Segnali TV in Liguria [Switch off concluso il 01/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
confermo per chi ha l'antenna puntata sul monte parodi si riescono a prendere tutti i mux nazionali perfettamente (solo rai b ha qualche problema quando c'è un po di vento o forse è la mia antenna :D ) e i locali disponibili (mux di primocanale non esiste più)
e confermo che sul mux di TLS è attiva solo TeleLiguriaSud con relativa guida epg
 
non mi risultano problemi sul Rai B di monte Parodi a La Spezia, probabilmente essendo sul canale H2 (12) in VHF nel tuo impianto avrai ancora soltanto l'antenna canalizzata della banda terza per il canale F della RaiUno analogica, ricevendo quindi male l'H2. Se così fosse potresti mettere per la banda terza una direttiva a larga banda 5/12 oppure una logaritmica.
Ormai comunque per monte Parodi, a parte nelle zone particolari interferite dalla Toscana, in città ormai basta proprio solo una logaritmica per ricevere tutto (terza/quarta/quinda banda) ed eventualmente solo un ampli sempre a larga banda se si ha la necessità di dividere il segnale per più prese.
 
Sempre da Monte Parodi a La Spezia, da pochi giorni è stato digitalizzato anche il canale 64 uhf che trasmette un Mux con soltanto un programma denominato TuviItalia che ripete la programmazione il ClassNews.
Questo che Mux sarebbe ???
 
E' il mux TivuItalia che si sta accendendo un po' in tutta Italia... cerca in DTT - Discussione generiche c'è un bel thread a riguardo...

Piuttosto ti ricordi chi c'era prima sul 64? Da chi hanno comprato la frequenza?
 
Vi faccio una domanda, io nella seconda casa (Savonese costiero) ho sempre avuto problemi d'estate con la propagazione che entrava dalla Toscana.

Il segnale in analogico cambiava (e cambia) 30 volte al giorno, ovviamente anche in digitale mi fa lo stesso scherzo solo che invece che vedere sabbiato o a onde non vedo piu' nulla.

A partire dall'autunno invece la situazione si stabilizza e si vede sempre molto bene. Tranne rare occasioni...

Ora la domanda, stavo decidendo per mettere la parabola (TivuSAT) e quasi quasi abbandonare l'antenna terrestre... (mi spiace per Rai3 Liguria)... almeno avrei segnali stabili sempre (d'estate e' veramente uno smarronamento, corri il rischio di vedere l'inizio e non la fine di una trasmissione... :sad: )

Secondo voi a Switch off avvenuto (ho letto e spero non ci siano rinvii...) (con anche la Toscana ovviamente) i problemi di propagazione descritti sopra - di cui risento - spariranno oppure no?

Giusto per capire se mi conviene tenere l'antenna terrestre...

Grazie
 
Direi che a switch off avvenuto molti problemi dovuti alla propagazione dovrebbero essere risolti:
  1. I ripetitori per trasmettere in DVB-T diminuiscono la potenza, il malefico Monte Serra non dovrebbe più arrivare fino a Savona :badgrin:
  2. In ogni caso, almeno le reti nazionali, saranno in SFN quindi se oltre al ripetitore "buono" ti entrasse qualcosa dal Serra non dovrebbe più rovinarti la visione...
La domanda fondamentale è, ma la Toscana sto switch-off quando lo fa?
Se è nel 2012 (come è da voci ufficiali) almeno altre 2 estati con segnali "farlocchi" te le becchi...
se invece come dicono le voci si parla di anticiparla a Giugno 2011 allora le cose
cambiano...
 
@videodigitale
si molto probabilmente è colpa della mia antenna...comunque ho controllato tivuitalia è nel mux denominato skylogic.
in questo mux oltre a "tivuitalia" c'è anche "la nuova tv"
 
videodigitale ha scritto:
si sul 64 da Monte Parodi (Sp) c'era ToscanaTv in analogico
OK, quindi anche in questo caso non è una frequenza "presa" da Profit, ma è stata acquistata... Toscana TV ha rinunciato a LaSpezia... in effetti una TV che si chiama "Toscana TV" che ci stava a fare?

Ora è da vedere cosa si compreranno per coprire il resto della Liguria... visto che tanto a sto DTT non sembrano interessati (dicano che non serve) e visto che il passaggio è obbligatorio potrebbero comprarsi le frequenze di PrimoAnalogico almeno ce li leviamo dalle scatole :badgrin:
 
fano ha scritto:
Direi che a switch off avvenuto molti problemi dovuti alla propagazione dovrebbero essere risolti...

Grazie, mi chiedevo infatti se in SFN ci sarebbero stati problemi di distanza tra ripetitori, non sono un tecnico, ma mi sembrava di aver capito che se si supera un certo intervallo di guardia il decoder non riesce a gestire cmq il segnale...
Quindi se entrano solo segnali toscani ok, ma se entrano assieme (liguri e toscani) e sono parecchio sfasati avevo paura che si incasinasse lo stesso...
Chiaro che se la potenza viene ridotta drasticamente... come tu dici... allora si dovrebbe ridimensionare...

Giusta la tua osservazione sul 2012... mah ci pensero' ancora un pochino...
 
Sì con il DTT la potenza di tutti ripetitori dovrebbe essere ridotta e quindi anche le propagazioni dovrebbero essere minori... non so se la distanza è troppa tra i 2 ripetitori da rendere l'SFN "dannosa", bah speriamo di no ;)
 
Mi pare che la distanza massima fra ripetitori per fare una sfn sia 70km e il Fasce dista quasi 180km dal Serra....quindi, l'importante è che il Serra spari a potenze più ridotte rispetto ad ora....
 
Vi ringrazio per le risposte.

Spero vivamente che si vada verso una concentrazione e non diluizione delle tempistiche di switch off...
Gia' stiamo impiegando secoli rispetto ad altri (mi sembrava di aver letto che in USA hanno fatto l'intera Nazione in pochissimo tempo, nn vorrei dire una cavolata: 1 w.e.). :icon_cool:
 
Emil Fouchon ha scritto:
la lombarda Studio 1 vorrebbe trasmettere pure in Liguria, ma è vera sta cosa ? Io non ho trovato nulla a riguardo.

Sì, dovrebbe essere nelle sue intenzioni coprire la Liguria e anche gran parte del centro. Vai sul sito dell'emittente e nella sezione copertura trovi una cartina con le aree attuali e future di copertura
http://www.studio1.it/chi-siamo/frequenze.html
 
CarloCN ha scritto:
Sì, dovrebbe essere nelle sue intenzioni coprire la Liguria e anche gran parte del centro. Vai sul sito dell'emittente e nella sezione copertura trovi una cartina con le aree attuali e future di copertura
http://www.studio1.it/chi-siamo/frequenze.html
Quindi da quello che si capisce l'intenzione di Studio 1 non è di coprire solamente la Liguria ma quasi mezza Italia con il suo segnale, bella mossa.
 
Emil Fouchon ha scritto:
Quindi da quello che si capisce l'intenzione di Studio 1 non è di coprire solamente la Liguria ma quasi mezza Italia con il suo segnale, bella mossa.

Pare proprio di sì. Qui in Piemonte è già visibile e la programmazione dovrebbe ulteriormente arricchirsi con l'autunno.
 
Può essere che vada in qualche mux locale ligure a pagamento o che venga effettuato uno scambio con qualche tv ligure nel ux di studio uno....tenete presente che primocanale avrà due mux (primocanale-telecittà), telegenova (telegenova-teleliguria) probabilmente anche Telenord (Telenord - Liguria tv) e di posto in quei mux ce ne dovrebbe essere a bizzeffe....:happy3:
 
Raf85 ha scritto:
Può essere che vada in qualche mux locale ligure a pagamento o che venga effettuato uno scambio con qualche tv ligure nel ux di studio uno....tenete presente che primocanale avrà due mux (primocanale-telecittà), telegenova (telegenova-teleliguria) probabilmente anche Telenord (Telenord - Liguria tv) e di posto in quei mux ce ne dovrebbe essere a bizzeffe....:happy3:

In effetti qui in Piemonte è ospite nel mux di Quadrifoglio TV, insieme ad un'altra lombarda, Rete55 (mi pare che Quadrifoglio abbia comunque dei legami aziendali con Studio1). Pertanto anche in Liguria sarà fattibile l'ipotesi dell'affitto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso