Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ciao a tutti, qualcuno sa se ci sia una vaga speranza che venga attivato il mux4 con rai hd dal ripetitore di Andrate?

non ho più seguito la faccenda, sono rimasto alle lettere inviate dai comuni alle amministrazioni competenti e speravo che qualcosa si muovesse per i mondiali :(
 
Torno al 25 RAI da Eremo: anch'io mi ero accorto già ieri dello spegnimento; questa mattina, addirittura, causa forte propagazione dalla Lombardia, ricevevo sul 25 il mux di Telemilano PiùBlu.
Ipotesi: alcuni giorni fa ho letto in rete un documento in cui erano elencati alcuni impianti per i quali sarebbe stata rilasciata l'autorizzazione ad accendere il mux 5 con gli HD, ovviamente tutti in VHF; però, per la postazione di TO Eremo, si faceva riferimento alla possibilità di utilizzare "risorse aggiuntive" temporanee (parole testuali) per la veicolazione del mux. Potrebbe essere che quella risorsa aggiuntiva, intesa come risorsa frequenziale, possa essere proprio il ch 25. Aspettiamo gli sviluppi...
 
Qui da me Valcava la vedo solo con strumentazione ultra professionale nel "panettone" e con la spiegazione di un esperto ed ovviamente con misure in antenna, ma è davvero difficile trovarla, fortunatamente....... Per i tuners domestici non esiste proprio.

Sulle "risorse aggiuntive" anche se temporanee vedremo se autorizzeranno il 25, ne dubito è un po' complicato.
 
Questo quanto si legge nella delibera di cui dicevo prima:
Ulteriori risorse (ove disponibili), utilizzabili in via
temporanea, sono successivamente identificate per le
Stazioni di Milano e Torino Eremo, sulla base della
valutazione di un piano dettagliato di transizione proposto
dalla Rai
 
Sì, certo. Ma un conto è il burocratese dell' AGCOM , un conto la realtà di trovare una risorsa in UHF da TO Eremo. E cmq ci stiamo pur sempre riferendo a situazioni temporanee, mentre servirebbero risorse certe per l' HD via terra.
 
Il 25 da Torino ha una ridottissima copertura per motivi di interferenze in zone limitrofe, per cui andrebbe tenuto bassissimo (e infatti funzionava solo perché usava una modulazione robusta), per cui mi auguro che non sia questa la scelta del Ministero.
 
Allora si è trattato solo di un guasto temporaneo? Per curiosità, se si viene a sapere qualcosa circa i motivi dell'off scrivetelo pure... :eusa_think:
 
cosa è cambiato?

Niente, sono sempre le consuete normative. Per farla breve : il Mux 4 non era stato acceso più che altro (anche) per ragioni burocratiche, ma era ed è previsto, quindi la speranza c'è. Diverso il discorso nelle vallate o in aree più marginali per popolazione, lì è meglio attrezzarsi con Tivùsat per avere l'intera offerta RAI.
 
Allora si è trattato solo di un guasto temporaneo? Per curiosità, se si viene a sapere qualcosa circa i motivi dell'off scrivetelo pure... :eusa_think:

Carlo, quello andrebbe considerato come un canale di servizio, all'atto pratico non è rivolto all'utenza. Se lo spengono temporaneamente non mi sembra un dato significativo, purtroppo si sono create aspettative sull' HD che in realtà hanno poco fondamento viste le attuali autorizzazioni. Anche ammettendo che ottengano un'autorizzazione temporanea non so fino a che punto sia realmente utile all'utenza comune che vorrebbe certezze e le certezze attualmente sull' alta definizione - piaccia o meno - le dà solo la piattaforma Tivùsat sui contenuti gratuiti e Sky su quelli pay.
 
Sì, hai ragione, la mia era appunto pura curiosità legata all'eventuale temporaneo arrivo del mux 5 HD terrestre. Per i generalisti RAI HD seguo da Tivusat. Un saluto! ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso