Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stefano83 ha scritto:
Spererei proprio di no visto che di porcherie ne riceviamo già parecchie. Per il 51, 56 e 60 controllo e ti dico se sono più forti del solito

EDIT

Tutto come al solito... Il 56 fa schifo come sempre perchè hanno abbassato il segnale da Torino e lasciato invariato quello dalla Morra senza dare una bella regolazione e i risultati sono che il segnale è basso e interferito. Il 51 è discreto come al solito e il 60 idem. Il 57 non lo ricevo. Probabilmente tu Carlo sei più in alto rispetto a me (anche se di pochissimo, infatti se guardo verso Sud vedo Cuneo più in alto) e ricevi ReteCapra in propagazione da Valcava (e il 57 lombardo) è in QPSK quindi più potente e percorre molta più strada.

Ecco la situazione ad oggi:

per il 57 di Retecapri era solo propagazione (infatti ieri era "da paura" tanto era forte) ed oggi è scomparso tutto, 57 di nuovo bello vuoto;

dal Beigua il 51 di Studionord, come già confermato nei post precedenti, è rimasto spento, infatti a tuttoggi ho sul 51 de La9 qualità al massimo fissa (peraltro Studionord pare abbandonerà definitivamente la postazione ligure in favore del Fasce);

credo, inoltre, che telecupole abbia ormai spento il 60 dal Beigua visto che deve passare sul 27: infatti oggi io continuo a ricevere sul 60 il Timb2 che mi veniva azzerato appunto da Telecupole;

mediaset invece avrà ripristinato dal Beigua, poichè il 56 mi è di nuovo scomparso.

A proposito del 60, vorrei però chiedere a Stefano un particolare più preciso; nel senso che i TIMB sul 47 e sul 48 hanno una potenza notevole e la qualità è al massimo, invece il 60 mi risulta più debole sia in potenza che in qualità. E' così anche da te (te lo chiedo perchè mi hai solo detto che il segnale è discreto come sempre, ma volevo sapere nel dettaglio se c'è questa discrepanza tra 47 e 48 da un lato e 60 dall'altro, visto che finora da me il 60 era latitante).
 
CarloCN ha scritto:
A proposito del 60, vorrei però chiedere a Stefano un particolare più preciso; nel senso che i TIMB sul 47 e sul 48 hanno una potenza notevole e la qualità è al massimo, invece il 60 mi risulta più debole sia in potenza che in qualità. E' così anche da te (te lo chiedo perchè mi hai solo detto che il segnale è discreto come sempre, ma volevo sapere nel dettaglio se c'è questa discrepanza tra 47 e 48 da un lato e 60 dall'altro, visto che finora da me il 60 era latitante).

Hai chiesto a Stefano, ma io mi metto in mezzo :D
Anche a casa mia succede la stessa cosa, e credo che entrino in gioco 2 fattori:
-La copertura leggermente inferiore di segnali con frequenza maggiore, di conseguenza anche l'attenuazione del cavo coassiale, che è maggiore alle frequenza più alte;
-Il tipo di antenna utilizzata per la ricezione.Ad esempio le antenne a pannello, hanno il guadagno massimo a centro banda, le Yagi et similia a "fondo" banda...

Io per esempio ho un PU16, ricevo i TIMB dal Giarolo (più di 100km), e il 60 lo ricevo decisamente peggio di 47 e 48...:doubt:

Ovviamente sono ben accetti interventi di specialisti di antenne ecc... io sono un semplice appassionato;)
 
fatantony ha scritto:
Hai chiesto a Stefano, ma io mi metto in mezzo :D
Anche a casa mia succede la stessa cosa, e credo che entrino in gioco 2 fattori:
-La copertura leggermente inferiore di segnali con frequenza maggiore, di conseguenza anche l'attenuazione del cavo coassiale, che è maggiore alle frequenza più alte;
-Il tipo di antenna utilizzata per la ricezione.Ad esempio le antenne a pannello, hanno il guadagno massimo a centro banda, le Yagi et similia a "fondo" banda...

Io per esempio ho un PU16, ricevo i TIMB dal Giarolo (più di 100km), e il 60 lo ricevo decisamente peggio di 47 e 48...:doubt:

Ovviamente sono ben accetti interventi di specialisti di antenne ecc... io sono un semplice appassionato;)

Oh, ben venga anche il tuo intervento e grazie!
Chiedevo (e chiedo) a Stefano solo perchè è più vicino alla mia zona di ricezione e voglio valutare nella mia specifica area.

Interessanti le notazioni che hai postato. Io ho (come quasi tutti in Cuneo) un'antenna a pannello: dunque mi ritroverei con quello che dici circa il guadagno migliore a centro banda. Tuttavia, oltre il 60, ho ad es. Videogruppo sul 61, Telecampione sul 62, Videostar sul 63 decisamente migliori, con potenza più alta e qualità a fondo scala.
 
smoky ha scritto:
Da La Morra sul 66-34 e 23 nessun segnale,spenti anche i Rai D-26-30-40 e il 62 e 67 Quartarete.
OK Mediaset e altre private.
Dopo il black out di ieri è tornato tutto alla normalità,riacceso anche il 67 Quartarete.
 
CarloCN ha scritto:
Tuttavia, oltre il 60, ho ad es. Videogruppo sul 61, Telecampione sul 62, Videostar sul 63 decisamente migliori, con potenza più alta e qualità a fondo scala.

Anche da me è uguale (vedi firma), per esempio il 62 lo ricevo sempre molto bene (potenza 90, qualità 100)...:icon_rolleyes:

Il discorso che ho fatto io vale soltanto per mux della stessa emittente, che di solito hanno parametri identici, o quasi. In caso di emittenti diverse, entrano in gioco anche altre variabili, in primis la modulazione (come scritto qualche post fa, proprio da Stefano mi pare, il QPSK utilizzato da alcune locali, arriva "più lontano" del 64QAM), poi intervallo di guardia (non sempre le locali fanno la SFN), FEC ecc...
Non mi viene più nient'altro in mente...:D
 
CarloCN ha scritto:
A proposito del 60, vorrei però chiedere a Stefano un particolare più preciso; nel senso che i TIMB sul 47 e sul 48 hanno una potenza notevole e la qualità è al massimo, invece il 60 mi risulta più debole sia in potenza che in qualità. E' così anche da te (te lo chiedo perchè mi hai solo detto che il segnale è discreto come sempre, ma volevo sapere nel dettaglio se c'è questa discrepanza tra 47 e 48 da un lato e 60 dall'altro, visto che finora da me il 60 era latitante).
Mi intrometto anch'io: anche se negli ultimi 2 giorni il segnale è migliorato (forse per l'off di Telecupole dal Beigua) anche da me, che ricevo dal Giarolo, il 60 è decisamente più debole e meno stabile del 47 e del 48; alla sera poi La7 HD inizia a squadrettare ogni tanto e diventa inguardabile (fino a 2 giorni fa però c'è da dire che alla sera spariva del tutto...)
Non so il motivo per cui succeda tutto ciò, ma comunque vedo che è una cosa comune a diverse persone...
 
Stefano83 ha scritto:
Spererei proprio di no visto che di porcherie ne riceviamo già parecchie. Per il 51, 56 e 60 controllo e ti dico se sono più forti del solito

EDIT

Tutto come al solito... Il 56 fa schifo come sempre perchè hanno abbassato il segnale da Torino e lasciato invariato quello dalla Morra senza dare una bella regolazione e i risultati sono che il segnale è basso e interferito. Il 51 è discreto come al solito e il 60 idem. Il 57 non lo ricevo. Probabilmente tu Carlo sei più in alto rispetto a me (anche se di pochissimo, infatti se guardo verso Sud vedo Cuneo più in alto) e ricevi ReteCapra in propagazione da Valcava (e il 57 lombardo) è in QPSK quindi più potente e percorre molta più strada.
ciao a tutti , capra tv purtroppo lo guardo io e non è stato modificato, è solo una mostruosa propagazione, poi il 60 del beigua diTC lo abbiamo spento e modificato in 27 abbiamo fatto alcune prove in aria aspettiamo il giorno di switch per accenderlo .
 
Ad una verifica effettuata ora io sul 60 ho ancora assenza segnale , nessun problema sui ch adiacenti. Se TCP dal Beigua è spenta allora è una cosa da approfondire con chi ha la strumentazione professionale e con TIMB.
 
Ma ... sono io che non riesco a trovarla o ... non c'è una discussione in corso sullo switch-off della Liguria?
 
Stefano83 ha scritto:
E non sono previsti potenziamenti e cambi antenna vero???
no stefano, teoricamente dovrebbe perdere la concessione perche non ha ottemperato alla copertura del territorio; pero sai come vanno queste cose in italia
 
a poi come dicevo prima, con TCP verremo giu dal beigua con il 27 , che usiamo di già nel sud piemonte, vediamo come riesco a sincronizzarlo.
 
GG (TO) ha scritto:
Ad una verifica effettuata ora io sul 60 ho ancora assenza segnale , nessun problema sui ch adiacenti. Se TCP dal Beigua è spenta allora è una cosa da approfondire con chi ha la strumentazione professionale e con TIMB.

Allora abbiamo avuto la conferma definitiva che Telecupole sul 60 dal Beigua è spenta e così si spiega, come avevo già pensato io, la possibilità di ricezione del Timb2 da Eremo.
Continua ad essere più debole (solo per riferimento generico da me il 47 e il 48 hanno una potenza intorno all'80, il 60 invece intorno al 68,69, un pò pochino, come una locale con trasmettitore non molto performante, ed anche la qualità, perciò, non è sempre stabile).
Potrebbe dirci qualcosa il "buon" 3750, sempre pronto ad intervenire con le sue delucidazioni!
 
CarloCN ha scritto:
Allora abbiamo avuto la conferma definitiva che Telecupole sul 60 dal Beigua è spenta e così si spiega, come avevo già pensato io, la possibilità di ricezione del Timb2 da Eremo.
Continua ad essere più debole (solo per riferimento generico da me il 47 e il 48 hanno una potenza intorno all'80, il 60 invece intorno al 68,69, un pò pochino, come una locale con trasmettitore non molto performante, ed anche la qualità, perciò, non è sempre stabile).
Potrebbe dirci qualcosa il "buon" 3750, sempre pronto ad intervenire con le sue delucidazioni!
Il 60 da Eremo usa l'antenna Rai, come 47 e 48. Stessi parametri, stessa potenza. Non mi risultano particolari problemi.

Eventuali differenze possono dipendere solo da una diversa resa dell'antenna Rai sul 60 in alcune aree o da una diversa resa delle antenne in ricezione. ;)
 
3750... ha scritto:
Il 60 da Eremo usa l'antenna Rai, come 47 e 48. Stessi parametri, stessa potenza. Non mi risultano particolari problemi.

Eventuali differenze possono dipendere solo da una diversa resa dell'antenna Rai sul 60 in alcune aree o da una diversa resa delle antenne in ricezione. ;)

Grazie mille!
 
Io da un conoscente a Mombarcaro, frazione Bragioli, che e a "S" e piu basso rispetto al capoluogo ho Messo un doppio pannelllo x il momento a Meta strada tra il Penice e il Beigua in attesa dei Liguri.
Difatti di TC ne ricevevo 2 una sul 27 e una sul 60.
Quindi fra un po arriveranno tutte e due sul 27, che succedera:5eek: :5eek:
Comunque spero di puntare , come ultima soluzione il beigua, dove gia puntava la vecchia antenna e di ricevere il tutto da li. Parlo dei nazionali, gli altri arrivi quel che vuole non mi importa.
Discorso a parte x i rai Mux1 "rai3 piemonte" che si ricevono in VHF, da qualche postazione in valle Belbo
A fine mese salgo a regolare il tutto, spero con buoni risultati
 
Spariglio tutte le carte dicendo che a Piasco io ho l'effetto opposto, spesso mi salta il 47 , mentre il 60 mi resta piu' stabile...
Io ricevo probabilmente da valcava, perchè torino è coperto, e l'antenna è puntata su valcava....



Quando invece 47 è stabile tipo ora, il 60 ha comunque una potenza inferiore, P: 70/75 il ch47, mentre P: 65 il ch 60.
In pratica sono nella stessa vostra situazione, ma quando ho problemi il 60 regge mentre 47 diventa inguardabile..
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso