Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Noi riceviamo tutto da Torino... si entrambi abbiamo una terza banda per cui al limite useremo quella ma spesso da La Morra arriva disturbato da me il segnale se non è potente... ad esempio Mediaset2 da La Morra H1 è sempre stato squadrettato e da qualche giorni nessuna traccia. Prendo bene il 57 e il 66 perchè sono forti. Vedremo.
 
Stefano83 ha scritto:
Dipende se riesci o meno a prendere tutte le frequenze da Torino. Abiti ad Asti centro o più verso San Damiano, Isola...?

abito a castagnole delle lanze
 
Allora tu e dttvincio vi conoscerete visto che abitate nello stesso posto. Dttvincio punta su Torino, quindi non dovresti avere grossi problemi nemmeno tu. Aspetta che intervenga lui
 
Secondo me il 30 da La Morra non verrà digitalizzato ancora...altrimenti neanche a Bra vedrebbero un tubo...data la potenza elevata del MUX A RAI da Torino...non è detto che da La Morra vengano attivati tutti i mux che trasmetteranno da Torino...in analogico molti erano assenti...inoltre io as es. il 42 Quadrifoglio da La Morra pur essendo discreto non lo prendo per nulla con antenna su Torino...poi ripeto i vari 21-45-54-68 non dovrebbero avere mux da La Morra e quindi saranno ricevibili come il 44-34-64..quest'ultimo è già sistemato in anticipo da Torino...mica fessi quelli di Telecupole!
Potrebbero essere disturbati il 26-30-47-60 e al posto di Quartarete sul 66 si dovrebbe ricevere da subito Telegranda mentre sul 67 mi sa che metteranno Quartarete....
Comunque ho visto che ad Aosta i due ripetitori che servono la città e zone vicine sono stati digitalizzati insieme...non separatamente...La Morra e Torino dovrebbero essere digitalizzati insieme altrimenti per forza che sarà un casino...lo sanno già prima....o sono fessi o hanno studiato bene la cosa..speriamo sia la seconda ipotesi quella giusta!
 
Si perchè il 67 è QuartaRete a Torino quindi il 66 rimane libero sicuramente ci andrà qualcun altro. Io invece sono convinto che a La Morra metteranno tutto, ormai siamo allo switch off, di certo per le nostre zone forse era meglio il passaggio Torino-La Morra lo stesso giorno invece che agli antipodi visto che lasceranno in confusione una zona molto grossa, non solo Alba, Bra, Roero ma anche più in giù visto che molti ricevono da La Morra e Torino insieme anche verso Cuneo quindi sarà un casino, così come il 36 che ha l'analogico di Rai Tre dal Penice non solo da me ma anche Bra, Asti, Alba, Carmagnola e fino a Pinerolo... quindi è una zona troppo grande per non essere considerata. Ne vedremo delle belle tra le frequenze... non escluderei qualche denuncia tra le reti
 
Penso che da La Morra inizialmente verranno spenti tutti i segnali analogici ed accesi in digitale solo quelli "indispensabili" ... successivamente allo spegnimento da Torino e accensione dei MUX figitali sulle frequenze definitive, allora anche da la Morra verranno riaccesi i trasmettitori dei MUX secondari.

Ovviamente è un'ipotesi.

Raitre Piemonte sul 36 (bella idea quella di potenziarlo a pochi mesi dallo spegnimento!) arriva un pò disturbato ma è cmq abbastanza forte come segnale; penso che chi lo riceve come interferenza laterale o posteriore abbia cmq ottime possibilità di ricevere Mediaset, mentre per chi ce l'ha in ottica ... sarà più difficile
 
In questi giorni sui vari programmi di Retequattro appare il messaggio che dal 26 settembre i programmi di Retequattro si vedranno solo in digitale.
Ma questa è una notizia falsa perchè già dal 20 maggio Retequattro si vede solo in digitale nelle zone interessate dallo switch over e quindi questo messaggio vale solo per Canale 5 e Italia 1, ma non per Retequattro che è già digitale e non è più visibile in analogico.
 
luc1428 ha scritto:
In questi giorni sui vari programmi di Retequattro appare il messaggio che dal 26 settembre i programmi di Retequattro si vedranno solo in digitale.
Ma questa è una notizia falsa perchè già dal 20 maggio Retequattro si vede solo in digitale nelle zone interessate dallo switch over e quindi questo messaggio vale solo per Canale 5 e Italia 1, ma non per Retequattro che è già digitale e non è più visibile in analogico.

Non per tutti i piemontesi però Rete4 è SOLO in digitale...
 
Amici del Piemonte vi segnalo che è stato aggiornato il sito Raiway con le nuove attivazioni dei mux Rai a seguito dell'ormai prossimo switch-off. Qui per la nuova situazione per Torino.
 
Pare che i 5 MUX Rai da Torino Eremo avranno le medesime potenzialità di copertura, non più come gli attuali ch 26 e 66 decisamente limitati ...
 
E sottolineo anche che da La Morra verranno irradiati solo i primi 3 Mux della Rai. Il 4 e il 5 no. Cavolata assurda. E in molte zone anche solamente il Mux 1. Il minimo indispensabile quindi. Per fortuna ricevo da Torino.
 
Ma come mai il Mux 4 della rai va sia sul UHF 40 che sul UHF 66?

La frequenza non dovrebbe essere unica con la sola eccezione del mux 1 (quello di rai tre per ovvie ragioni)?
 
Come ha accennato Anakin sfogliando il sito Raiway sembra che da tutti i ripetitorini locali della langa (ho guardao Neive, Canale, Cortemilia, Dogliani, Saliceto) verrà attivato solo il Mux 1! Bella fregatura...
 
Ultima modifica:
Stiamo per mandare in pensione il PAL: non mi sembra vero, finalmente.

P.S. curioso effetto collaterale nell'uso di questa tecnologia digitale: con due tv accesse sullo stesso canale una va qualche istante più indietro e una qualche istante più avanti; ma il preload nel buffer non dovrebbe essere settato a livello di standard di trasmissione o ogni decoder fa a testa sua?
 
Una mia amica abita a Valgrana e riceve da Cima Varengo Rai1 sul D vert. Con lo switch off il mux 1 andrà sull'E6, ma l'antenna è di canale. Il D è bello potente e si riceve anche senza antenna. Secondo voi ricevere un segnale sull'E6 con una monocanale per il D è fattibile tenendo conto che è molto potente sto D e di conseguenza dovrebbe esserlo anche l'E6 (il ripetitore sarà a 2-3 km in linea d'aria e Rai1 lo vede benissimo)? Lei ha già detto che l'antenna è abbastanza nuova (3 o 4 anni) e non la vuole cambiare...
 
nnever ha scritto:
Stiamo per mandare in pensione il PAL: non mi sembra vero, finalmente.

Mi dispiace per te....ma al massimo si manda in pensione la televisione analogica. Il sistema colore PAL non va in pensione.
 
Stefano83 ha scritto:
Una mia amica abita a Valgrana e riceve da Cima Varengo Rai1 sul D vert. Con lo switch off il mux 1 andrà sull'E6, ma l'antenna è di canale. Il D è bello potente e si riceve anche senza antenna. Secondo voi ricevere un segnale sull'E6 con una monocanale per il D è fattibile tenendo conto che è molto potente sto D e di conseguenza dovrebbe esserlo anche l'E6 (il ripetitore sarà a 2-3 km in linea d'aria e Rai1 lo vede benissimo)? Lei ha già detto che l'antenna è abbastanza nuova (3 o 4 anni) e non la vuole cambiare...

nessun problema specialmente se il segnale è forte non se ne accorgerà neanche, io avevo fino a questa estate una antenna del G e ci ricevevo anche un H1 e un H2 (questo addirittura in polarità inversa) poi siccome era ridotta male l'ho sostituita con una larga banda III e con mio sommo stupore ho notato che il livello ricezione di H1 e H2 era rimasto invariato sebbene ora avessero una antenna per così dire 'calibrata' anche su di loro.
Quindi queste antenne saranno di canale ma... 'non troppo'.

allora non so che faranno a Ormea dove adesso c'è un E e dopo lo switch-off metteranno addirittura il canale 11(H1)
 
Anakin83 ha scritto:
E sottolineo anche che da La Morra verranno irradiati solo i primi 3 Mux della Rai. Il 4 e il 5 no. Cavolata assurda. E in molte zone anche solamente il Mux 1. Il minimo indispensabile quindi. Per fortuna ricevo da Torino.

Per attivare i MUX 2 e 3 occorre predisporre l'SFN, probabilmente non sarebbero in grado di garantirne il funzionamento entro il 9 di ottobre e hanno preferito limitarsi alle postazioni principali, rimandando l'accensione dei MUX 2 e 3 nelle zone meno popolate.
Per non parlare poi dei MUX 4 e 5 per i quali, per ora, solo a Torino hanno già gli impianti disponibili.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso