Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La Stampa di oggi parla di un possibile progetto volto a rimodernare il complesso di antenne della Maddalena...si parla di antenne molto più alte che potrebbero arrivare a 120 metri... "per fare il loro dovere di diffusione nel resto della Provincia e fino all'Alessandrino"...che dite? Cambiamenti in vista? Per le zone non coperte come la mia può cambiare qualcosa o nulla, come credo? :D
 
Non ho letto l'articolo che suppongo sia solo nella versione cartacea, tuttavia si sta procedendo COME AL SOLITO SULLA CARTA - essendo urgentissimo solo da oltre trenta anni risolvere la situazione - con il piano di risanamento del Colle del 2013 con eventuali modifiche (che si basa sulle indicazioni di quello del 2011) che è tecnicamente preciso e dettagliato in molti aspetti e che ovviamente non è stato fatto gratuitamente dagli ingegneri e tecnici.
Non prendete per oro colato ciò che scrivono i giornalisti sui temi legati ai media soprattutto quando fanno considerazioni di carattere tecnico. Quando inizieranno REALMENTE a costruire i tralicci previsti e ad abbattere certi orrori allora ne riparleremo....Il tema è sempre stato attuale nelle sedi opportune ma mancano decisioni reali e definitive. E mi fermo qui......

Naturalmente nel tuo caso non cambia praticamente nulla e cmq ci stiamo riferendo a tempi lunghi, dovresti agire in tempi ben più rapidi chiedendo l'intervento di un valido professionista di zona.
 
In Piemonte non riscontrate mica dei problemi sui mux Mediaset 2-4? Ci sono dei cali/interruzioni di segnale quindi squadrettamenti e canali a schermo nero. Strano perchè anche se ho una ricezione pessima, questi mux sono sempre stati potenti e stabili.

Miss propagazione colpisce duro in certi orari ed in situazioni difficili, estreme, come la tua anche l'ottimo MDS 4 potrebbe avere problemi.
 
Un articolo l'ho trovato su Repubblica Torino. Alcune cose sono da sganasciarsi dalle risate però.....Eh, i giornalisti......
Di rendering ne abbiamo visti tanti negli anni, a quando quelli reali ?

http://torino.repubblica.it/hermes/...lla_maddalena_contro_l_elettrosmog-114300251/


A dire il vero quel progetto c'è da almeno 4 anni, si parlava all'inizio di un unico traliccio da 240 metri, per poi passare a due da 120, da qualche parte avevo anche visto i disegni e non erano male, non era il classico traliccio, volendo si possono costruire anche cose belline a livello estetico


Hanno però un po' rotto con ste cose del paesaggio e dell'elettrosmog, siamo l'unica Nazione dove abbiamo il livello più basso in assoluto come elettrosmog
 
Praticamente hai anticipato ciò che volevo scrivere dopo aver recuperato ieri in ufficio anche l' articolo de La Stampa, dove venivano intervistati i soliti politici incompetenti che si preoccupavano addirittura che i "nuovi" tralicci potessero deturpare la Skyline di Torino ed altre amenità, fino a proporre surreali camuffamenti. Roba da matti e purtroppo discorsi insensati come questi li ho sentiti fare spesso in altre occasioni sul tema ed anche in varie zone d' Italia, ma del resto siamo anche il Paese che tollera quell'orrore a Campo dei Fiori (VA), dove "si sente" l' agonia del Grande Albergo......
Dal momento che a quanto pare e purtroppo non è possibile o non c'è la minima volontà di eliminare almeno un traliccio al Bar Faro, almeno se ne costruiscano di esteticamente accettabili come quelli della RAS.
In ogni caso, tanto per cambiare, non c'è nessuna decisione operativa e per ora si continua a sprecare denaro pubblico con progetti (precisi e dettagliati) pagati e non realizzati. Su questi argomenti dovrebbero parlare solo ingegneri, tecnici (pochissimi e ultra qualificati) ed eventualmente medici per possibili problemi causati dall'inquinamento e.m., invece parlano tutti e non concludono niente.
 
Segnalo che dopo il temporale di oggi non è più tornato in servizio il Mux Rai 1 Piemonte da Colle Croce di Ceres in località Pessinetto provincia di Torino e siccome ho visto che il sito di Raiway nella sezione di segnalazione guasti non funziona vi chiederei cortesemente di comunicare il guasto a chi di dovere grazie e saluti.
 
OT: sono spenti da una settimana Rai GR Parlamento e Rai Isoradio da Torino Eremo (88.2 e 103.3 FM).
Si tratta di un evento senza precedenti anche tenendo presente i tutto sommato mediocri parametri qualitativi di Rai Way in Piemonte. Da notare che non solo non sono stati attivati sistemi di riserva magari a potenza ridotta (come farebbe una qualsiasi radio locale torinese), ma Isoradio (un servizio pubblico) non è stata commutata temporaneamente sui 101.8 di Rai Auditorium (come è avvenuto in passato per alcuni eventi importanti raddoppiando e migliorando la diffusione). Si nota quindi, nuovamente, la tradizionale incapacità di Rai e Rai Way nel rispondere adeguatamente alle criticità, anche in questo caso una conseguenza dell' avere ridotto a mera succursale romana la sede torinese.
 
OT: sono spenti da una settimana Rai GR Parlamento e Rai Isoradio da Torino Eremo (88.2 e 103.3 FM).
Si tratta di un evento senza precedenti anche tenendo presente i tutto sommato mediocri parametri qualitativi di Rai Way in Piemonte. Da notare che non solo non sono stati attivati sistemi di riserva magari a potenza ridotta (come farebbe una qualsiasi radio locale torinese), ma Isoradio (un servizio pubblico) non è stata commutata temporaneamente sui 101.8 di Rai Auditorium (come è avvenuto in passato per alcuni eventi importanti raddoppiando e migliorando la diffusione). Si nota quindi, nuovamente, la tradizionale incapacità di Rai e Rai Way nel rispondere adeguatamente alle criticità, anche in questo caso una conseguenza dell' avere ridotto a mera succursale romana la sede torinese.

Si ormai in piemonte rai fa acqua da tutte le parti. Ma si veda anche la gestione pietosa del sito raiway da più di un mese in aggiornamento. E si potrebbe continuare per ore....
 
Soprattutto perché non é garantito nemmeno il mux 1, come da contratto di servizio pubblico...
 
Infatti è garantito solo sulla carta: avevano acceso il 22 da TO Eremo inizialmente a potenza ridotta causa MTV da Ronzone in analogico, i due segnali non potevano convivere in alcune zone dell' AT 1; nonostante le misure che lo certificavano, da Roma non hanno fatto assolutamente niente , neanche passare il Mux 5 (ch 25) in 16 QAM* con qualità decente in attesa dello SO dell' AT3. Per non citare il noto caso di Telelibertà che impedisce tuttora la ricezione del Mux di servizio pubblico universale in svariate zone del Piemonte.

*questa modulazione da manuale consente i test in movimento.
 
Infatti io parlavo proprio di Penice, qui da switch off in poi il tg regionale non si é quasi mai visto...in questo lo switch off é stato sicuramente un passo indietro, ma più per certe scelte fatte che per lo switch in sé ;)
 
Esattamente, bastava rispettare maniacalmente le specifiche e direttive sfn del gruppo di lavoro che le aveva redatte e che ad esempio non prevedevano certamente l'uso di M. Penice e la separazione del Piemonte in due Aree Tecniche. Per Pino servono piccoli tx di servizio primario per la zona se si vuole trasmettere correttamente.
 
Senza contare che a livello locale nessuno si é preso la briga di segnalare quali sarebbero state le aree più a rischio, perché in Piemonte mica ci siamo solo noi ;)
Invece nulla, schermo nero dalla sera alla mattina :D :D
 
OT: Rai Isoradio da Torino Eremo (88.2 e 103.3 FM).

Isoradio, che è una trasmissione dedicata alle autostrade e trasmessa a basse quote localmente, stava sull'eremo ? Questa si che è una bella distorsione .. La frequenza 103.3 (che non è utilizzata neppure a Milano per evitare interferenze verso nord ed è a 103.2 localmente) dall'eremo va a finire certamente in aree dove non dovrebbe arrivare. Qualcuno si sarà lamentato.

Manca un po' che si metta 103.3 in Valcava ..
 
Senza contare che a livello locale nessuno si é preso la briga di segnalare quali sarebbero state le aree più a rischio, perché in Piemonte mica ci siamo solo noi ;)
Invece nulla, schermo nero dalla sera alla mattina :D :D

Dal punto di vista meramente tecnico l'ideale per Pino sarebbe trasmettere RAI M1 in via definitiva in VHF (5 o 9).
 
Isoradio, che è una trasmissione dedicata alle autostrade e trasmessa a basse quote localmente, stava sull'eremo ? Questa si che è una bella distorsione .. La frequenza 103.3 (che non è utilizzata neppure a Milano per evitare interferenze verso nord ed è a 103.2 localmente) dall'eremo va a finire certamente in aree dove non dovrebbe arrivare. Qualcuno si sarà lamentato.

Manca un po' che si metta 103.3 in Valcava ..

Ma no, figurati. C'erano precise ottimizzazioni da quel punto di vista che tra l'altro sacrificavano l'emissione. E mi fermo qui ..........
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso