Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Allora, del 55 non c'è traccia come presumevo. Per il 62 e 63 rispondo a Carlo e credo che siano segnali spuri del sintonizzatore, oppure credo che se abbiano acceso qualcosa in LTE l'abbiano fatto a Cuneo città perchè da me su quei 2 canali c'è il nulla
 
Per la cronaca e sempre solo come curiosità il 55 non è più fruibile anche con livelli medio alti di propagazione. Quando accenderanno da Eremo basterà sbloccare le reti del Mux sui vari tv e lo riceverò direttamente.

Per quanto riguarda eventuali segnali di Wind in LTE , dubito che abbiano già acceso a Cuneo a 800 Mhz, è possibile che il decoder rilevi qualcosa di TIM, ma è ben lontano dall'essere uno strumento di misura, quindi non lo prenderei in considerazione. A livello amatoriale serve almeno un device LTE con app tipo Netmonitor, G-Mon, Celltrack e tanta esperienza, non è facile.
 
A livello amatoriale serve almeno un device LTE con app tipo Netmonitor, G-Mon, Celltrack e tanta esperienza, non è facile.
forse ho capito male, ma nei pochissimi posti dove ci sono gia celle lte sugli 800 Mhz accese io le ho misurate nelle loro vicinanze con segnali superiori ai 90db in antenna con un misuratore analogico che ovviamente mi rileva anche le portanti digitali...
 
Ma il tuo è cmq uno strumento professionale e tu sei un antennista, quindi con un' esperienza che ti consente di fare determinate valutazioni, io consigliavo solo di non basarsi sui decoders consumer ed indirizzavo su strumenti amatoriali più affidabili, anche se di difficile utilizzo per chi non conosce bene la telefonia cellulare.
 
Trasmette a potenza limitata, ma non è solo questo il dato per definire "a regime" un tx. Certo, è anche vero che TIMB ha un Giarolo meno limitato di EIT e Tacchino, quindi entra (si sa) in AT 1. Ora è cmq prematuro fare valutazioni, l'ho scritto solo come mera curiosità.

Allora a regime potrebbero essere dolori. Già risulta limitato (anche se migliore del 60), se lo castrano ulteriormente potrebbero esserci problemi di ricezione!
 
Beh ma il 55 da Giarolo verrà potenziato e reso simile se non uguale agli attuali 47 e 48. Il 60 funziona a se (anche se non ho mai capito per bene quale sia il problema). Quindi in teoria il TIMB2 una volta a regime sul 55 sarà simile al 47 e 48. Si spera :)
 
Sì, dovrebbe essere sostanzialmente come gli altri due, va poi valutato all'atto pratico in zone di pianura e con impianti rx rigorosamente in regola.
 
Sì, dovrebbe essere sostanzialmente come gli altri due, va poi valutato all'atto pratico in zone di pianura e con impianti rx rigorosamente in regola.

Mi auguro che il nuovo 55 possa far superare definitivamente le storiche problematicità del 60.
Leggevo in altra sez. che lo stesso pannello attivo per il 60 potrebbe irradiare contemporaneamente anche sul 55. Che tu sappia, è così oppure sarà installato un altro tx per il 55? Giusto per capire se potrà esserci un possibile miglioramento della ricezione legata magari ad un differente posizionamento del tx o se la resa potrebbe modificarsi soltanto con il cambio di canale su cui viene effettuata l'emissione del segnale.
 
L'antenna ed il sistema radiante circolare sono quelli, si può spannometricamente ipotizzare, giusto per amore di discussione , nulla di più, che sarà leggermente inferiore come efficienza del 47, non credo al mezzo disastro dell'attuale 60. Tra l'altro bisogna vedere se sarà da subito completamente a regime, visto che si continuerà a diffondere per un certo periodo anche sulla vecchia fx.
 
Questa mattina a Torino si stanno verificando delle interruzioni di segnale di 1-2 secondi sul MUX La 3. Avete riscontrato anche voi?
 
Per gli amici di Susa e dintorni: il 68 della Rai "privato" è ancora acceso da Urbiano - Le Qua? Grazie
 
Beh ma il 55 da Giarolo verrà potenziato e reso simile se non uguale agli attuali 47 e 48. Il 60 funziona a se (anche se non ho mai capito per bene quale sia il problema). Quindi in teoria il TIMB2 una volta a regime sul 55 sarà simile al 47 e 48. Si spera :)

Quando verrà il momento vedremo. Dico solo che al momento è più performante del 60, spererei che conservasse questa caratteristica anche a regime. Tutto qua.
 
Esatto, come ho già scritto le valutazioni da parte dell'utenza andrebbero fatto solo a regime, in zone di pianura e con rx rigorosamente a norma. Ci sono precise ragioni per questo, da Giarolo.
 
Le attivazioni vengono fatte da remoto o occorre che i tecnici vadano fisicamente agli impianti per attivarli?

Inviato dal mio YP-GS1
 
Dove c'erano tx sul 55 spenti (es. Giarolo) si può fare da remoto, ma sono casi rari, generalmente è necessario aggiungere l'apparato e gestire poi i collegamenti, TS, ASI etc. Quindi bisogna andare in postazione. Non dimentichiamo che TIMB intende replicare l'intero Mux sulla nuova fx senza spegnere subito quella vecchia.
 
Dove c'erano tx sul 55 spenti (es. Giarolo) si può fare da remoto, ma sono casi rari, generalmente è necessario aggiungere l'apparato e gestire poi i collegamenti, TS, ASI etc. Quindi bisogna andare in postazione. Non dimentichiamo che TIMB intende replicare l'intero Mux sulla nuova fx senza spegnere subito quella vecchia.
Questo complica le cose: se avessero spento il 60 per accendere il 55 penso non sarebbe stato necessario aggiungere alcun apparato, si sarebbe trattato semplicemente di spostare la frequenza di trasmissione utilizzando gli apparati esistenti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso