Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
michelecostaweb ha scritto:
Ma Anakin..scusa..secondo Raiway tu pur essendo in provincia di Cuneo non dovresti nemmeno avere un decoder...altro che switch-off! Ma sul serio prendete la RAI dal Penice...e si vede così lontano?
A proposito...divagazione...teniamo in comune la passione per la nostra amata squadra...la Madama!!!!!!

Il resto del paese prende tutto dal Penice. Solo la mia via e un'altra frazione switchano in quanto abbiamo le antenne su Torino :) la situazione cambia anche a 1 km tra una casa e l'altra eheh. Dal Penice prendo RaiDue male sul 23 e Rai Tre sul 36 male male. Sono frequenze che non uso però :) Forza Juve!!
 
Che dire.....aspettavo il 24...aspetterò il 7 ottobre!! :crybaby2: :crybaby2:

Peggio di un bimbino...... :D

p.s.: mi unisco alla truppa Juventina e mi scuso per l'OT!
 
PaoloB83 ha scritto:
Onestamente spero che la Rai "spari" i suoi segnali con potenze assurde, così aumentano le mie probabilità di prenderla... :eusa_whistle: :D

Guarda che non sparera' nessuno, anzi.....in teoria le potenze dei trasmettitori dovranno calare di 6 db rispetto ad ora.
 
artista ha scritto:
PaoloB83 ha scritto:
Onestamente spero che la Rai "spari" i suoi segnali con potenze assurde, così aumentano le mie probabilità di prenderla... :eusa_whistle: :D

Guarda che non sparera' nessuno, anzi.....in teoria le potenze dei trasmettitori dovranno calare di 6 db rispetto ad ora.

Ok, allora facciamo due conti... Il 22 è già basso di 2-3 db rispetto a tutti gli altri segnali (vabbhè, ma è interferito)... Quindi chi ha il 36 disturbato addio 36 con il mux 2 mediaset... E la saga del mux 2 ricomincia. A parte gli scherzi, spero che ridimensionino un po' l'impianto altrimenti nemmeno con le antenne dei voyager vedremo sto benedetto mux 2...
 
Telecopule ha diffuso questo comunicato stampa

E’ imminente la data dello swicht off , e molti restano i problemi da risolvere . A seguito dell’assegnazione dei diritti di uso temporaneo delle frequenze di radiodiffusione televisiva in tecnica digitale nell’area tecnica 1 Piemonte Occidentale a Telecupole è stato assegnato il solo canale 64.
Con l’utilizzo del solo canale 64 viene garantita minore copertura del territorio rispetto alla compresenza dell’affiancato storico canale 57.
Gia in sede di trattativa Telecupole aveva evidenziato la necessità di mantenere tale canale che, oltrettutto, utilizza da oltre 30 anni , appellandosi anche a quanto previsto dalla delibera 294 /09 dell’AGCOM che prevede che “ l’assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze digitali deve tenere conto delle aree di esercizio relative agli impianti legittimamente eserciti alla data di avvio dei tavoli tecnici”
Venendo meno questa importante risorsa di frequenza si azzera tutto il servizio storico delle valli Piemontesi non essendo possibile convertire gli attuali impianti, in concessione, in tecnica digitale con conseguente perdita d’utenza.
Con il solo canale 64 operativo, il pacchetto degli investimenti per la totale digitalizzazione della rete per l’emittente sarebbe oltremodo esoso, sfiancando la possibilità di competere sul mercato televisivo in modo completo e imparziale a danno dei cittadini e dell’intera collettività .
Il radicamento di TELECUPOLE sul territorio delle valli alpine ( da Ventimiglia alla Valle d’Aosta) , da sempre risorsa preziosa, insostituibile e integrativa dell’offerta deficitaria garantita in Piemonte dalla televisione pubblica , verrebbe gravemente menomata dall’assenza del canale 57, che di fatto copre le aree piu’ difficili da raggiungere e che TELECUPOLE ha sempre curato molto,a fronte di spese e investimenti straordinario nel corso degli anni :
“Dopo aver inoltrato presso le sedi competenti le nostre richieste. rimaste senza risposta , è nostra intenzione” – evidenzia l’editore Pietro Maria Toselli – lottare per la nostra sopravvivenza anche con azioni forti :
Questo anche a tutela dei nostri ascoltatori che da anni ci premiano facendo di Telecupole la prima emittente piemontese per ascolto medio “
 
Non ci capirò molto, ma a Telecupole non basta cambiare la frequenza su cui trasmette da La Morra, passando dal 57 al 64? Oppure ci sono dei lavori strutturali da fare di cui ignoro l'esistenza?
 
PaoloB83 ha scritto:
Non ci capirò molto, ma a Telecupole non basta cambiare la frequenza su cui trasmette da La Morra, passando dal 57 al 64? Oppure ci sono dei lavori strutturali da fare di cui ignoro l'esistenza?
... forse Telecupole vuole due frequenze su tutta la regione e non solo l'isofrequenza sul 64...
 
aldebaran74 ha scritto:
... forse Telecupole vuole due frequenze su tutta la regione e non solo l'isofrequenza sul 64...
Non vedo l'utilità di avere due frequenze se si può convertire il 57 in 64... la copertura rimarrebbe la stessa di adesso...
 
aldebaran74 ha scritto:
Telecopule ha diffuso questo comunicato stampa

... Con l’utilizzo del solo canale 64 viene garantita minore copertura del territorio rispetto alla compresenza dell’affiancato storico canale 57.
Gia in sede di trattativa Telecupole aveva evidenziato la necessità di mantenere tale canale che, oltrettutto, utilizza da oltre 30 anni ...

Se cominciamo così ... siamo messi male ... :icon_rolleyes:
 
noir4 ha scritto:
Se cominciamo così ... siamo messi male ... :icon_rolleyes:

Tutto questo doveva essere deciso per bene nei vari tavoli d'incontro fatti per poi chiedere la giusta assegnazione delle frequenze da parte di TeleCupole al Ministero. :eusa_think:

Le pianificazioni prima della resa pubblica del piano frequenze tv del Piemonte doveva essere fatta in modo più giusto e razionale tenendo più conto delle esigenze delle tv. :eusa_think:
 
Hanno avuto un 64 col quale coprire tutta la regione, si tratta di cimentarsi nella SFN, ma evidentemente preferiscono evitarlo ...
 
noir4 ha scritto:
Se cominciamo così ... siamo messi male ... :icon_rolleyes:

Scusa ma mi sfugge la logica delle affermazioni di TC:

"a Telecupole è stato assegnato il solo canale 64"
Non vedo ragioni per l'assegnazione di due MUX ad un'emittente locale quale TC

"Con l’utilizzo del solo canale 64 viene garantita minore copertura del territorio"
Perchè? Con una SFN regionale sul 64, ben progettata, post switch-off, una volta eliminati gli attuali problemi di interferenza, non possono avere una buona copertura di tutta la regione?

"si azzera tutto il servizio storico delle valli Piemontesi non essendo possibile convertire gli attuali impianti, in concessione, in tecnica digitale con conseguente perdita d’utenza"
Cosa vuol dire? Che vorrebbero mantenere una parte di rete in analogico dopo lo switch-off???

"Con il solo canale 64 operativo, il pacchetto degli investimenti per la totale digitalizzazione della rete per l’emittente sarebbe oltremodo esoso, sfiancando la possibilità di competere sul mercato televisivo in modo completo e imparziale a danno dei cittadini e dell’intera collettività"
Non hanno i soldi per digitalizzare un canale e ne vorrebbero due???

Mah!
 
noir4 ha scritto:
Hanno avuto un 64 col quale coprire tutta la regione, si tratta di cimentarsi nella SFN, ma evidentemente preferiscono evitarlo ...
Potrebbero anche non fare la SFN se volessero, non è un'emittente nazionale...
Certo che emettere un comunicato così a meno di 24 ore dallo switch off è proprio il colmo... tempismo perfetto! Chissà da quanto tempo sanno che sul 57 ci sarebbe stata ReteCapri e a loro avrebbero assegnato il 64...

@ Micheling: hai perfettamente ragione, non ha senso quello che ha detto TeleCupole... Oltretutto sabato si vantavano di aver fatto lo switch off prima di tutti gli altri e ora si comportano così... secondo me è solo "propaganda allarmistica" (inutile)...
 
Ultima modifica:
Micheling ha scritto:
mi sfugge la logica delle affermazioni di TC:
Credo di aver capito che dovendo coprire tutte le zone che prima coprivano utilizzando due frequenze con il solo 64 che per forza di cose dovrebbe essere in SFN, sarebbero costretti a spendere tanti soldi per sincronizzare appunto tutti i trasmettitori su quell'unica frequenza; mentre, se potessero continuare a contare su DUE frequenze distinte, riuscirebbero a far si che le aree di copertura dei vari impianti non si sovrappongano, evitando così qualsiasi necessità di SFN, in pratica vorrebbero continuare a lavorare come prima, in barba a tutto quanto si sta dicendo/facendo in tema di DTT
 
Questo vale per decine di altre emittenti locali...se leggete sul web l'associazione TV locali già da tempo lamentava che soprattutto la regione se n'è infischiata totalmente di loro al contrario di altre regioni tipo Trentino e Valle d'Aosta....tanto alla regone interessa che si veda bene a Torino e Provincia!!!!
 
Micheling ha scritto:
"Con l’utilizzo del solo canale 64 viene garantita minore copertura del territorio"

E consorziarsi o afittare uno canale su un mux altrui ?
Questi rimpiangono la situazione selvaggia di prima dove tutti facevano quasi quello che volevano... :D

E poi le difficoltà tecniche sono uguali per tutti... tutti hanno la SFN ed anzi probabilmente la SFN su frequenze più alte (canale 64) è pure più facile da realizzare...
 
Il loro problema è di tipo economico! Fare una SFN gli costa troppo!
Soluzione: mettersi con altri come giustamente dici...tieni presente che Telecupole fu la prima Tv locale in provincia di Cuneo prima ancora di Canale 5!!!
Si sentono...un pò presi per i fondelli!!!!
Era molto più semplice concedere il 57 a Telecupole e il 64 alla sconosciuta televisione ..si fa per dire..di televendite che NESSUNO VEDRA' MAI!!!!!!!
 
Comunque io prevedo che sarà un casino totale...abbassando la potenza...molti non vedranno un tubo..e allora giù ricorsi...TAR ecc...tanto per cominciare ce n'è già una che protesta e sicuramente farà ricorsi!
SIAMO PROPRIO IN ITALIA!!!!!!!!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso