Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il 56 lo puoi misurare con qualsiasi ricevitore anche se non vedi l'immagine.
Il 56 arriva con 46db/microV
CN 24,7 db/microV
Ber 5.9E-7 come vedi ci sono errori
Mer 26.8db/mV
La misura l'ho ripetuta proprio adesso con il misuratore di campo.
E le portanti LTE sono due una sul 63uhf con 58db l'altra sul 64uhf 71db/microV
Il 61 ora è libero ma il controllo che avevo fatto due mesi fa' avevo una portante sul 61 davo per scontato che ci fosse ancora.
Cmq credo che le due portanti arrivino dalla torre che ho dietro il pannello ed è distante un 800mt da casa mia. La misura cmq è da prendere con le molle e non affidabile in quanto fatta ad una presa in casa, quindi dopo il centralino, domani se ho un po' di tempo verifico proprio sull'uscita dell' antenna per vedere quanti db ho su quei due canali 63 e 64, per curiosita' ed il semplice fatto che quella torre trasmittente è messa su un palo alto una trentina di metri, forse piu' e si trova sulla direttiva del 13E rispetto alle mie parabole del Sat. Non vorrei mi rompesse in marroni all' lnb su alcune frequenze Sat magari una eventuale seconda armonica... nel caso arrivasse.

Z.K.;)
 
Ma il 43, dopo la prima attivazione a cui è poi seguito un periodo di circa una settimana di off, è stato modificato nell'irradiazione? Perché qui nella prima fase, anche se male, arrivava, poi dopo la riattivazione non più (curiosità...)

Ma è una rete non progettata, da una postazione anomala, con un traliccio inadeguato e che non farebbe neanche servizio primario su Cuneo città.....Bastano leggere variazioni di potenza per compromettere o migliorare la ricezione, basta poco per andare sopra o sotto soglia. Niente di strano, dalle tue parti soprattutto.
 
Ma ieri pomeriggio sono state fatte modifiche al 55? Perchè da ieri pomeriggio il Mux TIMB2 sul Ch 55 mi è praticamente sparito... :eusa_think:
Non escluderei la propagazione (ma visto che non si vede ancora dubito sia questa la causa). O hanno fatto qualche modifica da Eremo (che disturba troppo) o è stata attivata qualche postazione che crea non pochi probelmi qui da me. 47 e 48 sono ok. Il 60 lo aggancio e nonostante il filtro LTE arriva leggermente meglio del TIMB2 sul Ch 55. E con questo ho detto tutto sul pasticcio che forse hanno fatto.

E dopo il ReteA1 hanno fatto fuori anche il TIMB2. Grazie mille... :doubt:

C'è da dire però che Giarolo forse forse non è ancora al 100%...
 
Ma ieri pomeriggio sono state fatte modifiche al 55? Perchè da ieri pomeriggio il Mux TIMB2 sul Ch 55 mi è praticamente sparito... :eusa_think:
Non escluderei la propagazione (ma visto che non si vede ancora dubito sia questa la causa). O hanno fatto qualche modifica da Eremo (che disturba troppo) o è stata attivata qualche postazione che crea non pochi probelmi qui da me. 47 e 48 sono ok. Il 60 lo aggancio e nonostante il filtro LTE arriva leggermente meglio del TIMB2 sul Ch 55. E con questo ho detto tutto sul pasticcio che forse hanno fatto.

E dopo il ReteA1 hanno fatto fuori anche il TIMB2. Grazie mille... :doubt:

C'è da dire però che Giarolo forse forse non è ancora al 100%...

Ma il 55 di Torino cosa vuoi che disturbi ? Al di là della tua situazione che è eccezionale e dove tutto può essere, ma che chiaramente non fa testo.
 
Il pasticcio firmato TIMB tra Torino e Giarolo potrebbe interessare il professionista (dipende dalla zona di Pino) e quello Persidera non è in grado di risolverlo (in tempi rapidi ?) .
 
Come dicevo già l'altro giorno, ora non ho più controllato, ma mi trovavo a ricevere il mux sia da 55 che da 60 con qualità media...posto che il 60 non può che essere da Pino, quel 55 da dove mi arriverebbe? Forse Giarolo, io ho sempre ricevuto da lì...Eremo mi pare strano...boh! ;)
 
Sì, è Giarolo, purtroppo: ho avuto un report l'altra settimana...... Per questo in alcuni casi con TIMB è ancora più complicato risolvere i problemi in molte zone dell' AT1. Le reti si progettano seriamente da chi conosce realmente l'etere piemontese, ma TIMB ........
 
Sì, è Giarolo, purtroppo: ho avuto un report l'altra settimana...... Per questo in alcuni casi con TIMB è ancora più complicato risolvere i problemi in molte zone dell' AT1. Le reti si progettano seriamente da chi conosce realmente l'etere piemontese, ma TIMB ........





Ok...qui oltretutto la situazione a livello di impianti singoli é abbastanza critica...proprio stamattina ho sentito lamentele di uno che non riceve nulla di Premium...i cui mux come sai invece io ricevo discretamente...quindi c'è chi ha ancora le antenne verso Giarolo come un tempo, chi come me é a metà, chi riesce a vedere dai ripetitori locali per intero (e qualcuno ci deve essere per forza, visto che le percentuali di copertura sui siti Internet saranno imprecise, ma se arrivano al 99 per cento sul mio comune ci sarà un perché)

Ovviamente va tolta la parte di paese che riesce a ricevere da Eremo e Maddalena in quanto libera da colline oscuranti...

Che pasticcio! :D
 
Lascia stare le percentuali di copertura, talvolta sono molto creative, si basano su un mix di simulazioni al computer e reali misure con mezzi mobili.... Nel tuo caso - per farla breve - devi avere ben chiaro quali Mux ti interessano realmente e chiedere un preventivo all' antennista, possibilmente di zona (o sottocollina di TO).
 
@Otg Tv Ok Grazie mille. Almeno escludo alcune cause. Vista la mia zona ogni cosa è da considerare :)

Ma il 55 di Torino cosa vuoi che disturbi ? Al di là della tua situazione che è eccezionale e dove tutto può essere, ma che chiaramente non fa testo.
Non lo so. Non ho la più pallida idea di come esca TIMB da Eremo. So solo che la Rai da Eremo qui arriva senza problemi. Ma so anche che le due cose sono completamente differenti. Però vista la mia zona non escludo nulla. Non si sa mai :)

Ho controllato ora con la chiavetta USB DVB-T. Valori solo indicativi (ovviamente). Ma questa è la situazione sui Mux TIMB al momento:
Ch 47 L: 76 Q: 65/88
Ch 48 L: 76 Q: 78/100
Ch 55 L: 0 Q: 0 (ieri avevo L: 74 Q: 0 e molti errori)
Ch 60 L: 55 Q: 0 (In presenza di filtro LTE)

Al momento il 55 non lo aggancio proprio... Che sia saltata la SFN? Che abbiano fatto modifiche a Giarolo/Valcava? O magari è spento Giarolo. Boh :eusa_think:

Ieri mattina / pomerigio si vedeva come sempre perchè intorno alle 13 avevo programmato una registrazione per Super! alle 18. Arrivo a casa (poco dopo le 18) e avevo notato che il canale squadrettava... Tant'è che ho staccato la registrazione e ho cercato di seguire il possibile... Poi ho controllato in serata e la situazione era come descritta sopra... L: 74 Q: 0 moltissimi errori. Per il decoder Thomson avevo L: 62 Q: 0 BER E-3 (ma il ber sotto a E-3 di quando i canali squadrettano). Per chi ha questo tipo di software/decoder sa cosa intendo.

Boh... qualcosa hanno combinato / pasticciato... :doubt:
 
fammi sapere com'é in antenna.

Ho fatto un po' di misure mezz'ora fa' in antenna:

Il 55 uhf arriva solo la portante 35db/microV mahh chissa'... staranno facendo prove...???

il 56 uhf 30db/microV CN 23 db Ber 3.5E - 6 Mer 25.8 db

il 63 uhf portante 36db/microV
il 64 uhf portante 45db/microV

Ho controllato anche il 60 uhf 27db/microV non aggancia.
invece il 59uhf 32db/microV aggancia bene, non mi sono segnato gli altri valori ma ricordo non aveva errori.
Ora Gherardo sono incuriosito da quelle due portanti e voglio vedere se veramente arrivano di la', oppure da un' altra torre piu' piccola che si trova a 300mt dalla mia antenna TV in direzione laterale quindi a 90 gradi sulla destra, dovrebbe essere di tim, mentre la mega torre che è a 800mt e si trova a 180 gradi rispetto alla direzione della antenna non so di quale gestore sia.
Mi devo procurare una piccola direttiva di banda 5 e fare dei puntamenti. In passato ho vinto anche due gare di radiolocalizzazione e mi sono sempre piazzato bene nelle altre, trovare questi due segnali sara' una passeggiata. Non ho idea con quanti watt escano gli LTE.

Z.K.;)

PS: Mi sono dimenticato di dire che, quando eseguo questi rilievi, disalimento anche il centralino in modo da escludere eventuali spurie o altro che possono essere indotte dall'elettronica dell' amplificatore allo strumento di misura, sebbene il centralino sia in struttira metallica e ben schermato. Il cavo in uscita dall'antenna è collegato direttamente al misuratore di campo.
 
Ultima modifica:
@Otg Tv Ok Grazie mille. Almeno escludo alcune cause. Vista la mia zona ogni cosa è da considerare :)


Non lo so. Non ho la più pallida idea di come esca TIMB da Eremo. So solo che la Rai da Eremo qui arriva senza problemi. Ma so anche che le due cose sono completamente differenti. Però vista la mia zona non escludo nulla. Non si sa mai :)

Ho controllato ora con la chiavetta USB DVB-T. Valori solo indicativi (ovviamente). Ma questa è la situazione sui Mux TIMB al momento:
Ch 47 L: 76 Q: 65/88
Ch 48 L: 76 Q: 78/100
Ch 55 L: 0 Q: 0 (ieri avevo L: 74 Q: 0 e molti errori)
Ch 60 L: 55 Q: 0 (In presenza di filtro LTE)

Al momento il 55 non lo aggancio proprio... Che sia saltata la SFN? Che abbiano fatto modifiche a Giarolo/Valcava? O magari è spento Giarolo. Boh :eusa_think:

Ieri mattina / pomerigio si vedeva come sempre perchè intorno alle 13 avevo programmato una registrazione per Super! alle 18. Arrivo a casa (poco dopo le 18) e avevo notato che il canale squadrettava... Tant'è che ho staccato la registrazione e ho cercato di seguire il possibile... Poi ho controllato in serata e la situazione era come descritta sopra... L: 74 Q: 0 moltissimi errori. Per il decoder Thomson avevo L: 62 Q: 0 BER E-3 (ma il ber sotto a E-3 di quando i canali squadrettano). Per chi ha questo tipo di software/decoder sa cosa intendo.

Boh... qualcosa hanno combinato / pasticciato... :doubt:

In questo momento ho totale assenza segnale sul 55 (anche Cumiana e Frossasco) , problemi vicino a Pinerolo e potrei continuare. OK 47 e 48 per tutti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso