Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ah ecco. Beh dico così perchè allora si spiega il crollo del segnale ;)

A me (almeno per ora) il 55 tiene anche se negli ultimi giorni da qualità fissa al 100% la qualità si è leggermente abbassata e ora ho BER E-4, E-5 E-6 variabile... Speriamo duri :) Non so precisamente cosa abbia causato questo "leggero" crollo. Non escluderei LaMorra... postazione che ha sempre "rotto" anche in analogico... ;)
 
Al di là del tuo caso che è davvero eccezionale, resta sempre il problema che nel torinese e cuneese La Morra può causare problemi anche seri se il progetto di rete complessivo non è curato nei minimi dettagli, in alcuni casi infinitesimali. La base principale di partenza è sempre ed in ogni caso avere un tx adeguato sulle colline torinesi in termini di potenza , pannellatura ed altezza del traliccio, oltre ovviamente i ritardi sfn corretti. Tutte cose non proprio facilissime da gestire anche per un operatore di rete nazionale. Se poi si aggiungono piccoli tx ultra locali.....
 
Ciao a tutti, da me il 55 ,come gli altri 3 Timb è perfetto.
Ma riusciranno mai a trovare una soluzione definitiva per tutti,per esempio i Mediaset dopo il passaggio in verticale erano perfetti, poi non so se hanno modificato qualche cosa o attivato nuove postazioni con SFN precaria(per esempio da me la postazione locale di Monchiero disturba parecchio),prima il 49 ora il 52 ha problemi,con il risultato che hanno perso un cliente ,perché premium è inguardabile con continui squadrettamenti e schermo a nero,contenti loro....:icon_rolleyes::5eek:

Non mi stupirei. Con Mediaset un sacco di problemi in varie zone.E comunque purtroppo ogni volta che modificano qualcosa, in genere, è in peggio! In ogni caso raccolgono ciò che seminano.
 
Mediaset non ha problemi particolari nel torinese e cuneese , non confondiamo ogni volta le idee con info imprecise. Grazie. Le situazioni eccezionali ci sono sempre e vanno verificate da professionisti.
 
Il problema del 55 è sempre l'antenna all' Eremo: fino a quando non sistemeranno la distribuzione da Torino le criticità ci saranno sempre. Negli ultimi mesi si è assistito ad un degrado del segnale poiché in varie zone è aumentata l'incompatibilità con Giarolo ed ora con La Morra.
In maniera molto empirica e imprecisa ho sempre rilevato attraverso i ricevitori un potenza segnale molto più bassa del 55 rispetto a 48 e 47. Ora giustamente l'arrivo del contributo interferente di La Morra mi uccide il segnale poiche quello entrante da Torino non è adeguato. Ho dedotto bene la situazione da inesperto?
Altra domanda: a me avevano detto (Timb) che avrebbero cambato l'antenna all'Eremo. Non è stato più fatto nulla? Si sa se è ancora in programma l'intervento?
 
Sì Carlo, è una cosa che tra l'altro non mi stupisce minimamente, diciamo che in alcune situazioni è tecnicamente normale avere problemi con TIMB 2 in particolare ma non solo causa Giarolo o La Morra pur in presenza di rx a norma ed una gestione sostanzialmente corretta da parte di TIMB della stazione cuneese (calcolando i limiti della stessa in digitale) mentre Giarolo TIMB ha soprattutto il problema di irradiare all'orizzonte , diversamente da EIT.
Come ho già scritto in modo non esplicito in passato ci sono state varie valutazioni per migliorare la situazione ma concretamente non si è mai arrivati a progettare nessuna nuova antenna TIMB all'Eremo su terreno RAI, cosa tra l'altro difficilmente autorizzabile dall' ARPA ed Enti Locali per ragioni precise che sarebbe troppo lungo ed impossibile divulgare su un forum pubblico. Tuttavia Persidera avrebbe cambiato strategia , quale sia però non lo posso purtroppo scrivere, spetta infatti a chi rappresenta o è autorizzato da quel Gruppo eventualmente farlo, anche perché essendoci un bel po' di burocrazia ed interventi tecnici, solo chi è direttamente interessato è realmente aggiornato "step by step" sull' argomento.
 
In maniera molto empirica e imprecisa ho sempre rilevato attraverso i ricevitori...

Carlo, a Borgo il 55 non ha problemi e dopo l'attivazione della Morra, ho notato solo un leggero
calo sulla qualita', ma i tuner dei ricevitori che ho, chiavette usb comprese, non hanno problemi.
Certo che come sostenuto da 5 anni dai lavoratori del settore, antennisti di zona e progettisti di impianti tx, se i mux che irradiano da la' non sono in perfetto in sincro, la Morra la in mezzo è un bel Faro di Disturbo, in poche parole se non avessero attivato quella location e avessero trovato soluzioni diverse per le zone non coperte sarebbe stato meglio. Oramai e' li quindi confida nel futuro nell'arrivo di sistemi di trasmissione piu' robusti, tipo il T2, idem tuner piu' performanti.
Cmq Carlo, hai Tivusat, qualcosa di quel mux lo prendi dal Sat.

Z.K;)
 
Vedendo le varie situazioni dopo 4 anni dallo switch off direi che trasmettere all'orizzonte non è poi sbagliato... La SFN la si riesce a fare comunque. Anzi... funziona nettamente meglio :)
Mio parere sia chiaro... ;)
 
Beh ovvio che le cose devono essere fatte con criterio :)
Ad esempio il 35 di StartUp sia da Ronzone che da Bricco penso sia trasmesso all'orizzonta e la SFN funziona ottimamente. TIMB pure... ReteA non saprei. La Rai pure. L'unica che non trasmette all'orizzonte è Mediaset o sbaglio? E non per tornare sui soliti discorsi ma guarda caso ha problemi in alcune zone dove gli altri (guarda caso) arrivano... ;)
 
No Ale, sei completamente fuori strada perché non hai un quadro radioelettrico complessivo della Regione basato su misure serie e segnalazioni da oltre un decennio. Inoltre ti basi su ciò che avviene IN UNA PARTE di una piccola frazione di AL che in nessun caso può essere preso come riferimento per nessuna valutazione.
 
Ale con quello che hai scritto giustifichi chi da la.morra disturba su casa tua. Idem da acqui terme. Mah
 
Beh non giustifico nessuno :) Ma all'atto pratico da La morra chi mi disturba al momento? Penso nessuno (almeno abbastanza da farmi sparire il segnale). :)

Ah si la Rai solo con il Mux2 e 3 :) Beh ma li è un incompatibilità voluta da loro visto che agli inizi funzionavano e li ricevevo tutti e 2 ;)
 
Ultima modifica:
No Ale, sei completamente fuori strada perché non hai un quadro radioelettrico complessivo della Regione basato su misure serie e segnalazioni da oltre un decennio. Inoltre ti basi su ciò che avviene IN UNA PARTE di una piccola frazione di AL che in nessun caso può essere preso come riferimento per nessuna valutazione.
quoto, e vale per tutta l'italia e per tutti quelli che postano sul forum, senza riferimenti.....(toscana/viterbo)....
 
Beh non avrò le segnalazioni di un decennio (ma tanto quello che conta è solo quella che và dal 2010 in poi). Le segnalazioni "analogiche" ormai non contano più nulla visto che sono cambiate moltissime cose. In alcuni casi praticamente tutto... ;)

Ma di una cosa sono abbastanza convinto (e in questi 4 anni ne ho avuto conferma più volte). Se un segnale arriva bene e senza grossi problemi in una zona "sfortunata" come la mia ma come molte altre zone allora quel mux non ha particolari problemi. Se invece accade il contrario beh... le segnalazione sul forum mi danno conferma di tutto questo ;) :)
 
Vedendo le varie situazioni dopo 4 anni dallo switch off direi che trasmettere all'orizzonte non è poi sbagliato... La SFN la si riesce a fare comunque. Anzi... funziona nettamente meglio :)
Mio parere sia chiaro... ;)

Ale sono 5 anni Ottobre 2009.

Dipende anche dalla location dove uno abita. In un certo senso devo darti ragione, ma nella logica del dtt è sbagliato. Cioe' mi spiego meglio, è giusto che la Morra vada in verticale li non ci piove quindi mediaset va bene che esca da li in verticale, cioe' tutto il centro trasmittente Morra dovrebbe uscire in verticale.
Se la cosa la ribalto sulla ricezione dalla mia postazione, si evince che da me e dalle persone che abitano in zona i problemi con mediaset sono iniziati con il passaggio in verticale, prima arrivavano perfetti. Ne ho parlato gli anni scosi piu' volte nel forum, cmq l'unico disagio era per Cartonito per i nipoti, il resto per fortuna fruibile da santa Tivusat quindi in fondo il problema non c'era. Mi sono un po' incaxxato quando successivamente sono arrivati i 3 mds in HD che cmq non si vedevano o arrivavano quando ne avevano voglia. Poi la cosa è rientrata quando a febbraio scorso, ho acquistato il nuovo modulo tuner T2 per Vu+DUO2 da allora piu' nessun problema nel dtt terrestre di mediaset.
Con questo voglio dire che anche la location conta parecchio, e misurando con il misuratore di campo su quei canali 36-37-38 in particolare il 36 ho errori da far paura, per fortuna quel tuner T2 riceve anche sotto la canonica soglia, gli altri ricevitori che ho restano parecchie volte al palo compreso il tuner del nuovo TV LG che di per se ha un ottimo tuner, gia' andava meglio ma non come il modulo T2 Vuplus.

Z.K.;)
 
Beh non avrò le segnalazioni di un decennio (ma tanto quello che conta è solo quella che và dal 2010 in poi). Le segnalazioni "analogiche" ormai non contano più nulla visto che sono cambiate moltissime cose. In alcuni casi praticamente tutto... ;)

Ma di una cosa sono abbastanza convinto (e in questi 4 anni ne ho avuto conferma più volte). Se un segnale arriva bene e senza grossi problemi in una zona "sfortunata" come la mia ma come molte altre zone allora quel mux non ha particolari problemi. Se invece accade il contrario beh... le segnalazione sul forum mi danno conferma di tutto questo ;) :)
No, continui ad essere totalmente fuori strada, pur comprendendo che determinate cose sono difficili da valutare realmente e seriamente dall' utenza.
 
Con due TIMB 2 accesi all' Eremo la vedo difficile uscire da questa situazione : in linea puramente teorica dovrebbero spegnere il 60 e utilizzare il 55 alla massima potenza consentita/censita. Oppure cambiare postazione. Cose difficilmente realizzabili in tempi rapidi.
 
Con due TIMB 2 accesi all' Eremo la vedo difficile uscire da questa situazione : in linea puramente teorica dovrebbero spegnere il 60 e utilizzare il 55 alla massima potenza consentita/censita. Oppure cambiare postazione. Cose difficilmente realizzabili in tempi rapidi.

...ma mi auguro, almeno, che questa possibilità venga prima o poi realizzata. E' davvero assurdo che in tutto questo tempo in cui il 60 aveva già problemi non si sia fatto nulla, ed ora con il 55 stessa musica...:doubt:

Se è solo un problema di potenza in emissione del segnale da Eremo, lo spegnimento del 60 (e dunque l'abbassamento di inquinamento e.m.) potrebbe consentire il potenziamento del 55; almeno, a rigor di logica viene da pensare questa possibilità. Poi, se di mezzo c'è altro...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso