Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
X Cuneo71

In questo periodo non posso controllare...

Cercherò di informarmi ma non prometto niente... :)
 
36 mediaset "ALTAVILLA Alba" in difficolta da qualche giorno ,ieri sera sul tardi addirittura sparito. "propagazione??"
 
ciao !!

anche da me !!
io abito in val pellice, ed il 36 intorno alle 21 mi e' sparito e poi ho cambiato canale...
anche i canali mediaset hd non si vedevano, qualcuno ha delle spiegazioni da darmi in merito ??

p.s. e' gia' da qualche giorno che comunque dava gia' dei piccoli accenni di mancanza segnale...
 
Anche da me,ultimamente in particolare la sera,ho notato un forte calo della qualità del segnale del 36 e 37 MDS.
Ricezione La Morra
 
Se può tornare utile come riscontro, anche a Cuneo ho notato negli ultimi giorni problemini sulle frequenze MDS e ReteA 44 da voi segnalate, non tanto nel senso di sparizione segnale, ma come degrado della qualità in più momenti consecutivi. C'è anche da dire che in questi giorni c'è alta pressione e sicuramente propagazione sfavorevole che può alterare la perfetta sincronizzazione dei segnali.

Invece, nota di merito per i Timb 47 e 48 che reggono molto bene anche quando le condizioni ricettive diventano sfavorevoli.
 
Se può tornare utile come riscontro, anche a Cuneo ho notato negli ultimi giorni problemini sulle frequenze MDS e ReteA 44 da voi segnalate, non tanto nel senso di sparizione segnale, ma come degrado della qualità in più momenti consecutivi. C'è anche da dire che in questi giorni c'è alta pressione e sicuramente propagazione sfavorevole che può alterare la perfetta sincronizzazione dei segnali.

Invece, nota di merito per i Timb 47 e 48 che reggono molto bene anche quando le condizioni ricettive diventano sfavorevoli.
Si la settimana prossima raggiungeremo valori altissimi di pressione. Vediamo che succede. ciao
 
Il livelli di propagazione in questo periodo dell'anno sono davvero molto elevati e durano anche giorni interi H24, altro che l' Estate..... Personalmente non ho problemi con i Mux nazionali in firma ed in generale con i ch sincro ad eccezione del 36 che talvolta va come VBER su un tuner a E-3 (però ha sempre avuto un MER pessimo). Proprio su MDS 2 mi arrivano le segnalazioni di maggiore difficoltà in AT1. Non sono invece a conoscenza di problemi sul 49. Mi risulta invece che effettivamente TIMB 47 e 48 sono molto efficienti, lo attribuisco ad una gestione sensata de La Morra e ad una valida diffusione da Eremo, almeno dalle misure viste in Estate e dal confronto con antennisti ed utenti.
 
Il livelli di propagazione in questo periodo dell'anno sono davvero molto elevati e durano anche giorni interi H24, altro che l' Estate..... Personalmente non ho problemi con i Mux nazionali in firma ed in generale con i ch sincro ad eccezione del 36 che talvolta va come VBER su un tuner a E-3 (però ha sempre avuto un MER pessimo). Proprio su MDS 2 mi arrivano le segnalazioni di maggiore difficoltà in AT1. Non sono invece a conoscenza di problemi sul 49. Mi risulta invece che effettivamente TIMB 47 e 48 sono molto efficienti, lo attribuisco ad una gestione sensata de La Morra e ad una valida diffusione da Eremo, almeno dalle misure viste in Estate e dal confronto con antennisti ed utenti.

Verissimo! E' una considerazione che anch'io ho fatto da tempo: questo periodo dell'autunno, tenuto conto anche di osservazioni fatte lo scorso anno, sembra essere anche più critico dell'estate in sè.

Sicuramente anche per me tra i MDS free è il 36 quello che soffre di più in tali condizioni, il 49 generalmente è molto stabile.

Sui ReteA, da quando è attivo in circolare anche LaMorra ho notato che mentre il 33 è sempre stabile e fisso con qualità al massimo, il 44 ha invece perso un pò e quindi, in caso di propagazione negativa, può diventare instabile.
 
Purtroppo sul 36 c'è poco da fare : EIT lo considera efficiente (solite misure con i mezzi mobili, ovviamente). Anche se in realtà è molto problematico in varie zone ed il FEC a 5/6 non aiuta.

Su La Morra ce ne sarebbe da dire: con la Granda che ha Torino come riferimento principale esclusa Alba ma con Racconigi , molti la usano come se fossimo ancora in analogico e non in digitale ed in sfn, da qui i maggiori problemi nel cuneese ed in alcune zone del torinese. Calcolando poi che non tutti hanno tx adeguati al Colle, che è l'altro dato fondamentale per un progetto di rete serio.
 
ok! allora e' da mettere in dubbio che sia proprio la propagazione !

be' speriamo che ritorni un po' di bassa pressione , allora !!!

un'altra curiosita'....

ma la nebbia influisce anche sul segnale ??
 
Credo che influisca la pressione ed anche il livello di umidità (ecco perché anche la nebbia).
 
continua a non andare il 36 e il 49 da la morra !!

cosa diavolo succede ??

ancora la propagazione ???

buio completo su mediaset !!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso