Segnali TV in Liguria [Switch off concluso il 01/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
jemmo ha scritto:
Lo ricevi dal fasce? io ho l'antenna sul fasce, ma quello non lo prendo...

Si, lo ricevo dal Fasce ed è perfetto. Hai mica qualche filtro sul canale 51? Non può essere neppure una mancata sincronizzazione con il Righi perché là per ora non c'è. Direi che è un problema locale che solo lì si può cercare.
 
Posso capire che per la RAI è del tutto nuovo, però qui alla Foce son riuscito ad iniziare a vedere come Dio comanda la RAI solo grazie al ch.24 dal Fasce. Dal Righi prendevo i segnali RAI analogici in un modo penoso. Con il passaggio al digitale, lo spegnimento di alcuni ripetitori, etc si deve tenere conto che alcuni siti hanno un'importanza strategica rispetto ad altri.

Posso capire che la Lanterna sia della RAI, ma giusto centro storico e San Pier D'Arena possono giovare di questo bellissimo impianto RAI. Si vuole paragonare l'importanza per la regione del Fasce con quella del sito dalla Lanterna? Sarebbe come dire che dal Monte Serra la RAI si annoiasse ad accendere i mux. Il ch.24 praticamente lo prendevano da Ventimiglia a Sarzana... i canali dalla Lanterna chi li prendeva? 2/3 quartieri?
 
La madre di tutto il casino è aver dovuto usare la SFN per dare frequenze a tutti. Nazionali, Locali, Cinghiali, Televendite, Pornazzi e vendere 10 frequenze agli operatori di telefonia mobile.
Probabilmente era più semplice, per certi versi, riempire i tetti di parabole e le case di tivusat.
Anch'io sono più di 4 anni che vedo bene la tv in digitale dal Fasce e non ho mai avuto problemi.
Speriamo che ci sia una soluzione a breve per Genova per tornare a una situazione normale.
E la soluzione non potrebbe essere mettere in VHF il MUX1 in MFN anche a Genova e spegnere qualche piccolo ripetitore locale che, magari, in digitale non serve più ?
 
@ LuProduction

Capisco, però il ch.24 non era mica da mettere in fasatura SFN con qualche altra decina di siti insistenti in pieno o "di striscio" tutti sullo stesso bacino o bacini attigui... :icon_rolleyes:
In pratica, la RAI acquisì il ch.24 che per puro colmo di fortuna si veniva a trovare privo di qualsivoglia interferente in tutte le direzioni. In pratica mancava poco che fosse libero in tutta la regione!
E ad oggi il tutto viene ulteriormente complicato dal fatto che non esiste alcuna "memoria storica" a livello di esperienza di gestione e pianificazione di questo sito presso il personale tecnico RAI. E, credimi, questo è davvero un fattore determinante in questo settore... :icon_rolleyes:
Mettiamoci poi l'utilizzo massiccio di impianti canalizzati a filtri ed ecco la frittata... Sia pure temporanea, è bene continuare a precisarlo! ;)
 
marmottone ha scritto:
E la soluzione non potrebbe essere mettere in VHF il MUX1 in MFN anche a Genova e spegnere qualche piccolo ripetitore locale che, magari, in digitale non serve più ?

ma ce lo avete già è il mux1 sul ch09 dal Portofino (che vorrei far notare è sempre stata l'unica stazione trasmittente RAI per Genova)

poi certo che se fossimo come in Francia con 8 o 10 reti in mfn o k/sfn tutti questi problemi non ci sarebbero, i segnali viaggerebbero molto di più e non si interferirebbero da una regione all'altra, vedi il caso di un vostro concittadino che nell'altro post dice di ricevere bene un rai2 analogico con molta probabilità da Monte Serra, se i canali sono liberi e quindi puliti fanno molta strada.
 
ragazzi lasciate stare il vhf perche' sarebbe come dire tornare indietro, moltissimi impianti sono solo configurati per i canali 21 - 69 quindi secondo me meglio potenziare il 47 e puntare sul monte fasce che irradia bene su 80 x 100 di genova, il resto lo prende il beigua e quindi piu o meno siamo tutti a posto no?

domanda ma italia 2 lo vedete? ad arenzano dalla ragazza si vede, a cornigliano da amici anche ma a sestri ponente con segnale dal fasce no... avete idee? grazie
 
nikkolos ha scritto:
ragazzi lasciate stare il vhf perche' sarebbe come dire tornare indietro, moltissimi impianti sono solo configurati per i canali 21 - 69 quindi secondo me meglio potenziare il 47 e puntare sul monte fasce che irradia bene su 80 x 100 di genova, il resto lo prende il beigua e quindi piu o meno siamo tutti a posto no?

domanda ma italia 2 lo vedete? ad arenzano dalla ragazza si vede, a cornigliano da amici anche ma a sestri ponente con segnale dal fasce no... avete idee? grazie
E perchè scusa? La VHF ha il diritto di essere usata come la UHF!! La VHF si utilizza mica è in disuso...
 
manfabox ha scritto:
ma ce lo avete già è il mux1 sul ch09 dal Portofino (che vorrei far notare è sempre stata l'unica stazione trasmittente RAI per Genova)
Non è proprio corretto... Diciamo che è il sito "storico" per Genova, ma negli anni che seguirono il servizio fu esteso anche alle zone più interne con vari altri impianti. Non va dimenticata la particolarissima orografia del Comune di Genova: anche con una frequenza totalmente libera e "pulita" da Portofino, non è assolutamente possibile servirne correttamente tutto il territorio.
E ad oggi è solo il Fasce che viene ad essere l'unico sito "inedito" per le pianificazioni RAI... :icon_rolleyes:


nikkolos ha scritto:
ragazzi lasciate stare il vhf perche' sarebbe come dire tornare indietro, moltissimi impianti sono solo configurati per i canali 21 - 69 quindi secondo me meglio potenziare il 47 e puntare sul monte fasce che irradia bene su 80 x 100 di genova, il resto lo prende il beigua e quindi piu o meno siamo tutti a posto no?
Per favore, non diciamo assurdità.
La VHF è indispensabile e qualunque impianto realizzato con criterio la deve prevedere.
Senza contare che un Mux in VHF e in MFN si propaga nell'aria con molta più facilità di un segnale UHF, quindi per il servizio pubblico del Mux 1 RAI da vari siti è l'ideale... :icon_rolleyes:
 
domanda ma italia 2 lo vedete? ad arenzano dalla ragazza si vede, a cornigliano da amici anche ma a sestri ponente con segnale dal fasce no... avete idee? grazie

italia 2 a quarto si vede....e sono col filo ma niente antenna...in compenso non vedo rai 1,2,3
 
si ma l'ostinarsi a trasmettere dal Fasce secondo me gli rovina l'architettura di una rete fatta a suo tempo e gestita in modo da non lasciare scoperta alcuna parte di Genova in analogico, ma con ripetitori ognuno mirato a servire una determinata zona o vallata, in digitale se avessero digitalizzato solo i ripetitori storici forse non ci sarebbe quella fastidiosa sovrapposizione di segnali su aree contigue che porta il fatto di avere il Fasce acceso in SFN. e poi se vogliamo a complicare le cosa arriva anche il Beigua.
 
ciao, quindi ricapitolando domani portofino passa al digitale e quindi il monte fasce parte a piena potenza e' corretto????
Grazie
 
ale89 ha scritto:
E perchè scusa? La VHF ha il diritto di essere usata come la UHF!! La VHF si utilizza mica è in disuso...

ok allora usiamo il vhf ma dal monte fasce non da portofino...
ricordate il vhf da portofino quanti a genova lo prendevano...? pochissimi perche portofino serve male e poco la citta', vogliamo usare il vhf , usiamolo ma da postazioni utili e dirette, fasce e beigua cosi tutto possiamo vederlo in modo ottimale, portofino secondo me non copre bene se non solo il levante cittadino e parte della riviera... sbaglio?
 
@ Vincenzov

Cosa c'entra la potenza dei nuovi segnali RAI dal Fasce nel momento in cui verrà acceso anche Portofino?
Se dovevano ottimizzare la rete prima di accendere Portofino, è ovvio che il Fasce stia già operando alla potenza prevista, no?
Conviene comunque attendere domani, e tenete conto che le ottimizzazioni potrebbero proseguie ancora per altri giorni.
L'unica, in caso i problemi continuino, è pazientare ancora qualche altro giorno prima di chiamare l'antennista per una verifica del corretto funzionamento del proprio impianto.
Ricordate poi che molti impainti centralizzati prevedono appositi filtri di canale che sicuramente andranno ritarati o sostituiti contestualmente al nuovo panorama dei vari canali utilizzati dai segnali digitali (ma per questo ci si dovrà assicurare che tutti i lavori di switch e di ottimizzazione si siano conclusi)... :icon_rolleyes:


@ nikkolos

Il VHF è stato mantenuto a Portofino (come per il vecchio RAI 1 analogico, sia pure riposizionato dal canale 10 al 9) perché da lì è possibile servire con una frequenza "ad alta penetrazione" tutta la fascia costiera, dal confine con la provincia di La Spezia sino praticamente alla provincia di Imperia. Dal Fasce questo non sarebbe possibile, così come non è possibile usare la stessa frequenza VHF da siti che corono zone in comune, perché l'isofrequenza SFN in VHF non è praticabile.
 
verso le 14 sono stato da una condomina preoccupata perchè diceva di non poter vedere Don Matteo questa sera su Rai 1:icon_rolleyes:
Ho lanciato la ricerca automatica del suo lcd.
L'impianto del condominio è strutturato con una VHF su Lanterna, due UHF per Fasce e Righi.
Il mio impianto autonomo non comprende, ad oggi, la VHF.
Ero quindi curioso di vedere il mux 1 Rai che, dalla Lanterna, trasmette sul 5.
Risultato: potenza e livello segnale 100%.
Sarei stato curioso di verificare gli altri mux Rai da Lanterna che sono in UHF ma lì l'antenna non è puntata.
Chiedo a Nicrasta e Otg se sanno com'è il segnale che proviene dalla Lanterna: in particolare, se i mux Rai in UHF (a parte quello sul 46) non aumentano di potenza e livello, può convenire a me che "vedo" la Lanterna puntare una UHF per ricevere da lì il 26, il 30 ed il 40?
 
AG-BRASC ha scritto:
@ Vincenzov

Cosa c'entra la potenza dei nuovi segnali RAI dal Fasce nel momento in cui verrà acceso anche Portofino?
Se dovevano ottimizzare la rete prima di accendere Portofino, è ovvio che il Fasce stia già operando alla potenza prevista, no?
Conviene comunque attendere domani, e tenete conto che le ottimizzazioni potrebbero proseguie ancora per altri giorni.
L'unica, in caso i problemi continuino, è pazientare ancora qualche altro giorno prima di chiamare l'antennista per una verifica del corretto funzionamento del proprio impianto.
Ricordate poi che molti impainti centralizzati prevedono appositi filtri di canale che sicuramente andranno ritarati o sostituiti contestualmente al nuovo panorama dei vari canali utilizzati dai segnali digitali (ma per questo ci si dovrà assicurare che tutti i lavori di switch e di ottimizzazione si siano conclusi)... :icon_rolleyes:


@ nikkolos

Il VHF è stato mantenuto a Portofino (come per il vecchio RAI 1 analogico, sia pure riposizionato dal canale 10 al 9) perché da lì è possibile servire con una frequenza "ad alta penetrazione" tutta la fascia costiera, dal confine con la provincia di La Spezia sino praticamente alla provincia di Imperia. Dal Fasce questo non sarebbe possibile, così come non è possibile usare la stessa frequenza VHF da siti che corono zone in comune, perché l'isofrequenza SFN in VHF non è praticabile.

Scusami allora non ho capito nulla, da quello che ho letto il fasce copre una vasta zona della liguria se a portofino fino ad oggi sono in analogico, se vanno a piena potenza non vanno in conflitto con analogico di portofino????
Grazie
 
AG-BRASC ha scritto:
@ Vincenzov

Cosa c'entra la potenza dei nuovi segnali RAI dal Fasce nel momento in cui verrà acceso anche Portofino?
Se dovevano ottimizzare la rete prima di accendere Portofino, è ovvio che il Fasce stia già operando alla potenza prevista, no?
Conviene comunque attendere domani, e tenete conto che le ottimizzazioni potrebbero proseguie ancora per altri giorni.
L'unica, in caso i problemi continuino, è pazientare ancora qualche altro giorno prima di chiamare l'antennista per una verifica del corretto funzionamento del proprio impianto.
Ricordate poi che molti impainti centralizzati prevedono appositi filtri di canale che sicuramente andranno ritarati o sostituiti contestualmente al nuovo panorama dei vari canali utilizzati dai segnali digitali (ma per questo ci si dovrà assicurare che tutti i lavori di switch e di ottimizzazione si siano conclusi)... :icon_rolleyes:


@ nikkolos

Il VHF è stato mantenuto a Portofino (come per il vecchio RAI 1 analogico, sia pure riposizionato dal canale 10 al 9) perché da lì è possibile servire con una frequenza "ad alta penetrazione" tutta la fascia costiera, dal confine con la provincia di La Spezia sino praticamente alla provincia di Imperia. Dal Fasce questo non sarebbe possibile, così come non è possibile usare la stessa frequenza VHF da siti che corono zone in comune, perché l'isofrequenza SFN in VHF non è praticabile.

interessante, grazie ho capito, be ho solo una domanda... ma se usasse solo portofino secondo voi genova, e non parlo solo delle zona a vista con il suddetto monte sarebbero raggiunte? io abito a sestri p alta e prendo il monte fasce pur non vedendono discretamente, portofino arriverebbe dite? prendevo il vhf sul c 10 ma non con qualita' ... a sto punto mezza genova sarebbe out?
 
Credo e spero che il mio condominio abbia preso un appuntamento con l'antennista per rivedere l'impianto... anche perché la VHF puntata sul Righi per ch.04 di RAI1 non serve più a nulla se non a qualche piccione.

E dire che il ch.46 di MTV era un segnale analogico che vedevo di una nitidezza che poteva essere quasi scambiato per digitale. Ho dei programmi registrati negli anni '90 da VIDEOMUSIC/TMC2 e cavolo, sono delle registrazioni stupende che portandole su DVD avrebbero ancora una resa più che buona.
 
portofino in analogico è spenta. E da portofino stanno trasmettendo solo il mux 1 rai in VHF canale 09.

Comunque io ricevo da cogoleto. Non ho in ottica nessun altro sito (quindi no problemi di interferenze SFN).
Eppure la Rai in UHF dal Fasce non la ricevo
 
Scusate sono di Sestri P. e non vedo i canali del TIMB (LA 7, MTV, ecc), ne ReteA, ne RaiSport, è un problema della mia antenna o generale?
Grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso