Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stefano83 ha scritto:
Forse ho capito quale potrebbe essere il problema... Stasera in piazza Galimberti a Cuneo era ricevibile benissimo con RDS Radio Lattemiele sui 98.200 MHz. Questa frequenza è sempre stata usata dalla Rai ma stasera il segnale di Lattemiele sovrastava quello del servizio pubblico. Da dove arriva questo 98.200 di Lattemiele? Valcava, Beigua???

Mi rispondo da solo. Il 98.200 dovrebbe arrivare da Valcava e quindi credo che il responsabile dei peggioramenti dei segnali sia proprio la postazione lombarda che come i vecchi tempi con un po' di propagazione ritorna nuovamente a farsi sentire...

Lattemiele tx 98,200 relay brunate (CO)
 
lucylucy08 ha scritto:
Ciau,

rispondo per la parte che mi spetta;
da circa inizio mese sono iniziati dei grossi problemi di propagazione, vorrei farvi vedere gli storici di ponti in quasiesi direzione (nord>sud est>ovest)
come sono ridotti, ponti che non hanno mai dato problemi, questo per sottolinearvi che in questo momento c'è in aria un problema ( chiamatelo macchie solari o altro) che colpisce tutti noi che lavoriamo con la radio frequenza e naturalmente gli utilizzatori.
Abbiamo abbassamenti di oltre 40 dB ed incrementi di 6/7 dB.
in questo bailame ci sono le ricezioni degli utenti nella maggioranza dei casi a pezzi, ( non dico di voi perchè siete comunque degli intenditori dell'etere).

da misure serie effetuate con il mezzo mobile di misura e ETL, sulla rotonda all'inizio del ponte di Cuneo il 64 da Val Cava arriva 47 dBn/m ( naturalmente a TCP spenta)
a Torino Castello di Rivoli 54dBn/m ecc.....
e chiaro che se non la smette con questo tempo i nostri sistemi digitali in SFN come era prevedibile già dal lontano 1971 su UER è stao pubblicato un articolo sulla propagazione fatto da tecnici RAI incaricati dello studio sulla propagazione a lunga distanza, .
L'altro giorno leggevo un articolo "E SE LE RETI SFN ADESSO SI FANNO MALE DA SE" lo trovate su Broadcast Production , figurati se non sono in SFN ma da regioni contigue.

Ciao a tutti

Grazie per le interessanti informazioni fornite.

P.S. Oggi, dopo veloce verifica, pare vada meglio rispetto a ieri e molti mux (non tutti però) hanno ripreso "vigore". Ho fatto 2 verifiche: verso le 17,30 era tutto al massimo, verso le 19 alcuni risultano un pò peggiorati.
 
Se avessero detto, ragazzi, anzichè spendere in ricevitori, antennisti, ecc. per passare al DDT, mettiamo tutto sul sat. A quest'ora in tutta italia la gente si sarebbe atrezzata e sai quanti € sarebbero stati risparmiati a livello paese????

Invece ci troviamo ad aver speso tanti euro, ed avere un sistema con le pezzearculo...

Un giorno o l'altro qualcuno lo dovrà dire questo...

Per carità, funziona, se sei in vista dei ripetitori e non troppo distante, e non interferito da altri ripetitori, e ti sei rifatto l'impianto, ed hai un ricevitore con sintonizzatore sensibile, ecc. ecc. ecc.

Per la conformazione geografica del nostro paese e per gli investimenti (quasi nulli) fatti dalle aziende per coprire le zone piu' disastrate, la scelta del sat sarebbe stata la migliore, risolvendo così tanti problemi di inquinamento elettromagnetico (vedi casi di torino)

E bastava montare una parobola e ricevevi il segnale pure in punta al Monviso...
 
Beh, ma mica potevi attrezzare tutte le case e tutte le apparecchiature della casa con il sat, altro che risparmio economico. Non dimentichiamo poi che le vere e proprie "direttive" e "specifiche" della sfn vengono sistematicamente violate da quasi tutti. Lasciamo perdere le tv locali le cui dimensioni sono davvero troppo piccole per trasmettere seriamente in dtt senza consorziarsi ed ordinare di conseguenza veri progetti di rete, ma anche RAI e TIMB in Piemonte utilizzano impianti gravemente inadeguati per una corretta diffusione in sfn. E cmq il sat c'è per chi ha problemi o vuole una riserva, alcune emittenti come MTV e La7D mancano per scelta delle proprietà (Viacom e Telecom).
 
Ultima modifica:
GG (TO) ha scritto:
Beh, ma mica potevi attrezzare tutte le case e tutte le aparecchiature della casa con il sat, altro che risparmio economico. Non dimentichiamo poi che le vere e proprie "direttive" e "specifiche" della sfn vengono sistematicamente violate da quasi tutti. Lasciamo perdere le tv locali le cui dimensioni sono davvero troppo piccole per trasmettere seriamente in dtt senza consorziarsi ed ordinare di consegueza veri progetti di rete, ma anche RAI e TIMB in Piemonte utilizzano impianti gravemente inadeguati per una corretta diffusione in sfn. E cmq il sat c'è per chi ha problemi o vuole una riserva, alcune emittenti come MTV e La7D mancano per scelta delle proprietà (Viacom e Telecom).

Se appunto veniva fatta a livello di paese una transizione sul sat, anche mtv e la7d si sarebbero adeguate....

Di fatto tutti si sono dovuti attrezzare per il DDT, con il decoder... moltissimi hanno dovuto far intervenire anche l'antennista... quindi per queste persone la spesa non cambiava piu' di tanto, e avrebbero avuto in mano una soluzione definitiva, senza contare che moltissimi hanno già il sat... quindi quelli neppure dovevano intervenire...

Io ho commesso un errore adeguandomi al ddt. Se potessi tornare indietro mettevo il sat. E lo dico nonostante non ho grossi problemi, a parte qualche squadrettamento sui mux timb.
 
Ma in nessun Paese al mondo esiste un solo sistema distribuitivo, e poi chi ha il sat mica ce l'ha su tutte le tv di casa , registratori etc, giustamente questa soluzione non è mai stata considerata. E poi c'è il problema del decoder "chiuso" di Sky. No, troppe le difficoltà, all'atto pratico.
 
GG (TO) ha scritto:
Ma in nessun Paese al mondo esiste un solo sistema distribuitivo, e poi chi ha il sat mica ce l'ha su tutte le tv di casa , registratori etc, giustamente questa soluzione non è mai stata considerata. E poi c'è il problema del decoder "chiuso" di Sky. No, troppe le difficoltà, all'atto pratico.

No scusa, forse per il digitale terrestre non serve anche un decoder per ogni tv???

Se sky adotta un decoder chiuso è un problema suo, e semmai di chi lo possiede.

Io credo che vadano fatte scelte coraggiose, e se si diceva alla gente che con il passaggio al sat si risolvevano gran parte dei problemi, la gente avbrebbe anche fatto l'investimento. Invece si è detto, il DDT non richiede nessun intervento ed andrà benissimo, ed invece non è proprio andata così.

Se si fosse piu' puntato sul sat o se si fosse puntato del tutto sul sat a livello i paese nel medio lungo periodo si sarebbe risparmiato.

Poi io non voglio convincere nessuno... questa è solo la mia opinione.
 
Le prese d'antenna ci sono già, devi spendere solo per i decoder, prova ad immaginare rifare un impianto sat che distribuisca ai 3/4 tv della casa. E i registratori ? Hai un'idea del costo ? A parte la reperibilità degli apparecchi, visto che non si usano direttamente con il sat incorporato (generalmente) in Europa e nel mondo ? Il problema è ORA di Sky, con il solo sat sarebbe di molti, immagino già le polemiche di chi è costretto ad usare due apparecchi non per scelta.
Deteminate cose poi non le puoi fare a livello di Paese ma ormai almeno europeo.
Che poi molte cose non abbiano funzionato è fuori discussione, ma ci vuole cmq un minimo di pragmatismo nel valutare soluzioni ottimali e non sono certo il solo sat e basta.
 
Piasco09 ha scritto:
Di fatto tutti si sono dovuti attrezzare per il DDT, con il decoder... moltissimi hanno dovuto far intervenire anche l'antennista... quindi per queste persone la spesa non cambiava piu' di tanto, e avrebbero avuto in mano una soluzione definitiva, senza contare che moltissimi hanno già il sat... quindi quelli neppure dovevano intervenire...

La transizione al DVB-T è stata fatta molto male in Italia. Si partiva da una situazione analogica molto complessa e sostanzialmente anarchica. Anche con l'analogico non è che si vedesse bene dappertutto, grazie alla scarsa pianificazione ed a problemi oggettivi dell'orografia. Con l'analogico però la gente si accontentava di vedere segnali disturbati al limite dell'intelleggibilità, cosa che un circuito in integrato prova a fare.

Dopodichè la pianificazione del passaggio è stata fatta per favorire i player già presenti nel mercato non solo mantenendo lo status quo per ciascuno ma anzi espandendone alcuni.

Il risultato è che si sono fatte reti SFN quando era meglio fare reti k-sfn od mfn, e che quindi sulle postazioni storiche è nato un rimescolamento dei canali e di postazioni che probabilmente si poteva evitare, al prezzo però di dovere dare una sfoltita alle emittenti locali e di non avere una pay-tv terrestre con molti canali.
 
Oggi pomeriggio mercoledi 23.
34 sportitalia e 66 telegranda.
sono a schermo nero
con livello segnale presente.
Ricezione Altavilla ALBA
 
Da oggi sul MUX di Canale Italia sono stati aggiunti due nuovi canali denominati “Italia 126” e “Italia 135”, sulle posizioni 126 e 135 dell'LCN. Pensano facciano parte di Canale Italia, ma per ora ci sono solo televendite. Ne sapete qualcosa in più?
 
Piasco09 ha scritto:
ripristinato o acceso?? perchè io non l'ho mai ricevuto.
Il Mux 4 Rai è ricevibile da La Morra(in pol. verticale) da marzo,dall'inizio della scorsa settimana era off,da ieri è stato ripristinato.
Rimane l'anomalia sul Mux 1 sul 5(D) dove sono presenti le radio multilingue1,multilingue2,satelradio,radio om unica,radio2 mono,radio3 mono senza audio.
 
Piasco09 ha scritto:
...Io ho commesso un errore adeguandomi al ddt. Se potessi tornare indietro mettevo il sat. E lo dico nonostante non ho grossi problemi, a parte qualche squadrettamento sui mux timb.

Sei ancora in tempo, con il calo dei prezzi che c'e' stato un ricevitore con CI + card reader costa quanto un TVbox specifico e ci fai tutto. Per le discese ne ho quattro e un LNB a quattro discese oramai costa pochi euro.
Con il Sat hai meno stress, schermi neri e quadretti con scricchiolii li dimentichi. I problemi vista la orografia delle nostre zone ci saranno sempre, è sufficiente un po' di propagazione e i disservizi si ripresentano altro che macchie solari, quelle riguardano ed influenzano i collegamenti in onde corte. In VHF, ma peggio in UHF sono le guide d'onda fisiche a bassa e bassissima quaota che si vengono a creare in determinate condizioni di umidita' e temperatura che agevolano il trasporto del segnale radio oltre l'orrizzonte, quindi questi fenomenti randomizzati si verificheranno sempre.
Quindi o ci convivi oppure ti rivolgi al satellite. C'e' gente che si è svenata a forza di chiamare l'antenista proprio perche' in queste condizioni i problemi non li risolvono neppure i piu' bravi.
Inoltre La7D ed MTV li trovi au Atlantic Bird 1 a 12.5W pero' ti occorre una parabola aggiuntiva oppure mettere un motorino a quella del 13E.;)

Z.K
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso