Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
CarloCN ha scritto:
Una mia ipotesi. Nel punto dove abito io a Cuneo avevo già in analogico delle interferenze su alcuni canali provenienti dal Beigua. Quando sul 56 c'era La9 la vedevo molto sabbiata (classico disturbo del segnale digitale che si sovrappone sull'analogico). Quando sul 56 hanno attivato in digitale MDS5 non sono mai riuscito a prenderlo. Ebbene dalla Liguria potrebbe arrivare a creare disturbo il 56 digitale del Mediaset2 dal Beigua. Come capita anche sul 51 digitale di Torino de La9 in conflitto col 51 digitale di Telegenova dal Beigua. Forse, anche se in modo meno diretto che da me, la Liguria di tanto in tanto "rompe" anche nella tua zona. Non so, è un'ipotesi, che ne pensi?

può essere benissimo. L'hanno forse aumentato da un mesetto... perchè prima lo vedevo... non resta che aspettare la risposta di Ergastolano. Ma se mi dici che c'è un Mediaset2 sul 56 penso sia quello. avendo un doppio pannello che prende da dietro pure i segnali può essere plausibile. Allora non resta che aspettare lo switch off della Liguria mi sa
 
Anakin83 ha scritto:
può essere benissimo. L'hanno forse aumentato da un mesetto... perchè prima lo vedevo... non resta che aspettare la risposta di Ergastolano. Ma se mi dici che c'è un Mediaset2 sul 56 penso sia quello. avendo un doppio pannello che prende da dietro pure i segnali può essere plausibile. Allora non resta che aspettare lo switch off della Liguria mi sa

E' quello che mi aveva detto mesi fa ergastolano, quando mi aveva riferito di buchi di copertura nella mia zona. Però lui parlava di possibili interferenze dalla Lombardia, invece io ho fatto altre deduzioni secondo i ragionamenti che ti ho detto (altra prova è il ch 60: quando c'era TBNE in analogico da TO da me era sabbiato, quando hanno attivato il TIMB2 l'ho preso solo rare volte ed ho scoperto che dal Beigua c'è un 60 digitale di Telecupole). Mi aveva anche ipotizzato una possibile soluzione andando ad agire un pò sull'antenna, altrimenti con lo switch definitivo del nord tutto si dovrebbe sistemare.
 
CarloCN ha scritto:
E' quello che mi aveva detto mesi fa ergastolano, quando mi aveva riferito di buchi di copertura nella mia zona. Però lui parlava di possibili interferenze dalla Lombardia, invece io ho fatto altre deduzioni secondo i ragionamenti che ti ho detto (altra prova è il ch 60: quando c'era TBNE in analogico da TO da me era sabbiato, quando hanno attivato il TIMB2 l'ho preso solo rare volte ed ho scoperto che dal Beigua c'è un 60 digitale di Telecupole). Mi aveva anche ipotizzato una possibile soluzione andando ad agire un pò sull'antenna, altrimenti con lo switch definitivo del nord tutto si dovrebbe sistemare.

E infatti sul 60 ho lo stesso problema... e guarda caso il 56 e il 60 sono gli unici due Mux che non prendo... due indizi... fanno una prova!!
 
Anakin83 ha scritto:
E infatti sul 60 ho lo stesso problema... e guarda caso il 56 e il 60 sono gli unici due Mux che non prendo... due indizi... fanno una prova!!

Visto che bravi che siamo?????:badgrin:
 
Anakin83 ha scritto:
eh vedi :) quando è che fa lo switch off la Liguria a ottobre?! :)

Purtroppo no, lo fa tra la metà di novembre e la metà di dicembre!!!:eusa_wall: Speriamo, però, che se il 56 e il 60 vadano a posto perchè nazionali, non compaiano poi nuovi problemi dalle locali liguri con frequenze diverse. Però dovrebbero anche abbassare i segnali. Almeno, speriamo...
 
Stefano83 ha scritto:
Oggi ero nelle tue zone, a Isola d'Asti per lavoro dal centro commerciale "I..icchi" (i puntini è per non fare pubblicità :D ) e ho visto che lì puntano sia in orizzontale che in verticale... Da dove ricevono? Torino è da escludere perchè nel fondovalle è tutto schermato.

ciao, le ho notate anch'io ci sono da parecchio tempo, potrebbero esserci degli impianti locali di mediaset che servono la zona cha va da San Marzanotto, Isola, Motta di Costigliole e via via gli altri paesi fino ad Alba, sono pesi in pianura circondati da colline che si sono sempre trovati in una situazione di segnali che arrivano da piu' punti ma in realtà nessuno di essi ottimale.
Ovviamente la mia è un'ipotesi.
 
robexto ha scritto:
A Borgone Gandoglio, oltre al 24, è spento anche il Mux sul 23 (E21), mentre è stato attivato sul 35 quello di rete7 digitale (VideoNord), gemello del 32 che invece è attivo a Susa su tale canale.

Io da Susa il 32 non lo ricevo più.
In compenso ho perso (non è gran perdita, lo ammetto) il 25, mentre sono aumentati di potenza il 31 ed il 45.
Da quest'ultimo però non è sintonizzabile alcun canale.
 
Intanto, come di consueto con la bella stagione, anche Valcava inizia a farsi sentire... Problemi di BER ballerino su alcune frequenze ma senza squadrettamenti e canali da Giarolo e Valcava che si vedono come se fossero a 2 km di distanza... Che palle però, che ridimensionino Valcava perchè è un incubo. Con l'analogico era impossibile!
 
ciao stefano come va? sai ke io ho problemi di livello col mux di retecapri è sul 57 e mi sconfina sul 55 ke è libero
 
Tutto bene grazie. Beh dai, perlomeno su ReteCapri non c'è molto da vedere. Da me per esempio quel mux non esiste (e non ne sento la mancanza! :D ).

Cmq vi posto alcune foto fatte al 58 e al 69 analogici da Monte Giarolo:

Canale 5 (ch. 58 orizzontale):

Italia 1 (ch. 69 orizzontale):

E' impressionante la qualità considerando che l'antenna è ultradirettiva e punta su Torino. Poi ci sono alcuni canali da Valcava con qualità leggermente più bassa.
 
Lampa ha scritto:
Io da Susa il 32 non lo ricevo più.
In compenso ho perso (non è gran perdita, lo ammetto) il 25, mentre sono aumentati di potenza il 31 ed il 45.
Da quest'ultimo però non è sintonizzabile alcun canale.

Il 35 da Gandoglio da venerdi è spento (idem per 23 e 24). Domenica ho visto anche io che il 32 da Susa/Pampalù era spento: considerato che sono concatenati, forse stanno facendo prove per la SFN. Per 31 e 45 (secondo me) hanno attivato qualcosa dalle parti di Susa: dubito che abbiano solo "potenziato" Gandoglio (anche perchè io sul 45 da gandoglio vedo tutti i canali)
 
Qualcuno sa dove trasmettono QSVS? Lo guardavo dal sat da Telelombardia ma è da un po' che lo criptano e ho paura che dal DTT non lo vedo...
 
Stefano83 ha scritto:
E' impressionante la qualità considerando che l'antenna è ultradirettiva e punta su Torino. Poi ci sono alcuni canali da Valcava con qualità leggermente più bassa.

In effetti è vero man mano che spengono altri canali quelli che rimangono sono di qualità eccellente. Alla fine era meglio avere 8/10 canali analogici, con una programmazione di qualità, che tutto questo caos di canali inutili, maghi, televendite e segnaposto che di fatto ti inibiscono anche la possibilità di fare zapping. Io non sono conservatore anzi amo la tecnologia per cui ben venga il digitale ma di un mux con 34 canali farlocchi non me ne faccio nulla. Meglio mux con 2-3 canali hd, eventualmente anche a pagamento, ma che sia veramente di qualità in tutti i sensi.
Peccato, abbiamo sprecato un'altra possibilità di migliorarci.
 
re Costigliole

Uehh Fabito com'e piccolo il mondo.......
magari ci conosciamo....
Abito sulla collina di fronte al paese per andare a S. Margherita ...e tu?:D
Hai anche tu problemi con il 22 di rai ......generalmente dopo le 22 ?:sad:
 
problema mtv

crucco 62 ha scritto:
Uehh Fabito com'e piccolo il mondo.......
magari ci conosciamo....
Abito sulla collina di fronte al paese per andare a S. Margherita ...e tu?:D
Hai anche tu problemi con il 22 di rai ......generalmente dopo le 22 ?:sad:

Penso che abbiate il mio stesso problema::mad: qui ad Asti città sul canale 22 in analogico contina a trasmettere MTV, che si prende in digitale benissimo, ma loro continuano a trasmettere sul 22 in analogico.
Questo crea interferenze con il 22 digitale della Rai immagino.
Chiisà quando staccheranno questa inutile trasmissione in analogico ( tra l'altro si vede malissimo)...:mad:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso