Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stefano83 ha scritto:
Sì che arriverà perchè il mux di Europa 7 verrà attivata dall'Eremo di Torino che non ha nessuna frequenza in banda III. E' lo stesso discorso del mux 1 Rai attivato sul 22 proprio perchè nessuno ha una banda III verso Torino.

nel senso che non arriverà perchè nessuno si prenderà il loro decoder :D
 
Situazione in Media Val di Susa

Ad oggi, dopo numerosi "accendi e spegni", risultano spenti a Borgone-Gandoglio i Mux 23 (Editrice 21 Network), 24 (Telestudio), 31 (Quadrifoglio Tv) e 35 (Rete 7 Piemonte).

A prescindere dalla scarsa qualità (sia del segnale sia dei programmi) della maggior parte dei canali trasmessi dai mux suddetti, è evidente che poche TV o circuiti locali hanno la forza tecnica (ed economica) di mantenere attivi impianti secondari.
 
Ultima modifica:
48 da eremo

Qualcuno sa dirmi perchè non ricevo più il 48 da eremo? Mio papà ad azzano d'asti, praticamente alla stessa distanda verso eremo lo riceve benissimo.
per contro io ricevo il 47 e lui no.
Riesco a prendere il 48 da La morra ma non ha una qualità stabile eppure su la morra ho l'ottica libera.
Non è per caso che arriva l'interferenza del 48 da Ronzone (d-free)?
grazie
 
Se non ricordo male gli analogici Rai da Eremo gli hai sempre ricevuti male forse perchè eri leggermente schermato mentre invece tuo padre li riceveva bene. Ecco spiegato il motivo. Il 48 all'Eremo è su un traliccio più basso rispetto a quello Rai (dovrebbe essere quello che usavano per le radio).
 
Stefano83 ha scritto:
Se non ricordo male gli analogici Rai da Eremo gli hai sempre ricevuti male forse perchè eri leggermente schermato mentre invece tuo padre li riceveva bene. Ecco spiegato il motivo. Il 48 all'Eremo è su un traliccio più basso rispetto a quello Rai (dovrebbe essere quello che usavano per le radio).

Qui, a Borgo nella zona dove abito il 48 sono un paio di mesi che non arriva, il 47 va' a ritmo alternato, oramai la gente si è rassegnata, per fare televisione ci vogliono le risorse, chi non le ha dovrebbe chiudere o investire per migliorare gli impianti.
Per fortuna ricevo La7 dal satellite con TivuSat. :icon_bounce:
 
ZioKit ha scritto:
Qui, a Borgo nella zona dove abito il 48 sono un paio di mesi che non arriva, il 47 va' a ritmo alternato, oramai la gente si è rassegnata, per fare televisione ci vogliono le risorse, chi non le ha dovrebbe chiudere o investire per migliorare gli impianti.
Per fortuna ricevo La7 dal satellite con TivuSat. :icon_bounce:
Più o meno è la mia situazione (Chieri). non capisco come mai, invece di imbottire di doppioni il 48 non abbiano riutilizzato gli stessi slots per distribuire almeno la7 e mtv sul 47 e il 60 (l'unico che perndo veramente bene, dahlia, curioso che sia quello a pagamento vero?).
 
darietto_2 ha scritto:
Più o meno è la mia situazione (Chieri). non capisco come mai, invece di imbottire di doppioni il 48 non abbiano riutilizzato gli stessi slots per distribuire almeno la7 e mtv sul 47 e il 60 (l'unico che perndo veramente bene, dahlia, curioso che sia quello a pagamento vero?).

Si è curioso, ma per loro è normale, infatti non possono lasciare a piedi chi paga.
C'e' da dire che gli abbonati forse saranno tanti, ma credo che siano molti di piu' quelli che si accontentano solo di La7, e siccome queste TV si finanziano con la pubblicità penso che non facciano i loro interessi a limitare il raggio d'azione del 48 UHF.
Il pluralismo ben venga, pero' occorerebbe anche un metro ben preciso che stabilisca le regole di trasmissione.
E' assurdo come dici che esistano doppioni, ed il DTT è diventato solo un veicolo per facilitare le televendite.
Poi leggo sul Forum di gente che fa' la conta sull'aumento continuo di canali senza badare alla qualità.
Ovvio che piu' caos c'e' piu' problemi ci sono.
Ottima invece la scelta nel DTT dei Francesi, hanno poche televisioni, ma si ricevono tutte bene.
Per fortuna con il Satellite quando chiamo un canale c'e' sempre, nel DTT purtroppo non è detto che ci sia (caso di La7) oppure a meta' del programma ne perdi un pezzo per squadrettamenti vari (caso del 36 di Mediaset) o ancora pero' raramente perchè il 30 della Morra va fuori SFN e incasina quella isofrequenza.
Per quanto mi riguarda, per fortuna c'e' la flotta a 36.000Km che ci illumina. :D
 
darietto_2 ha scritto:
il 60 (l'unico che perndo veramente bene, dahlia, curioso che sia quello a pagamento vero?).

Mah, qui a Pinerolo, almeno nella mia zona, dallo switch off il 60 di dahila non si prende se non per brevi periodi e comunque con segnale molto basso, si vede che a loro non interessa neanche avere più abbonati o almeno tutelare chi si era abbonato prima dello switch off...
 
Timb 1,2,3

dttvincio ha scritto:
Qualcuno sa dirmi perchè non ricevo più il 48 da eremo? Mio papà ad azzano d'asti, praticamente alla stessa distanda verso eremo lo riceve benissimo.
per contro io ricevo il 47 e lui no.
Riesco a prendere il 48 da La morra ma non ha una qualità stabile eppure su la morra ho l'ottica libera.
Non è per caso che arriva l'interferenza del 48 da Ronzone (d-free)?
grazie

E' probabile che quello sia uno dei motivi che va a degradare la qualità della ricezione sul 48 nelle aree di Torino e Cuneo. Nel mese di ottobre, settimane dopo lo switch off, quando i TIMB non si potevano proprio vedere o perchè erano del tutto out o perchè la qualità schizzava da 0 a 100, ho avuto la possibilità di parlare direttamente con un tecnico della TIMB, il quale mi disse che la postazione trasmittente andava a potenza ridotta, che entro la primavera sarebbe stato potenziato, ma anche che sul 48 provocava disturbi il Dfree dal Ronzone. Ugualmente mi riferì che la ricezione del 47 era compromessa dalla forte potenza del trasmettitore analogico di Telecity dal Giarolo. Morale della favola: aspettare lo switch del Piemonte orientale e della Lombardia per vedere migliorare la situazione. Mi auguro che ciò si verifichi tra settembre ed ottobre, quando sul 47 e 48 passeranno i TIMB in iso anche da quelle postazioni (e saranno spenti i segnali differenti che ora rompono).
Da me a Cuneo la situazione è la seguente:
1) il 48 va abbastanza bene, anche se la qualità non è sempre stabile, oscilla a seconda dei giorni o dei momenti tra il 79 ed il 90%; ho avuto l'impressione che sia stato leggermente potenziato, perchè prima l'intensità del segnale era intorno al 74% ed ora è un pò che sta intorno al 77 - 78%. Magari mi sbaglierò, sarà solo una delle tante fluttuazioni dovute a propagazioni ed effetti strani dell'etere. Certo è che se qualcuno potesse dirci qualcosa in merito, farebbe piacere. Il tecnico Goldreik che mesi fa interveniva che fine ha fatto? Se ci sei, batti un colpo!!!
NOTA: un mesetto fa, per alcuni giorni, la qualità è rimasta sempre stabile intorno al 95-96%, poi è ritornata come detto su (probabile che in quei giorni il Dfree sia stato spento, se è lui il colpevole...)
In conclusione, comunque, del 48 non mi posso tanto lamentare (anche se gradirei molto un miglioramento perchè la programmazione de La7 mi interessa)
2) per il 47 situazione già descritta da altri: qualità molto bassa, intorno al 35-36% e solo raramente punte intorno al 75%; lì è proprio evidente che c'è qualche altro segnale che disturba. Dunque inguardabile nella maggior parte dei casi con decoder esterno, un pò meglio con tv a tuner integrato. Ieri sera, ad esempio, ha retto bene abbastanza a lungo.
3) il 60: mai ricevuto, solo rarissime volte per poche ore. Per il 60 nella mia zona la mia diagnosi è: interferenza distruttiva dal 60 digitale di Telecupole dal Beigua.
 
Ultima modifica:
Qui a Moncalieri e Nichelino dove non si prende l'eremo la7 e Mtv e i relativi spin off la7d e mtv+ mancano all'appello dal giorno dello switch off. Telecom è meglio che concentri se sue ultime risorse nella telefonia che fa più bella figura... Ercolino aveva annunciato che il segnale sarebbe arrivato a breve però per il momento la situazione rimane sempre la stessa... A quando delle risposte ufficiali da parte di telecom alle migliaia di persone che non prendono più i loro canali?
 
47 e 48

Penso che sia come dite voi. Ci sarà disturbo e in più il trasmettitore del 48 dall'eremo è più basso e tempo fare era da potenziare e da spostare a Volpiano vero? Cosa ci dice Goldrake?
Ma come mai il 47 arriva da Torino? è più in alto? E' più potente?
saluti
 
dttvincio ha scritto:
Penso che sia come dite voi. Ci sarà disturbo e in più il trasmettitore del 48 dall'eremo è più basso e tempo fare era da potenziare e da spostare a Volpiano vero? Cosa ci dice Goldrake?
Ma come mai il 47 arriva da Torino? è più in alto? E' più potente?
saluti

Il 47 è dal Colle della Maddalena così come il 60. Il 48 invece è all'Eremo.
 
dttvincio ha scritto:
Penso che sia come dite voi. Ci sarà disturbo e in più il trasmettitore del 48 dall'eremo è più basso e tempo fare era da potenziare e da spostare a Volpiano vero?

A me sembra addirittura di ricordare che tempo fa si diceva che dovevano spostare all'Eremo anche gli altri Timb che sono alla Maddalena. Forse mi sbaglio...:eusa_think:
 
CarloCN ha scritto:
E' probabile che quello sia uno dei motivi che va a degradare la qualità della ricezione sul 48 nelle aree di Torino e Cuneo. Nel mese di ottobre, settimane dopo lo switch off, quando i TIMB non si potevano proprio vedere o perchè erano del tutto out o perchè la qualità schizzava da 0 a 100, ho avuto la possibilità di parlare direttamente con un tecnico della TIMB, il quale mi disse che la postazione trasmittente andava a potenza ridotta, che entro la primavera sarebbe stato potenziato, ma anche che sul 48 provocava disturbi il Dfree dal Ronzone. Ugualmente mi riferì che la ricezione del 47 era compromessa dalla forte potenza del trasmettitore analogico di Telecity dal Giarolo. Morale della favola: aspettare lo switch del Piemonte orientale e della Lombardia per vedere migliorare la situazione. Mi auguro che ciò si verifichi tra settembre ed ottobre, quando sul 47 e 48 passeranno i TIMB in iso anche da quelle postazioni (e saranno spenti i segnali differenti che ora rompono).
Da me a Cuneo la situazione è la seguente:
1) il 48 va abbastanza bene, anche se la qualità non è sempre stabile, oscilla a seconda dei giorni o dei momenti tra il 79 ed il 90%; ho avuto l'impressione che sia stato leggermente potenziato, perchè prima l'intensità del segnale era intorno al 74% ed ora è un pò che sta intorno al 77 - 78%.
2) per il 47 situazione già descritta da altri: qualità molto bassa, intorno al 35-36% e solo raramente punte intorno al 75%; lì è proprio evidente che c'è qualche altro segnale che disturba [...]
3) il 60: mai ricevuto, solo rarissime volte per poche ore. Per il 60 nella mia zona la mia diagnosi è: interferenza distruttiva dal 60 digitale di Telecupole dal Beigua.

Allora andiamo per punti. Da me il 48 arriva abbastanza bene e non ho mai avuto grossi problemi, a parte alcuni giorni dopo lo switch off.
Il 60 si vede male perchè i tecnici TIMB non riescono a metterlo perfettamente in quadro a causa del GPS la cui portante sembra che cada proprio sulla frequenza del 60 e lì bisognerebbe filtrare, ma va beh, lasuma mac perdi che poi mi incaxxo solo di più...
Sta cosa del 47 da Giarolo che disturba mi sembra un po' una scusante. Prima dello switch off quanto ReteA trasmetteva in DTT sul 47 io non ho mai avuto un off o segnale scarso! E 7Gold da Giarolo c'è già da molto tempo prima dello switch off... Cmq... Le cose sono 2: o Telecom non è in grado di mandare un segnale decente sul 47 (magari anche per il budget) come faceva ReteA prima di loro oppure i tecnici di ReteA erano dei mostri di bravura!
 
47 48 e 60

faccio il punto.
probabilmente a Torino eremo il trasmettitore del 48 e piu basso di Rai e probabilmente meno potente perchè ricevo bene le rai su 22,25,26,30 e 40.
Dalla maddalena ricevo bene anche i mediaset tutti ma meno bene il 36 (poco male, il 49 è molto stabile e le generaliste mediaset le vedo) e anche il 47 di timb1.
Il 60 (timb2) dal colle maddalena non si prende.
da La morra niente 47 e fino a pochi giorni fa no problem per 48 e 60. tant'è che utilizzavo la 92 in UHF sempre orientata a Torino e la 42 in V banda orientata a La morra (come in firma) e prendevo tutto, stranamente i segnali in V non si disturbavano con quelli V della intera banda UHF del centralino (fracarro MBX5750).
Da qualche giorno a questa parte, probabilmente dopo lo switch-over dell piemonte occidentale avendo problemi sul 48 ho separato le antenne.
Ora ho la 92 in IV e la 42 in V, per evitare ogni possibile interferenza in V. Ho sacrificato il 40 e il 47 (da la morra non vengono trasmessi) per ricevere al meglio il 48 da La morra.
Una osservazione; invece di riempire i mux di tanta "porcheria" perchè non inseriscono La7 in ogni frequenza 847,48,e,60) così la possono vedere più utenti. Credo che per i canali più visti dovrebbero fare tutti una "moltiplicazione dei canali" su tutte le frequenze a disposizione di ogni operatore. oppure potenziare allo stesso modo tutte le frequenze.
saluti
 
Stefano83 ha scritto:
Il 60 si vede male perchè i tecnici TIMB non riescono a metterlo perfettamente in quadro a causa del GPS la cui portante sembra che cada proprio sulla frequenza del 60 e lì bisognerebbe filtrare, ma va beh, lasuma mac perdi che poi mi incaxxo solo di più...
Sta cosa del 47 da Giarolo che disturba mi sembra un po' una scusante. Prima dello switch off quanto ReteA trasmetteva in DTT sul 47 io non ho mai avuto un off o segnale scarso! E 7Gold da Giarolo c'è già da molto tempo prima dello switch off... Cmq... Le cose sono 2: o Telecom non è in grado di mandare un segnale decente sul 47 (magari anche per il budget) come faceva ReteA prima di loro oppure i tecnici di ReteA erano dei mostri di bravura!

Per il 60 ti posso dire che ogni settimana, andando a fare la spesa all'Ipercoop, trovo alcuni TV sempre sintonizzati su Dahlia promo e si vede benissimo senza alcun squadrettamento (invece come ho detto prima a poche centinaia di metri da lì, a casa mia, manco si piglia...).
Per il 47, Stefano, hai perfettamente ragione circa l'ottima ricezione di ReteA prima dello switch. Se ricordi avevamo già fatto due ragionamenti sul caso, all'epoca. Magari può incidere sulla ricezione anche il direzionamento dei pannelli dei trasmettitori: quelli di ReteA più favorevolmente posizionati in modo da rendere nulle o attenuare le interferenze (penso, magari dico una cavolata, non so). Effettivamente anche oggi ReteA sul 44 è sempre perfetto come segnale e l'impianto credo sia lo stesso di prima: lo avranno solo ritarato sulla nuova frequenza digitale, dal 47 al 44. E' un'ipotesi. Che ne dici?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso