Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
smoky ha scritto:
27 acceso come sempre
Ok grazie ;) Ma mi sa che quando avevi controllato (se era spento) aveva già riacceso. Alle 12 che sono tornato a casa il segnale è tornato interferito come al solito (27 da Bricco dell'olio). Fino a stamattina alle 8 sicuramente "l'interferente" era spento. Poi non so ;)
Grazie lo stesso
 
Mi sa che a breve il ch 62 si chiude

Nitegate ha già comunicato sul sito un cambio frequenza dei suoi canali ora presenti appunto sul ch 62
 
ERCOLINO ha scritto:
Mi sa che a breve il ch 62 si chiude

Nitegate ha già comunicato sul sito un cambio frequenza dei suoi canali ora presenti appunto sul ch 62

Sai per caso dove si allocheranno ? Da quel sito per ora sembra cambino solo le numerazioni lcn ed il numero canali.

In effetti un cambio frequenza può avere effetti devastanti sugli abbonati :lol:
 
In altra sezione del forum ieri leggevo che i canali Nitegate saranno ridotti a due e che, nel periodo di transizione dei canali su altra frequenza, alcune zone potrebbero restare scoperte dal segnale.
 
smoky ha scritto:
Credo che per il momento l'unica variazione sia stata fatta sul 29 e il 46 con il cambio di polarità,sul 33 e 44 non noto variazioni questo mi fa pensare che anche Telecupole sia ancora sul provvisorio.
Aspettiamo impazienti notizie da Lucylucy......

Ciao a tutti,
ero incasinato e sono venuto a leggere un pò il forum solo oggi.
Vi do se già non sapete le ultime.
La Morra postazione TCP installato nuova antenna circolare verticale da 6 x4
nella antenna ci sono il: 29 a 100w il 33 a 250w il 44 a 250w il 46 a 250w il 64 a 500w.
sono state eseguite misure sul territorio ( in cerchio a partire da Camagnola e chiudere su Carmagnola) le misure hanno dato esito "ni" mancherebbero alcuni db al teorico, vedremo adesso come recuperarli.

Ma tutto sommato il segnale è buono sul territorio, i ripetitori tipo quelli che ritrasmettono il 64 in 27 si sono messi a funzionare bene, e alcuni li abbiamo girati in rx verticale da La Morra (tipo Dronero).

A noi tecnici sembra che la situazione nel Cuneese sia decisamente migliorata rispetto a prima e gli utenti non hanno più il problema della doppia polarizzazione da La Morra (abbiamo dovuto far girare le antenne a interi paesi).
quindi a voi la parola.
A per la questione SFN Borgone / La Quà , per noi la questione non si pone, semplicemente perchè sono due TX che trasmettono cose diverse :
Borgone il MUX originale TCP in SFN con Torino, La Quà è un MUX TCP_TST con altri contenuti (quindi se per caso si spegne Borgone " e può succedere " a Susa si vede benissimo e viceversa) non possimo fare altrimenti.
Speriamo che a fine mese ci diano questi benedetti canali.

Spero di avervi tolto qualche curiosità e se avete problemi contattatemi
Ciao raga.
 
CarloCN ha scritto:
Qui a Cuneo continua infatti ad esserci assenza di segnale su 29 e 46. Ma allora quello che si riceveva era solo il segnale in orizzontale da LaMorra? Da Torino non arriva assolutamente nulla?
Fino a qualche giorno fa sul 29 avevo un segnale con potenza 77-78 e qualità che spesso arrivava pure a 100 (tranne nei momenti di propagazione sfavorevole) e sul 46 potenza 80 e qualità intorno al 78-79, anche se spesso però scompaiva o diminuiva per via (credo) del 46 RAI Beigua.

E sempre in tema LaMorra, Telecupole ha ormai la sua sistemazione definitiva? Qui non noto alcuna variazione di rilievo rispetto al solito.

Ho già risposto a quasi tutto; ma CarloCN come cacchio a posizionata l'antenna? dalle mie misure ufficiali a Cuneo ci sono in Verticale 78,4 dBuV/m sul 64 e 74,6 dBuV/m sul 46; come fai a non vedere niente?
Ciau
 
GG (TO) ha scritto:
Non possiamo essere certi che i lavori da La Morra siano terminati in assenza di una qualche comunicazione ufficiale da Torino, si può solo riferire ciò che si rileva, ricapitolando : gravi problemi per i ch 29 e 46 (stessa cosa nel mio caso come CarloCN) , mentre sembrerebbe non essere cambiato niente per Rete A (qui sempre buono il 33, ottimo il 44).
TCP necessiterebbe di un potenziamento da Maddalena.

come già riferito prima GG, mi dici il paese dove ricevi?, così che controllo sulle misure effetuate se siamo passati dalle tue parti; per te do l'indicazione di Carmagnola in verticale , 73 dBuV/m per il 64 e 66 dBuV/m per il 46
Tenendo presente che in questa direzione abbiamo un abbassamento del lobo di 4° per proteggere Torino.
Ciau
 
lucylucy08 ha scritto:
Ho già risposto a quasi tutto; ma CarloCN come cacchio a posizionata l'antenna? dalle mie misure ufficiali a Cuneo ci sono in Verticale 78,4 dBuV/m sul 64 e 74,6 dBuV/m sul 46; come fai a non vedere niente?
Ciau

Forse ho mancato un particolare: il mio impianto ha solo quadripannello in orizzontale su Torino, non c'è nessuna antenna in verticale su LaMorra. Appunto mi chiedevo come mai, non ricevendo più segnale in orizzontale da LaMorra, non si riceva comunque più nulla da Torino su 29 5^Rete e 46 6^Rete.
Che mi dici al riguardo?
Grazie!

Il 64 di Telecupole invece lo ricevo, precisavo solo che, rispetto a quando arrivavano in contemporanea i due segnali in orizzontale (To e LaMorra), dunque con qualità non al massimo, anche ora, con i due segnali a polarità invertite, la qualità non è mai al massimo, ma comunque il segnale è fruibile.
 
Ultima modifica:
CarloCN ha scritto:
Forse ho mancato un particolare: il mio impianto ha solo quadripannello in orizzontale su Torino, non c'è nessuna antenna in verticale su LaMorra. Appunto mi chiedevo come mai, non ricevendo più segnale in orizzontale da LaMorra, non si riceva comunque più nulla da Torino su 29 5^Rete e 46 6^Rete.
QUOTE]
Anche io ho un quadripannello su TO e dopo i cambiamenti di La Morra non noto differenze: il 46 mi arriva deboluccio come prima (ogni tanto se ne va) ed il 29 è assente come sempre.
 
lucylucy08 ha scritto:
come già riferito prima GG, mi dici il paese dove ricevi?, così che controllo sulle misure effetuate se siamo passati dalle tue parti; per te do l'indicazione di Carmagnola in verticale , 73 dBuV/m per il 64 e 66 dBuV/m per il 46
Tenendo presente che in questa direzione abbiamo un abbassamento del lobo di 4° per proteggere Torino.
Ciau

Prima di tutto grazie per le info, cercherò di rispondere in in sintesi estrema a tutti i punti. Ricevo da Piossasco collina con una 90 elementi.

TCP : i problemi sono sostanzialmente rientrati; per adesso va bene così, vedremo più avanti ciò che succederà con Giarolo o Ronzone, resto solo un po' perplesso sulla notevole potenza utilizzata a La Morra, ma è inutile entrare ora nei dettagli visti i cambiamenti che ci saranno a breve.

29 e 46 : purtroppo si rientra nella solita vecchia problematica dei tx inadeguati di alcune emittenti al Colle ; ammesso che siano entrambi correttamente sincronizzati mi mancano totalmente i 20 db. Li considero persi per lungo tempo se non per sempre; Beacom tra l'altro ha serie interferenze da RAI M1 dal Beigua e sarebbe stato opportuno passare in 16 QAM con FEC a 3/4, ma mi rendo conto che è fanta tv.....
Le misure con mezzi mobili hanno il difetto di dare il quadro della situazione in superficie, ma è impossibile analizzare echi ed interferenze se non si va in quota, per questo spesso all'utenza certe cose non tornano e mi riferisco anche al 36 gestito da EI.

Rete A : avendo ottimi tx al Colle e segnali correttamente sincronizzati non ho e non mi vengono segnalati problemi dovuti a tx piemontesi. Il 44 rappresenta a mio parere "lo stato dell'arte " della diffusione in dtt in AT 1, insieme a pochi altri.

Resto sempre disponibile per eventuali chiarimenti.
 
Mux Borgone

lucylucy08 ha scritto:
Per la questione SFN Borgone / La Quà , per noi la questione non si pone, semplicemente perchè sono due TX che trasmettono cose diverse :
Borgone il MUX originale TCP in SFN con Torino, La Quà è un MUX TCP_TST con altri contenuti (quindi se per caso si spegne Borgone " e può succedere " a Susa si vede benissimo e viceversa) non possimo fare altrimenti.
Speriamo che a fine mese ci diano questi benedetti canali.

Grazie della spiegazione esauriente: una sola domanda. A Borgone è acceso il mux TST sul 24? Io ho Gandoglio di fronte e ho schermati i segnali da Torino dalla Sacra (quindi ricevo tutto ottimamente senza interferenze), ma TST o non si vede (basso segnale/qualità) oppure squadretta.
Buon lavoro!
 
CarloCN ha scritto:
Forse ho mancato un particolare: il mio impianto ha solo quadripannello in orizzontale su Torino, non c'è nessuna antenna in verticale su LaMorra. Appunto mi chiedevo come mai, non ricevendo più segnale in orizzontale da LaMorra, non si riceva comunque più nulla da Torino su 29 5^Rete e 46 6^Rete.
Che mi dici al riguardo?
Grazie!

Il 64 di Telecupole invece lo ricevo, precisavo solo che, rispetto a quando arrivavano in contemporanea i due segnali in orizzontale (To e LaMorra), dunque con qualità non al massimo, anche ora, con i due segnali a polarità invertite, la qualità non è mai al massimo, ma comunque il segnale è fruibile.

Quache risposta
Ciao di nuovo;
Torino è difficile da ricevere per te il 29 ha poca potenza ed è a t.bert su 2 faccie
Stiamo facendo le prove con ARPA pe rirradiare da Maddalena (sempre con poca potenza)
Il 46 è a Maddalena con poca potenza diviso su 4 faccie.
Quindi per Te La morra!!.gira l'antenna
 
GG (TO) ha scritto:
Prima di tutto grazie per le info, cercherò di rispondere in in sintesi estrema a tutti i punti. Ricevo da Piossasco collina con una 90 elementi.

TCP : i problemi sono sostanzialmente rientrati; per adesso va bene così, vedremo più avanti ciò che succederà con Giarolo o Ronzone, resto solo un po' perplesso sulla notevole potenza utilizzata a La Morra, ma è inutile entrare ora nei dettagli visti i cambiamenti che ci saranno a breve.

29 e 46 : purtroppo si rientra nella solita vecchia problematica dei tx inadeguati di alcune emittenti al Colle ; ammesso che siano entrambi correttamente sincronizzati mi mancano totalmente i 20 db. Li considero persi per lungo tempo se non per sempre; Beacom tra l'altro ha serie interferenze da RAI M1 dal Beigua e sarebbe stato opportuno passare in 16 QAM con FEC a 3/4, ma mi rendo conto che è fanta tv.....
Le misure con mezzi mobili hanno il difetto di dare il quadro della situazione in superficie, ma è impossibile analizzare echi ed interferenze se non si va in quota, per questo spesso all'utenza certe cose non tornano e mi riferisco anche al 36 gestito da EI.

Rete A : avendo ottimi tx al Colle e segnali correttamente sincronizzati non ho e non mi vengono segnalati problemi dovuti a tx piemontesi. Il 44 rappresenta a mio parere "lo stato dell'arte " della diffusione in dtt in AT 1, insieme a pochi altri.

Resto sempre disponibile per eventuali chiarimenti.
Risposta.
Ciao
Vedo che qualcosa ne sai, ma ti mancano tutti i dati che abbiamo noi in mano per scoprire i giochi!
Non si possono dire su questo sito; poi i discorsi seri sarebbero molto lunghi.
Ti posso obiettare solo una cosa "Piossasco collina" che brutto posto per ricevere!
Ciau GG
 
robexto ha scritto:
Grazie della spiegazione esauriente: una sola domanda. A Borgone è acceso il mux TST sul 24? Io ho Gandoglio di fronte e ho schermati i segnali da Torino dalla Sacra (quindi ricevo tutto ottimamente senza interferenze), ma TST o non si vede (basso segnale/qualità) oppure squadretta.
Buon lavoro!
risposta

Per quel che ne so io TST è spenta in tutta la valle; chiedi a AVS.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso