Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ora il 48 si vede..l'altro a scatti...ma che...si aggiustano da soli?
Ho notato un particolare...prima della dipartita la potenza del mux aumenta di molto...poi salta la SFN...è un problema di impianto caro tecnico...la potenza è instabile!
 
michelecostaweb ha scritto:
Ora il 48 si vede..l'altro a scatti...ma che...si aggiustano da soli?
Ho notato un particolare...prima della dipartita la potenza del mux aumenta di molto...poi salta la SFN...è un problema di impianto caro tecnico...la potenza è instabile!

mm si confermo il 48 va .

47 sportitalia invece no....grrrr torno ora dallo stadio ho detto "mi guardo i gol su sportitalia" oh come no !

su torino fluttua come quando non va SFN,invece corio canavese segnale e qualita a manetta ma schermo nero,boh ho detto sara morto il satellite che li alimenta,allora giro il parabolone e il segnale di sportitalia cè,e stan facendo vedere ora i gol del Milan.....

quindi in sintesi.....la rete terrestre è saltata !non ho andrate senno provavo porca miseria .

salu2 e buona notte
 
Stefano83 ha scritto:
Diciamo che a Nizza hanno i ripetitori che sono vicini anzi vicinissimi. Là si riceve principalmente dalla postazione di Mont Alban che è a 3 km e da Mont Agel che è a 14 km. Alcuni ricevono anche dal Pic de l'Ours che è a una quarantina di km. Altra cosa importante è che loro trasmettono in MFN quindi non hanno i problemi dovuti a SFN che partono e 1000 casini e se calcoli anche la distanza vicinissima dei ripetitori mi preoccuperei se a Nizza e dintorni avessero grossi problemi di ricezione. Altra cosa è che inoltre di private là non ce ne sono e quindi le frequenze abbondano! La nostra situazione è più difficile visto che tantissimi ricevono da postazioni a una settantina di km e poi molte volte le SFN vanno a farsi benedire e abbiamo un sacco di tv private che si fanno la guerra a chi si interferisce di più.

Stefano, hai fatto una fotografia eccellente tra la situazione Francese e quella Italiana relativa alle ns. zone.
Ma sara' certamente la stessa cosa o forse anche peggio nella Lombardia-Emilia quando passeranno al DTT. Purtroppo, quello che ci frega è l'ampia pianura e le distanze dai trasmettitori e l' utilizzo delle isofrequenze con SFN. Non me ne voglia Michele ma non credo che in futuro la cosa migliori, spero di sbagliarmi, ma con la tecnologia che c'e' adesso, meglio non possono fare.
Ce ne accorgeremo con il passaggio del Piemonte orientale, quando arriveranno anche i segnali da quella parte e con le SFN che partono, noi che siamo in periferia ne risentiremo di piu'. L'unica che si salva è la RAI.
Domenica sera mi sono sintonizzato su Canale 5 UHF 49 in DTT con il Humax 5000 perche' l' Humax 9000 gia' all' inizio del programma non agganciava, squadrettava. Per fortuna non ho rottamato il 5000 che è un ottimo ricevitore, aggancia anche le SFN piu' sgangherate. A meta' film durante la pubblicita' anche il 5000 ha cominciato a squadrettare e fischiare l'audio, insomma per vedere terminare il film sono passato su TivuSat.
Non ti dico Stefano, quante volte in questi tre mesi di DTT questa situazione si è verificata e solo con Mediaset e TIMB, e purtroppo sono i soli che non hanno mux locali.
Tuttavia i mux che hanno sono questi, ma uno sforzo maggiore almeno da Mediaset ci vorrebbe per montare dei mux per questa zona, come ha fatto la RAI, oppure aumentare la potenza dalla Maddalena.
In quanti avranno cambiato canale domenica sera fra' l'altro c'era la pubblicità???
 
Sì, effettivamente Mediaset e Telecom potrebbero installare dei ripetitori di media potenza sulle colline di Busca (ripristinando la postazione di San Quintino) da dove trasmettevano Telegranda e Primantenna in analogico sul 36 e 37 e si vedevano benissimo. Ovviamente però poi ci sarebbe da fare una SFN, che però a sto punto non sarebbe così difficile da realizzare. Sparando verso sud coprirebbero una vasta zona che andrebbe da Busca fino alle Alpi. Ovviamente nella mia posizione sarebbe superflua visto che mediaset non ha mai dato problemi dallo switch off fino ad ora.

Cmq ribadisco che il 36 è molto meglio del 49. Secondo me sono le antenne delle Emmeesse che hanno dei problemi. Io da quando mi sono rotto le balle e ho montato una Fracarro la potenza è aumentata e anche di parecchio rispetto a quando avevo la Emmeesse (e ovviamente in analogico la qualità era migliore).
 
Intanto qui sta nevicando alla grande e nessun mux ha fatto una piega. Sono tutti ottimi! A Torino che sta facendo in questo momento? Nevica parecchio anche lì?
 
Neve, neve,neve!
47 a posto, per ora.Ma è stato tolto Mediashopping? o è un mio problema?
P.S. digerisco lo stesso, e per quello che trasmettono....
Invece: K2 plus esiste veramente? mai visto.:eusa_think:
 
shelob ha scritto:
Neve, neve,neve!
47 a posto, per ora.Ma è stato tolto Mediashopping? o è un mio problema?
P.S. digerisco lo stesso, e per quello che trasmettono....
Invece: K2 plus esiste veramente? mai visto.:eusa_think:
No Mediashopping doppione è al suo posto purtroppo!
Veramente basta e avanza quello del 49!
K2 Plus è un clone perfetto di K2...forse vogliono farlo diventare +1..come Boing...ma per entrambi nulla in vista....
 
30cm di neve qua ma tutti i Mux hanno tenuto. Sembrano finiti i contrattempi del 47 anche! Ora piove, speriamo regga! :)
Per quanto riguarda i doppioni speriamo si smuova qualcosa...
Ma non si sa più niente del nuovo ordinamento LCN? Come si è espressa l'AGCOM per le locali?
Io intanto per comodità ho disabilitato.
Continuo a ricevere bene il 23, 51, 65 che dopo switch off non prendevo, mentre continua a mancare il 42!
 
michelecostaweb ha scritto:
No Mediashopping doppione è al suo posto purtroppo!
Veramente basta e avanza quello del 49!
K2 Plus è un clone perfetto di K2...forse vogliono farlo diventare +1..come Boing...ma per entrambi nulla in vista....

Servono semplicemente come segnaposto qualora la prima versione venga sovrapposta a causa di conflitti di numerazione.
 
Anakin83 ha scritto:
30cm di neve qua ma tutti i Mux hanno tenuto. Sembrano finiti i contrattempi del 47 anche! Ora piove, speriamo regga! :)
Per quanto riguarda i doppioni speriamo si smuova qualcosa...
Ma non si sa più niente del nuovo ordinamento LCN? Come si è espressa l'AGCOM per le locali?
Io intanto per comodità ho disabilitato.
Continuo a ricevere bene il 23, 51, 65 che dopo switch off non prendevo, mentre continua a mancare il 42!
Confermo...una quindicina di cm di neve...mux tutti OK.
Manca il 51..non c'è SFN con La Morra da cui forse lo ricevi magari di traverso visto che è potente... perfetto il 42...il 23 e 65 da un pò sono a pieno regime...a volte salta la SFN al 66 che forse non vedi...capirai che perdita...è un clone del 34!
Ciao
 
Tonik mi ha mandato un messaggio: i mux TIMB hanno avuto seri problemi dovuti ad interferenze di alcuni ripetitori locali...es. Guarene.. su quelli principali e sono arrivati alcuni tecnici da Roma per aiutare il povero nostro tecnico...inoltre mi ha spiegato che le SFN funzionano col sistema GPS e questo va in avaria per il gelo o ad es. per la nebbia. Anche loro hanno problemi sul 36 che sarebbe sporcato dal 37 di H3G.
Inoltre mi ha detto di riferire a Stefano che da Busca non verrano attivati mux se non quello di Telegranda, unico proprietario dell'impianto che però ha smantellato il traliccio e dall'Eremo...lui sa dov'è...verranno attivate solo radio.
Comunque se abbiamo problemi possiamo contare su di lui..è disponibilissimo e mi risponde sempre...inoltre conosce gli altri tecnici.
Legge sempre il forum ed è contento se segnaliamo le disfunzioni...così può intervenire.
 
Ultima modifica:
Grazie delle risposte.
Effettivamente mediashopping si rivede....sentivo la mancanza della spazzola laser per la crescita dei capelli.Robe da matti!
 
michelecostaweb ha scritto:
Tonik mi ha mandato un messaggio: i mux TIMB hanno avuto seri problemi dovuti ad interferenze di alcuni ripetitori locali...es. Guarene.. su quelli principali e sono arrivati alcuni tecnici da Roma per aiutare il povero nostro tecnico...inoltre mi ha spiegato che le SFN funzionano col sistema GPS e questo va in avaria per il gelo o ad es. per la nebbia. Anche loro hanno problemi sul 36 che sarebbe sporcato dal 37 di H3G.
Inoltre mi ha detto di riferire a Stefano che da Busca non verrano attivati mux se non quello di Telegranda, unico proprietario dell'impianto che però ha smantellato il traliccio e dall'Eremo...lui sa dov'è...verranno attivate solo radio.
Comunque se abbiamo problemi possiamo contare su di lui..è disponibilissimo e mi risponde sempre...inoltre conosce gli altri tecnici.
Legge sempre il forum ed è contento se segnaliamo le disfunzioni...così può intervenire.

A me ha risposto via email un Ingegnere Timb di Roma scusandosi per i disservizi e dicendomi che appena possono raggiungere tutti i ripetitori in montagna dopo la nevicata risolvono i problemi di queste SFN una volta per tutte,mi ha anche mandato dei rilievi tecnici che hanno fatto nella zona con i parametri di M.E.R. e dBuV dei loro Mux, comunque 47 e 48 tengono anche qui con la neve mentre 54 e 60 mancano ormai da 15 giorni ma tanto non mi servono.
 
Oggi RAiWay ha risposto ad una e-mail che avevo inviato il 16 ottobre!! Mi hanno scritto che i problemi di ricezione dei ch. 26 e 30 erano legati a problemi di sincronizzazione tra i ripetitori di TO Eremo e Borgo SD... Tempismo perfetto: sono passati quasi 3 mesi!!!!
 
tintoretto ha scritto:
Oggi RAiWay ha risposto ad una e-mail che avevo inviato il 16 ottobre!! Mi hanno scritto che i problemi di ricezione dei ch. 26 e 30 erano legati a problemi di sincronizzazione tra i ripetitori di TO Eremo e Borgo SD... Tempismo perfetto: sono passati quasi 3 mesi!!!!

Anche a me ieri sono arrivate risposte ad email che avevo inviato a Rai Way ad Ottobre ma ormai erano sorpassate dagli eventi.
 
michelecostaweb ha scritto:
Inoltre mi ha detto di riferire a Stefano che da Busca non verrano attivati mux se non quello di Telegranda, unico proprietario dell'impianto che però ha smantellato il traliccio e dall'Eremo...lui sa dov'è...verranno attivate solo radio.

Quindi se non ho capito male Telegranda ha smantellato il traliccio e non verrà più attivato nessun segnale da quella postazione? Tutte le radio che erano attive da San Quintino quindi verranno spostate e riattivate all'Eremo di Busca?
 
Stefano83 ha scritto:
Quindi se non ho capito male Telegranda ha smantellato il traliccio e non verrà più attivato nessun segnale da quella postazione? Tutte le radio che erano attive da San Quintino quindi verranno spostate e riattivate all'Eremo di Busca?
Così mi ha detto il tecnico Tonik....ha smantellato lui e la sua squadra quel traliccio.
 
Meno male, anche perchè quel traliccio era veramente un pugno in un occhio e se c'era già una postazione all'Eremo non vedo perchè non si possa usare quella.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso