Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
CarloCN ha scritto:
Da quanto si può dedurre da un precedente post di OTG pare di no, poichè (cito testualmente) "Il primo bouquet Rai dovrà convergere progressivamente al solo utilizzo dei canali 05, 09 e 22"

Mi fa un pò strano questa concentrazione del mux 1 solo su alcune frequenze, poichè mi ricordo che all'inizio si diceva che il mux 1, dovendo fare pubblico servizio primario, sarebbe dovuto andare prevalentemente in MFN proprio per evitare disservizi, che saranno inevitabilmente più frequenti quando convergeranno progressivamente in SFN su uno specifico canale di trasmissione.

Behhh...prendiamo per buona la sventagliata di notizie di otg, resta il fatto che se l' E6 locale passa sul 22 quindi in SFN, per quanto la Rai possa accudire bene la sincronizzazione tra i trasmettitori, non sara' mai perfetta come la trasmissione di un canale in MFN. Questo è un dato di fatto, perchè ogni tanto leggo anche qua' e la' che il 22 ha dei problemi e mi è capitato di averne riscontro direttamente. Se ci fosse la possibilita' di ricevere Rai 3 TGR Piemonte dal Satellite la cosa mi lascerebbe indifferente ma purtroppo c'e' a rotazione.
In conclusione per fortuna esiste il 05 in MFN della Morra.

Ciau

Z.K.;)
 
Butto li una supposizione,mamma Rai non potrebbe prendere in considerazione la possibilità di accendere il Mux 1 sul 22 a La Morra in SFN con Eremo e convertire tutti i vari E6 che ci sono in giro per la provincia di Cn (Monserrato,Alba Altavilla,Mondovì,Canale,Dogliani ect....)in 5(D) :eusa_think:
 
No ti prego questo no! Sai quanti problemi causeresti con LaMorra (che è invasiva)... Meglio postazioni più piccole e disperse a se da mettere magari in sfn con il 22 ma non una postazione come LaMorra... ;) :)
 
smoky ha scritto:
Butto li una supposizione,mamma Rai non potrebbe prendere in considerazione la possibilità di accendere il Mux 1 sul 22 a La Morra in SFN con Eremo e convertire tutti i vari E6 che ci sono in giro per la provincia di Cn (Monserrato,Alba Altavilla,Mondovì,Canale,Dogliani ect....)in 5(D) :eusa_think:

Eh no, non si può fare: sarebbe un casino allucinante. La Morra e Turu rimangono in VHF soprattutto (ma non solo) perché ci sono svariate zone difficili per la ricezione che possono ricevere solo da quelle stazioni e gli impianti rx sono stati da tempo ottimizzati.
 
In vista dei prossimi movimenti di frequenze o semplici spostamenti di canali nei vari mux, vi informo che entro fine novembre sarà attivato il 57 ReteCapri anche sull'area di Cuneo.
L'attivazione dovrebbe rientrare nel piano di implementazione del segnale in Piemonte, visto che (come ha già riportato ale89) entro 60-90 gg. dovrebbero attivare anche Giarolo.
 
Capacissimi di mettere 250 W in circolare da La Morra con Torino in quelle condizioni ed un bel martellone, magari in QPSK, dal Giarolo.......
 
GG (TO) ha scritto:
Capacissimi di mettere 250 W in circolare da La Morra con Torino in quelle condizioni ed un bel martellone, magari in QPSK, dal Giarolo.......

E' probabile che potenzino Colle della Maddalena (TO) in direzione Cuneo, almeno nello scambio delle info si faceva riferimento a quel sito...
Poi, valli a capire...
 
Allora ritiro quello che ho scritto, almeno in parte : se intendono irradiare su tre lati dal Colle Maddalena a potenze adeguate è una cosa sensata.
 
CarloCN ha scritto:
In vista dei prossimi movimenti di frequenze o semplici spostamenti di canali nei vari mux, vi informo che entro fine novembre sarà attivato il 57 ReteCapri anche sull'area di Cuneo.
L'attivazione dovrebbe rientrare nel piano di implementazione del segnale in Piemonte, visto che (come ha già riportato ale89) entro 60-90 gg. dovrebbero attivare anche Giarolo.
Si alla fine stamattina ReteCapri mi ha ricontattato via mail dicendomi fine Novembre anche per alessandria e provincia. Quindi Ronzone o Giarolo... Vedremo ;)
 
ale89 ha scritto:
Si alla fine stamattina ReteCapri mi ha ricontattato via mail dicendomi fine Novembre anche per alessandria e provincia. Quindi Ronzone o Giarolo... Vedremo ;)

Questo "improvviso" risveglio di attivazioni da parte della rete dei faraglioni sembra portare a confermare l'ipotesi che avevano fatto un pò di tempo fa: utilizzare, convertendoli al 57, gli impianti di TeleCampione (ma dai post di OTG pare che ciò non si possa agevolmente fare da un punto di vista legale).

L'altra ipotesi è che si siano "miracolosamente" svegliati dal lungo letargo... ;)
 
Se OTG ha scritto che non è per ora possibile, significa che hanno deciso di migliorare l'esistente (Torino) ed accendere con tx nuovi (AL).
Però io queste accensioni e potenziamenti li voglio vedere , ed anche le eventuali sincronizzazioni, quasi sempre un optional per le tv minori....
 
GG (TO) ha scritto:
Se OTG ha scritto che non è per ora possibile, significa che hanno deciso di migliorare l'esistente (Torino) ed accendere con tx nuovi (AL).
Però io queste accensioni e potenziamenti li voglio vedere , ed anche le eventuali sincronizzazioni, quasi sempre un optional per le tv minori....

Infatti se accendono al Giarolo, noi qui siamo freschi...
 
Se accendono da AL come la maggior parte delle tv minori senza sincro ed un progetto di rete, alcune zone avranno ovviamente problemi.

Non demonizziamo Giarolo e Ronzone , sono gli editori e gli uffici tecnici che fanno pasticci.
 
CarloCN ha scritto:
In vista dei prossimi movimenti di frequenze o semplici spostamenti di canali nei vari mux, vi informo che entro fine novembre sarà attivato il 57 ReteCapri anche sull'area di Cuneo.
L'attivazione dovrebbe rientrare nel piano di implementazione del segnale in Piemonte, visto che (come ha già riportato ale89) entro 60-90 gg. dovrebbero attivare anche Giarolo.

Che fortuna, ne sentivamo proprio la mancanza di questo fantastico multiplex... Ziokit mi sa che hai ragione sulla Svizzera, se pompano in QPSK sarà la fine del 57 da Lugano
 
E' stato aggiunto 4Rete LCN 11 però non dal mux 67 perchè non lo ricevo, qualcuno è così gentile da dirmi su che mux viene ospitato?
 
Stefano83 ha scritto:
Che fortuna, ne sentivamo proprio la mancanza di questo fantastico multiplex... Ziokit mi sa che hai ragione sulla Svizzera, se pompano in QPSK sarà la fine del 57 da Lugano

Stefano... confidavo nel dtt invece arriva... come si chiama ???... rete capri...??? :icon_rolleyes:

Z.K.;)
 
Volevo segnalare la scandalosa situazione qui in valle di Lanzo nella provincia di Torino,dove da ieri sera mancano tutti i mux rai mediaset e timb che vengono irradiati dal ripetitore di monte Garnè...Non era mai successo neanche con l'analogico,è come se il ripetitore non ci fosse più con i suoi 8 mux spenti....Se non fosse per i RAI da monte Turu saremmo completamente senza TV,ma non tutti ricevono da quella postazione...di chiunque sia la colpa VERGOGNATEVI...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso