Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Più probabile sul 42, nel mux Etv...l'impianto principale, qui sui colli sopra Reggio, con anche una maggiore qualità video, è in effetti sul 41, ma ho seri dubbi che arrivi in Croazia (e poi è in polarizzazione verticale)...sennò diamo ragione ai burocrati italiani e croati che la fecero spostare dal canale 29 al 41 proprio per evitare interferenze (che tutti dicevamo impossibili) in Croazia...

Boh, magari fu' anche il 29 o 42.
Ho messo un po da parte il DTT.
Magari uno di questi giorni provo, poi ti faccio sapere(ovviamente nel thread giusto)
 
Tanti auguri di un buon Anno 2018 a tutti i forumisti del Friuli Venezia Giulia anche da parte mia! :new_xmas:
 
Ah si ultimemente tutte le mattine me li ritrovo salvati nei decoder
 
Buon anno anche da parte mia!

Approfitto per una info: ieri sera al TGR Friuli venezia Giulia delle 19,30, a conclusione del telegiornale hanno ricordato che è stata riattivata la postazione Rai del Piancavallo e che era necessaria una nuova risintonizzazione.....hanno riattivato la vecchia postazione? o altre modifiche?

Grazie.
 
Ho guardato l'edizione del TGR su RaiPlay e si parla de "l'area del Piancavallo".

Molto probabilmente avranno ricanalizzato qualche mux 1 RAI che si trovava sul 10 VHF (sul 10D trasmette il bouquet DAB+ sloveno)..
 
Ultima modifica:
Confermo che l'impianto di Forcella di Giais è migrato dal 10 allo 07: probabilmente finirà sul 24. Attualmente è puntato solo per servire una frazione di Aviano, una parte del comune di Claut e per Cimolais.
 
é facile capirlo: se é un fenomeno di propagazione troposferica noteresti senz'altro delle variazioni (intensita) nel tempo sul segnale, se invece trattasi di onda diretta il livello del segnale non cambia.

Grazie per le delucidazioni,come diceva il nostro moderatore Zwobot è una sorpresa ricevere i mux Croati a Trieste,a meno che non si abiti nella parte alta della città...Non ci sputiamo sopra,meglio di tanti canaluncoli italici :D
 
Ho fatto una prova per sfizio, ho preso con una log FR banda III, residuato bellico dell'era analogica e l'ho puntata su Forcella di Giais.
Adesso che il Mux-1 là è sullo VHF-07, arriva (fiacco) anche qua.
Come al solito l'intervento è avvenuto in tempi biblici dato che il Nanos in Pedemontana arriva in bomba e aggiungo senza scrupoli e senza ostacoli, sia in UHF che in VHF.
Per quella postazione potevano farne un uso migliore ..........
 
Ho fatto una prova per sfizio, ho preso con una log FR banda III, residuato bellico dell'era analogica e l'ho puntata su Forcella di Giais.
Adesso che il Mux-1 là è sullo VHF-07, arriva (fiacco) anche qua.
Come al solito l'intervento è avvenuto in tempi biblici dato che il Nanos in Pedemontana arriva in bomba e aggiungo senza scrupoli e senza ostacoli, sia in UHF che in VHF.
Per quella postazione potevano farne un uso migliore ..........
È puntato solo a 340 gradi
 
Lo so benissimo, infatti ho scritto bene per sfizio, irradia da Malnisio fino a Maniago.
In teoria deve fare un pezzo di cimolais, una frazione di Aviano e la parte alta del comune di claut. Non dovrebbe neanche arrivare verso la pianura prima di fare danni. Per quello finirà sul 24, in Sfn con un altro piccolo impianto. Per ora niente cambi per enemonzo e frisanco
 
Cimolais è dentro la Val Cellina lì non arriva nulla se non da Pala Barzana e da Forcella di Giais e Claut e forse anche Erto e Casso, che è sul cocuzzolo che guarda anche dentro le valli interne.
Poi dove arrivi all'interno delle valli è un casino date le zone d'ombra e la morfologia variegata.
In pianura data la posizione in cui si trova arriva lo stesso. L'esempio era l'ex 53 che doveva servire con pochi Watt solo PN e in realtà arrivava fino quasi a Bibione nei giorni buoni e anche oltre.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso