Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
michelecostaweb ha scritto:
Il loro problema è di tipo economico! Fare una SFN gli costa troppo!

Per fortuna hanno deciso la SFN... era ora che tutti questi canalucoli che fanno al 90% televendite si consorzino... altrimenti ci troveremo i decoder pieni di porcate duplicate x 10 o x 100...
 
michelecostaweb ha scritto:
Comunque io prevedo che sarà un casino totale...abbassando la potenza...molti non vedranno un tubo..e allora giù ricorsi...TAR ecc...tanto per cominciare ce n'è già una che protesta e sicuramente farà ricorsi!
SIAMO PROPRIO IN ITALIA!!!!!!!!!!

Se è stato scelto uno standard tecnico di trasmissione c'è poco da fare ricorsi... un mux basta avanza per trasmettere quello che trasmettevano... se devono fare degli investimenti che cerchino degli investitori..
 
Ecco perchè il 64 da Torino non si vede bene:
Da un paio di giorni risulta digitalizzato anticipatamente (i diffusori torinesi dovrebbero passare in DVB-T dal 7 al 9 Ottobre) il Ch 64 di Telecupole dal Colle della Maddalena. Tuttavia le emissioni avvengono in isofrequenza con i propri impianti digitali di Ronzone (AL) e Pian del Vairo (AT) e non in SFN, cosa che può comportare la mancata ricezione dell'emittente o notevoli difficoltà in varie zone. Supponiamo comunque che la problematica verrà risolta a switch off ultimato.
Una corretta diffusione in Single Frequency Network (con Costellazione , FEC ed intervallo di guardia adeguati) è indispensabile nel torinese e cuneese, zone interessate storicamente da forti interferenze provenienti da altre aree.

Se non fanno la SFN nessuno vedrà un bel niente!!!
Molte Tv continueranno con l'isofrequenza digitale..non con la SFN...ammesso che questa venga fatta per RAI e Mediaset...io comincio a dubitare!
 
Brunotto hai ragione...ma vuoi scommettere che le porcate continueranno con le emittenti di televendite che hanno tanti soldi...una Tv di interesse regionale e che non fa quasi televendite sparirebbe...ti sembra giusto?
 
michelecostaweb ha scritto:
ammesso che questa venga fatta per RAI e Mediaset...io comincio a dubitare!

Bè i grossi la faranno... su questo non ci sono dubbi.
Cmq sì il primo banco di prova vero della sfn è proprio in quelle zone... ed è proprio in quelle zone che probabilmente se ne vedranno i benefici maggiori (se fatta bene)... chi si limita all'isofrequenza probabilmente avrà grossi problemi di copertura causa interferenze distruttive ed disturbi autoprocurati...

La speranza che un ricorso di telecupole abbia buon esito secondo me sono zero... una scelta tecnica a livello nazionale può essere discutibile ma comunque se è stata presa va rispettata...
 
michelecostaweb ha scritto:
Ecco perchè il 64 da Torino non si vede bene:

Se non fanno la SFN nessuno vedrà un bel niente!!!
Molte Tv continueranno con l'isofrequenza digitale..non con la SFN...ammesso che questa venga fatta per RAI e Mediaset...io comincio a dubitare!

ma perché sti dubbi? L'hanno fatta in Sardegna e tutti! Dalle locali alle tv parrocchiane ! Anni fiducia
 
michelecostaweb ha scritto:
una Tv di interesse regionale e che non fa quasi televendite sparirebbe...ti sembra giusto?

No... non è giusto.
Che affitti un canale in un altro mux... semplice.
 
Certo che per berlusconi o rai fare SFN o semplicemente ritarare degli impianti da una frequenza ad un'altra è una spesa che rientra rapidamente con gli introiti pubblicitari o canone.
Io penso che Telecupole non può permettersi economicamente di eseguire una manutenzione del genere su tutti i suoi impianti in cosi breve tempo e senza un corrispondente riscontro economico. Per loro sono proprio soldi buttati e non pochi!
Invece mantenere l'impianto sulla stessa frequenza, adottando la sola digitalizzazione ha un impatto molto più basso sui costi.
Anche per le altre locali è così, ma si vede che telecupole ha molti più impianti "piccoli" delle altre e conseguentemente i costi di conversione lievitano di molto.
Quindi in parte condivido la lamentela, anche se ormai è tardi.
Alla fine ne faranno le spese gli abitanti delle valli con pochi abitanti che gurdavano Telecupole.
 
Stefano83 ha scritto:
Ti sbagli, Rai4 è nel mux a Rai, ma non c'è nel mux 1 Rai perchè se non sbaglio è nel 2. Quindi se non riesci a ricevere il mux 2 rai da qualche altra postazione dovrai dire addio a Rai4...

No, Stefano, vedrai che non dice addio a Rai 4 esiste per fortuna Santa TivùSat che scende dal cielo, e gli permettera' di vedere le emittenti che effettivamente interessano compresa Rai 4. Per le locali purtroppo si dovra' arrangiare. Io ho fatto cosi', con l' Humax 9000 e relativa scheda, mi sono aggiustato e finalmente vedo sempre e bene Rai e Mediaset ma sopratutto La7 che in analogico assieme a Mediaset era disturbata dalle locali che ora con il DTT vorrebbero mantenere ancora il solito andazzo selvaggio .
 
Ma la Sardegna è un'isola senza interferenze esterne...per questo è stata facile! Idem la Valle d'Aosta abbastanza isolata dal Piemonte se non per le zone confinanti. Comunque a Telecupole consiglio una cosa: spengano il 64 di Ronzone perchè lì il dtt non c'è ancora e rimettano l'analogico..idem ad Asti e si preoccupino di Cuneo e Torino!!!!!
Questi vogliono tenere il piede in troppe scarpe mi sa.......lascino le province di Alessandria-Novara e Vercelli e curino le due dove hanno seguito..spendano i soldi per le sfn qui dove sono nati 30 anni fa..non ad Aosta o Novara!
 
michelecostaweb ha scritto:
Comunque a Telecupole consiglio una cosa: spengano il 64 di Ronzone perchè lì il dtt non c'è ancora e rimettano l'analogico..idem ad Asti e si preoccupino di Cuneo e Torino!!!!!
Questi vogliono tenere il piede in troppe scarpe mi sa.......lascino le province di Alessandria-Novara e Vercelli e curino le due dove hanno seguito..spendano i soldi per le sfn qui dove sono nati 30 anni fa..non ad Aosta o Novara!
Ti ricordo che sul 57 da Giarolo arriva forte e chiaro il segnale analogico di telecupole, per tutta AL e provincia e oltre.
 
Telecupole non ha tutti i torti ma alcuni li ha e sono grossi. Doveva pensarci prima. Ma se Tc è tra le più ricche e attrezzate... figuriamoci come sono messe le emittenti più piccole!
 
noir4 ha scritto:
Credo di aver capito che dovendo coprire tutte le zone che prima coprivano utilizzando due frequenze con il solo 64 che per forza di cose dovrebbe essere in SFN, sarebbero costretti a spendere tanti soldi per sincronizzare appunto tutti i trasmettitori su quell'unica frequenza; mentre, se potessero continuare a contare su DUE frequenze distinte, riuscirebbero a far si che le aree di copertura dei vari impianti non si sovrappongano, evitando così qualsiasi necessità di SFN, in pratica vorrebbero continuare a lavorare come prima, in barba a tutto quanto si sta dicendo/facendo in tema di DTT

Perchè dovrebbero "spendere tanti soldi" per sincronizzare i TX?
Una volta che hanno acquistato i TX DVB-T (dotati di GPS), e questo devono farlo per forza se devono trasmettere in digitale, si tratta solo di settare i corretti parametri.
 
michelecostaweb ha scritto:
Questo vale per decine di altre emittenti locali...se leggete sul web l'associazione TV locali già da tempo lamentava che soprattutto la regione se n'è infischiata totalmente di loro al contrario di altre regioni tipo Trentino e Valle d'Aosta....tanto alla regone interessa che si veda bene a Torino e Provincia!!!!

Ma dove sta il problema?
E' ovvio che, con le risorse a disposizione, ad una TV quale TC (ma il discorso vale per qualsiasi situazione analoga) venga assegnata una sola frequenza, volendo fare FINALMENTE un pò di ordine in una situazione da terzo mondo quale solo l'Italia ha.
In tutto il Piemonte Ovest, Nord e Sud la frequenza sarà libera ed a piena disposizione di TC.
Circa le aree di confine (in pratica, solo verso la Lombardia), non ne è ancora pubblico il Master Plan, ma mi sembra che stiano FINALMENTE facendo una pianificazione attenta e non mi aspetto che sarà acceso un Valcava che mi arrivi ad interferire mezzo Piemonte.
 
Anakin83 ha scritto:
Telecupole non ha tutti i torti ma alcuni li ha e sono grossi. Doveva pensarci prima. Ma se Tc è tra le più ricche e attrezzate... figuriamoci come sono messe le emittenti più piccole!

sarà un massacro, finalmente sono riusciti a trovare un metodo per sterminare le piccole tv che rompono solo le balle e sprecano solo corrente elettrica. ma a parte i soldi, pensate che tutte queste tv abbiano tecnici locali in grado di settare le reti isofrequenza? io non credo, vedrete che se vorranno sopravvivere dovranno mettersi sotto l'ombrello protettivo di certi grossi installatori di impianti.:eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:

ps: ecco ora ho capito perchè in liguria la rete telecupole è a schermo nero da 4 giorni.
 
A chi interessa su 7gold piemonte si parla dello switchoff su tutti i temi. Lcn mux copertura reti private e ripetitori delle valli
 
manfabox ha scritto:
sarà un massacro, finalmente sono riusciti a trovare un metodo per sterminare le piccole tv che rompono solo le balle e sprecano solo corrente elettrica.

Mi sembra una faccia della medaglia condivisibile... l'altra è più spazio per fornitori di contenuti (se spera migliori) e meno (o addirittura nessuna) interferenza tra emittenti diverse e quindi riduzione della conflittualità nell'etere.
 
Micheling ha scritto:
Perchè dovrebbero "spendere tanti soldi" per sincronizzare i TX?

così dicono loro:

"...
Venendo meno questa importante risorsa di frequenza si azzera tutto il servizio storico delle valli Piemontesi non essendo possibile convertire gli attuali impianti, in concessione, in tecnica digitale con conseguente perdita d’utenza.
Con il solo canale 64 operativo, il pacchetto degli investimenti per la totale digitalizzazione della rete per l’emittente sarebbe oltremodo esoso, sfiancando la possibilità di competere sul mercato televisivo in modo completo e imparziale a danno dei cittadini e dell’intera collettività .
..."
 
Pat73 ha scritto:
Ti ricordo che sul 57 da Giarolo arriva forte e chiaro il segnale analogico di telecupole, per tutta AL e provincia e oltre.
Pardon, è da domenica che sul 57 analogico c'e' schermo nero e scritta "No signal" in alto a sinistra.
Tra l'altro è nero anche il VHF "A" di E21 sempre da giarolo... che perdita!
 
Se dal Giariolo arriva il segnale analogico per Alessandria allora spengano il 64 dal Ronzone...quelli si devono mettere in testa che Alessandria non ha fatto ancora nemmeno lo switch over...quindi trasmettano in analogico fino allo switch off poi trasmetteranno in digitale se vogliono...il 57 dal Giariolo non credo glielo tocchino..no....TC vorrebbe trasmettere come Mediaset senza avere i mezzi! Questo è il problema...o si danno da fare facendo una bella SFN tra La Morra e Torino o perderanno quasi tutta l'utenza...si sveglino a questo punto!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso