Segnali TV in Marche [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Ma il ch 22 mux rtm e trasmesso da Monte piselli o da Monte ascensione ? Perché su otg TV mi da Monte piselli
 
Mux Videotolentino (32 UHF), ancora movimenti.


Aggiunte:

FM TV (NO LCN): ancora a nero;

Videotolentino4 (LCN 85): ripete Videotolentino senza logo di rete, SD 576i, audio Stereo buono;

Skyline HD (LCN 96): HD 720p, audio Stereo buono;

Video-Tolentino (NO LCN): ripete Videotolentino.


Paiono risolti i problemi di encoding su tutti i canali del mux.



a me la7 tornato bene. non ho problemi a parte i soliti canali rai che non prendevo nemmeno prima.
qualcuno mi sa dire se hanno riacceso quel canale 9 famoso da Porto Potenza e giù di li?
Grazie
 
Dai miei si becca tutto dal Conero e quel 9 che dicevo da Potenza Picena... Quindi dici che ora il 30 che entra è dal Conero o Potenza Picena?
 
Per chi si trova in provincia di PS, si potrebbe avere una verifica del segnale ricevuto in antenna puntata sul conero del mux di secondo livello ch 32?, grazie saluti.
 
Dai miei si becca tutto dal Conero e quel 9 che dicevo da Potenza Picena... Quindi dici che ora il 30 che entra è dal Conero o Potenza Picena?
In teoria dovrebbero aver attivato il 30, ma so che molti piccoli e soprattutto piccolissimi ripetitori potrebbero non essere ripristinati. In VHF dovrebbe accendere (condizionale d'obbligo, in questo specifico caso!) solo lo 05 di Retecapri a partire dal 6 Aprile prossimo.
 
Mi permetto qualche considerazione in libertà su questo refarming: in generale, devo ammettere che qui nelle Marche esso ha portato a una generale razionalizzazione e, salvo eccezioni, a un notevole miglioramento tecnico (e non solo) dell'offerta. Credo che finora siamo la regione d'Italia con la più alta offerta locale in HD, tutte le emittenti "superstiti" -comprese le più piccole- fanno ampia informazione territoriale, spesso surclassando di gran lunga la Rai. Per contro, l'illuminazione complessiva -soprattutto nel mux di II livello- è peggiorata e non solo in zone cosiddette "marginali" (che, per l'orografia del nostro territorio, tali non sono comunque). A parte i feed professionali di Rai ed EIT, non si vede all'orizzonte una copertura satellitare di backup, auspicabilmente appoggiata a Tivùsat, il che rappresenta un handicap oggettivo per le locali. In attesa di sapere che ne sarà del T2, resta da vedere se le emittenti marchigiane sapranno/vorranno/potranno mantenere l'attuale elevato livello di offerta informativa o se tutto era finalizzato solamente all'ottenimento del posto in graduatoria ministeriale. E poi, se esiste un mercato in grado di reggerle oppure se tutto questo si rivelerà il classico canto del cigno.
 
Analisi condivisibile, il livello delle poche tv locali marchigiane rispetto alle altre regioni non è male seguono bene sia informazione che lo sport locale e alcune riescono al momento a fare anche intrattenimento con film telefilm e cartoni , non so se siano state prese decisioni giustesulle reti minori soprattutto tvrs riusciva a fare un buon palinsesto sia su tvrs marche che su youtvrs, invece sono passate molte tv di videotolentino e rtm forse troppe....io credo vadano fatte scelte in primis sui contenuti come primo parametro... al momento gli audio dei due mux locali hanno parecchie difficoltà....vedremo anche dopo il 6 aprile... Da me a Comunanza mancano ancora Mediaset 1 e 2 Cairo 2 e Retecapri mai visto in vita mia
 
Per chi si trova in provincia di PS, si potrebbe avere una verifica del segnale ricevuto in antenna puntata sul conero del mux di secondo livello ch 32?, grazie saluti.

Da Urbino niente segnale sul 32 Ci vuole più potenza dal Conero. Parlo della città esposta verso le Cesane, perché sulla parte di città esposta verso San Marino non ho ancora verificato se arriva il 32 emiliano-romagnolo da Montescudo.
 
Per chi si trova in provincia di PS, si potrebbe avere una verifica del segnale ricevuto in antenna puntata sul conero del mux di secondo livello ch 32?, grazie saluti.
Il 32 entra tranquillamente in tutte le antenne puntate su Montagnolo + Cónero.

Essendo l'ex frequenza del mux 1 RAI è probabile che, grazie al taglio dei centralini (26-30-32-40), si infili anche negli impianti dove il resto dell'UHF era puntata altrove.
 
Qualcuno ha notizie di RTM per Ascoli e provincia cosa farà
Oppure resterà spenta nel suo bacino di utenza principale??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Qualcuno ha notizie di RTM per Ascoli e provincia cosa farà
Oppure resterà spenta nel suo bacino di utenza principale??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Temo che resterà spenta dopo il 6 aprile... Il suo editore ne aveva annunciato la chiusura, qualche sera fa, ma è pure una persona molto incline agli show (diciamo...). Vedremo da qui a Settembre/Ottobre quante ne rimarranno e con quale livello.
 
Temo che resterà spenta dopo il 6 aprile... Il suo editore ne aveva annunciato la chiusura, qualche sera fa, ma è pure una persona incline agli show. Vedremo da qui a Settembre quante ne rimarranno e con quale livello.

Tv locale antisistema con le sue trasmissioni discutibilissime però penso che sia un pezzo di storia di Ascoli Piceno che se ne va se decidono di spegnere per sempre.
Non capisco perché il mux di II livello non debba trasmettere su Ascoli Piceno con un altra frequenza non uhf32 che andrebbe in conflitto con Abruzzo.
Esempio uhf31


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Analisi condivisibile, il livello delle poche tv locali marchigiane rispetto alle altre regioni non è male seguono bene sia informazione che lo sport locale e alcune riescono al momento a fare anche intrattenimento con film telefilm e cartoni , non so se siano state prese decisioni giustesulle reti minori soprattutto tvrs riusciva a fare un buon palinsesto sia su tvrs marche che su youtvrs, invece sono passate molte tv di videotolentino e rtm forse troppe....io credo vadano fatte scelte in primis sui contenuti come primo parametro... al momento gli audio dei due mux locali hanno parecchie difficoltà....vedremo anche dopo il 6 aprile... Da me a Comunanza mancano ancora Mediaset 1 e 2 Cairo 2 e Retecapri mai visto in vita mia
I palinsesti di tvrs, RTM e Videotolentino (con tutte le loro "diramazioni") potevano benissimo stare in un solo canale ciascuno. Sarebbe stato invece bello avere anche Radio708090 in versione visual, quel segmento musicale è stato in parte coperto dalla fu RMM canale 606.
Vedremo chi sopravviverà...
 
Ultima modifica:
Tv locale antisistema con le sue trasmissioni discutibilissime però penso che sia un pezzo di storia di Ascoli Piceno che se ne va se decidono di spegnere per sempre.
Non capisco perché il mux di II livello non debba trasmettere su Ascoli Piceno con un altra frequenza non uhf32 che andrebbe in conflitto con Abruzzo.
Esempio uhf31


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non emetto giudizi qualitativi sui palinsesti in un forum tecnico ma convengo con te che la scomparsa di RTM dal suo bacino storico di utenza ê un fatto grave che dimostra da solo l'arbitrarietà e il favore verso i provider nazionali che hanno portato alla pianificazione assurda dei mux di II livello da parte del MiSE. Tutti i mali del refarming partono da là.
 
Indietro
Alto Basso