Segnali TV in Liguria [Switch off concluso il 01/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ursus ha scritto:
Sembra l'assegnazione delle frequenze dopo il risultato di un vendita all'asta. E direi che essendo state assegnate le frequenza 800 mhz (dove mediaset ha 2 mux dal Fasce tra l'altro ) gli operatori Tv dovranno sloggiare. Ergo switch off indispensabile.
Entro il 31/12/2012 devono essere liberate, anche perchè comunque restano gli altri switch da portare a termine
 
franz1963 ha scritto:
:5eek: :5eek: :5eek:
A parte un signore a metà delle interviste che aveva le idee un po' più chiare, la signora finale praticamente mi ha "dato la mazzata" su come l'informazione riguardo il DTT sia molto deformata: " Con il Digitale bisognerà pagare il canone Rai (tassa per il diritto di vedere la TV), altrimenti....!!!" Forse con l'analogico il canone non è mai esistito?!!! :5eek: :5eek: :5eek:

La questione non è che con l'analogico non esisteva, è che prima molti riuscivano a non pagarlo, dopo continueranno a non pagarlo, a meno che non prendano una smartcard MP, e allora saranno tracciati come possessori di un tv, e saranno obbligati a pagarlo ...
 
Oggi ennesima intervista per la carta stampata, ovviamente ho detto quello che penso e che Voi sapete alla perfezione, questa volta la testata è "il sole 24 ore" ... giovedì e venerdì mattina avrò 2 riunioni con la Regione Liguria e vedremo se ci sono novità ma, credo, che tutti i tentativi più disparati che le locali stanno facendo siano buchi nell'acqua anche perchè ormai è uscita la pianificazione ufficiale comune per comune per tanto questa dovrebbe essere una totale garanzia della partenza dei lavori ... non credo che arrivati a questi punti ci si possa permettere di fermare il tutto.
Intanto anche oggi Primocanale ... http://www.primocanale.it/viewvideo.php?id=41495
 
oggi ho trovato questo, ma in parte si sapeva già.

Legge, l’Autorità nel condividere tale osservazione definisce, nel presente
provvedimento, la pianificazione dei canali locali per le regioni Liguria,
Toscana, Umbria e Marche e la provincia di Viterbo, incluse nelle aree
tecniche nn. 8, 9 e 10;
CONSIDERATO che la Rai, ai fini del rispetto degli obblighi stabiliti dalla
contratto di servizio per il proprio Multiplex 1 di servizio pubblico, ha tra l’altro
formalmente richiesto nel corso della consultazione l’assegnazione di frequenze che
siano internazionalmente protette, ovvero che non siano sottoposte a interferenza
ricevuta né che abbiano vincoli particolari di non interferenza verso gli altri, indicando
in particolare i canali in banda UHF dalla stessa ritenuti idonei per il completamento
della rete del servizio pubblico (Multiplex 1) della Rai;
CONSIDERATO che le richieste avanzate dalla RAI in ordine ai canali in banda
UHF sono state successivamente analizzate nell’ambito della procedura concordata nel
verbale sottoscritto in data 17 maggio 2010 il quale, nell’identificare le frequenze da
assegnare per l’esigenza di regionalizzazione della rete del servizio pubblico (Multiplex
1) della Rai nelle Regioni il cui switch-off era calendarizzato nel 2010, prevedeva che le
frequenze UHF necessarie al completamento del predetto multiplex nelle restanti
Regioni fossero successivamente identificate caso per caso;
CONSIDERATA la necessità di individuare, ai sensi di quanto previsto dalla
delibera n. 300/10/CONS, le frequenze in banda UHF, diverse per ciascuna regione, per
il completamento della pianificazione del multiplex di servizio pubblico della Rai, che
abbiano caratteristiche idonee a soddisfare gli obblighi di copertura e qualità previsti dal
contratto di servizio, con particolare riferimento, come rappresentato dalla Rai nel corso
delle interlocuzioni successive alle audizioni, alle Regioni nelle quali la Rai esercisce
impianti analogici in banda VHF-I e per i quali, qualora convertiti in digitale in banda
VHF-III, non risulterebbe assicurata la corretta ricezione da parte di una rilevante quota
di utenti;
CONSIDERATO che la ricezione in banda VHF-I allo stato interessa una parte
rilevante dell’utenza, nelle Regioni Liguria e Marche, servita da postazioni principali
(tra cui Monte Bignone e Genova Righi in Liguria e Monte Nerone nelle Marche) e che
le frequenze che ivi devono essere utilizzate necessitano una particolare attenzione nel
coordinamento internazionale, mentre nelle Regioni Toscana e Umbria e nella provincia
di Viterbo tale questione assume minore rilevanza;
CONSIDERATO che, per ciò che riguarda la Liguria, l’unica frequenza
assegnabile alla RAI con caratteristiche idonee appare essere, allo stato, il canale 46;
 
L'editore di Primocanale in diretta sta parlando di digitale, di piani futuri, di Ala e che tra 28 giorni inizia
 
sempre da Primocanale
( http://www.primocanale.it/news.php?id=94992 )

Digitale terrestre: Burlando chiede sostegno al ministro Romani

"Bisogna che il ministro allo sviluppo economico, Paolo Romani, intervenga per rendere meno traumatico il passaggio al digitale terrestre in Liguria, evitando lo spegnimento del segnale televisivo in vaste aree. Per questo il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando ha scritto al ministro": a renderlo noto l'assessore regionale alle Attività produttive, Renzo Guccinelli. La Regione si dice preoccupata per il passaggio al digitale, che in Liguria partirà il 10 ottobre per concludersi il 2 dicembre. Nella lettera il presidente della Regione sottolinea la necessitò di intervenire adottando azioni che rendano meno problematicolo switch off in una regione montuosa come la Liguria. Guccinelli si dice preoccupato per la "particolare orografia della Liguria e per la presenza di 355 impianti di trasmissione realizzati dai Comuni e dalle Comunità Montane che avevano evidenziato, già con l'analogico, l'assenza di ricezione del segnale, soprattutto nelle piccole vallate". "Oggi - conclude Guccinelli - i piccoli Comuni sono lasciati soli e senza risorse aggiuntive per poter intervenire".

Cioè, fatemi capire... burlando vuol fermare lo switch off (e quindi anche quello delle altre regioni di conseguenza...) perchè la nostra regione ha le montagne??? E allora la Val D'Aosta, il Trentino Alto Adige, Friuli e Lombardia?? E col posticipo cosa si risolverebbe??
 
flydream ha scritto:
sempre da Primocanale
( http://www.primocanale.it/news.php?id=94992 )

Digitale terrestre: Burlando chiede sostegno al ministro Romani

"Bisogna che il ministro allo sviluppo economico, Paolo Romani, intervenga per rendere meno traumatico il passaggio al digitale terrestre in Liguria, evitando lo spegnimento del segnale televisivo in vaste aree. Per questo il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando ha scritto al ministro": a renderlo noto l'assessore regionale alle Attività produttive, Renzo Guccinelli. La Regione si dice preoccupata per il passaggio al digitale, che in Liguria partirà il 10 ottobre per concludersi il 2 dicembre. Nella lettera il presidente della Regione sottolinea la necessitò di intervenire adottando azioni che rendano meno problematicolo switch off in una regione montuosa come la Liguria. Guccinelli si dice preoccupato per la "particolare orografia della Liguria e per la presenza di 355 impianti di trasmissione realizzati dai Comuni e dalle Comunità Montane che avevano evidenziato, già con l'analogico, l'assenza di ricezione del segnale, soprattutto nelle piccole vallate". "Oggi - conclude Guccinelli - i piccoli Comuni sono lasciati soli e senza risorse aggiuntive per poter intervenire".

Cioè, fatemi capire... burlando vuol fermare lo switch off (e quindi anche quello delle altre regioni di conseguenza...) perchè la nostra regione ha le montagne??? E allora la Val D'Aosta, il Trentino Alto Adige, Friuli e Lombardia?? E col posticipo cosa si risolverebbe??

Io ho il sospetto che voglia ritardarlo fino a quando i soldi alle emittenti locali per switchare tutti gli impianti da analogico a digitale non li da lo Stato, cioè alla fine tutti noi ...

Ma i soldi della pubblicità questi signori cosa li beccano a fare ?
 
flydream ha scritto:
Cioè, fatemi capire... burlando vuol fermare lo switch off (e quindi anche quello delle altre regioni di conseguenza...) perchè la nostra regione ha le montagne???
nell'articolo che hai postato non parla di fermare lo switch-off, ma ha chiesto che intervenga il ministero per salvaguardare gli impianti accesi dalle comunità montane/pro loco/comuni che al momento dello switch dovranno essere spenti e poi riconvertiti in digitale, operazione che costa soldi che i comuni se anche li hanno non possono spendere.
 
Secondo me la menano talmente tanto che qualcosa succede, ma possibile che solo in Liguria non va mai bene niente? Cosa si credono che rimandando in continuazione lo switch off le cose si risolvono? I problemi se ci saranno è giusto risolverli a switch off avvenuto...
 
Emil Fouchon ha scritto:
Secondo me la menano talmente tanto che qualcosa succede, ma possibile che solo in Liguria non va mai bene niente? Cosa si credono che rimandando in continuazione lo switch off le cose si risolvono? I problemi se ci saranno è giusto risolverli a switch off avvenuto...
QUOTO!!!!
 
Oggi ho seguito le trasmissioni di Primocanale, raccomandano di acquistare un decoder con LCN e MHP, sottolineando che stanno sviluppando applicazioni in collaborazione con una società di software ed informando che dal 10 ottobre inizia il processo di switch off nella regione.
 
Ma Burlando piange miseria in qualsiasi occasione.Forse fa anche bene ma non credo che a questo punto si possa rimandare. Ma poi rimandare a quale scopo? Quello che non è stato fatto finora non si può fare di certo in 1/qualche mese. E poi come è già stato detto c'è il limite del 31/12/2012 e non credo che si possa switchare mezza Italia l'ultimo mese.
 
dunque se leggo bene
......."particolare orografia della Liguria e per la presenza di 355 impianti di trasmissione realizzati dai Comuni e dalle Comunità Montane che avevano evidenziato, già con l'analogico, l'assenza di ricezione del segnale, soprattutto nelle piccole vallate"................
da questi impianti il segnale è già scarso e/o assente con l'analogico quindi col passaggio al digitale (purtroppo per loro) non cambierebbe proprio niente; non capisco la lamentela in fondo esiste TVSAT
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso