Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lampa ha scritto:
Infatti da ieri TCP di nuovo non ricevibile.
In compenso da ieri, ricevo di nuovo il ch.24 di TeleStudio...

Torna non sintonizzabile il ch.24 di Telestudio.
 
Lampa ha scritto:
Torna non sintonizzabile il ch.24 di Telestudio.

Certo che è veramente incommentabile la situazione di quasi tutte le locali o cmq non nazionali a TRE ANNI dal SO. Ormai sei il telecontrollo di Telestudio, mitico Lampadario valsusino.:D
 
La Morra

Bene...:D potenziati da La Morra i 2 Mux ReteA 33 e 44,ora hanno un segnale bello potente come gli altri nazionali Rai,MDS e TIMB
 
È già la seconda volta dalle 16.00 che il segnale del mux 1 RAI (canale 22) si spegne. La prima volta è rimasto spento per un minuto e mezzo/due mentre alcuni secondi fa è durata qualche decina di secondi. Possibile che stano facendo dei lavori agli impanti?
 
smoky ha scritto:
Bene...:D potenziati da La Morra i 2 Mux ReteA 33 e 44,ora hanno un segnale bello potente come gli altri nazionali Rai,MDS e TIMB
In orizzontale o in verticale?
 
Confermo,
da questo pomeriggio a La Morra anche Rete A è in circolare con entrambi i mux.
Il segnale dovrebbe ora essere ricevibile anche verso Cuneo.La polarizzazione è verticale

smoky ha scritto:
Bene...:D potenziati da La Morra i 2 Mux ReteA 33 e 44,ora hanno un segnale bello potente come gli altri nazionali Rai,MDS e TIMB
 
Io infatti da Cuneo noto qualche variazione, ma ho una perplessità: la variazione che ho notato poco fa è sul 44, dove avevo sempre avuto qualità al massimo, sempre fissa, mentre ora noto che è scesa un pò e non è più stabile (ovviamente con due segnali che arrivano in contemporanea si realizza una certa interferenza e spero che non peggiori con situazioni particolari di propagazione). Invece il 33 mi è rimasto invariato, con qualità fissa.
Questa è la prima perplessità: arrivano a sovrapporsi nuovi segnali, anche se in verticale, ma su una frequenza nessun disturbo (33), sull'altra qualche interferenza sulla qualità (44).

Poi mi chiedo: a quanto pare sono passati in verticale pure 46 e 29, ma da quando si è verificato il cambiamento qui non arriva più alcun segnale. Sono dunque il 29 e il 46 debolissimi, a differenza dei ReteA, se i primi sono spariti e i secondi si "fanno sentire"?

Altri che hanno la ricezione da Torino, notano variazioni dopo l'intervento su LaMorra?
 
Sul 33 e 44 non noto differenze. Ovviamente le nostre posizioni sono leggermente diverse. In compenso non ho mai ricevuto il 29 e continuo a non riceverlo e stessa cosa per il 46.
 
Nuovo guasto Timb da monte Garnè in valle di Lanzo,questa volta sono il 48 e il 60 completamente assenti,mentre il 47 è sceso di potenza e qualità quindi squadretta...Spero lo segnalerete,grazie...
 
Per quanto riguarda Rete A ad una rapida verifica effettuata ora non noto differenze sul 44, sempre perfetto (VBER a zero su ADB e 100% di qualità su LG)
Il 33 è leggermente peggiorato , ma me l'aspettavo avendo il Penice che rompe. E' possibile che con livelli elevati di propagazione possa avere seri problemi se non verrà potenziato da Maddalena (LG : 80% di qualità, ADB assenza segnale causa pessima gestione degli echi).

Sul 29 e 46 evito commenti: è chiaro che si è in presenza di segnali non sincronizzati.
 
Lampa ha scritto:
Torna non sintonizzabile il ch.24 di Telestudio.

Credo che la situzione sia la seguente, seguendo i tuoi post.
Quando da Gandoglio si spegne (o abbassa) il 24 TST o il 64 TCP, tu ricevi (da Torino), non appena si riaccendono la cattiva sincronizzazione degli impianti fa decadere il segnale.
Infatti nel weekend il 64 era (ri)acceso ed il 24 spento. Peraltro, TCP ha un ottimo segnale da Gandoglio, mentre TST ha un segnale pessimo e quando è acceso squadretta ed è inguardabile. Fortunatamente gli altri Mux nazionali e (quei pochi) torinesi accesi a Gandoglio hanno una SFN ben funzionante.
 
33 e 44 La Morra

CarloCN ha scritto:
Io infatti da Cuneo noto qualche variazione, ma ho una perplessità: la variazione che ho notato poco fa è sul 44, dove avevo sempre avuto qualità al massimo, sempre fissa, mentre ora noto che è scesa un pò e non è più stabile (ovviamente con due segnali che arrivano in contemporanea si realizza una certa interferenza e spero che non peggiori con situazioni particolari di propagazione). Invece il 33 mi è rimasto invariato, con qualità fissa.
Questa è la prima perplessità: arrivano a sovrapporsi nuovi segnali, anche se in verticale, ma su una frequenza nessun disturbo (33), sull'altra qualche interferenza sulla qualità (44).

Poi mi chiedo: a quanto pare sono passati in verticale pure 46 e 29, ma da quando si è verificato il cambiamento qui non arriva più alcun segnale. Sono dunque il 29 e il 46 debolissimi, a differenza dei ReteA, se i primi sono spariti e i secondi si "fanno sentire"?

Altri che hanno la ricezione da Torino, notano variazioni dopo l'intervento su LaMorra?
Credo che quest'oggi siano state fatte ancora alcune modifiche per affinare i segnali,rispetto a ieri noto una considerevole diminuzione di potenza sia sul 33 che soprattutto sul 44,per darvi un idea,sul Tv Samsung,ieri il 33 oscillava tra 88/90 sulla barra di potenza mentre oggi 80/83,il 44 è quello che è calato di più da 88/95 a 76/80,sempre però fruibili ottimamente.
Carlo noti variazioni,miglioramenti?
Ciao
A dimenticavo anche il 29 e il 46 si aggirano attorno ad 80,per cui direi che i segnali in potenza più o meno si equivalgono.
 
Ultima modifica:
GG (TO) ha scritto:
Certo che è veramente incommentabile la situazione di quasi tutte le locali o cmq non nazionali a TRE ANNI dal SO. Ormai sei il telecontrollo di Telestudio, mitico Lampadario valsusino.:D

Sì, ogni tanto mi faccio un giro tra i canali e mi accorgo che, a parte il 64 di TCP che da 3 anni non s'è più visto, il 24, il 32 ed il 45 si vedono e non. Più "no" che "sì". Non è una situazione stabile. Proprio per nulla.
Poi, una cosa è dire "non si vedono", un'altra è dire "non si guardano"! :lol:

robexto ha scritto:
Credo che la situzione sia la seguente, seguendo i tuoi post.
Quando da Gandoglio si spegne (o abbassa) il 24 TST o il 64 TCP, tu ricevi (da Torino), non appena si riaccendono la cattiva sincronizzazione degli impianti fa decadere il segnale.
Infatti nel weekend il 64 era (ri)acceso ed il 24 spento. Peraltro, TCP ha un ottimo segnale da Gandoglio, mentre TST ha un segnale pessimo e quando è acceso squadretta ed è inguardabile.

Hai ragione nella tua analisi, anche se in parte. Infatti TCP e TST hanno una postazione vicina a me (Le Qua) e l'SFN con Gandoglio (molto più lontana da Susa) manda in OFF i segnali sui vari decoder. Basterebbe, secondo me, abbassare un pochino la potenza dei segnali di Gandoglio per rendere fruibile soprattutto il 64... Qui molti vecchietti guarderebbero volentieri un po' di liscio la sera. Ne conosco molti. Tutto a scapito di Telecupole... :eusa_naughty:
Da Torino prendo solo il 40 della Rai.

robexto ha scritto:
Fortunatamente gli altri Mux nazionali e (quei pochi) torinesi accesi a Gandoglio hanno una SFN ben funzionante.

Per fortuna sì, altrimenti qui in "alta" valle vedremmo ben poco. Dovremmo puntare su Pampalù e accontentarci del Mux 1 della Rai, del Mux 1, 2 e 4 di Mediaset e di quello di Rete7 (ch.32).
 
Informazione di servizio.

Data l'ormai imminente liberazione dello spazio 790÷862 MHz (ch. 61÷69) per la banda LTE e conseguente riassegnazione dei diritti d'uso delle frequenze utilizzate dalle TV locali entro la fine del 2012, la discussione viene riposizionata tra quelle in rilievo. ;)
 
andrea68tasca ha scritto:
Nuovo guasto Timb da monte Garnè in valle di Lanzo,questa volta sono il 48 e il 60 completamente assenti,mentre il 47 è sceso di potenza e qualità quindi squadretta...Spero lo segnalerete,grazie...

Qui son le comiche ormai,adesso 47 e 60 sono a posto e il 48 sempre completamente assente,ho scritto a TIMB e LA7.
 
Ultima modifica:
smoky ha scritto:
Credo che quest'oggi siano state fatte ancora alcune modifiche per affinare i segnali,rispetto a ieri noto una considerevole diminuzione di potenza sia sul 33 che soprattutto sul 44,per darvi un idea,sul Tv Samsung,ieri il 33 oscillava tra 88/90 sulla barra di potenza mentre oggi 80/83,il 44 è quello che è calato di più da 88/95 a 76/80,sempre però fruibili ottimamente.
Carlo noti variazioni,miglioramenti?
Ciao
A dimenticavo anche il 29 e il 46 si aggirano attorno ad 80,per cui direi che i segnali in potenza più o meno si equivalgono.

Ho verificato questa sera verso le 19: tutto come ieri, cioè il 33 è sempre perfetto a qualità 100 e fissa, invece il 44 mantiene il calo della qualità (prima di LaMorra in circolare 100 fisso, ora intorno ad 80 con lievi oscillazioni in più o in meno, ma comunque fruibile). Spero solo, come detto ieri, che in caso di propagazione non cali ulteriormente, visto che non mi risulta più perfettamente pulito come fino a due giorni fa.
 
AG-BRASC ha scritto:
Informazione di servizio.

Data l'ormai imminente liberazione dello spazio 790÷862 MHz (ch. 61÷69) per la banda LTE e conseguente riassegnazione dei diritti d'uso delle frequenze utilizzate dalle TV locali entro la fine del 2012, la discussione viene riposizionata tra quelle in rilievo. ;)

Ah, ottimo. Grazie.
 
33 e 44 La Morra

smoky ha scritto:
Credo che quest'oggi siano state fatte ancora alcune modifiche per affinare i segnali,rispetto a ieri noto una considerevole diminuzione di potenza sia sul 33 che soprattutto sul 44,per darvi un idea,sul Tv Samsung,ieri il 33 oscillava tra 88/90 sulla barra di potenza mentre oggi 80/83,il 44 è quello che è calato di più da 88/95 a 76/80,sempre però fruibili ottimamente.
In questo momento il 33 e il 44 hanno di nuovo la potenza del giorno dell'attivazione in circolare:eusa_think:
 
Problemi ricezione Bra

Buongiorno,
abito a Bandito, frazione di Bra,
da circa un mese i canali mediaset (rete4, italia1, canale5, la5 ed alcuni di premium) molto sovente non sono più visibili. La mia antenna punta verso il ripetitore di Torino Colle Maddalena. Qualcuno nella mia zona lamenta gli stessi problemi?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso