Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@3750

Cmq vorrei segnalare che il 47 da Torino, domenica mattina aveva problemi. La potenza del segnale era alta ma la qualità molto bassa e squadrettava parecchio... Visto che siete lì potreste vedere se è tutto ok...

Confermo, i 3 Mux TIMB sono sempre stati i Mux con un livello segnale più basso rispetto a tutti gli altri, anche in questo momento
 
@3750

Cmq vorrei segnalare che il 47 da Torino, domenica mattina aveva problemi. La potenza del segnale era alta ma la qualità molto bassa e squadrettava parecchio... Visto che siete lì potreste vedere se è tutto ok...

Mi associo. Negli ultimi 2 giorni anche io ho notato una qualità più traballante sul 47, mentre precedentemente era decisamente migliore. Sempre perfetto invece il 48.
Io spero vivamente in un buon 55, visto che il 60 non sono mai riuscito ad agganciarlo, tranne rare volte.
Buon lavoro ai tecnici!
 
Beati voi!! qua a Parma hanno acceso due ripetitori che si autodistruggono a vicenda! sono dei geni.

Ma in realtà è così anche qua, al di là del fatto che non metterei mai quel Mux sui miei tv : Torino Colle Maddalena e La Morra sul 57 non sono sincro e non c'è un minimo di progetto di rete dietro. Ma tanto mica occupano l'etere per fare televisione e non c'è nessuna Authority che controlla.......
 
No, no. 55 in arrivo ... ;)
Sai mica se risolveranno il problema di ricezione che hanno nella zona di Coazze? Nonostante che il segnale sia forte, più di 65dB, la qualità è assente. Tutti i 3 Timb ed altre frequenze sono irricevibili, mentre per le altre, RAI-Mediaset-ecc., si ricevono benissimo. Sarà un problema di sfn col Giarolo? Quando c'era l'analogico il 65 si riceveva abbastanza bene.
Grazie, ciao.
 
... il 60 non sono mai riuscito ad agganciarlo, tranne rare volte...
Carlo, da ieri il 60 lo ricevo bene, anzi ricevo tutto lo spettro del DTT, vabbe' mancava solo il 36 il 60 e gli HD di Mediaset. Ho trovato finalmente la panacea... un tuner T2 che lavora il dvb-t anche durante i periodi critici che è una favola. Era ora.
47 e 48 perfetti ieri e oggi.

Z.K.;)
 
Quindi, a giorni, accenderanno il 55 anche a Torino?

Sì, quando tecnicamente pronti, l'ultima parola spetta ovviamente a TIMB , ma dovrebbe aver dato il via libera a quanto pare.

Invito per l'ennesima volta a non fare paragoni con l'analogico e con i segnali RAI, sono cose molto diverse. L'antenna di TIMB ha pur sempre dei limiti (per questo notate problemi sul 47 oltre a quelli consueti sul 60 appena viene modificato qualcosa). In base a ciò scrivevo che le valutazioni vanno fatte almeno quando l' Eremo è a regime , anche se "da manuale" andrebbe valutata la situazione complessiva anche con Corio, La Morra e Giarolo ottimizzato. E probabilmente anche Moncalieri.
 
Ho trovato finalmente la panacea... un tuner T2 che lavora il dvb-t anche durante i periodi critici che è una favola. Era ora.

Z.K.;)

Curiosità: ma è un tuner T2 esterno (ne esistono? non so) oppure hai cambiato TV e ne hai preso uno recentissimo con T2 integrato?
 
Curiosità: ma è un tuner T2 esterno (ne esistono? non so) oppure hai cambiato TV e ne hai preso uno recentissimo con T2 integrato?

Ciao Carlo, è il tuner interno modulare dvb C/T/T2 della VuPlus montato sul Duo2 , è da tempo che doveva uscire. E funziona veramente bene. Un miglioramento l'avevo avuto con il TV LG 55LA660S infatti il tuner di questo TV tirava dentro tutto restavano solo i problemi sull'ostico 36. Con questo nuovo montato sul Duo2 vedo tutto bene, il Chipset che monta questo nuovo tuner è un Samsung. Io mi sono sempre basato sui nazionali, tralasciando le private che seguo poco anche perche' parecchie a random hanno problemi. Adesso sono ok anche quelle. Esempio, non sono mai riuscito a vedere di fila un ora di trasmissione di Motori TV per squadrettamenti, ed è una di quelle che seguo di piu' con telecupole, ebbene ora va come un violino. Insomma puoi mettere a posto le antenne come vuoi, ma con segnali e situazioni particolari se non hai un tuner con le palle i problemi ci saranno sempre. E' cmq una cosa che ho sempre sostenuto. Vabbe' se poi ci sono problemi in partenza dal mux il discorso e' chiuso, li non c'e' ricevitore che risolva.

Z.K.;)
 
Sì, quando tecnicamente pronti, l'ultima parola spetta ovviamente a TIMB , ma dovrebbe aver dato il via libera a quanto pare.

Invito per l'ennesima volta a non fare paragoni con l'analogico e con i segnali RAI, sono cose molto diverse. L'antenna di TIMB ha pur sempre dei limiti
Quindi non han riciclato l'antenna ex Rai 1 UHF?
Dite che a quest'ora l'antenna è stata fusa e trasformata in lattine?
 
Curiosità: ma è un tuner T2 esterno (ne esistono? non so)...

Scusa Carlo mi sono dimenticato di risponderti completamente alla tua domanda. Di ricevitori esterni usb DVB-T/T2, esiste la chiavetta PCTV NanoStick T2 e va molto bene gia' testata da molti all'estero. In Italia nelle zone dove arriva il T2 alcuni frequentatori del Forum la usano. Utilizza il Chipset della Sony. Da quanto ho letto funziona bene. L'unico problema è il prezzo che è alto per una chiavetta, si aggira attorno ai 80-90€

Z.K.;)
 
Quindi non han riciclato l'antenna ex Rai 1 UHF?
Dite che a quest'ora l'antenna è stata fusa e trasformata in lattine?

Ma no, che idee......l' ex 55 analogico RAI non è altro che l'attuale 22 che irradia sempre in circolare dalla sommità del traliccio principale insieme agli altri Mux ufficiali sui ch 26-30-40.
 
Ciao a tutti, ieri sera ho provato a sintonizzare il 55, avevo segnale discreto ma pieno di errori.
Agganciati tutti i canali, segnale che andava e veniva ( un pò come il vecchio 60). Dubito facessero delle prove poichè ho provato intorno alle 20,45.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso