore ??

Il canale è regolarmente in onda (con traccia video h264 a 7-7,5 Mbps e una traccia audio mp2 a 224 kbps) ma confermo quanto detto nel messaggio precedente. Dando un'occhiata ai parametri di trasmissione del canale con dvbdream non noto nulla di strano...

 
Ultima modifica:
Il canale è regolarmente in onda (con traccia video h264 a 7-7,5 Mbps e una traccia audio mp2 a 224 kbps) ma confermo quanto detto nel messaggio precedente. Dando un'occhiata ai parametri di trasmissione del canale con dvbdream non noto nulla di strano...

Vi ringrazio x i vostri test.
Nel frattempo ho sintonizzato anche con un dreambox 8000 immagine Nemesis tuner dtt interno..Del canale si sente solo l audio.
Confermo anche io invece il buon funzionamento su tv lcd Samsung. (visione e audio ok)
Ultima prova periferica sintonizzatore usb pctv 290e (dvbt2) e software pinnacle tv center ok audio e video del canale.
 
Ultima modifica:
Potresti provare a risintonizzare il multiplex. Probabilmente sono cambiati i PID oppure c'è qualcosa che non va sul codec video ;)

Inviato dal mio GT-S7390 utilizzando Tapatalk
 
No, non servirebbe a nulla.
I parametri non sono mai cambiati dal primo giorno, cioè da quando hanno inserito il canale e andava in onda un segnale di test.

Sarebbe forse più utile scrivere a Telefriuli...

Inviato dal mio OnePlus One
 
Il mux è passato in modulazione 64-qam, per cui il segnale è più debole di prima. A Trieste in particolare è di difficile ricezione, c'è qualcosa che non va. Il 64-qam è usato da quasi tutti i mux per cui dovrebbero controllare.

per quanto riguarda l'HD, noto che nonostante la risoluzione 1920*1080, l'immagine è solo un upscale con tanto di effetto calza. Lo potete notare dal logo che presenta il classico nido d'ape dovuto ad un passaggio analogico.
 
Il mux è passato in modulazione 64-qam, per cui il segnale è più debole di prima. A Trieste in particolare è di difficile ricezione, c'è qualcosa che non va. Il 64-qam è usato da quasi tutti i mux per cui dovrebbero controllare.

per quanto riguarda l'HD, noto che nonostante la risoluzione 1920*1080, l'immagine è solo un upscale con tanto di effetto calza. Lo potete notare dal logo che presenta il classico nido d'ape dovuto ad un passaggio analogico.

In questo momento ho un minimo di segnale ed ho notato la stessa cosa che hai scritto tu...Cmq la ricezione è alquanto ballerina.
 
In questo momento ho un minimo di segnale ed ho notato la stessa cosa che hai scritto tu...Cmq la ricezione è alquanto ballerina.

EDIT:

In questo momento nuovamente segnale pieno :icon_cool:...In attesa dei nuovi rimpasti,l'unico Mux che non vedo dalla notte dei tempi è il Mux AB Media...
 
Riconfermo quanto scritto sopra ad ulteriore conferma "di chi ha confermato" quanto scritto in precedenza, dato che ho tralicci davanti. :)
I parametri sono sempre quelli come indicato da @skdave, ed il risultato è immutato a fronte di ulteriori scansioni.
Sicuramente tarare queste cose non è facile, ma se ne salterà fuori. Vi ricordate con le emissioni test in T2 dalla Slovenia sul CH-45 e CH-33 e poi CH-41 cosa è successo ? Che T.F. ha cambiato per essere raggiunta modulazione di conseguenza?.
Ho la memoria lunga ed anche antenne grandi :)
 
Inserito il canale Cafè 24 con LCN 95 nel Mux Telepadova-7 Gold...Forse il Mux 7 Gold Plus prossimamente rottama?
 
Mux 46 rottamazione

inserito il canale cafè 24 con lcn 95 nel mux telepadova-7 gold...forse il mux 7 gold plus prossimamente rottama?

vi confermo che il mux 46 verra' rottamato. Da quel che so i tempi vedono la rottamazione effettiva quindi spegnimenti ad agosto. Rottamano 46 e 39 sicuro ma si parla di altri due mux
 
Canale 41 assegnato a italia

Stando a fonti del mise novita' importanti per le assegnazioni delle frequenze internazionali. Sembrerebbe, ma il condizionale e' d'obbligo, che in una riunione di qualche mese fa la slovenia durante una trattativa abbia ceduto l'utilizzo del canale 41 all'italia. Forse in cambio della rassicurazione dei canali 22 - 27 - 33 liberi da interferenze. L'ufficializzazione dovrebbe avvenire a breve. Se la notizia dovesse essere confermata in un modo o nell'altro, calcolando le rottamazione che sono sicuramente due ma in realta' potrebbero essere 4 o 5 i restanti operatori di rete avrebbero lo spazio sufficiente per trasmettere e mettere la parola fine al caos. Una visione e' 46 a telefriuli, 41 a tvm (con canale 6). Resterebbe fuori il canale di telemare che non e' in graduatoria. Telemare pero' potrebbe utilizzare un canale assegnato alla croazia. Per assurdo anche il 39 una volta rottamato. Entro dicembre in ogni caso vedremo tutto. Per quel che riguarda la situazione di cairo due, sembra incredibile ma nessuno tra cairo editore, eitowes e la7 sa dire cosa accadra entro il 30 giugno in friuli venezia giulia. O meglio impossibile trovare qualcuno che abbia in mano il piano accensione. E per nessuno intendo anche l'ufficio stampa del gruppo e.i. Mi sa che non e' detto che vista la situazione particolare di tvm, ci sia un tacito accordo con il mise di aspettare la riassegnazione della frequenza a tvm. Inutile dirlo. Se il mise non lo fa tvm dovrebbe riaccendere il 22 e allora via ad un altro "incidente" diplomatico con la slovenia. E questo allo sviluppo economico mi pare proprio che non voglia arrivare. Spero aver dato un po di info utili
 
46 è 7gold plus, ma solo in Friuli, mentre a Trieste non l'hanno mai acceso. Si riceve quasi stabilmente in alcune zone della città con visuale libera verso ovest. Il 39 una volta era Mux Telechiara,poi diventato mux Media Triveneto 2, ma a Trieste spento dalla scorsa estate.
 
Stando a fonti del mise novita' importanti per le assegnazioni delle frequenze internazionali. Sembrerebbe, ma il condizionale e' d'obbligo, che in una riunione di qualche mese fa la slovenia durante una trattativa abbia ceduto l'utilizzo del canale 41 all'italia. Forse in cambio della rassicurazione dei canali 22 - 27 - 33 liberi da interferenze. L'ufficializzazione dovrebbe avvenire a breve. Se la notizia dovesse essere confermata in un modo o nell'altro, calcolando le rottamazione che sono sicuramente due ma in realta' potrebbero essere 4 o 5 i restanti operatori di rete avrebbero lo spazio sufficiente per trasmettere e mettere la parola fine al caos. Una visione e' 46 a telefriuli, 41 a tvm (con canale 6). Resterebbe fuori il canale di telemare che non e' in graduatoria. Telemare pero' potrebbe utilizzare un canale assegnato alla croazia. Per assurdo anche il 39 una volta rottamato. Entro dicembre in ogni caso vedremo tutto. Per quel che riguarda la situazione di cairo due, sembra incredibile ma nessuno tra cairo editore, eitowes e la7 sa dire cosa accadra entro il 30 giugno in friuli venezia giulia. O meglio impossibile trovare qualcuno che abbia in mano il piano accensione. E per nessuno intendo anche l'ufficio stampa del gruppo e.i. Mi sa che non e' detto che vista la situazione particolare di tvm, ci sia un tacito accordo con il mise di aspettare la riassegnazione della frequenza a tvm. Inutile dirlo. Se il mise non lo fa tvm dovrebbe riaccendere il 22 e allora via ad un altro "incidente" diplomatico con la slovenia. E questo allo sviluppo economico mi pare proprio che non voglia arrivare. Spero aver dato un po di info utili

Grazie per le tue delucidazioni.Sicuramente ne saprai più di me e di noi,certo se fossi la Slovenia e la Croazia visti i comportamenti non regalarei nemmeno mezza frequenza all'Italia.Con un pò di buon senso e dialogo,ma qualche annetto fa tutti questi "incidenti diplomatici" non sarebbero successi.Cmq,se le ns emittenti invece di avere ognuna la sua frequenza avessero magari dialogato dimenticando antipatie e campanilismi vari avremmo già risolto il problema interferenze da tempo...Hai nominato Telefriuli e Tvm,però ci sarebbe da sistemare la Capra e Canale Italia che stanno su frequenze croate e magari essendo una nazionale e l'altra pseudo-nazionale potrebbero essere privilegiate prima rispetto a Tvm e Telefriuli...Staremo a vedere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso