Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ho notato un sostanziale miglioramento di alcuni segnali di tv regionali che prima prendevo con difficoltà, in particolare mux 4rete, Videostar/TBNE, Sestarete. Non credo c'entri con la Liguria comunque.
Nessun problema con quelli nazionali, ormai sono stabili da tempo tutti.
 
lucylucy08 ha scritto:
a poi come dicevo prima, con TCP verremo giu dal beigua con il 27 , che usiamo di già nel sud piemonte, vediamo come riesco a sincronizzarlo.
Credo che Europa7 non ne sarà così contenta.....:badgrin: ;)

A parte le battute:D per quanto riguarda i problemi che avevo sul 44 di La Morra avevi ragione che mancava solo un pò di "birra" in ricezione,ho stratificato e preamplificato, squadrettamenti e schermi neri sono spariti,speriamo che duri;non riesco invece a spiegarmi il motivo per cui il 33 lo ricevo meglio in orizzontale(sono schermato da colline verso Penice e Maddalena):eusa_think:
Un'ultima curiosità,avete effettuato modifiche sulla pannellatura o sulla potenza del 46 da La Morra? Ho notato un netto calo di potenza e qualità sul Mux di SestaRete,calo riscontrato anche da altri utenti sul Forum.

Ciao,un saluto.
 
smoky ha scritto:
Un'ultima curiosità,avete effettuato modifiche sulla pannellatura o sulla potenza del 46 da La Morra? Ho notato un netto calo di potenza e qualità sul Mux di SestaRete,calo riscontrato anche da altri utenti sul Forum.

Ciao,un saluto.

Sì, lo stesso l'ho notato anch'io (fin dalla fine dell'estate), mentre prima il 46 arrivava benissimo (per alcuni mesi) con qualità sempre stabile al massimo.
Volevo chiedere anch'io questo a lucylucy, visto che, mi pare, era stato proprio lui a dire che da LaMorra SestaRete aveva attivato in circolare, così il segnale potenziava quello da Torino, qui da noi un pò debolino.
 
angel06 ha scritto:
Sempre spenti 41 e 51beigua

Sempre ieri, però, hai scritto di non ricevere più un 41 Telecity (forse intendevi Telestar), anche se non sapevi da dove arrivasse.
Intendi lo stesso anche oggi? Perchè, se così, non è il 41 del Beigua, poichè sulla postazione ligure sul 41 c'è MTV in analogico, che sarà spenta il 25.
 
3750... ha scritto:
Il 60 da Eremo usa l'antenna Rai, come 47 e 48. Stessi parametri, stessa potenza. Non mi risultano particolari problemi.

Eventuali differenze possono dipendere solo da una diversa resa dell'antenna Rai sul 60 in alcune aree o da una diversa resa delle antenne in ricezione. ;)

Sì, ma è decisamente curioso che quando siete passati all' Eremo (47-60) poco prima dello SO dell' AT3, il TIMB 1 sia diventato potentissimo in modo da annullare completamente l'interferenza analogica (Telecity da Giarolo) che in precedenza ne impediva la ricezione quando eravate con potenze e pannellature inadeguate in Maddalena. Il TIMB 2, al contrario, che prima era agganciabile dai ricevitori - per quanto quasi mai fruibile per ragioni interferenziali - sia invece completamente sparito e lo è tuttora. C'è qualcosa che obiettivamente non torna, difficile attribuirlo all'impianto rx.
 
GG (TO) ha scritto:
Sì, ma è decisamente curioso che quando siete passati all' Eremo (47-60) poco prima dello SO dell' AT3, il TIMB 1 sia diventato potentissimo in modo da annullare completamente l'interferenza analogica (Telecity da Giarolo) che in precedenza ne impediva la ricezione quando eravate con potenze e pannellature inadeguate in Maddalena. Il TIMB 2, al contrario, che prima era agganciabile dai ricevitori - per quanto quasi mai fruibile per ragioni interferenziali - sia invece completamente sparito e lo è tuttora. C'è qualcosa che obiettivamente non torna, difficile attribuirlo all'impianto rx.

Io comunque mi sono sempre chiesto perchè le antenne del Giarolo devono sparare così forte da arrivare fino alle mie parti quando dovrebbero servire solo l'alessandrino e forse qualche zona del cuneese.
 
kikymusampa ha scritto:
Io comunque mi sono sempre chiesto perchè le antenne del Giarolo devono sparare così forte da arrivare fino alle mie parti quando dovrebbero servire solo l'alessandrino e forse qualche zona del cuneese.

Perché le reti non nazionali utilizzano Giarolo e Ronzone per una diffusione semi regionale anche in dtt , da qui i pasticci.
TIMB probabilmente cambierà l'antenna nel corso del 2012, ma certo sarebbe stato meglio lo avesse fatto prima dello SO dell' AT3 come MDS.
 
io ho buio persto sul 22 e 60...il 40 che prima andava a scatti adesso va che è una bellezza...
qualcuno può confermarmi se è successo qualcosa?
zona nichelino centro...antenna puntata verso eremo...
 
GG (TO) ha scritto:
Perché le reti non nazionali utilizzano Giarolo e Ronzone per una diffusione semi regionale anche in dtt , da qui i pasticci.
TIMB probabilmente cambierà l'antenna nel corso del 2012, ma certo sarebbe stato meglio lo avesse fatto prima dello SO dell' AT3 come MDS.

Grazie della spiegazione, adesso ho capito la ragione di questa potenza di segnale.
Per quanto riguarda i Timb, forse un motivo del ritardo possono essere le autorizzazioni necessarie, ma di questo solo 3750 ci può dare spiegazioni.
 
CarloCN ha scritto:
Sempre ieri, però, hai scritto di non ricevere più un 41 Telecity (forse intendevi Telestar), anche se non sapevi da dove arrivasse.
Intendi lo stesso anche oggi? Perchè, se così, non è il 41 del Beigua, poichè sulla postazione ligure sul 41 c'è MTV in analogico, che sarà spenta il 25.

Si scusa hai Ragione Telestar TO ,siccome non li quardo mai , mi sono confuso.:D
Comunque anche oggi e spento.e in analogico non che nessun segno della presenza di qualche canale.
 
CarloCN ha scritto:
Sì, lo stesso l'ho notato anch'io (fin dalla fine dell'estate), mentre prima il 46 arrivava benissimo (per alcuni mesi) con qualità sempre stabile al massimo.
Volevo chiedere anch'io questo a lucylucy, visto che, mi pare, era stato proprio lui a dire che da LaMorra SestaRete aveva attivato in circolare, così il segnale potenziava quello da Torino, qui da noi un pò debolino.

Si anche qua si vedeva ora niente .Itempi sono gli stessi che dici Te
 
GG (TO) ha scritto:
Sì, ma è decisamente curioso che quando siete passati all' Eremo (47-60) poco prima dello SO dell' AT3, il TIMB 1 sia diventato potentissimo in modo da annullare completamente l'interferenza analogica (Telecity da Giarolo) che in precedenza ne impediva la ricezione quando eravate con potenze e pannellature inadeguate in Maddalena. Il TIMB 2, al contrario, che prima era agganciabile dai ricevitori - per quanto quasi mai fruibile per ragioni interferenziali - sia invece completamente sparito e lo è tuttora. C'è qualcosa che obiettivamente non torna, difficile attribuirlo all'impianto rx.

Effettivamente sono molte le persone che lamentano queste difficoltà ricettive sul 60 del Timb2; forse una controllatina al sistema trasmittente andrebbe data... :eusa_think:
 
C'e' nessuno che sa' se viene installato il Mux 1 Rai sul Beigua e su quale canale??? Mi interessa il regionale della liguria.
Dato che con antenna girata da quella parte in analogico il Beigua lo ricevevo bene, interferenze a parte, ma con le trappole il risultato era buono.

Z.K;)
 
Il mux 1 Rai sul Beigua sarà sul 46 orizzontale. Secondo me con antenna ben puntata sarà ricevibile visto lo scarso segnale del 46 in molte parti della provincia di Cuneo
 
Stefano83 ha scritto:
Il mux 1 Rai sul Beigua sarà sul 46 orizontale. Secondo me con antenna ben puntata sarà ricevibile visto lo scarso segnale del 46 in molte parti della provincia di Cuneo

Thanks, peccato che è in orizzontale fosse stato in verticale andava meglio, ci sarebbe stata piu' separazione dalle interferenze, visto che da noi il 46 attivo in Piemonte arriva in orrizzontale. Appena accendono giro un'antenna che ho sul palo e attualmente è scollegata e non la uso.

Z.K
 
CarloCN ha scritto:
Effettivamente sono molte le persone che lamentano queste difficoltà ricettive sul 60 del Timb2; forse una controllatina al sistema trasmittente andrebbe data... :eusa_think:
Anche qui a Coazze, come già detto altre volte, salvo casi eccezionali il 48 ed il 60 continuano a non riceversi. Sarà il Giarolo che interferisce?
 
3750... ha scritto:
Il 60 da Eremo usa l'antenna Rai, come 47 e 48. Stessi parametri, stessa potenza. Non mi risultano particolari problemi.

Eventuali differenze possono dipendere solo da una diversa resa dell'antenna Rai sul 60 in alcune aree o da una diversa resa delle antenne in ricezione. ;)

Sono curioso, quale sarebbe la potenza di trasmissione in KW dall'Eremo?
 
fatantony ha scritto:
...ricevo i TIMB dal Giarolo (più di 100km), e il 60 lo ricevo decisamente peggio di 47 e 48..

E' curioso il fatto che il 60 ovunque lo prendi sia il peggiore dei TIMB. Io li ricevo da Torino e sebbene il 60 lo veda in modo "spettacolare" senza alcun problema, dalle informazioni fornite dal decoder risulta tuttavia essere il mux con segnale leggermente più debole e con qualità inferiore di un 10% rispetto al 47 e 48.
 
ZioKit ha scritto:
Appena accendono giro un'antenna che ho sul palo e attualmente è scollegata e non la uso.

Z.K

L'accensione dovrebbe essere prevista per lunedì 24 (un giorno prima rispetto a tutti gli altri). Se leggi nelle pagine precedenti, troverai ipotesi varie fatte circa l'eventuale arrivo o meno del mux anche sull'area cuneese.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso