Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
a dimenticavo ma poi perchè i canali rai (1,2,3) a frequenza 400 e rotti khz si vedono bene mentre quelli a 500 e rotti khz che in teoria dovrebbe essere meglio (corregetemi se sbaglio) invece si vede tutto sfocato?

Ho riffatto di nuovo la riinstallazione dei canali, e di nuovo appena spengo il tv (digitale integrato) la volta che lo riaccendo saltano buona parte dei canali, la7, la mediaset a 698 khz (rete 4, canale 5, italia 1 e i relativi +1, mtv cioè un casino diciamo.

Ma bisogna aspettare che sistemino le cose (sperando a gg) o siam costretti ad avere un servizio del ****o? scusate i termini
 
ZioKit ha scritto:
Stefano, come arrivano da te il 26 ed il 30??? Qui a B.S.Dalmazzo e' da stamattina che fanno casino.
Ci sono ancora i relativi mux di Monserrato spenti.
Ieri mattina mi ha chiamato la Rai di Torino, avevo chiamato raiway il giorno prima. Ho spiegato che i due mux sono spenti," fra l'altro mi ha confermato che la polarizzazione qui' è verticale", impossibile li da voi è tutto acceso, è no rispondo sono a 200 mt dall' antenna e sebbene schermato il segnale che mi entra è quello di Eremo con i disturbi sulla qualità che si porta dietro. Avrebbero controllato ed in settimana devono rifare un giro delle postazioni, probabilmente è andato in blocco qualcosa. Stiamo a vedere.
Almeno la RAI si dà da fare...se fanno un giro di controllo troveranno di sicuro il problema...ma Telecom quando li fa i controlli...se li fa?
 
Ciao,
io a Torino sud (zona piazza carducci) non riesco a ricevere nulla dal Ch. 30 (che stando a OTGTV dovrebbe essere il Mux con Rai4 & Co, e in effetti non ho alcun canale su quel Mux, mi è sparito da quando l'hanno spento pre-swith off).

Suppongo non sia normale, consigli?
 
Michele, sono stati gentili, sia al callcenter venerdi, che ieri con il tecnico o funzionario con cui ho parlato.
L'unica cosa che non capisco, non dovrebbero avere un allarme, cioe' una segnalazione a distanza se un trasmettitore è spento o se ha problemi???.
Invece per il 36 di MSet, nella zona dove mi trovo, sebbene abbia un segnalone di 70 manca la qualita' a causa di probabili interferenze dall' analogico del Penice.
 
Se qualcuno avesse problemi su qualche Mux è tutta colpa della SFN... che non è stata fatta... non ci sono altre spiegazioni. Se si vedono tutti i Mux tranne 1 non è un problema di impianto di puntamento o di tv è un problema di SFN... quando si decideranno a sincronizzare tutto bene? Parlo soprattutto per le tv locali. Cioè hanno speso milioni di euro per passare al dtt e poi non fanno una SFN non si lamentino degli ascolti in rosso
 
Anakin83 ha scritto:
Se qualcuno avesse problemi su qualche Mux è tutta colpa della SFN... che non è stata fatta... non ci sono altre spiegazioni. Se si vedono tutti i Mux tranne 1 non è un problema di impianto di puntamento o di tv è un problema di SFN... quando si decideranno a sincronizzare tutto bene? Parlo soprattutto per le tv locali. Cioè hanno speso milioni di euro per passare al dtt e poi non fanno una SFN non si lamentino degli ascolti in rosso

Sinceramente delle private mi importa poco, invece mi interessa che arrivino bene le nazionali in particolare la Rai.
Per le private mi auguro che cmq risolvino i loro problemi e sistemino i loro impianti pero' senza crearne degli altri, come è successo anni fa' con l'analogico.
 
Anakin83 ha scritto:
Se qualcuno avesse problemi su qualche Mux è tutta colpa della SFN... che non è stata fatta... non ci sono altre spiegazioni. Se si vedono tutti i Mux tranne 1 non è un problema di impianto di puntamento o di tv è un problema di SFN... quando si decideranno a sincronizzare tutto bene? Parlo soprattutto per le tv locali. Cioè hanno speso milioni di euro per passare al dtt e poi non fanno una SFN non si lamentino degli ascolti in rosso
Una indicazione (per chi ha la possibilità di farlo) per controllare se un canale insieme ad un'altro isofrequenza che arriva da un'altro sito è sincronizzato, o meglio ...è "coerente" stà nel vedere, tramite misuratore di campo o analizzatore di spettro, se il classico segnale a panettone presenta sulla cresta delle ondulazioni o notch(non importa se si vede una o più, importante che ci siano) allora il sgnale è corretto meglio ancora è coerente se invece è piatto allora non si vedrà mai sul tv perchè non è in SFN.
 
ZioKit ha scritto:
Michele, sono stati gentili, sia al callcenter venerdi, che ieri con il tecnico o funzionario con cui ho parlato.
L'unica cosa che non capisco, non dovrebbero avere un allarme, cioe' una segnalazione a distanza se un trasmettitore è spento o se ha problemi???.
Invece per il 36 di MSet, nella zona dove mi trovo, sebbene abbia un segnalone di 70 manca la qualita' a causa di probabili interferenze dall' analogico del Penice.
Purtroppo voi da lì avete ste maledette interferenze dalla Lombardia...sembra incredibile...non si prendono i canali da Torino e arrivano invece dal Penice o da Valcava.......oggi bisogna dire che c'è una forte propagazione da est-nord-est...quando cesserà magari il 36 lo vedi meglio
ciao
 
gescort ha scritto:
Una indicazione (per chi ha la possibilità di farlo) per controllare se un canale insieme ad un'altro isofrequenza che arriva da un'altro sito è sincronizzato, o meglio ...è "coerente" stà nel vedere, tramite misuratore di campo o analizzatore di spettro, se il classico segnale a panettone presenta sulla cresta delle ondulazioni o notch(non importa se si vede una o più, importante che ci siano) allora il sgnale è corretto meglio ancora è coerente se invece è piatto allora non si vedrà mai sul tv perchè non è in SFN.
Molto interessante...credo che lo strumento sia in dotazione a qualsiasi antennista..costerà quattro soldi...
 
Ma non so se avete letto gli articoli che La Stampa sta continuando a pubblicare sul giornale e sul sito riguardo allo switch off e al dtt. Tremendi veramente. Non una parola una positiva. Solo disservizi disastri e proteste colletive stile '68... ma ti pare?
Non aiuta affatto questo atteggiamento, già di problemi ce ne sono stati per i ripetitori vari e la stessa conformazione orografica delle province di TO e CN, alcuni nemmeno ancora risolti, se ci si mette anche la stampa certo i piemontesi non capiranno mai cosa vuol dire dtt..
 
Anakin83 ha scritto:
Ma non so se avete letto gli articoli che La Stampa sta continuando a pubblicare sul giornale e sul sito riguardo allo switch off e al dtt. Tremendi veramente. Non una parola una positiva. Solo disservizi disastri e proteste colletive stile '68... ma ti pare?
Non aiuta affatto questo atteggiamento, già di problemi ce ne sono stati per i ripetitori vari e la stessa conformazione orografica delle province di TO e CN, alcuni nemmeno ancora risolti, se ci si mette anche la stampa certo i piemontesi non capiranno mai cosa vuol dire dtt..
Concordo pienamente e ho già spiegato il perchè in altra occasione...non voglio andare fuori argomento...ma certi giornali.....tu capisci........sarebbe ora di finirla. Sempre su quel giornale c'è un forum dove secondo me hanno selezionato solo le lamentele...non c'è manco a trovarlo un commento diciamo anche solo un pochino positivo.
Poi la più bella è l'intervista al presidente del consorzio Dgtvi....che dà esclusivamente la colpa alle nostre antenne......non c'entrano nulla le SFN o le interferenze.........tutto è colpa delle nostre vetuste antenne...ma se io l'ho appena messa nuova!!!!!!
 
Anakin83 ha scritto:
Ma non so se avete letto gli articoli che La Stampa sta continuando a pubblicare sul giornale e sul sito riguardo allo switch off e al dtt. Tremendi veramente. Non una parola una positiva. Solo disservizi disastri e proteste colletive stile '68... ma ti pare?
Non aiuta affatto questo atteggiamento, già di problemi ce ne sono stati per i ripetitori vari e la stessa conformazione orografica delle province di TO e CN, alcuni nemmeno ancora risolti, se ci si mette anche la stampa certo i piemontesi non capiranno mai cosa vuol dire dtt..

Pienamente d'accordo, stanno 'cavalcando' la protesta in modo insensato.:mad:
 
Anakin83 ha scritto:
Ma non so se avete letto gli articoli che La Stampa sta continuando a pubblicare sul giornale e sul sito riguardo allo switch off e al dtt. Tremendi veramente. Non una parola una positiva. Solo disservizi disastri e proteste colletive stile '68... ma ti pare?
Non aiuta affatto questo atteggiamento, già di problemi ce ne sono stati per i ripetitori vari e la stessa conformazione orografica delle province di TO e CN, alcuni nemmeno ancora risolti, se ci si mette anche la stampa certo i piemontesi non capiranno mai cosa vuol dire dtt..

si ma fino a che quelli del digitv rispondono sostanzialmente "è colpa vostra cambiate l'antenna " non mi pare che possano fare altro che alzare il tiro.
Oltre il problema della ricezione che è già un grosso problema ma possibile che nessuno abbia pensato di mettere a tavolino mezza giornata tutti i referenti e decidere una numerazione che non si possa definire superficiale e obbligare per esempio tutti quanti ad un numero obbligatorio ed univoco. In pratica credo abbiamo fatto ognuno come voleva. I più scaltri non hanno messo numerazione Lcn in modo da sfruttare il fatto che il loro canale sarebbe finito con numeri bassi e quindi più accessibili.
 
Red5goahead ha scritto:
si ma fino a che quelli del digitv rispondono sostanzialmente "è colpa vostra cambiate l'antenna " non mi pare che possano fare altro che alzare il tiro.
Oltre il problema della ricezione che è già un grosso problema ma possibile che nessuno abbia pensato di mettere a tavolino mezza giornata tutti i referenti e decidere una numerazione che non si possa definire superficiale e obbligare per esempio tutti quanti ad un numero obbligatorio ed univoco. In pratica credo abbiamo fatto ognuno come voleva. I più scaltri non hanno messo numerazione Lcn in modo da sfruttare il fatto che il loro canale sarebbe finito con numeri bassi e quindi più accessibili.
Ma è semplice, io ho risolto cosi', ho eliminato tutte le private, eccetto Motori TV, telecupole, Videostar, piu' i due canali che danno i filmetti, e i due di sport, poi ho bloccato l'aggiornamento LCN.
Fatto una volta sola, non piu problemi, ovvio che le emittenti private le ho appese in alto, inoltre eliminati per ora quelli a pagamento, poi si vedra', se mettono a posto i segnali a qualcosa di certo mi abbono, se continuano ad essere scarsi come adesso vedi per es. il problema del 36 ho sempre santa TivuSat che mi permette di non icaxxarmi piu' di tanto e vedere con tranquillita' i nazionali free.:icon_bounce: .
 
ciao a tutti è la prima volta che scrivo anche se vi seguo da prima dello switch off. volevo sapere com'e possibile che il mio decoder uno Strong 5507 mhp che oltre i molti canali che non mi trova perche senza segnale me ne trova altri dove il segnale c'è ma non mi memorizza nessun canale(37,38,50,53,56). non so, è un problema di filtri, decoder, o sono solo canali vuoti. ah dimenticavo io sono di neviglie e ricevo da torino
 
Ciao! il 37 e il 38 sono Mux esistenti ma sono dedicati alle trasmissioni via tvfonino o videofonino quindi non ci sono canali, gli altri tre che hai citato sono Mux esistenti, forse ti aggancia il segnale ma è così debole che non ti trova i canali. Che percentuale di potenza e qualità ti danno?
 
per il 53 puo in effetti essere un problema di segnale perchè va e viene e comunque è sotto il 50%, il mio decoder non da la percentuale precisa, per il 50 e il 56 invece sia la qualita che la potenza sono buone intorno l'80%
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso