Anakin83
Digital-Forum Friend
E' vero funziona anche da me il 47 di nuovo! 60 così così
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ZioKit ha scritto:Stefano, avevo inviato prima di Natale una email a TC per sapere da dove arrivava quel 27 qui' a BSD, Fino ad oggi nessuna risposta. Sono in vacanza anche loro, insomma in Italia tutti fanno i ponti.
Stefano83 ha scritto:Tranquillo, dei black out sul 48 li ho sempre avuti.Niente di nuovo, è solo che volevo riportare a chiunque avesse dei problemi con il 48 di sganciamento sporadico a intervalli regolari del segnale che il problema c'era effettivamente.
X lucylucy08
Se il traliccio è quello sulla punta della montagna ed è unico per Rai e Mediaset, perchè quando avevo montato l'antenna alla mia amica ho dovuto trovare una posizione di compromesso? Ti spiego, se puntavo per vedere bene la Rai, Mediaset si vedeva male, se sistemava bene Mediaset la Rai peggiorava? Sistemi radianti diversi?
Senti un pò tu ti occupi anche del 66 di Telegranda?lucylucy08 ha scritto:non mi sembra di essere in vacanza ! sono in ufficio ed i miei sono su per i bricchi; i 27 di TCP sono:
Bricco capre Alba serre
Cornarea Canale D'Alba
Brcco croce Brossasco
Taricchi Dogliani
Frazione Monte Castellino tanaro
Montemale La Piatta
Decidi tu da dove vuoi ricevere
![]()
lucylucy08 ha scritto:Esatto!!!
michelecostaweb ha scritto:Senti un pò tu ti occupi anche del 66 di Telegranda?
Ha una sfn così instabile che a seconda delle ore c'è e si vede bene o sparisce del tutto.
Possibile? Va avanti così da un mese!
E del 51 sai qualcosa? Non c'è nessuna sfn tra Torino e La Morra.
Ultima cosa poi non ti disturbo più: il 47 è tornato da solo...possibile che i vostri impianti abbiano un sistema di autoregolazione in grado di ripristinarsi da soli in caso di sfasamento della sfn
Grazie a presto.Auguri di un Buon Anno!
dici che mi devo coperare un Shuttle?ZioKit ha scritto:Sistemi radianti diversi...Il modo di lavorare in Italia, cioe' a compartimenti stagni, c'e' un unica postazione, stesso traliccio, ognuno fa i caxxi propri, chi ci rimette è sempre l'utente finale che poi deve chiamare l' antennista, spende soldi, per fare in modo di aggiugere antenne ed altri aggeggi per migliorare la ricezione, quando in fin dei conti quelle modifiche non servono a niente se l' impianto trasmittentte fosse stato pianificato con criterio e collaborazione. Per fortuna c'e' il Satellite, li almeno c'e' chi lo gestisce usa lo stesso standard stesso metro, una parabola e ricevi tutto.
Anch'io ricevo il segnale anche se poco forte e sono totalmente coperto da tutte quelle zone...veramente Montemale non so dove sia......ho fatto prove...arriva dalla zona Torino o Canavese o Andrate ...da quelle parti insomma...altrove non è possibile.Stefano83 ha scritto:Ma allora se i 27 sono quelli che hai elencato Ziokit che riceve perfettamente un 27 di Telecupole da dove lo riceve? Non c'è niente dalle parti di Borgo-Valle Gesso-Valle Stura?
Io non dico niente, vedo solo i fatti, da utente posso dire che a tutt'oggi dopo 3 mesi il DTT è una delusione.lucylucy08 ha scritto:dici che mi devo coperare un Shuttle?
ZioKit ha scritto:Io non dico niente, vedo solo i fatti, da utente posso dire che a tutt'oggi dopo 3 mesi il DTT è una delusione.
Si salva solo la RAI e Telecupole. La prima ha montato per fortuna 3 Mux a B.San Dalmazzo e ha coperto bene il territorio, la seconda per fortuna arriva con un ottimo segnale. Tutti gli altri durante il giorno hanno problemi anche se i piu fortunati di solo qualche secondo ma hanno dei problemi.
Io ritengo che un segnale fa un degno servizio se arriva integro 24 ore su 24 tutto il resto non conta. Se non si riesce vuol dire che si è scelta una tecnologia sbagliata o non si hanno risorse per poterla applicare o gestire.
Tu non immagini quanta gente si lamenta, la maggior parte si è rassegnata e si è abituata agli schermi neri e squadrettamenti, tanto il DTT è cosi'.
Da parte mia immaginavo che sarebbe finita cosi' perche' quale conoscitore da 40 anni delle trasmissioni radio e televisive e gli ultimi 25 anni in tecniche digitali con un paio d'anni di studio delle trasmissioni in iso SFN mi sono attrezzato di un tivubox con scheda di Tivusat, almeno lo stress per le nazionali lo evito.
Capisco le incaxxature di Michele e tanti altri che vorrebbero un DTT perfetto come le ex trasmissioni analogiche, dove vedevi al limite con un po' di disturbi o effetto neve, ma almeno il senso di una trasmissione lo seguivi fino in fondo con il DTT non sempre è possibile. Ad oggi sul Terrestre seguo solo la RAI e TC, le altre se sono sul Satellite bene in caso affitto un film alla videoteca e mi passo la serata in tranquillita'. Mi stressa sintonizzarmi su un'emittente quando non sono sicuro che arrivi in fondo integra, o si metta a squadrettare per tre o quattro minuti della durata di un film o altro.
Qui' non c'entrano i manutentori che corrono dalla mattina alla sera e fanno quello che possono, il problema è che si sono fatte le nozze con i fichi secchi, ci vogliono piu' risorse, installare nuove postazioni mux e coprire meglio il territorio, è impensabile irradiare da Eremo e Maddalena in direzione di un altopiano distante 82 Km.
Quoto ogni tua parola...come sempre saggia...virgole comprese!ZioKit ha scritto:Io non dico niente, vedo solo i fatti, da utente posso dire che a tutt'oggi dopo 3 mesi il DTT è una delusione.
Si salva solo la RAI e Telecupole. La prima ha montato per fortuna 3 Mux a B.San Dalmazzo e ha coperto bene il territorio, la seconda per fortuna arriva con un ottimo segnale. Tutti gli altri durante il giorno hanno problemi anche se i piu fortunati di solo qualche secondo ma hanno dei problemi.
Io ritengo che un segnale fa un degno servizio se arriva integro 24 ore su 24 tutto il resto non conta. Se non si riesce vuol dire che si è scelta una tecnologia sbagliata o non si hanno risorse per poterla applicare o gestire.
Tu non immagini quanta gente si lamenta, la maggior parte si è rassegnata e si è abituata agli schermi neri e squadrettamenti, tanto il DTT è cosi'.
Da parte mia immaginavo che sarebbe finita cosi' perche' quale conoscitore da 40 anni delle trasmissioni radio e televisive e gli ultimi 25 anni in tecniche digitali con un paio d'anni di studio delle trasmissioni in iso SFN mi sono attrezzato di un tivubox con scheda di Tivusat, almeno lo stress per le nazionali lo evito.
Capisco le incaxxature di Michele e tanti altri che vorrebbero un DTT perfetto come le ex trasmissioni analogiche, dove vedevi al limite con un po' di disturbi o effetto neve, ma almeno il senso di una trasmissione lo seguivi fino in fondo con il DTT non sempre è possibile. Ad oggi sul Terrestre seguo solo la RAI e TC, le altre se sono sul Satellite bene in caso affitto un film alla videoteca e mi passo la serata in tranquillita'. Mi stressa sintonizzarmi su un'emittente quando non sono sicuro che arrivi in fondo integra, o si metta a squadrettare per tre o quattro minuti della durata di un film o altro.
Qui' non c'entrano i manutentori che corrono dalla mattina alla sera e fanno quello che possono, il problema è che si sono fatte le nozze con i fichi secchi, ci vogliono piu' risorse, installare nuove postazioni mux e coprire meglio il territorio, è impensabile irradiare da Eremo e Maddalena in direzione di un altopiano distante 82 Km.
lucylucy08 ha scritto:dici che mi devo coperare un Shuttle?
A questo punto direi che arriva da Montemale che in parte è in ombra qui a Borgo, infatti le radio che trasmettono da lì (Rai GRPR FM 88,100 - JukeBox 93.100 e Radicale 95.200) non arrivano in gran parte del territorio borgarino...Stefano83 ha scritto:Ma allora se i 27 sono quelli che hai elencato Ziokit che riceve perfettamente un 27 di Telecupole da dove lo riceve? Non c'è niente dalle parti di Borgo-Valle Gesso-Valle Stura?
Allora non ne ho proprio idea... Questa TC non ce la racconta giusta!!Stefano83 ha scritto:No, Montemale non è di sicuro perchè il 27 è stato attivato solo questa mattina mentre invece ZioKit è da settimane che riceve sto 27. Non è nemmeno Roccabruna perchè lycylucy08 ha detto in qualche post precedente che da Roccabruna trasmettono sul 64 orizzontale. Inoltre non potrebbe essere Montemale perchè trasmette in verticale mentre l'antenna che riceve il 27 di ZioKit è in orizzontale e per essere ricevuto con un'antenna in orizzontale ai livelli che lo riceve lui dovrebbe essere potentissimo! Ricezione del 27 di Montemale a Borgo esclusa assolutamente!