Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stefano83 ha scritto:
...Cmq ho una sola antenna verso Torino più una III banda verso Monserrato, ma la seconda l'ho aggiunta dopo un po' per sfizio

Forse è meglio che quella BIII la giri verso la Morra in quanto credo che quel tx sia alimentato direttamente dal Satellite. :happy3: Invece E6 di Monserrato e E9 di S.Antonio in Aradolo sono alimentati da Eremo.
E' un po' che sto pensando di puntare la BIII che ho su E6 e direzionarla sulla Morra o al limite aggiungerne un'altra, non tanto per sfizio ma perche' trovo il link di E5 piu' sicuro ed esente da problemi.:eusa_think:Cmq come ha specificato 3750 se non riescono ad andare in H passeranno in V, ma intanto lasciamogli affinare le tarature, di certo saranno in corso da parte loro controlli sul territorio con furgone attrezzato per verificare l'operato fatto in questi giorni.
Aggiungo che questa mattina sono passato a casa di mia figlia, che come gia' detto è in posizione favorevole verso Torino, come nel tuo caso non ha nulla davanti, ebbene i TIMB hanno segnali eccellenti piu' alti dei miei S100 Q100 su tutti e tre i tx, errori 0 (zero) ma lo erano anche i giorni scorsi piu' bassi, pero' molto buoni S90 Q80-100 variabile. Quindi ne deduco che anche in zone dove il segnale era gia' di per se buono, l'attivazione della Morra non ha provocato danni, anzi ha ancora migliorato.

Z.K.;)
 
Mux Rete A da La Morra

CarloCN ha scritto:
Confermo assolutamente: il 33 ottimo esempio di SFN costruttiva, sempre segnale fortissimo e qualità sempre al massimo, mai un calo, davvero eccellente.

A conferma di quanto scritto nei precedenti post su questo argomento, effettivamente ho notato che il 33 è molto più potente del 44, dunque forse è realmente rafforzato (oppure è solo che su frequenza più bassa l'emissione rende meglio in propagazione e dunque in ricezione).
Ma se è realmente così perché non usano la configurazione del 33 anche sul 44? Anche da me il Mux Rete A1 è nettamente più debole,e a differenza del 33(che ricevo perfettamente in H)con antenna in H non ricevo nessun segnale:eusa_think:
 
Timb La Morra

Da me la ricezione dei tre Timb,come già detto ieri, è ottima,ricevo perfettamente sia con antenna in H che in V(la vicinanza e l'otticità con i ripetitori e la potenza del segnale mi permettono di ricevere perfettamente anche con antenna in pol. opposta,cosa che capita anche con i Mux del gruppo Tacchino,ma non con i MDS che con sola antenna in V presentano problemi soprattutto sul 36 e 49)
 
ZioKit ha scritto:
Forse è meglio che quella BIII la giri verso la Morra in quanto credo che quel tx sia alimentato direttamente dal Satellite. :happy3:

Ci ho già provato a metterla in verticale verso la Morra ma sul tetto il D proprio non arriva e non capisco perchè (invece in mansarda arriva tranquillamente). Secondo me c'è un'interferenza con il D da Andrate e quindi i segnali diversi non in SFN che si sommano si annullano.
 
ZioKit ha scritto:
...Nel tuo caso Stefano ti trovi in zona favorevole, forse troppo, a ricevere segnali da tutte le parti. Puo' essere che ti arrivino con intensita' pressoche' uguale, ed il ricevitore non sia in grado di discriminare tra Eremo e Morra. Credo che sicuramente nei prox giorni affineranno i sincronismi correggendo i ritardi dei tx.
Z.K.;)

Mi permetto di intervenire al riguardo, circa la situazione di Stefano, per sostenere quanto ha già scritto Ziokit. Effettivamente la sua ipotesi potrebbe essere quella giusta, in quanto, quando furono attivati i tx da LaMorra del gruppo Tacchino, l'alta frequenza di Telecity, in riferimento ai problemi da me rilevati su 41,43 e 45, mi ha riferito che la causa poteva essere il fatto che a Cuneo arrivano i segnali di Torino e LaMorra con un'intensità pressochè quasi simile ed in tal caso i ricevitori possono risentirne a livello di qualità. Con due segnali entranti contemporaneamente, uno dei due dovrebbe comunque essere inferiore di un tot (non so bene di quanto) per permettere la discriminazione tra i due segnali e dunque una buona ricezione.
 
Ora, visto che siamo in tema di ricezione da Torino e da LaMorra, mi viene da chiedere pareri su questo:
la maggior parte di noi, in zona, ha il classico quadripannello orientato solo su Torino, mentre rispetto al puntamento su Torino LaMorra risulta essere un pò "sfasata" di un certo numero di gradi. Ora mi chiedo: ma questo sfasamento non può influire in negativo sulla ricezione? Non sarebbe allora forse meglio puntare anche con altra antenna su LaMorra, ma con puntamento esatto? E' una curiosità. Non so quali effetti si potrebbero avere, ma mi capita di vedere sui tetti di Cuneo, in alcuni casi, oltre alle antenne su Torino anche un'altra leggermente spostata, a volte in orizzontale e a volte in verticale. Ho dedotto possa essere un puntamento aggiuntivo su LaMorra. Chiedo ai più esperti pareri.
 
3750... ha scritto:
Come mi pare di aver già detto più volte, verso Cuneo La Morra Timb sara' attivata in H, come da progetto iniziale. In seguito, Giarolo Timb sara' completamente rifatto e limitato, ed Eremo Timb raddoppierà la potenza, come da progetto ... ;)

Ti chiedo scusa se lo hai già detto, ma questo, orientativamente, in che anno dovrebbe accadere?
 
CarloCN ha scritto:
...ma mi capita di vedere sui tetti di Cuneo, in alcuni casi, oltre alle antenne su Torino anche un'altra leggermente spostata, a volte in orizzontale e a volte in verticale. Ho dedotto possa essere un puntamento aggiuntivo su LaMorra. Chiedo ai più esperti pareri.
Quelle che vedi sono antenne che venivano utilizzate in analogico per canali che non arrivavano dalla Maddalena. Dopo S.O sono inutili per Cuneo e mi auguro che siano scollegate dall'impianto dei centralini, se fossero ancora collegate possono di sicuro dare problemi. Carlo, la soluzione migliore in un impianto DTT è avere un'antenna unica, amenoche non vengano introdotti trappole e filtri su le due antenne.
Inoltre come detto in precedenza se due segnali arrivano con la stessa intensita' o cmq prossima è facile che il ricevitore non aggangi, ma non è detto ci sono alcuni ricevitori che grazie all' ottimo tuner che montano e al fw tenuto meno rigido nel controllo del front-end riescono cmq a ricevere nonostante vi sia un'altra percentuale di errori, uno di questi è il vecchio Humax DTT-5000.

Z.K.;)
 
Però fa girare alquanto le balle perchè prima avevo una ricezione ottima e con BER fisso a 0 e ora invece si vede ma il BER varia continuamente quindi vuol dire che i segnali non sono a posto. Speriamo che risolvano.

Per Carlo

Le antenne che dici tu, se sono in verticale verso La Morra venivano utilizzate con un apposito convertitore per ricevere La7 sul 51 da La Morra e convertirlo sul 65. Ora sono inutili.

Se invece sono verso il Monviso (più o meno) sempre in verticale servivano per ricevere i Mediaset e La7 da Montoso sul 58, 59, 65 e 69. Ora sono inutili anche queste.
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
Però fa girare alquanto le balle perchè prima avevo una ricezione ottima e con BER fisso a 0 e ora invece si vede ma il BER varia continuamente quindi vuol dire che i segnali non sono a posto. Speriamo che risolvano.
Certo che risolvono, dagli tempo, probabile che devono intervenire oltre ai ritardi anche sul sistema radiante, la potenza ecc... di sicuro stanno verificando il segnale sul territorio. Rapporti che arrivano dal Forum sono di certo utili, ma cmq relativi, a loro occorre un riscontro sul territorio interessato e verificato a punti con apparecchiature professionali.

Z.K.;)
 
Finalmente

Ciao,a tuttiè da un pò che non scrivo più ma sono sempre stato aggiornato grazie a voi che continuate con le vostre segnalazioni. Ho un pannello puntato su Torino e non hò mai avuto problemi con le altre frequenze tranne che i TIMB,non sono mai andati, finalmente dopo anni il 47 e 48 si vedono:D ,persistono ancora problemi sul 60 :doubt: ma insomma a Peveragno adesso và,purtroppo è da molto che la Svizzera sul 57 non c'è più:crybaby2:
 
datan1 ha scritto:
...purtroppo è da molto che la Svizzera sul 57 non c'è più:crybaby2:

Prova a girare l'antenna sulla Bisalta, l'estate scorsa ho visto il mux Svizzero per due mesi puntando una direttiva sulla Bisalta, poi è arrivata rete capri ed è sparita la cioccolata. Vabbe...magari dalla tua posizione..., insomma angolo di riflessione diverso..., forse la puoi ricevere senza l'interferenza del canale italiano, amenoche' gli Svizzeri non abbiano diminuito la potenza o variato il sistema radiante in quel caso non c'e' nulla da fare o sali a 1000mt oppure dal Satellite con scheda ufficiale dove da inizio mese arriva in HD.

Z.K.;)
 
Svizzera

ciao a tutti,bene,visto che l'amico di Lugano conferma che i segnali non sono diminuiti proverò con una direttiva puntata sulla Bisalta,chissà :eusa_think: sicuramente chiederò a Thissat se passa da quì con lo strumento,secondo voi sarà una cosa fattibile?:eusa_think: dicono che in alcuni punti di Pradeboni (zona ripetitore radio) si vede ancora oggi!!
 
datan1 ha scritto:
ciao a tutti,bene,visto che l'amico di Lugano conferma che i segnali non sono diminuiti proverò con una direttiva puntata sulla Bisalta,chissà :eusa_think: sicuramente chiederò a Thissat se passa da quì con lo strumento,secondo voi sarà una cosa fattibile?:eusa_think: dicono che in alcuni punti di Pradeboni (zona ripetitore radio) si vede ancora oggi!!

Qui siamo un po' OT, ma cmq trattasi ancora di DTT e segnali in Piemonte, Datan riflessa arrivava bassa ma la qualita' era fissa e prossima 80-90 la Bisalta dista da dove mi trovo un 8-9Km l'antenna era puntata in direzione delle due punte.

Z.K.;)

PS: Dimenticavo... tu ti trovi praticamente sotto pero' sei molto piu' vicino, quindi il segnale riflesso lo dovresti avere piu' robusto, a me arrivava a volte un S40 a volte un S50 dipendeva dalla propagazione, inoltre per te il segnale interferente che arriva dalla Lombardia dovrebbe anche essere minore rispetto alla mia posizione, vale la pena di provare.
 
Ultima modifica:
ZioKit ha scritto:
Qui siamo un po' OT, ma cmq trattasi ancora di DTT e segnali in Piemonte, Datan riflessa arrivava bassa ma la qualita' era fissa e prossima 80-90 la Bisalta dista da dove mi trovo un 8-9Km l'antenna era puntata in direzione delle due punte.

Z.K.;)

PS: Dimenticavo... tu ti trovi praticamente sotto pero' sei molto piu' vicino, quindi il segnale riflesso lo dovresti avere piu' robusto, a me arrivava a volte un S40 a volte un S50 dipendeva dalla propagazione, inoltre per te il segnale interferente che arriva dalla Lombardia dovrebbe anche essere minore rispetto alla mia posizione, vale la pena di provare.

grazie,sento Thissat e ci proviamo,la Lombardia però mi preoccupa e non poco,visto i precedenti con i Timb:doubt: ancora oggi il 60 secondo mè è disturbato da qualcosa che arriva da lì!!! proviamo ,buona Domenica a tutti!!
 
datan1 ha scritto:
...ancora oggi il 60 secondo mè è disturbato da qualcosa che arriva da lì!!! proviamo ,buona Domenica a tutti!!
Si...che rompe è il Giarolo, ma con il lavori che hanno fatto in settimana alla Morra ora il 60 rulla benissimo è uno spettacolo di HD qualita fissa a Q100. Evidentemente la forza del segnale che arriva dalla Morra, azzerra il disturbo del Giarolo :happy3: questo nel caso, se la causa dell'interferenza era quella, di certo per il 47 e il 48 è stato cosi'.;)

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
Si...che rompe è il Giarolo, ma con il lavori che hanno fatto in settimana alla Morra ora il 60 rulla benissimo è uno spettacolo di HD qualita fissa a Q100.

Allora è un grave problema perchè il 47 e 48 li ricevo 92-90 invece il 60 mi arriva 65 :eusa_shifty: credo proprio che dal Giarolo il 60 mi farà tribulare parecchio. Ne approfitto, il 40 rai vi risulta sempre stabile oppure è piu basso di segnale? oppure devo pensare che il Giarolo colpisce ancora????
 
datan1 ha scritto:
... finalmente dopo anni il 47 e 48 si vedono:D ,persistono ancora problemi sul 60 :doubt:

Siccome sul 60 i problemi ce li ho pure io (in settimana vedrò di indagare per capirne un pò di più), puoi descrivere lì da te in cosa consistono?

Qui, prima di LaMorra, il segnale era quasi sempre azzerato, come da segnale autointerferente, di tanto in tanto compariva, si vedeva, ma con qualità ballerina.
Ora, dopo LaMorra, il segnale generalmente c'è, ma la qualità va su e giù tra 0 e 30, dunque schermo nero (oppure livello errori elevatissimo con la diagnostica del tv con decoder integrato).
 
Stefano83 ha scritto:
Per Carlo

Le antenne che dici tu, se sono in verticale verso La Morra venivano utilizzate con un apposito convertitore per ricevere La7 sul 51 da La Morra e convertirlo sul 65. Ora sono inutili.

Se invece sono verso il Monviso (più o meno) sempre in verticale servivano per ricevere i Mediaset e La7 da Montoso sul 58, 59, 65 e 69. Ora sono inutili anche queste.

Ah, capisco. Mi sembra che arrivassero segnali in analogico (e non solo) anche da Busca, magari quelle antenne servivano anche a quello?
E altra curiosità: in alcuni rari casi ho poi visto delle antenne rivolte più o meno in direzione Mondovì. Ma erano forse puntamenti verso il Beigua o altro?

Grazie anche a Ziokit, che ha riposto con altro post alla mia curiosità!;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso