Segnali TV in Marche [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Sono d’accordo nel togliere le frequenze a molte tv locali che avrebbero bisogno al massimo di 8 ore giornaliere di trasmissione ma pianificare per ogni provincia n1 frequenza per tv piccolissime locali gestita da provider locale sarebbe stato più equilibrato e si avrebbe dato la possibilità a tutti di continuare a trasmettere
Poi si deve discutere ancora di Retecapri e del suo mux che deve essere nazionale con europa7 che non esiste oppure di tutta quella mezza frequenza di Cairo uhf25 concessa alle tv di vendite


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Dal Conero il 57 è spento dall'inizio del refarming. Va detto che comunque potrebbero rimanerci solo fino al 30 Giugno prossimo.
esatto. Vediamo se nel frattempo viene firmato il famigerato accordo Adriatico per il VHF e riescono ad aggiudicarsi il lotto N.12

Non capisco perché il mux di II livello non debba trasmettere su Ascoli Piceno con un altra frequenza non uhf32 che andrebbe in conflitto con Abruzzo.
Esempio uhf31

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il 31 è assegnato alla Croazia. Con il nuovo PNAF almeno non è più previsto l'abuso italiano di frequenze ai confini con i Paesi vicini

Sono d’accordo nel togliere le frequenze a molte tv locali che avrebbero bisogno al massimo di 8 ore giornaliere di trasmissione ma pianificare per ogni provincia n1 frequenza per tv piccolissime locali gestita da provider locale sarebbe stato più equilibrato e si avrebbe dato la possibilità a tutti di continuare a trasmettere

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti il 1' PNAF, più contorto nella teoria, ma più sensato nella pratica, prevedeva almeno 3 frequenze locali per Regione.

Ma poi, fra i capricci della Rai che non voleva più usare il VHF e i ricorsi degli operatori nazionali, gli sciagurati che ci siamo ritrovati anche nel catastrofico 2020 sono riusciti nell'impresa di distruggere "quella parvenza di equilibrio" trovata dal precedessore che non voglio nemmeno nominare, pubblicando la delibera Agcom 39/19 che ha penalizzato guardacaso proprio le emittenti locali

E il loro successore :)eusa_wall:) non ha fatto nulla

Concludo ribadendo che le emittenti locali, a parte sporadici casi, hanno lasciato trascorrere il tempo quando ancora potevano farsi sentire e si sono mosse, come spesso capita, all'ultimo secondo
 
Ultima modifica:
Concordo su RMM 606 o radiovisioni con musica alternativa come era sul sat Radio Capital....ma creare troppe radiovisioni che ripropongono quasi tutte la stessa musica serve solo ad occupare banda e a far conoscere le radio....preferirei dove possibile televisioni vere di contenuto....non so quanti seguano tutto il giorno la camera sempre fissa sullo speaker di turno....coi soli video musicali....vanno bene per bar e negozi....
 
Concordo su RMM 606 o radiovisioni con musica alternativa come era sul sat Radio Capital....ma creare troppe radiovisioni che ripropongono quasi tutte la stessa musica serve solo ad occupare banda e a far conoscere le radio....preferirei dove possibile televisioni vere di contenuto....non so quanti seguano tutto il giorno la camera sempre fissa sullo speaker di turno....coi soli video musicali....vanno bene per bar e negozi....
Beh, sarebbero state al massimo 3 o 4 radiovisioni su una ventina di emittenti... Mi sembra una percentuale equilibrata.
 
Le radio marchigiane hanno una bella selezione musicale. È lì la differenza. Queste meritavano di essere nel mux di I livello e non Canale Italia, Tele Marche, Odeon 24.
 
Com'è possibile che dopo tanti giorni su Fermo tv75, non si sono accorti che il tf LOST è fuori sincro?
 
Temo che resterà spenta dopo il 6 aprile... Il suo editore ne aveva annunciato la chiusura, qualche sera fa, ma è pure una persona molto incline agli show (diciamo...). Vedremo da qui a Settembre/Ottobre quante ne rimarranno e con quale livello.
Chiusura totale intendi o solo chiusura su Ascoli?
 
Per chi si trova in provincia di PS, si potrebbe avere una verifica del segnale ricevuto in antenna puntata sul conero del mux di secondo livello ch 32?, grazie saluti.

A Colli al Metauro non arriva nulla, a differenza del 23 (mux Videotolentino prima dello "sfratto" di Tele 2000) e 21 (mux Tele A) che invece arrivavano
Prova effettuata girando verso An una BLU 45 normalmente puntata verso M Nerone- Fossombrone

Penso che la copertura sia limitata alla costa fino a Fano ed ai paesi sull'interno che sono in "altura"
 
Ultima modifica:
Ma il 30 e il 32 restano ancora accesi in contemporanea dal Conero? Come potenza sono uguali?
 
buongiorno a tutti allora dalla lista di partenza

MARCHE
Mux Europa 7 + ReteCapri: 05
Mux Rai Regionale MR04: 30
Mux Rai A: 26
Mux Rai B: 40
Mux Mediaset 1: 46
Mux Mediaset 2: 36
Mux Mediaset 3: 38
Mux Persidera 1: 44
Mux Persidera 2: 48
Mux Persidera 3: 47
Mux Cairo Due: 25
Mux 3DFree: 24
Mux Ei Towers locale N.1 di 1° livello: 42
Mux Video Tolentino: 32 per AN, FM e MC

il ch22 da monte piselli o ascensione significa che verrà spento ?
io che da civitanova marche punto ascensione e ricevo il 32 da monte falcone è normale che sia cosi ?
 
Buongiorno, come mai anche dopo il refarming di zona a Comunanza(AP) non arriva ancora il segnale del Mux Cairo 2 o meglio arriva instabile con potenza insufficiente al 60% ( forse Montefalcone)?
 
Buongiorno, come mai da Comunanza( postazione Monte Pasillo) risultano ancora attivi i Mux Mediaset 1 e 2 anche dopo refarming? Grazie
 
buongiorno a tutti allora dalla lista di partenza

MARCHE
Mux Europa 7 + ReteCapri: 05
Mux Rai Regionale MR04: 30
Mux Rai A: 26
Mux Rai B: 40
Mux Mediaset 1: 46
Mux Mediaset 2: 36
Mux Mediaset 3: 38
Mux Persidera 1: 44
Mux Persidera 2: 48
Mux Persidera 3: 47
Mux Cairo Due: 25
Mux 3DFree: 24
Mux Ei Towers locale N.1 di 1° livello: 42
Mux Video Tolentino: 32 per AN, FM e MC

il ch22 da monte piselli o ascensione significa che verrà spento ?
io che da civitanova marche punto ascensione e ricevo il 32 da monte falcone è normale che sia cosi ?
Ciao, sì è giusto così perché da Civitanova Monte Ascensione e Montefalcone Appennino sono praticamente sulla stessa direttrice.
Il canale 22 lo riveverai almeno fino al 6 Aprile prossimo perché, essendo in territorio abruzzese, seguirà lo switchoff previsto in quella regione.
Ma tu vedi anche il mux di Retecapri in VHF? A me non risulta attivato...
 
Trasmette... niente perchè non è acceso da nessuna parte. Comunque devono ancora trovare l'accordo con Retecapri, c'è una procedura in corso, di più non sò.

Retecapri fino al 30 giugno può continuare sul 57, dove è attivo.

Anche Timb 2 (UHF 55) e Mediaset 4 e 5 (UHF 49 e 56) possono tenere acceso fino al 30 giugno
 
Ciao, sì è giusto così perché da Civitanova Monte Ascensione e Montefalcone Appennino sono praticamente sulla stessa direttrice.
Il canale 22 lo riveverai almeno fino al 6 Aprile prossimo perché, essendo in territorio abruzzese, seguirà lo switchoff previsto in quella regione.
Ma tu vedi anche il mux di Retecapri in VHF? A me non risulta attivato...
L'antenna VHF è puntata verso colbuccaro e per adesso niente speriamo che il 6 aprile accendono da qualche parte
 
Indietro
Alto Basso