Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche a Cuneo e limitrofi il 46 si sarà visto si e no per una settimana dallo switch off. Secondo me tanti non sanno nemmeno che esista ancora Sestarete! Se mai arrivasse il 46 dal Beigua a Cuneo manco ci accorgiamo di non ricevere più Sestarete visto che il segnale è talmente basso tanto che la frequenza sembra vuota. Stessa cosa per il 29 di Quintarete, mai visto!
 
Sì certo, perché trasmette dalla Torre Bert senza un traliccio degno di questo nome. Questo però non significa che la Rai possa entrare in prov. di Cuneo, salvo accordi con la tv di Beinasco. E cmq un Beigua che serve Dronero entrerebbe anche nella prov. Sud di Torino.
 
Non so se questo e' il post giusto. Se non lo e' chiedo venia. Ma a qualcun'altro a mezzanotte in punto tra il 9 e il 10 e' successo qualcosa di "strano"? Il mio ricevitore ha perso un po di canali. Buio totale. Risintonizzandolo non c'e' verso di ritrovare LA7 e LA7d. Zona Torino ovest. Antenna condominiale, ma non so su quale ripetitore punta

edit: dimenticavo. Dal sito di LA7 risulta:
TORINO MADDALENA 68 H digitale
TORINO TORINO - VIA ISONZO 37 H digitale

Canale 37 : 602 MHz e canale 68 : 850 MHz.
Impostando le frequenze per la ricerca manuale, su questi due canali non mi trova nulla.

Ciao
Max
 
fdrebin ha scritto:
Non so se questo e' il post giusto. Se non lo e' chiedo venia. Ma a qualcun'altro a mezzanotte in punto tra il 9 e il 10 e' successo qualcosa di "strano"? Il mio ricevitore ha perso un po di canali. Buio totale. Risintonizzandolo non c'e' verso di ritrovare LA7 e LA7d. Zona Torino ovest. Antenna condominiale, ma non so su quale ripetitore punta

edit: dimenticavo. Dal sito di LA7 risulta:

Canale 37 : 602 MHz e canale 68 : 850 MHz.
Impostando le frequenze per la ricerca manuale, su questi due canali non mi trova nulla.

Ciao
Max

Guarda, le info sulle frequenze che hai postato non sono aggiornate. La7 e La7D sono entrambe sul canale 48, multiplex TIMB3. leggo che scrivi da Torino, dunque dovresti avere l'antenna puntata su Eremo.
Per quello che chiedi, non so dirti se a mezzanotte ci sia stato qualche off. Attualmente sul 48 da Eremo segnale perfetto, tutto ok.
 
Stefano83 ha scritto:
Anche a Cuneo e limitrofi il 46 si sarà visto si e no per una settimana dallo switch off. Secondo me tanti non sanno nemmeno che esista ancora Sestarete! Se mai arrivasse il 46 dal Beigua a Cuneo manco ci accorgiamo di non ricevere più Sestarete visto che il segnale è talmente basso tanto che la frequenza sembra vuota. Stessa cosa per il 29 di Quintarete, mai visto!

Nella mia zona, a Cuneo, il 46 di Sesta Rete arriva con una potenza segnale all'incirca del 74%. Poco prima dell'estate, e per un paio di mesi, cioè da quando pare abbiano attivato anche da LaMorra un trasmettitore che punta verso di noi, l'ho ricevuta con qualità fissa al 100%. Da dopo l'estate, da quando anche altri utenti hanno segnalato un calo da LaMorra, ho cominciato a riceverla con qualità molto più bassa e spesso ballerina (50 - 60%); comunque, anche se male, al momento qui arriva. Il canale risulta occupato. Talvolta sparisce.
Sicuramente dovesse arrivare il 46 Rai dal Beigua i due segnali si autodistruggerebbero.

Invece confermo per il 29 di QuintaRete, assente!
 
CarloCN ha scritto:
Guarda, le info sulle frequenze che hai postato non sono aggiornate. La7 e La7D sono entrambe sul canale 48, multiplex TIMB3. leggo che scrivi da Torino, dunque dovresti avere l'antenna puntata su Eremo.
Per quello che chiedi, non so dirti se a mezzanotte ci sia stato qualche off. Attualmente sul 48 da Eremo segnale perfetto, tutto ok.

Grazie per la risposta. Non avendo preso nota delle frequenze prima della risintonizzazione, me le sono andate a leggere dopo dal sito de LA7, confidando sul fatto che fossero aggiornate... Stasera provo a forzare la sintonizzazione sul 48 (dovrebbe essere centrato sui 690 MHz), ma ci credo poco. La ricerca automatica l'avrebbe trovata...
 
A proposito del 46 dal Beigua...

GG (TO) ha scritto:
Esattamente, è questa la tesi di alcuni: quelle zone dovranno essere coperte dal Beigua. Ma non tutti concordano e cmq si aprirebbe quasi certamente un contenzioso con Sesta Rete. Per questo scrivevo che ho info controverse, anzi, sarebbe stato meglio scrivere "contraddittorie".

Non capisco però il senso di certe eventuali scelte (scrivo "eventuali" perchè stiamo ancora ragionando su ipotesi). La Rai dovrebbe coprire quelle zone interne della provincia di Cuneo dal Beigua, utilizzando una frequenza di fatto già occupata in area limitrofa (o meglio, si tratterebbe in realtà di una "microarea" all'interno di una zona più ampia che invece dipende da Torino). Mediaset, invece, da quello che leggo su OTG, riesce a coprire quella zona con un trasmettitore locale a Villar San Costanzo. Altre reti arrivano invece da LaMorra. E allora, non potrebbe anche la Rai utilizzare un sito locale per evitare disturbi interferenziali, uniformando con le altre reti i luoghi da cui provengono i segnali?
 
fdrebin ha scritto:
Stasera provo a forzare la sintonizzazione sul 48 (dovrebbe essere centrato sui 690 MHz), ma ci credo poco. La ricerca automatica l'avrebbe trovata...

Ti confermo 690 Mhz.
Comunque, se prima ricevevi, è probabile ci sia stato un off e quando hai risintonizzato il segnale mancava, perciò non te le ha trovate.
Dai, che stasera le "becchi"...;)
 
GG (TO) ha scritto:
Sì certo, perché trasmette dalla Torre Bert senza un traliccio degno di questo nome. Questo però non significa che la Rai possa entrare in prov. di Cuneo, salvo accordi con la tv di Beinasco. E cmq un Beigua che serve Dronero entrerebbe anche nella prov. Sud di Torino.

Maaaaa Sesta rete non era quella televisione che ai tempi del PAL a Torino nord si vedeva male per interferenze da Valcava ? E che trasmetteva repliche di Telestudio?
 
CarloCN ha scritto:
Non capisco però il senso di certe eventuali scelte (scrivo "eventuali" perchè stiamo ancora ragionando su ipotesi). La Rai dovrebbe coprire quelle zone interne della provincia di Cuneo dal Beigua, utilizzando una frequenza di fatto già occupata in area limitrofa (o meglio, si tratterebbe in realtà di una "microarea" all'interno di una zona più ampia che invece dipende da Torino). Mediaset, invece, da quello che leggo su OTG, riesce a coprire quella zona con un trasmettitore locale a Villar San Costanzo. Altre reti arrivano invece da LaMorra. E allora, non potrebbe anche la Rai utilizzare un sito locale per evitare disturbi interferenziali, uniformando con le altre reti i luoghi da cui provengono i segnali?

Forse perchè quei siti tipo Morra del Villar sono stati attivati parecchio tempo dopo e quindi prima dell'installazione di questi nuovi siti da parte di Mediaset l'unico modo per vedere la tv era puntare sul Beigua. Mi sembra che anche la postazione di Dronero o Sant'Anna di Roccabruna (postazioni Rai a Dronero) siano abbastanza recenti (o sbaglio?)
 
mike71 ha scritto:
Maaaaa Sesta rete non era quella televisione che ai tempi del PAL a Torino nord si vedeva male per interferenze da Valcava ? E che trasmetteva repliche di Telestudio?

Era quella tv che irradiava sul ch. 47 dal Colle della Maddalena e che poi ha venduto la frequenza a Rete A. Successivamente quest'ultima attiverà il mux digitale su quella frequenza fino allo switch off (all'inizio Sestarete trasmetteva fino a mezzanotte e da quell'ora in avanti c'era lo switch e veniva attivato il mux di ReteA fino alle 7 del mattino). Cmq sì era interferito da 7Gold dal Ronzone (o Giarolo? Non mi ricordo più) e non da Valcava.
 
Aggiungo, sempre a proposito di Sesta Rete, che dopo il periodo in cui ha fatto parte del gruppo Telestudio (insieme a Quinta Rete), è stata poi ceduta ad altro gruppo, quello che la gestisce attualmente e che ha accordi con il gruppo lombardo di Rete 55. Infatti nel proprio multiplex veicola alcune reti del gruppo, e cioè La6 e la musicale 8 FM TV (fino a un pò di tempo fa anche Rete 55).
 
Stefano83 ha scritto:
Forse perchè quei siti tipo Morra del Villar sono stati attivati parecchio tempo dopo e quindi prima dell'installazione di questi nuovi siti da parte di Mediaset l'unico modo per vedere la tv era puntare sul Beigua. Mi sembra che anche la postazione di Dronero o Sant'Anna di Roccabruna (postazioni Rai a Dronero) siano abbastanza recenti (o sbaglio?)

Dunque ora, come già avvenuto per altri siti, si dovrebbe, a rigor di logica, ottimizzare gli impianti in funzione della nuova tecnica trasmissiva e, magari, non utilizzare più il Beigua anche per piccole parti del Piemonte, ma i nuovi siti creati successivamente e di sicuro meno invasivi di quello ligure.
Almeno, questo è quello che penso io...
 
Non so se conosci bene la zona che va da Busca verso Dronero (dove ce la colletta per andare a Rossana) e di lì avanti fino a Caraglio (cioè dove le colline di Busca che schermano il segnale spariscono e Torino rimane di nuovo in visuale. Ebbene, vai a dire a quelli di Dronero, limitrofi, colline di Busca (che non vedono né Torino ne La Morra del Villar e magari i siti di Dronero, Sant'Anna di Roccabruna e Montemale arrivano male e non hanno segnali Rai stabili per quelle zone) e quelli di Caraglio e della Valle Grana che hanno tutti (e dico tutti) le antenne sul Beigua per vedere qualcosa e sotto l'enorme antenna per l'ex B del Penice per ricevere Rai1 di rifare tutti gli impianti e puntare da altre parti e vedi che ti dicono. Ti linciano! :icon_rolleyes: Forse in futuro man mano si userà sempre meno il Monte Beigua per quelle zone che ora come ora potevano fare affidamento solo su quel ripetitore...
 
a bra prendo suk 95 tele7laghi (ma va e viene) sul 96 rete 55 sul 648 telealto veneto suk 252 telenorba
aspetto le tv liguri
 

Hallo Boys,
anche qui da Torino South aspettiamo con ansia tv e radio liguri.
Sperem.........
Saluti.:D
 
Problemi stamattina sul 66 "Altavilla" di Telegranda
Segnale presente, ma MUX vuoto.:eusa_think:

Stesso problema sul 34 Sportitalia
 
Ultima modifica:
CarloCN ha scritto:
Aggiungo, sempre a proposito di Sesta Rete, che dopo il periodo in cui ha fatto parte del gruppo Telestudio (insieme a Quinta Rete), è stata poi ceduta ad altro gruppo, quello che la gestisce attualmente e che ha accordi con il gruppo lombardo di Rete 55. Infatti nel proprio multiplex veicola alcune reti del gruppo, e cioè La6 e la musicale 8 FM TV (fino a un pò di tempo fa anche Rete 55).

Non sapevo che Telestudio avesse ceduto sesta rete, fra l'altro è avvenuto post-switch off: all'inizio mi sembra che usassero 24, 29 e 46 per andare in MFN trasmettendo telestudio, quinta rete e sesta rete.

Quello che volevo dire è che Sesta rete è sempre stata una emittente con un bacino molto locale ed anche in epoca analogica aveva una frequenza piuttosto disturbata in tutti i posti in cui la collina di Torino non schermava i ripetitori lombardi. Del resto anche adesso il 46 a Torino Nord è disturbato da Valcava, tanto che se vado da un mio amico che sta a Val della Torre, lui sul 46 riceve il mux di Telelombardia.
 
Sestarete quando era ancora del gruppo telestudio aveva anche maggiore copertura... ricordo il 60 da Ronzone ai tempi che ripeteva videoitalia... poi quella frequenza è stata venduta a canaleitalia...
Ora copre solo parte del piem.occ e non più il piemonte orientale...
 
angel06 ha scritto:
Problemi stamattina sul 66 "Altavilla" di Telegranda
Segnale presente, ma MUX vuoto.:eusa_think:

Stesso problema sul 34 Sportitalia
Da La Morra sul 66-34 e 23 nessun segnale,spenti anche i Rai D-26-30-40 e il 62 e 67 Quartarete.
OK Mediaset e altre private.

Ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso