Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
fahrenheit451 ha scritto:
Per questo ti rimando alla risposta di marcox70



Zona Rivarolo.

Era ora che se ne parlasse al Tgr, sembrava che andasse tutto bene.

A proposito ha iniziato le trasmissioni 4Rete Hd, da un lato grande merito per una tv locale che sperimenta l'alta definizione ma spero non sia questo il futuro dell'Hd, finta Hd e molto spesso anche finto 16:9.
be' siamo vicini vicini :D ,io Salassa
 

Qui Torino
Ma risulta anche a Voi SUPERTENNIS criptato in digitale?
Mi sembra veramente assurdo.
Non credo che esista una carta per decriptarlo.
Saluti
 
Qui a Giaveno/ValSangone oggi la situazione è questa:
-ch.22 un pò più stabile, ma non perfetta (nonostante q=100 p=100)
-ch.23-25-26-30 : niente, segnale ZERO
-ch.50 (premium gallery): riesco a riceverla colo con il baffo disposto supino (giuro!)... :5eek:
-ch.52 (premium calcio): solo con il baffo

E' ricomparsa VirginRadioTV sul ch.45

Riassumendo:
Rai 1-2-3 instabili;
rai movie - 4 - premium - extra - sport 1&2 non visibili;
gravissimi problemi su gallery e calcio.

Chissà quanto dovremo aspettare... :doubt:
 
LAS VEGAS ha scritto:

Qui Torino
Ma risulta anche a Voi SUPERTENNIS criptato in digitale?
Mi sembra veramente assurdo.
Non credo che esista una carta per decriptarlo.
Saluti

si ogni tanto sul DTT è criptato. penso sia un errore però.
 
fahrenheit451 ha scritto:
Per questo ti rimando alla risposta di marcox70



Zona Rivarolo.

Era ora che se ne parlasse al Tgr, sembrava che andasse tutto bene.

A proposito ha iniziato le trasmissioni 4Rete Hd, da un lato grande merito per una tv locale che sperimenta l'alta definizione ma spero non sia questo il futuro dell'Hd, finta Hd e molto spesso anche finto 16:9.


Ciao, diciamo che la mia domanda era un'altra, nel senso se c'è qualcuno che capisce il significato della parola SFN, tutto qui.

Io sono di San Giusto, dalle mie parti, che non penso siano molto lontane dalle tue, ricevo tutto quello che c'è da ricevere. Con un semplice pannello a larga banda, i segnali e la qualità sono praticamente identici dal canale 21 al 67.
Guardiamoci sulla testa (nostro impianto Tv) prima di scrivere, secondo me, il 90% degli impianti sarebbero da rivedere, chi più chi meno....

ciao, massimo
 
iz1gcv ha scritto:
.....Guardiamoci sulla testa (nostro impianto Tv) prima di scrivere, secondo me, il 90% degli impianti sarebbero da rivedere, chi più chi meno....

Anche Tu prima di scrivere fai attenzione...in questo 3D ci sono persone che scrivono da piu' di un anno, cioe' da quanto è stato fatto lo SO del Piemonte Occidentale, se lamentano che hanno problemi dopo che è partito SO P.Orientale, un fondo di verita' ci deve essere, stai sicuro che sono persone che l'impianto sulla testa (impianto antenna) l'hanno controntrollato piu' di una volta in un anno.
Dal nick ne deduco che sei un radioamatore OM e proprio per lo spirito radiantistico che è in Te ti consiglio di cercare in rete materiale didattico relativo all' applicazione delle SFN su frequenze televisive in iso. Li capirai che a volte non è sufficiente avere il sistema radiante a posto, ma ci sono altri limiti fisici-elettrici che rendono cattiva la ricezione.

ZioKit

PS: dimenticavo ho la licenza da OM da oltre 40 anni.
 
LAS VEGAS ha scritto:

Qui Torino
Ma risulta anche a Voi SUPERTENNIS criptato in digitale?
Mi sembra veramente assurdo.
Non credo che esista una carta per decriptarlo.
Saluti
Si è da ieri che ogni tanto è criptato... in viacces poi sia sul sat sia sul dtt ;)
 
ZioKit ha scritto:
Anche Tu prima di scrivere fai attenzione...in questo 3D ci sono persone che scrivono da piu' di un anno, cioe' da quanto è stato fatto lo SO del Piemonte Occidentale, se lamentano che hanno problemi dopo che è partito SO P.Orientale, un fondo di verita' ci deve essere, stai sicuro che sono persone che l'impianto sulla testa (impianto antenna) l'hanno controntrollato piu' di una volta in un anno.
Dal nick ne deduco che sei un radioamatore OM e proprio per lo spirito radiantistico che è in Te ti consiglio di cercare in rete materiale didattico relativo all' applicazione delle SFN su frequenze televisive in iso. Li capirai che a volte non è sufficiente avere il sistema radiante a posto, ma ci sono altri limiti fisici-elettrici che rendono cattiva la ricezione.

ZioKit

PS: dimenticavo ho la licenza da OM da oltre 40 anni.
Visto che conosco la Rai vi assicuro che loro prima di poter ritoccare qualcosa devono essere autorizzati, abbiate pazienza tutti abbiamo dei problemi più o meno grandi e tutti stiamo vedendo come risolverli .
buon Week-end a tutti
 
goldreik ha scritto:
Visto che conosco la Rai vi assicuro che loro prima di poter ritoccare qualcosa devono essere autorizzati, abbiate pazienza tutti abbiamo dei problemi più o meno grandi e tutti stiamo vedendo come risolverli .
buon Week-end a tutti

Ciao, buon week-end anche a te, ne approfitto per aggiornarti della situazione del 48 qui' a Borgo.
Dopo che hai ritoccato i ritardi è migliorato molto, la parte di citta' che non ha nulla davanti ora non ha problemi, confermato da mia figlia che si trova in quel settore, quelli che si trovano dal centro storico e dietro hanno periodi di squadrettamenti. Penso che di meglio non puoi fare, speriamo che in futuro il vs tx torni dov'era o abbiate la possibilita' di aumentare un po' il segnale.

Grazie per gli interventi fatti i giorni scorsi.

ZioKit.
 
ZioKit ha scritto:
Anche Tu prima di scrivere fai attenzione...in questo 3D ci sono persone che scrivono da piu' di un anno, cioe' da quanto è stato fatto lo SO del Piemonte Occidentale, se lamentano che hanno problemi dopo che è partito SO P.Orientale, un fondo di verita' ci deve essere, stai sicuro che sono persone che l'impianto sulla testa (impianto antenna) l'hanno controntrollato piu' di una volta in un anno.
Dal nick ne deduco che sei un radioamatore OM e proprio per lo spirito radiantistico che è in Te ti consiglio di cercare in rete materiale didattico relativo all' applicazione delle SFN su frequenze televisive in iso. Li capirai che a volte non è sufficiente avere il sistema radiante a posto, ma ci sono altri limiti fisici-elettrici che rendono cattiva la ricezione.

ZioKit

PS: dimenticavo ho la licenza da OM da oltre 40 anni.

ciao,
il fatto che io scriva poco, facimente deducibile dal numero dei miei post, non vuol dire che non ho seguito il forum dall'inizio.....ma vorrei anche farti notare, che gli utenti che scrivono su questo argomento, sono mediamente sempre gli stessi, ne decuco quindi, che le rispettive lamentele arrivino sempre dagli stessi. Se quantifichiamo la percentuale di utenti interessati dallo S.O. orientale, occidentale ecc....possiamo dedurne che le zone di buio, non sono poi così estese ( poi mi confermeranno gli utenti).


Ti posso inoltre confermare che la percentuale che io ho scritto prima, non si allontana tanto dalla realtà. Da statistiche effettuate risulta questa percentuale, statistiche incrociate ovviamente. Quando arrivano le segnalazioni ai vari numeri del C.Q. dei maggiori operatori, vengono in seguito effettuati i vari controlli, dove (in percentuale) le segnalazioni risultano imputabili a problemi di utente finale. Non solo questo è un'enorme spreco di risorse umane ed economiche, ma fa si che le idee siano sempre più confuse sulla base delle "semplici" segnalazioni. Sono sicurissimo che gli scrittori di questo post siano competenti ed abbiano messo sottosopra il loro impianto, ma di quanti utenti parliamo? Relativamente pochi, paragonati alle centinaia di messaggi di messaggi insegreteria dei vari C.Q..

Sull'ultima tua osservazione mi esprimo in parte: la mia domanda non era rivolta a me, se conosco o meno la parola SFN, ma era per capire quanti effettivamente lo conoscono e dedurne un profilo di chi stà scrivendo, io ne ho già sentito parlare, ma grazie del suggerimento.

A me lo spirito radiantistico non manca, ma non mi ritengo ancora un OM, ma solo un radioamatore...e non ho alcun problema a pubblicare il mio Callsign ministeriale.....poi magari abbiamo fatto già QSO chissà......

ciao, Massimo IZ1GCV;)
 
Ciao a tutti,
oggi sono stato a Canelli e mio padre lamenta che non vede LA7 (strano) la deve vedere dal 48 che dopo controllo arriva con qualità piena e segnale S9 +40 (anche io om -- ciao da IK1EQE) ma per magia dentro il 48 non c'è il Timb3 Dvb ma il Timb2 !!! e sul 60 il Timb1!!
Di fatto LA7 non si vede se non in HD!!
Ma è mai possibile ??
Ripetitore Bauda Canelli Santo Stefano Belbo
Ciao
 
Aggiornamento ricezione La Morra

Spariti oramai da settimane i mux di Telestudio(24-29):eusa_think: ,credo sia stato riattivato il mux VideoNord(35) visto che non riesco più ad agganciare il 35 (mux Rai1) dalla postazione locale di Monchiero,il 44 Rete A dopo i problemi di settimana scorsa è tornato ottimo,come già segnalato giorni fa.
Ora non resta che attendere le modifiche del trasmettitore Mediaset e l'attivazione del mux 3 (26) Rai,speriamo per inizio 2011:icon_rolleyes: ............
 
problemi

ciao a tutti,è da un po che non posto più ma ogni giorno leggo queste pagine sempre molto ben aggiornate sulla situazione DTT in Piemonte. La Rai si stà muovendo ma ci vuole un po di tempo,forse qualcuno si ricorda i problemi di SFN tra Borgo e Torino ci volle un pò ma adesso mi sembra ok.Per il discorso Mediaset chi riceve da Torino la situazione è abbastanza positiva a parte il 58 che per adesso non irradia nel Cuneese,da LaMorra la vedo dura!!! Per il discorso TIMB aimè in provincia di Cuneo abbiamo ancora il BEIGUA (sv) che interferisce il 48 con Rete4 e il 60 Telecupole,speriamo che a Marzo si risolva il tutto per gli altri mux locali meno male che sono stati tolti tanti doppioni!!Giusto che ci arrabbiamo però riuscire a sincronizzare siti di trasmissione cosi importanti in pochissimo tempo non è facile per niente!!:eusa_wall:
 
47 e 48 da La Morra

goldreik ha scritto:
Visto che conosco la Rai vi assicuro che loro prima di poter ritoccare qualcosa devono essere autorizzati, abbiate pazienza tutti abbiamo dei problemi più o meno grandi e tutti stiamo vedendo come risolverli .
buon Week-end a tutti
Goldreik, gentilmente mi potresti dare informazioni sul 47 e 48 da La morra? :crybaby2: Li ricevevo benissimo fino a circa, ormai due mesi fa.
Non è che per caso la tim ha spostato l'orientamento dei pannelli radianti e hanno invece mantenuto il 54 e il 60 che si ricevono molto bene?
grazie
 
Stamattina seconda telefonata ad Elettr. Industriale e seconda trepidante attesa!
36 49 52 56 58 ancora nulla!:sleepy2: chissà che trasmettono su Italia 1 ....
 
datan1 ha scritto:
ciao a tutti,è da un po che non posto più ma ogni giorno leggo queste pagine sempre molto ben aggiornate sulla situazione DTT in Piemonte.... :

Una curiosità.... non so' se sei tu oppure un'altra persona, cmq un anno fa' un utente che abita a Peveragno affermava in questo 3D che li da voi, in particolare la sera, propagazione permettendo, arrivava il mux Svizzero sul 57. Ti risulta.... arriva ancora...???

Ciau
 
TV Svizzera

Ciao Sì ero proprio io però la pacchia è finita il 57 è out:crybaby2: mi entra un segnale ma troppo basso per essere agganciato!! peccato!!!
 
iz1gcv ha scritto:
ciao,
il fatto che io scriva poco, facimente deducibile dal numero dei miei post, non vuol dire che non ho seguito il forum dall'inizio.....ma vorrei anche farti notare, che gli utenti che scrivono su questo argomento, sono mediamente sempre gli stessi, ne decuco quindi, che le rispettive lamentele arrivino sempre dagli stessi. Se quantifichiamo la percentuale di utenti interessati dallo S.O. orientale, occidentale ecc....possiamo dedurne che le zone di buio, non sono poi così estese ( poi mi confermeranno gli utenti).


Ti posso inoltre confermare che la percentuale che io ho scritto prima, non si allontana tanto dalla realtà. Da statistiche effettuate risulta questa percentuale, statistiche incrociate ovviamente. Quando arrivano le segnalazioni ai vari numeri del C.Q. dei maggiori operatori, vengono in seguito effettuati i vari controlli, dove (in percentuale) le segnalazioni risultano imputabili a problemi di utente finale. Non solo questo è un'enorme spreco di risorse umane ed economiche, ma fa si che le idee siano sempre più confuse sulla base delle "semplici" segnalazioni. Sono sicurissimo che gli scrittori di questo post siano competenti ed abbiano messo sottosopra il loro impianto, ma di quanti utenti parliamo? Relativamente pochi, paragonati alle centinaia di messaggi di messaggi insegreteria dei vari C.Q..

Sull'ultima tua osservazione mi esprimo in parte: la mia domanda non era rivolta a me, se conosco o meno la parola SFN, ma era per capire quanti effettivamente lo conoscono e dedurne un profilo di chi stà scrivendo, io ne ho già sentito parlare, ma grazie del suggerimento.

A me lo spirito radiantistico non manca, ma non mi ritengo ancora un OM, ma solo un radioamatore...e non ho alcun problema a pubblicare il mio Callsign ministeriale.....poi magari abbiamo fatto già QSO chissà......

ciao, Massimo IZ1GCV;)
sfn :rete ia singola frequenza , tutti i ripetitori o multiplex lavorano sullo stesso canale, in analogico si sarebbe prodotto una distruzione del segnale , in digitale e' possibile a patto che tutti gli inpianti del mux ritrasmettano un flusso identico a livello di bit,l'utente che riceve uno o piu segnali deve averne almeno uno piu forte degli altri e deve trovarsi entro una zona di distanza prevista dall' intervallo di guardia. se una di queste condizioni non esiste l'utente non riceve.
l'intervallo di guardia e' un ritardo del picco di trasmissione per evitare che piu' picchi da impianti diversi si annullino e quindi quello e' un parametro indispesabile per sincronizzare i ripetitori.
siamo vicini come zona , anche io ricevo tutto con qualita' e potenza sul 90% tranne il 26rai (che non lo ricevo, potenza 90% qualita' 50%) ed il 30 (che ricevo perfettamente, ma con potenza 90 ma qualita' 60) al limite , prima di venerdi 26/11 ricevevo tutto con qualita' 90% con una normale antenna a pannello di circa 6 anni ,e da quella data non ci sono stati miglioramenti sulla qualita' dei 2 mux rai il che fa dedurre che non hanno messo mano! e si deduce anche che tra l'eremo e il penice non ci sia quella sincronizzazione necessaria per far funzionare bene i decoder.
 
datan1 ha scritto:
Ciao Sì ero proprio io però la pacchia è finita il 57 è out:crybaby2: mi entra un segnale ma troppo basso per essere agganciato!! peccato!!!

Se hai possibilita' prova sul 31 o sul 39 mettendo un'antenna in verticale, non si sa mai.
A S.Aradolo invece arriva ancora bene, in piu' chi abita lassu' che ho incontrato una decina di giorni fa' mi ha detto che riceve pure Francia 2 su un mux 1 Rai. Dovrebbe arrivare dalla V.Aosta. Eeeehhh i vantaggi ad abitare in alto.
Allora eri proprio tu, ne è passato di tempo. Vabbe' ciao e buon week end.
 
ZioKit ha scritto:
Se hai possibilita' prova sul 31 o sul 39 mettendo un'antenna in verticale, non si sa mai.
A S.Aradolo invece arriva ancora bene, in piu' chi abita lassu' che ho incontrato una decina di giorni fa' mi ha detto che riceve pure Francia 2 su un mux 1 Rai. Dovrebbe arrivare dalla V.Aosta. Eeeehhh i vantaggi ad abitare in alto.
Allora eri proprio tu, ne è passato di tempo. Vabbe' ciao e buon week end.

Grazie ci provo poi ti faccio sapere buona serata a tutti!!!!1;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso