Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
michelecostaweb ha scritto:
Due antenne entrambi UHF farebbero casino se...come detto nel post precedente i segnali non sono in SFN...
Anche se entrambe sono nella stessa direzione?
se non sbaglio ricevi poco da Torino mentre prendi da un ripetitore locale...ma non i TIMB...sei certo che siano accesi?
Sì sono accesi, ne sono certo.
Ma credo che siano accesi i TIMB qui in zona (2 Km) e credo che la solita SFN abbia dei problemi.

Prova con una sola antenna sul ripetitore locale...per Torino bisogna vedere se hai la visuale libera...conosco Susa...ma la valle lì è già strettina...non so se arriva tutto da Torino
Qualcosa dovrebbe arrivare!
Il problema che dalla mia zona ci sono almeno 2 postazioni in linea. E' (credo) impossibile prendere un ripetitore e evitare gli altri...
La mia domanda riguarda la potenza dei segnali... potrebbe migliorare con una antenna nuova?

Ancora scusa per l'altro giorno...
 
Anakin83 ha scritto:
Ci sono un bel po' di articoli su La Stampa di oggi, sia sezione nazionale che La Stampa Cuneo. In sostanza c'è l'articolo sugli antennisti che ancora adesso ricevono 40 chamate al giorno e non ce la fanno a fare tutto, poi l'affermazione che quando i segnali verranno potenziati (entro fine anno si dice) e gli apparecchi tutti sintonizzati correttamente, basteranno prese difettose e cavi vecchi perchè la tv si veda in una stanza e nell'altra no.

Poi c'è il caso di Bra dove a seconda del ripetitore da cui si prende (La Morra, Torino etc) ognuno ha dei problemi di visione. Alcune vie non prendono più LA7 e MTV (il problema di cui stiamo parlando in questi giorni), altre Mediaset altre addirittura la RAI. Il problema è che da Torino il segnale arriva forte in città e debole da La Morra e non ricevono niente.

Ad Acceglio addirittura si sono ritrovati nella pizzeria del paese con le bollette Rai pagate davanti a una tv analogica oscurata per protestare. Prima era attivato un ripetitore locale perchè la Rai non si era mai preoccupata della copertura analogica. Ora Non si vede niente, alcuni hanno messo SKY la sanguinaria, altri TVSat, altri una parabola free motorizzata ma non sempre si vede bene. Gli anziani non vedono niente.
Il sindaco minaccia che se non migliorerà la situazione entro gennaio 2010 nessuno pagherà più il canone RAI.

Ma anche in città c'è stato il flop. Risintonizzazioni continue, tv da buttare, segnali che vanno e vengono, squadrettamenti, interferenze dal Piemonte orientale. I segnali sono deboli e spesso in contrasto. E dice che è colpa degli utenti e degli antennisti. Ma gli antennisti non ci stanno perchè nemmeno loro vengono avvertiti dei cambi di frequenza e di potenza dei segnali e devono sempre orientare le antenne in modo diverso...

Che bel quadro :D
Non pensi che ci sarebbe di che vergognarsi....infatti adottano il profilo basso del silenzio...un colpevole silenzio........
Comunque io ho già visto a Bra come è la situazione...si lamentano...avranno ragione...ma sui tetti hanno 5 antenne...una su Montoso..inutile..una su Torino..una su La Morra verticale..una su La Morra orizzontale per il vecchio TC analogico oltre alla III banda...con 5 antenne e decine di filtri...cosa pretendono di vedere?
 
Ultima modifica:
Lampa ha scritto:
Anche se entrambe sono nella stessa direzione?

Sì sono accesi, ne sono certo.
Ma credo che siano accesi i TIMB qui in zona (2 Km) e credo che la solita SFN abbia dei problemi.


Qualcosa dovrebbe arrivare!
Il problema che dalla mia zona ci sono almeno 2 postazioni in linea. E' (credo) impossibile prendere un ripetitore e evitare gli altri...
La mia domanda riguarda la potenza dei segnali... potrebbe migliorare con una antenna nuova?

Ancora scusa per l'altro giorno...
Non credo...se metti due antenne nella stessa direzione...suppongo che una prenda dal locale l'altra da Torino...i segnali in SFN si vedrebbero ancora meglio...gli altri si annullano...non è questione di potenza ma di qualità...io ricevevo fino al 7 il TIMB 1 da Superga con potenza bassissima ma qualità 100...mai avuto uno squadrettamento!
Comunque prova a cambiarle...mettine una sola a larga banda se riesce a coprire il locale e Torino.
 
michelecostaweb ha scritto:
Non credo...se metti due antenne nella stessa direzione...suppongo che una prenda dal locale l'altra da Torino...i segnali in SFN si vedrebbero ancora meglio...gli altri si annullano...non è questione di potenza ma di qualità...io ricevevo fino al 7 il TIMB 1 da Superga con potenza bassissima ma qualità 100...mai avuto uno squadrettamento!
Comunque prova a cambiarle...mettine una sola a larga banda se riesce a coprire il locale e Torino.
Ho capito.
Grazie.

Nonostante vi legga da un pezzo, di antenne non ne capisco molto...:icon_rolleyes:
Quale antenna "a larga banda" è la migliore?
 
Lampa ha scritto:
Ho capito.
Grazie.

Nonostante vi legga da un pezzo, di antenne non ne capisco molto...:icon_rolleyes:
Quale antenna "a larga banda" è la migliore?
Non so io ho un doppio pannello...quello quadruplo è più direttivo...in pratica è come mettere una direttiva tipo Televes.
Se metti una sola antenna direttiva magari centri il ripetitore locale e manchi Torino...prima di cambiarle prova a lasciarne una sola...prima la centri sul ripetitore locale e vedi quel che prendi..poi la sposti su Torino e fai anche la prova lì. Controlla che il locale sia orizzontale...se è verticale devi invertire la polarizzazione...su Torino è tutto orizzontale.
ciao
 
michelecostaweb ha scritto:
Non pensi che ci sarebbe di che vergognarsi....infatti adottano il profilo basso del silenzio...un colpevole silenzio........
Comunque io ho già visto a Bra come è la situazione...si lamentano...avranno ragione...ma sui tetti hanno 5 antenne...una su Montoso..inutile..una su Torino..una su La Morra verticale..una su La Morra orizzontale per il vecchio TC analogico oltre alla III banda...con 5 antenne e decine di filtri...cosa pretendono di vedere?
Purtroppo Bra televisivamente parlando è un postaccio, perché arrivano segnali praticamente da ogni direzione e quindi in base al punto in cui sei la ricezione cambia e così anche gli impianti che vedi sui tetti.
In analogico, salvo alcune zone, era praticamente impossibile prendere tutto da una sola direzione a causa di disturbi provocati dalle altre postazioni ricevibili, quindi la maggior parte delle case ha sul tetto un impianto formato da più antenne con i filtri del caso.
C'è chi riceve da Torino, chi da La Morra e chi da più postazioni, come M.Penice, Montoso (ora non più), M.Giarolo e forse qualcos'altro che ora mi sfugge...
Io stesso ora con l'impianto che mi sono appena fatto devo prendere 3 mux Rai da Monserrato e gli analogici Mediaset/La7 dal Giarolo, perché sono gli unici che riesco a ricevere bene...
 
Anakin83 ha scritto:
Ci sono un bel po' di articoli su La Stampa di oggi, sia sezione nazionale che La Stampa Cuneo. In sostanza c'è l'articolo sugli antennisti che ancora adesso ricevono 40 chamate al giorno e non ce la fanno a fare tutto, poi l'affermazione che quando i segnali verranno potenziati (entro fine anno si dice) e gli apparecchi tutti sintonizzati correttamente, basteranno prese difettose e cavi vecchi perchè la tv si veda in una stanza e nell'altra no.

Poi c'è il caso di Bra dove a seconda del ripetitore da cui si prende (La Morra, Torino etc) ognuno ha dei problemi di visione. Alcune vie non prendono più LA7 e MTV (il problema di cui stiamo parlando in questi giorni), altre Mediaset altre addirittura la RAI. Il problema è che da Torino il segnale arriva forte in città e debole da La Morra e non ricevono niente.

Ad Acceglio addirittura si sono ritrovati nella pizzeria del paese con le bollette Rai pagate davanti a una tv analogica oscurata per protestare. Prima era attivato un ripetitore locale perchè la Rai non si era mai preoccupata della copertura analogica. Ora Non si vede niente, alcuni hanno messo SKY la sanguinaria, altri TVSat, altri una parabola free motorizzata ma non sempre si vede bene. Gli anziani non vedono niente.
Il sindaco minaccia che se non migliorerà la situazione entro gennaio 2010 nessuno pagherà più il canone RAI.

Ma anche in città c'è stato il flop. Risintonizzazioni continue, tv da buttare, segnali che vanno e vengono, squadrettamenti, interferenze dal Piemonte orientale. I segnali sono deboli e spesso in contrasto. E dice che è colpa degli utenti e degli antennisti. Ma gli antennisti non ci stanno perchè nemmeno loro vengono avvertiti dei cambi di frequenza e di potenza dei segnali e devono sempre orientare le antenne in modo diverso...

Gli antennisti ( quelli seri, i professionisti ! , non i dopo lavoro ) hanno gia' nelle mani il masterplan con le frequenze...... non ci sono scuse..... cambiate antennista !!!!
 
PaoloB83 ha scritto:
Purtroppo Bra televisivamente parlando è un postaccio, perché arrivano segnali praticamente da ogni direzione e quindi in base al punto in cui sei la ricezione cambia e così anche gli impianti che vedi sui tetti.
In analogico, salvo alcune zone, era praticamente impossibile prendere tutto da una sola direzione a causa di disturbi provocati dalle altre postazioni ricevibili, quindi la maggior parte delle case ha sul tetto un impianto formato da più antenne con i filtri del caso.
C'è chi riceve da Torino, chi da La Morra e chi da più postazioni, come M.Penice, Montoso (ora non più), M.Giarolo e forse qualcos'altro che ora mi sfugge...
Io stesso ora con l'impianto che mi sono appena fatto devo prendere 3 mux Rai da Monserrato e gli analogici Mediaset/La7 dal Giarolo, perché sono gli unici che riesco a ricevere bene...
Vedo che sei messo malissimo...meno male che hanno attivato l'impianto di Borgo ...credo si trovi lì....non ti conviene abbinare al dtt il decoder tvsat o hai già Sky magari......
 
Originale di michelecostaweb:

Il 30 da quel ripetitore annulla quello da Eremo solo in un caso....non c'è parvenza di sfn....se avete modo di parlare con i tecnici RAI dite loro che vengano a sincronizzarvi questa frequenza...se vi dicono altro..tutte balle!
Io abito a pochi Km dai ripetitori RAI di La Morra eppure ricevo il 25-26-30 e 40 da Torino senza il minimo disturbo.
__________________

Finalmente qualcuno che mi da ragione!!! Anch'io credo che non ci sia SFN. Mi sa che continuerò ad inviare una e-mail a raiway ogni settimana, prima o poi dovrebbero stancarsi e, se non altro, venire a vedere il problema (o almeno degnarsi di rispondere qualcosa). :evil5:
 
artista ha scritto:
Anakin83 ha scritto:
Ci sono un bel po' di articoli su La Stampa di oggi, sia sezione nazionale che La Stampa Cuneo. In sostanza c'è l'articolo sugli antennisti che ancora adesso ricevono 40 chamate al giorno e non ce la fanno a fare tutto, poi l'affermazione che quando i segnali verranno potenziati (entro fine anno si dice) e gli apparecchi tutti sintonizzati correttamente, basteranno prese difettose e cavi vecchi perchè la tv si veda in una stanza e nell'altra no.

Poi c'è il caso di Bra dove a seconda del ripetitore da cui si prende (La Morra, Torino etc) ognuno ha dei problemi di visione. Alcune vie non prendono più LA7 e MTV (il problema di cui stiamo parlando in questi giorni), altre Mediaset altre addirittura la RAI. Il problema è che da Torino il segnale arriva forte in città e debole da La Morra e non ricevono niente.

Ad Acceglio addirittura si sono ritrovati nella pizzeria del paese con le bollette Rai pagate davanti a una tv analogica oscurata per protestare. Prima era attivato un ripetitore locale perchè la Rai non si era mai preoccupata della copertura analogica. Ora Non si vede niente, alcuni hanno messo SKY la sanguinaria, altri TVSat, altri una parabola free motorizzata ma non sempre si vede bene. Gli anziani non vedono niente.
Il sindaco minaccia che se non migliorerà la situazione entro gennaio 2010 nessuno pagherà più il canone RAI.

Ma anche in città c'è stato il flop. Risintonizzazioni continue, tv da buttare, segnali che vanno e vengono, squadrettamenti, interferenze dal Piemonte orientale. I segnali sono deboli e spesso in contrasto. E dice che è colpa degli utenti e degli antennisti. Ma gli antennisti non ci stanno perchè nemmeno loro vengono avvertiti dei cambi di frequenza e di potenza dei segnali e devono sempre orientare le antenne in modo diverso...

Gli antennisti ( quelli seri, i professionisti ! , non i dopo lavoro ) hanno gia' nelle mani il masterplan con le frequenze...... non ci sono scuse..... cambiate antennista !!!!
Non credo che gli antennisti...quelli seri ovviamente...abbiano colpe.......se i segnali vanno e vengono o i canali passano dal 34 al 23 poi al 66..poi rispariscono dal 23...di chi sarà la colpa?
Credo tu sia antennista...per forza che vi arrabbiate...in molti casi basta risintonizzare..in altri es. TIMB sono i loro segnali che fanno schifo....poi se un segnale proprio non si vede...non c'è verso di prenderlo..al massimo col satellite.
 
michelecostaweb ha scritto:
Vedo che sei messo malissimo...meno male che hanno attivato l'impianto di Borgo ...credo si trovi lì....non ti conviene abbinare al dtt il decoder tvsat o hai già Sky magari......
Sì l'impianto di Monserrato è a Borgo...
Nel salotto ho SKY, ma in cucina ho un vecchio CRT 4:3 con il decoder DTT, quindi cerco almeno di vedere i soliti canali generalisti (anche quando criptano sul sat) senza mettere una seconda discesa dalla parabola e senza mettere tivusat; se poi in futuro sarà necessario mettere tivusat lo farò...
Per ora non mi lamento più di tanto perché con il nuovo impianto che ho fatto le generaliste le vedo bene e poi vedo pure Rai4 e RaiSport+. Tutto il resto che offre il DTT sinceramente mi interessa poco (a parte forse Iris...), perché dei 200 e più canali che si possono ricevere immagino che quelli utili siano al massimo una ventina (esclusi quelli a pagamento), vero?
 
tintoretto ha scritto:
Originale di michelecostaweb:

Il 30 da quel ripetitore annulla quello da Eremo solo in un caso....non c'è parvenza di sfn....se avete modo di parlare con i tecnici RAI dite loro che vengano a sincronizzarvi questa frequenza...se vi dicono altro..tutte balle!
Io abito a pochi Km dai ripetitori RAI di La Morra eppure ricevo il 25-26-30 e 40 da Torino senza il minimo disturbo.
__________________

Finalmente qualcuno che mi da ragione!!! Anch'io credo che non ci sia SFN. Mi sa che continuerò ad inviare una e-mail a raiway ogni settimana, prima o poi dovrebbero stancarsi e, se non altro, venire a vedere il problema (o almeno degnarsi di rispondere qualcosa). :evil5:
Comunque ..scusa se mi intrometto ancora...chama un buon antennista...dovrebbe avere uno strumento per accertare se due segnali uguali provenienti da fonti diverse sono in sincronia o no...so che è uno strumento che analizza i segnali e li confronta...io resto convinto che non sono sincronizzati..quelli là ormai se ne fregano..forse vi hanno detto di averli allineati prima del 7...ma forse uno dei due ha perso la sfn e va rimesso a punto.
 
PaoloB83 ha scritto:
Sì l'impianto di Monserrato è a Borgo...
Nel salotto ho SKY, ma in cucina ho un vecchio CRT 4:3 con il decoder DTT, quindi cerco almeno di vedere i soliti canali generalisti (anche quando criptano sul sat) senza mettere una seconda discesa dalla parabola e senza mettere tivusat; se poi in futuro sarà necessario mettere tivusat lo farò...
Per ora non mi lamento più di tanto perché con il nuovo impianto che ho fatto le generaliste le vedo bene e poi vedo pure Rai4 e RaiSport+. Tutto il resto che offre il DTT sinceramente mi interessa poco (a parte forse Iris...), perché dei 200 e più canali che si possono ricevere immagino che quelli utili siano al massimo una ventina (esclusi quelli a pagamento), vero?
Hai ragione da vendere...a metterci proprio tutto il passabile...canali pay a parte... si salvano 50 canali su oltre 200!
 
Ciao a tutti,

innazitutto complimenti per l'ottimo forum, veramente a 360°.

Sperando di non essere troppo OT: volevo chiedere se c'e' qualcuno di Alessandria citta' (switch off I sem 2010) che ha avuto dei problemi da dopo lo switch off del Piemonte Occidentale.
Io ad esempio (in condominio) ho perso Rai3 che ricevevo perfettamente sul 40 (spento in analogico ed acceso in digitale: ovviamente cio' che viene offerto sul 40 ora lo vedo benissimo in digitale - MUX Rai 4 -)...
Viceversa in analogico vedo molto male ma a colori sul 35 Rai3 da Valcava (ovviamente TG Lombardia) [Edit by Rizzy: da Monte Penice, non Valcava] e malissimo o nulla il 36 Rai 3 Piemonte. Al call center Ray Way mi hanno detto: "che strano dovreste vedere benissimo sia il 35 che il 36..." E poi mi hanno suggerito di aspettare la primavera... :crybaby2:

Rai 1 e 2 (in analogico) dipende dai giorni comunque perfetti non si vedono praticamente mai. In digitale non prendo nulla del Rai Mux 1.

Mediaset si vede bene sia in digitale che in analogico (da Ronzone).

Chiedo a chi e' piu' informato di me: si prospetta una accelerazione dello switch per il Piem. Orientale o no?
Sono l'unico a vedere male ad AL?
Consigli e/o suggerimenti?
Puo' convenire chiamare oggi un antennista o sarebbe inutile e da richiamare nuovamente in primavera? (in condominio la pensano cosi': probabile doppia spesa)


Grazie per le risposte
 
Ultima modifica:
michelecostaweb ha scritto:
Non so io ho un doppio pannello...quello quadruplo è più direttivo...in pratica è come mettere una direttiva tipo Televes.
Se metti una sola antenna direttiva magari centri il ripetitore locale e manchi Torino...prima di cambiarle prova a lasciarne una sola...prima la centri sul ripetitore locale e vedi quel che prendi..poi la sposti su Torino e fai anche la prova lì. Controlla che il locale sia orizzontale...se è verticale devi invertire la polarizzazione...su Torino è tutto orizzontale.
ciao
Grazie dei consigli.
 
Rizzy ha scritto:
Ciao a tutti,

innazitutto complimenti per l'ottimo forum, veramente a 360°.

Sperando di non essere troppo OT: volevo chiedere se c'e' qualcuno di Alessandria citta' (switch off I sem 2010) che ha avuto dei problemi da dopo lo switch off del Piemonte Occidentale.
Io ad esempio (in condominio) ho perso Rai3 che ricevevo perfettamente sul 40 (spento in analogico ed acceso in digitale: ovviamente cio' che viene offerto sul 40 ora lo vedo benissimo in digitale - MUX Rai 4 -)...
Viceversa in analogico vedo molto male ma a colori sul 35 Rai3 da Valcava (ovviamente TG Lombardia) e malissimo o nulla il 36 Rai 3 Piemonte. Al call center Ray Way mi hanno detto: "che strano dovreste vedere benissimo sia il 35 che il 36..." E poi mi hanno suggerito di aspettare la primavera... :crybaby2:

Rai 1 e 2 (in analogico) dipende dai giorni comunque perfetti non si vedono praticamente mai. In digitale non prendo nulla del Rai Mux 1.

Mediaset si vede bene sia in digitale che in analogico (da Ronzone).

Chiedo a chi e' piu' informato di me: si prospetta una accelerazione dello switch per il Piem. Orientale o no?
Sono l'unico a vedere male ad AL?
Consigli e/o suggerimenti?
Puo' convenire chiamare oggi un antennista o sarebbe inutile e da richiamare nuovamente in primavera? (in condominio la pensano cosi': probabile doppia spesa)


Grazie per le risposte
Io non sono di Alessandria ma ricevo gli analogici dal Giarolo e dal Penice, quindi posso confermarti che RaiTre Lombardia si vede così così ma a colori (ma arriva dal Penice, non credo ci sia a Valcava...), mentre RaiTre Piemonte sul 36 è praticamente sparito anche a me...
Ti posso poi anche dire che non mi risultano notizie di accelerazioni sul fronte switch-off del Piemonte orientale al momento... se ti è possibile aspetta lo switch-off prima di toccare l'antenna, perché è probabile (come giustamente detto dagli altri condomini) che l'antennista debba venire una seconda volta a switch completato se ci sono dei filtri sull'impianto...
 
PaoloB83 ha scritto:
[...] quindi posso confermarti che RaiTre Lombardia si vede così così ma a colori (ma arriva dal Penice, non credo ci sia a Valcava...) [...]

Hai ragione PaoloB83 e chiedo scusa :eusa_wall: , ho controllato qui (come piu' volte consigliato):
http://www.otgtv.it/lista.php?code=AL10&posto=Alessandria

Arriva decisamente dal Penice.

Aggiungo che sul tetto ci sono 2 antenne puntate grossomodo a 180° una direzione Penice/Ronzone ed una direzione Eremo (a occhio, confrontanto gli azimut a spanne).


Grazie per la celerita' nella risposta!
Buona domenica
 
Ringrazio tutti per i consigli. Continuo tuttavia a pensare che i problemi di Borgo siano problemi agli impianti rai anche perchè dal giorno 7 e per una settimana ho ricevuto bene i mux 26, 30 e 40. Solo dopo sono spariti il 26 ed il30. Quindi o le sfn sono saltate o il ripetitore di Monserrato è stato attivato con una settimana di ritardo rispetto al 7 ottobre magari non sincronizzato.
 
Ciao a tutti consiglio a chi ha un PC e vuole vedere i canali in digitale terrestre la WinTV-NOVA-T-HD Stick una penna USB con sintonizzatore digitale HD incorporato che registra anche in diretta le varie trasmissioni TV che devo drie sono quasi stabili al 100% a parte TeleCupole e i 2 Mediaset in HD e la RAI in HD che danno qualche problema di squadrettamento dovuto al fatto che utilizzo la piccola antennina che danno in dotazione a qusto prodotto che è della Hauppage,qualcuno l'ha provata?
l'unica cosa strana e che se faccio la sintonia manuale,canale per canale me li sintonizza tutti perfettamente,mentre se faccio quella automatica me ne trova solo una parte?
saluti a tutti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso